Natura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2001:B07:A9A:5B81:2D7B:6E7C:3C2:F6B (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood Etichetta: Rollback |
m + nota disambigua Etichette: Editor wikitesto 2017 Link a pagina di disambiguazione |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Natura (disambigua)}}
[[File:Elakala-waterfalls-vertical.jpg|thumb|upright=1.3|Paesaggio naturale]]
==Storia del concetto==
Riga 52:
==Naturale e artificiale==
{{vedi anche|Natura e artificio|Natura nell'arte}}
Il concetto più tradizionale della natura, che può essere usato ancora oggi, implica una distinzione tra naturale ed artificiale: con "artificiale" si intende cioè che è stato creato dall'opera o da una [[mente]] umana. A seconda del contesto, il termine "naturale" potrebbe anche essere distinto dall'innaturale, dal [[soprannaturale]] e dall'artefatto.<ref>[[John Rawls]], ''Lezioni di storia della filosofia morale'', cap. 3, Feltrinelli, 2004.</ref>
|