Nucleo operativo centrale di sicurezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
==Organizzazione==
Il corpo dipende dalla [[Divisione operazioni speciali]] della [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]]<ref>[http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/direzione_centrale_della_polizia_di_prevenzione/ Ministero Dell'Interno - Scheda Editoriale<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130430032108/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/ministero/dipartimenti/dip_pubblica_sicurezza/direzione_centrale_della_polizia_di_prevenzione/ |data=30 aprile 2013 }}</ref> e ha sede a
Il NOCS, composto da circa 140 elementi<ref name="SICUT NOX SILENTES" />, è così articolato<ref name="SICUT NOX SILENTES" />:
Riga 51:
* una '''sezione sanitaria''' con il compito di tutelare e assistere gli operatori all'interno dei contesti operativi e le personalità ad altissimo rischio mediante il supporto medico avanzato in condizioni di emergenza tattica;
* un '''nucleo studi''', che cura tutto il procedimento di selezione degli aspiranti operatori, l'addestramento e l'aggiornamento degli effettivi in forze presso il reparto, nonché lo sviluppo di nuove strategie d'intervento e la sperimentazione dei supporti tecnici da acquisire.
==Funzioni==
* Liberazione di ostaggi e operazioni speciali
Riga 86 ⟶ 87:
Tutto il personale operativo effettua l'addestramento al lancio con paracadute [[Tecnica della caduta libera|TCL]], protezione personale, operazioni all'estero e [[Protezione NBC|scenari CBRN]], mentre non tutti si addestrano per la disattivazione di ordigni esplosivi [[EOD]].
I NOCS effettuano addestramenti congiunti con altri corpi speciali di polizia, tra cui l'[[Hostage Rescue Team]] del [[FBI]], gli [[Yamam]] israeliani, i tedeschi del [[GSG-9]] e del [[Spezialeinsatzkommando|SEK]], gli spagnoli del [[Grupo Especial de Operaciones|GEO]], i francesi del [[Recherche, assistance, intervention, dissuasion|RAID]], i giapponesi del [[Special Assault Team|SAT]]<ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=kCCOlR5gzBc|titolo=Addestramento congiunto tra NOCS e SAT}}</ref> e gli svizzeri del [[DEE 10|DEE10]].
==La base==
Riga 105 ⟶ 106:
==L'uniforme==
La loro divisa è una tuta operativa blu con una mezzaluna colorata a bandiera italiana o con la scritta "POLIZIA" poco sopra il distintivo del reparto riportante il motto ''Sicut Nox Silentes'' (silenziosi come la notte).
La tuta si completa con una ''combat vest'' formata da un ''gilet'' con tasconi e un cinturone che ospita la fondina della pistola (in genere cosciale). Esiste una variante a questa divisa: la tuta mimetica, anch'essa in un unico pezzo e anch'essa completata da una ''combat vest'' ma in colorazione ''vegetata''.
In entrambe le configurazioni è previsto un passamontagna ignifugo per ovviare a bruciature e per mantenere l'anonimato dell'agente.
I sistemi di protezione individuale sono costituiti da [[giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettile]] e maschere o schermi facciali di diverso grado di protezione.
Riga 118 ⟶ 119:
*Edoardo Perna, ''Storia del Nocs'', Mattioli 1885, 2017
*Edoardo Perna, ''Un comandante del NOCS. La liberazione del generale Dozier'', Memori , 2014
*Vittorio Paganini, ''NOCS: il caso
*Claudio Clemente, ''La Notte di Riofreddo, la vera storia dell'Operazione Soffiantini'', Archivio Storia, 2017
| |||