Enrico Bertolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Opere: Aggiungo opere.
 
(16 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 21:
 
== Biografia ==
Dopo una laurea in [[Economiaeconomia]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]] e una successiva esperienza manageriale nel campo delle [[risorse umane]],<ref>{{cita web|url=http://www.enricobertolino.com/chi-sono/|titolo=Chi Sono|accesso=11 agosto 2022|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130901171107/http://www.enricobertolino.com/chi-sono/}}</ref>, esordisce nel 1996 in televisione su [[Italia 7]] con lo spettacolo ''[[Seven Show]]'', dopo anni di gavetta cabarettistica, che vede anche la sua vittoria nel festival ''[[BravoGrazie]]''. Dopo l'apparizione in uno spot pubblicitario diretto da [[Ricky Tognazzi]], nel 1997 esordisce su [[Italia 1]] con ''[[Zelig - Facciamo cabaret]]'' e, poco dopo, ''[[Ciro, il figlio di Target]]''. Di queste trasmissioni diventerà anche autore e conduttore, fino al 1999, anno in cui passa alla [[RAI]].
 
Su [[Rai 2]] (autunno 1999) è impegnato prima con ''[[Festa di classe]]'' e poi con ''[[Convenscion]]'', altro programma satirico in onda fino al 2002 e trasformatosi prima in ''Superconvenscion'' e dopo in ''Convenscion a colori'', e ''Ciao 2000'' e dal 2001 al 2003 è ospite fisso in due edizioni de ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene Show]]''. A inizio 2003 conduce su [[Italia 1]] ''[[Ciro presenta Visitors]]''. Successivamente (stagione 2003/2004) presenta ''[[Bulldozer (programma televisivo)|Bulldozer]]'' (programma di comici esordienti) con [[Federica Panicucci]] sulla seconda rete [[Rai]]. Nel 2004 vince il Delfino d'oro alla carriera (Festival nazionale adriatica cabaret).
 
Nell'autunno del 2004 è nel cast di ''[[Super Ciro]]'' in onda su [[Italia 1]] mentre a inizio 2005 è di nuovo al timone di ''[[Bulldozer (programma televisivo)|Bulldozer]]'' sempre al fianco della Panicucci a cui si aggiunge [[Aída Yéspica]] e dove con [[Max Tortora]] avvia gli sketch che poi saranno ampliati nel 2007 nella sit-com ''[[Piloti (serie televisiva)|Piloti]]'', in onda su [[Rai 2]]. Dal 2004 al 2006 è stato assessore alla cultura al comune di [[Ravello]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Candidato Bertolino|autore=Antonio Bozzo|rivista=[[Corriere della Sera]]|editore=RCS MediaGroup|data=23 marzo 2005|p=55|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/23/Candidato_Bertolino_co_7_050323043.shtml|accesso=11 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123020434/http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/23/Candidato_Bertolino_co_7_050323043.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. Tifoso dell'{{Calcio Inter|N}}, in quegli anni partecipa frequentemente come ospite a ''[[Controcampo (programma televisivo)|Controcampo]]'', condotto da [[Sandro Piccinini]] ed [[Elisabetta Canalis]].
 
Dal 2006 al 2010 ha condotto ''[[Glob - L'osceno del villaggio]]'' su [[Rai 3]] in seconda serata e ha preso parte alla sit-com ''[[Il supermercato]]'' in onda su [[Canale 5]] il sabato pomeriggio. È impegnato anche in una campagna pubblicitaria di una compagnia assicuratrice. Fa parte dei comici di ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]''. Relativamente alla sua carriera, ha scritto due libri, partecipato ad alcuni film e commedie teatrali. Nella primavera 2012 torna nella seconda serata di [[Rai 3]] con il programma ''[[Glob Spread]]''. A settembre 2012 Bertolino torna, questa volta affiancato da [[Miriam Leone]], nella seconda serata di [[Rai 2]] con ''[[Wikitaly - Censimento Italia]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.tvblog.it/post/76793/wikitaly-enrico-bertolino-miriam-leone-rai-2|titolo=Wikitaly con Enrico Bertolino: Il figliol prodigo è tornato (su Rai 2)|pubblicazione=TVBlog.it|data=18 settembre 2012|accesso=11 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita news|autore=Daniele Pasquini|url=https://www.davidemaggio.it/archives/63398/wikitaly-enrico-bertolino-e-miriam-leone-portano-litalia-del-censimento-istat-su-rai2|titolo=Wikitaly: Enrico Bertolino e Miriam Leone portano l'Italia del censimento Istat su Rai2|pubblicazione=DavideMaggio.it|data=19 settembre 2012|accesso=11 agosto 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/63602/enrico-bertolino-a-dm-con-wikitaly-rischiamo-di-non-intercettare-il-target-di-rete-se-un-programma-non-e-guardato-non-ha-senso-esserci|titolo=Enrico Bertolino a DM: con Wikitaly rischiamo di non intercettare il target di rete. Se un programma non è guardato, non ha senso esserci|autore=Martina Pennisi|sito=DavideMaggio.it|data=20 settembre 2012|accesso=11 agosto 2022}}</ref>.
 
Dal punto di vista sociale nel 2004 ha fondato l'Associazione [[Onlus]] "Vida a Pititinga" di cui attualmente è socio benemerito che si occupa di progetti per la prima assistenza, l'educazione e la formazione dei giovani e dei bisognosi in genere del villaggio di Pititinga in [[Brasile]].
 
== Vita privata ==
È sposato con la brasiliana Edna Galvão, conosciuta nel 1995 e con la quale ha avuto una figlia, Sofia, nel 2010. Nel 2004 la coppia ha fondato Vida a Pititinga [[Onlus]], un'associazione benefica per i pescatori del villaggio di Pititinga, [[Rio Grande do Norte]], nel nord-est del [[Brasile]].<ref>{{cita web|url=https://metropolitanmagazine.it/enrico-bertolino-chi-e-la-moglie-edna-galvao-siamo-sempre-piu-innamorati/|titolo=Enrico Bertolino, chi è la moglie Edna Galvao: "Siamo sempre più innamorati"|data=9 novembre 2022|accesso=21 giugno 2025}}</ref><ref>{{cita web|autore=Elisa Porcelluzzi|url=https://www.ilsussidiario.net/news/edna-galvao-e-sofia-moglie-e-figlia-enrico-bertolino-amo-la-sua-gioia-di-vivere/2180894/|titolo=Edna Galvao e Sofia, moglie e figlia Enrico Bertolino/ "Amo la sua gioia di vivere"|data=8 giugno 2021|accesso=21 giugno 2025}}</ref><ref name="corriere">{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/22_maggio_14/enrico-bertolino-conobbi-mia-moglie-aereo-mare-l-ho-visto-18-anni-1eb8862e-d3c1-11ec-aac4-d5704cf08b36.shtml|titolo=Enrico Bertolino: «Invento scherzi per mia figlia e lei dice che non faccio ridere. Il mare l'ho visto a 18 anni»|autore=Maria Volpe|sito=[[Corriere della Sera]]|data=14 maggio 2022|accesso=11 agosto 2022}}</ref> Parla correntemente il [[lingua portoghese|portoghese]], il [[lingua francese|francese]] e l'[[lingua inglese|inglese]].<ref name="corriere"/>
È sposato con Edna Galvao, con la quale ha avuto una figlia.
 
Parla fluentemente il [[lingua portoghese|portoghese]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/22_maggio_14/enrico-bertolino-conobbi-mia-moglie-aereo-mare-l-ho-visto-18-anni-1eb8862e-d3c1-11ec-aac4-d5704cf08b36.shtml|titolo=Enrico Bertolino: «Invento scherzi per mia figlia e lei dice che non faccio ridere. Il mare l’ho visto a 18 anni»|autore=Maria Volpe|sito=[[Corriere della Sera]]|data=14 maggio 2022|accesso=11 agosto 2022}}</ref>.
 
==Filmografia==
Riga 53 ⟶ 49:
* ''[[Amore oggi]]'', regia di [[Giancarlo Fontana]] e [[Giuseppe G. Stasi]] – film TV (2014)
* ''[[Impazienti]]'' – sitcom (2014)
* ''[[Quelli che il calcio]]'' – programma TV (come- ospite in studio)
* ''[[Com'è umano lui!]]'', regia di [[Luca Manfredi]] – film TV (2024)
 
==Teatro==
Riga 72 ⟶ 69:
* ''[[Glob Spread]]'' (Rai 3, 2012)
* ''[[Wikitaly - Censimento Italia]]'' (Rai 2, 2012)
* ''[[Zelig (programma televisivo)|Zelig]]'' ([[Canale 5]], 2013, 2021-2022), 2025)
* ''[[Glob (programma televisivo)|Glob]]'' (Rai 3, 2013-2014)
* ''[[Expo 2015|Expo Milano 2015]] – Conto alla rovescia'' ([[Rai 1]], 2014)
Riga 83 ⟶ 80:
 
== Radio ==
* ''[[Si può fare (radio)|Si può fare]]'' ([[Radio 24]], 2020-2021) co-condotto con [[Laura Bettini]]
 
==Opere==
* {{cita libro|titolo=Saper parlare in pubblico|editore=De Vecchi Editore|città=Firenze|anno=1994|isbn=88-412-5934-5}}
* {{cita libro|titolo=L'arte della negoziazione. Come iniziare, condurre e concludere con successo una trattativa|autore=Enrico Bertolino|autore2=Luca Varvelli|editore=De Vecchi Editore|città=Firenze|anno=1996|isbn=88-412-5941-8}}
* {{cita libro|titolo=Milanesi. Lavoro, guadagno, spendo, pretendo|editore=Edizioni Sonda|città=Milano|anno=1997|collana=Le guide xenofobe|isbn=88-7106-232-9}}
* {{cita libro|titolo=Op, op, op. Din, din, din|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1999|isbn=88-04-46739-8}}
* {{cita libro|titolo=Ho visto cose...|autore=Enrico Bertolino|autore2=[[Fabio Bonifacci]]|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2003|isbn=88-04-50939-2}}
* {{cita libro|titolo=Kommentierte Übersetzung ins Deutsche - Der Artikel "Istruzioni per una vacanza di lavoro" von Enrico Bertolino|autore=Karoline Ebel|curatore=Enrico Bertolino|editore=GRIN Verlag|anno=2004|lingua=de|isbn=3-638-26253-7}}
* {{cita libro|titolo=Quarantenne sarà lei|autore=Enrico Bertolino|autore2=[[Fabio Bonifacci]]|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2005|isbn=88-04-53878-3}}
* {{cita libro|titolo=Così si dice|editore=Mondadori|città=Segrate|anno=2007|isbn=978-88-04-56821-6}}
* {{cita libro|titolo=Come rimanere stagista a vita e perdere qualsiasi possibilità di carriera. I manuali di autodistruzione|autore=Enrico Bertolino|autore2=Luca Varvelli|autore3=Laura Varvelli|editore=Sperling & Kupfer|città=Segrate|anno=2008|isbn=978-88-200-4613-2}}
* {{cita libro|titolo=Come essere incomprensibile e confuso con chiunque su qualsiasi tema. I manuali di autodistruzione|autore=Enrico Bertolino|autore2=Luca Varvelli|autore3=Laura Varvelli|editore=Sperling & Kupfer|città=Segrate|anno=2008|isbn=978-88-200-4614-9}}
Riga 96:
* {{cita libro|titolo=Come riuscire a lamentarsi sempre perdendo tutte le opportunità. I manuali di autodistruzione|autore=Enrico Bertolino|autore2=Luca Varvelli|autore3=Laura Varvelli|editore=Sperling & Kupfer|città=Segrate|anno=2008|isbn=978-88-200-4615-6}}
* {{cita libro|titolo=Pirla con me. Da Milano si può guarire|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2012|isbn=978-88-04-61726-6}}
* {{cita libro|titolo=25 anni insieme alla dama donatrice del mio cuore|autore=Enrico Bertolino|curatore=Enzo Nasillo|editore=Alhena|anno=2018|isbn=978-88-941984-8-5}}
* {{cita libro|titolo=Le 50 giornate di Milano. Diario semiserio di un barricato sentimentale|autore=Enrico Bertolino|autore2=Enrico Nocera|editore=Solferino|città=Milano|anno=2020|isbn=978-88-282-0479-4}}
* {{cita libro|titolo=Mangia e tas|autore=Giangiacomo Schiavi|altri=introduzione di Enrico Bertolino|editore=RCS MediaGroup|città=Milano|anno=2021|collana=Il dialetto ieri e oggi|isbn=no}}
* {{cita libro|titolo=Interisti stalinisti. Da Karl Marx a Massimo Moratti: fenomenologia rivoluzionaria dell'interismo militante|autore=Cristiano Marrella|altri=prefazione di Marco Rizzo, Paolo Rossi e Enrico Bertolino|editore=Red Star Press|città=Roma|anno=2022|isbn=978-88-6718-334-0}}
* {{cita libro|titolo=La paghetta perfetta. Come educare i figli all'uso del denaro su basi scientifiche|autore=Emanuela E. Rinaldi|altri=prefazione di Enrico Bertolino|editore=Il Sole 24 Ore|città=Milano|anno=2022|isbn=979-12-548454840-00505-4}}
* {{cita libro|titolo=Così parlò il vitello grasso|autore=Enrico Bertolino|altri=prefazione di Alessio Albertini|editore=Àncora Editrice|città=Roma|anno=2023|isbn=978-88-514-2610-1}}