Josh Lewsey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Messbot (discussione | contributi)
top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(81 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sportivo rugby a 15
{{WIP|Blackcat}}
| nome = Josh Lewsey
{{Sportivo
| sesso = M
|nome = Josh Lewsey
| PaeseNascita = GBR
|nome completo = Owen Joshua Lewsey
| CodiceFederazione = ENG
|soprannome =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|immagine =
| ruolo = Utility back
|sesso = M
| Squadre giovanili =
|GiornoMeseNascita = 30 novembre
{{Carriera sportivo
|AnnoNascita = 1976
| sport = rugby
|luogo nascita = Bromley
| 1994-1998 | {{Rugby London Wasps||1998}} |
|paese nascita = {{GBR}}
}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte Squadre =
{{Carriera sportivo
|luogo morte =
| sport = rugby
|codicenazione = {{ENG}}
| 1997-1998 | {{Rugby Bristol|G}} | 17 (36)
|passaporto =
| 1998-2009 | {{Rugby London Wasps|G|2009}} | 186 (255)
|altezza = 178
}}
|peso = 87
| Anni internazionale = 1998-2007<br />2005
|disciplina = Rugby
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|X}}
|specialità =
| Presenze e punti internazionali = 55 (110)<br />3 (0)
|categoria =
| Barbarians = X
|ruolo = [[Estremo (rugby)|Estremo]]
|record allenatore =
|ranking rigavuota =
| Coppa del Mondo 1 = Vincitore
|Squadra = {{Rugby London Wasps}}
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 2003
|Terminecarriera =
| Coppa del Mondo 2 = Finalista
|Giovanili anni = [[1994]]/[[1998|98]]
| Edizione Coppa del Mondo 2 = 2007
|Giovanili squadre = {{Rugby London Wasps}}
| aggiornato = 28 gennaio 2011
|Squadre = {{Carriera sportivo|[[1998]]|{{Rugby London Wasps}}|? (?)}}
|Anni nazionale = [[1998]]/-
|nazionale = {{Naz|R15|ENG}}
|presenzenazionale(goal) = 45 (105)
|allenatore =
|incontri =
|rigavuota =
|vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa del Mondo di rugby}} '''[[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]]'''
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Owen Joshua “Josh”
|Soprannome = Josh
|Cognome = Lewsey
|ForzaOrdinamento = Lewsey ,Josh
|PostCognome=<small>[[Ordine dell'Impero Britannico|MBE]]</small>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bromley
Riga 48 ⟶ 41:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rugbysta
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|PostNazionalità =, [[Coppa del Mondo di rugby 2003|campione del mondo nel 2003]] con la [[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale inglese]]. Dal [[1998]] è in forza alla squadra [[londra|londinese]] degli [[London Wasps|Wasps]], in cui gioca come [[Estremo (rugby)|estremo / ala]]
|FineIncipit = è un ex [[rugby a 15|rugbista a 15]] [[Coppa del Mondo di rugby 2003|campione del mondo nel 2003]] con l'{{RU|ENG}}
}}
Tutta la sua carriera si è svolta nei {{rugby London Wasps|N|2009}} in cui ha militato come [[Estremo (rugby)|estremo]] o [[tre quarti ala|ala]]
 
== Biografia ==
Lewsey, nato a [[Bromley]] in [[Kent]], crebbe a [[Watford]] dove compì gli studi.
A 18 anni fu ingaggiato dagli [[London Wasps|Wasps]] della cui squadra under-21 divenne capitano.
Benché nato in [[Inghilterra]], Lewsey sarebbe stato idoneo anche per la [[Nazionale di rugby XV del Galles|Nazionale gallese]], in quanto sua madre viene dal [[Galles]] e gallese è anche uno dei suoi nonni paterni.
Quando un tifoso gallese gli chiese scherzosamente come si sentisse «ad aver fatto la scelta sbagliata», Lewsey rispose che il {{RU|WAL}} non l'aveva mai convocato e che, pur essendo fiero delle sue origini gallesi, scegliere di giocare per l'{{RU|ENG}} non era una questione di guerra civile, ma solo sportiva<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/low/rugby_union/english/7025539.stm|titolo=Josh Lewsey Q&A|pubblicazione=BBC Online|giorno=3|mese=ottobre|anno=2007|accesso=25 gennaio 2008}}</ref>.
 
Durante il periodo d'ingaggio giovanile con gli Wasps frequentò l'Università a [[Bristol]], alla [[Bristol Rugby|cui squadra]] fu lasciato in prestito fino alla laurea, conseguita nel [[1998]].
Dal [[1998]] al [[2001]] - periodo in cui aveva esordito in [[Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|Nazionale maggiore]] e aveva fatto parte della leva di esordienti che affrontarono il cosiddetto «Tour infernale» del [[1998]] con il rovescio di [[Brisbane]] contro l'{{RU|AUS}} per 0-76 (la peggiore sconfitta inglese della storia) - frequentò la [[Reale accademia militare di Sandhurst]] da cui uscì come ufficiale d'artiglieria, grado con il quale servì nell'[[esercito britannico]] per i successivi due anni.
Al termine di tale periodo di servizio decise di congedarsi e tornare al rugby professionistico negli Wasps.
 
Nel [[2003]] debuttò in patria con la Nazionale, nel [[Sei Nazioni 2003|Sei Nazioni]] di quell'anno, contro l'{{RU|ITA}}, segnando due mete nel 40-5 complessivo con cui gli inglesi vinsero l'incontro.
Segnò anche la prima meta nella successiva partita contro la {{RU|SCO}} e, più in generale, diede un rilevante contributo al [[Grande Slam (rugby XV)|Grande Slam]] inglese in quell'edizione del torneo e, nell'estate successiva, ebbe un ruolo chiave nelle prestigiose vittorie in trasferta contro {{RU|NZL}} e {{RU|AUS}}.
Si consolidò nel ruolo di estremo anche grazie allo spostamento a [[tre quarti ala|tre quarti]] di [[Jason Robinson]].
 
Alla fine dell'anno fu tra i protagonisti della [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo]] in [[Australia]]: a parte la vittoria finale dell'Inghilterra proprio sulla squadra di casa, segnò cinque mete nella fase a gironi contro l'{{RU|URY}} nella vittoria per 111-13, una delle più ampie della storia della Coppa.
 
Nel [[2005]] Lewsey fu selezionato per il tour dei [[British and Irish Lions|British Lions]] in [[Nuova Zelanda]] ed esordì con due mete nei primi cinque minuti del primo incontro, contro il Bay of Plenty.
 
Un incidente occorsogli nel corso del [[Sei Nazioni 2006]] gli fece saltare un paio d'incontri e quell'estate non fu chiamato per i test estivi della Nazionale inglese; in conseguenza di ciò si dedicò all'alpinismo durante le vacanze e scalò l'[[Himalaya]], sia pur senza avvertire gli [[London Wasps|Wasps]], per evitare eventuali obiezioni da parte dei dirigenti del suo club.
 
Il contributo di maggior peso dato da Lewsey alla campagna inglese alla [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo 2007]] fu la meta, l'unica dell'incontro, segnata contro la {{RU|FRA}} in semifinale, che diede alla sua squadra il 14-9 che valse la finale contro il {{RU|ZAF}}, alla quale tuttavia non prese parte a causa di un infortunio cui incorse nel finale di partita contro i francesi.
La semifinale di Coppa del Mondo è a tutt'oggi l'ultimo incontro disputato da Lewsey agli ordini del C.T. della Nazionale [[Brian Ashton]], il quale non ha incluso il giocatore nella lista ufficiale dei partecipanti al [[Sei Nazioni 2008]].
 
Il 10 dicembre [[2008]] Lewsey ha comunicato al nuovo C.T. [[Martin Johnson]] il suo ritiro dall'attività internazionale, motivando la sua scelta con il suo desiderio di volersi dedicare fino al termine della carriera alla sua attività di club con gli Wasps<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/7775190.stm|titolo=Lewsey retires from England duty|giorno=10|mese=dicembre|anno=2008|accesso=11 dicembre 2008|pubblicazione=BBC Sport}}</ref>.
 
Alla fine della stagione 2008-09 annunciò il suo ritiro: in chiusura di carriera fu convocato per due incontri con la maglia dei [[Barbarian Football Club|Barbarians]].
Lewsey ha dichiarato di voler provare a realizzare un suo vecchio sogno, la scalata dell'[[Everest]] nel luglio [[2010]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/english/7984244.stm|titolo=Wasps star Lewsey to quit rugby|giorno=5|mese=aprile|anno=2009|accesso=1º marzo 2009|pubblicazione=[[BBC]]}}</ref> e, al ritorno, di voler impiegarsi nei servizi finanziari presso la [[PricewaterhouseCoopers]].
 
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|1}}'''
*:{{RU|ENG}}: [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]]
* '''{{Sportpalm|English Premiership|4}}'''
*:Wasps: 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2007-08
* '''{{Sportpalm|Coppa Anglo-Gallese|2}}'''
*:Wasps: 1999-2000, 2005-06
* '''{{Sportpalm|Heineken Cup|2}}'''
*:Wasps: [[Heineken Cup 2003-2004|2003-04]], [[Heineken Cup 2006-2007|2006-07]]
* '''{{Sportpalm|European Challenge Cup|1}}'''
*:Wasps: [[European Challenge Cup 2002-2003|2002-03]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 2003}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale inglese mondiali di rugby 2007}}
* {{Cita testo | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927020830/http://www.wasps.co.uk/playerdisplay.ink?skip=23&season=2005%2F2006&Playertype=P | url = http://www.wasps.co.uk/playerdisplay.ink?skip=23&season=2005%2F2006&Playertype=P | titolo = Profilo di Josh Lewsey | sito = wasps.co.uk | editore = Wasps RFC | accesso = 20 febbraio 2011}}
{{portale|sport|rugby}}
 
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2003}}
[[Categoria:Rugbysti inglesi]]
[[Categoria:Rugbysti{{Inghilterra vincitorirugby dellaa 15 Coppa del Mondo di rugby XV]]2007}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[en:Josh Lewsey]]
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]
[[fr:Josh Lewsey]]