Caudillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Titolo sezione da "Famosi caudilli" a "Caudilli famosi"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
{{F|politica|aprile 2018}}
[[File:Juan_Vicente_Gomez.jpg|thumb|[[Juan Vicente Gómez]] (1857 – 1935)]]
'''Caudillo''' (plurale ''caudilli'' o ''caudillos'';<ref>{{Sapere|caudillo|v=si}}</ref> in [[lingua spagnola|spagnolo]] '''''caudillo''';'' in [[lingua portoghese|portoghese]] '''''caudilho''''') o in italiano adattato in '''[https://books.google.it/books?id=x8pJ33mgmWcC&q=Caudiglio&dq=Caudiglio&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwiCwoGWvtOHAxUv9wIHHXeLBfYQ6AF6BAgNEAM#Caudiglio caudiglio]''', è una parola utilizzata per indicare un'autorità [[politico]]-[[militare]] a capo di un [[regime autoritario]].<ref>{{Cita web|url=https://dle.rae.es/caudillo|titolo=Caudillo - Diccionario de la lengua española|titolotradotto=Caudillo - Dizionario della lingua spagnola|accesso=21 settembre 2023}}</ref> Dal [[1938]], per antonomasia, epiteto del generale [[Francisco Franco]], è affine al termine italiano [[Duce]] e al tedesco [[Führer]] e deriva dal [[Lingua latina|latino]] ''capitellum'', diminutivo di ''caput'' "testa".<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=caudillo|titolo=Dizionario Garzanti - Caudillo}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://win.storiain.net/arret/num195/artic7.asp|titolo=Francisco Franco e la Pietra Filosofale|autore=Alessandro Frigerio|sito=win.storiain.net|accesso=2023-09-21}}</ref>
 
== Origine ==
Il '''[[caudillismo]]''' è un fenomeno apparso in origine nel [[XIX secolo]] nella [[Guerra d'indipendenza del Venezuela|Guerra d'Indipendenza Venezuelana]] {{Senza fonte|come un tipo di leader militare con personalità [[carisma (psicologia)|carisma]]tica che utilizza demagogicamente promesse di riforme per guadagnare consenso politico e che si avvale del [[culto della personalità]].}}
 
== FamosiCaudilli caudillifamosi ==
{{P|Listone, soprattutto la parte finale di puro elenco, continuamente soggetta ad aggiunte e rimozioni a seconda delle simpatie dell'utente di turno e sempre senza fonti. Sezione da ripensare o addirittura eliminare|storia|arg2=politica|settembre 2023}}
Tra gli esempi di potenti caudilli (''caudillos''/''caudilho'') nelle [[Americhe]] del 1800, [[Juan Manuel de Rosas]] e [[Juan Facundo Quiroga|Facundo Quiroga]] in [[Argentina]], [[José Gervasio Artigas]] in [[Uruguay]], [[Antonio López de Santa Anna]] in [[Messico]], [[Rafael Carrera|José Rafael Carrera]] in [[Guatemala]], e [[José Gaspar Rodríguez de Francia]], detto "El Supremo", in [[Paraguay]]. In [[Venezuela]], un secolo di ''caudillismo'' s'iniziò nel 1848 con il colpo di Stato di [[José Tadeo Monagas]] che governò il Paese insieme al fratello, seguito dopo la [[Guerra federale (Venezuela)|Guerra federale]] da [[Antonio Guzmán Blanco]]. Ma la tradizione del ''caudillismo'' persistette; dopo il [[golpe]] con cui il designato vicepresidente [[Juan Vicente Gómez]] rovesciò il presidente eletto, Gómez governò il Venezuela con autoritarismo fino alla sua morte.