Roberto Pane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve essere mantenuto orfano - Università della California, Berkeley |
m Corretto il collegamento Achille Lauro con Achille Lauro (armatore) (DisamAssist) |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Gemito,_Vincenzo_(1852-1929)_-_Alessandro_a_cavallo_di_Bucefalo_(1904).jpg
|Didascalia = Roberto Pane, ritratto da [[Vincenzo Gemito]] come ''[[Alessandro Magno|Alessandro]] a cavallo di [[Bucefalo]]'' (1904)<ref>{{cita libro |autore = [[Salvatore Di Giacomo|S. Di Giacomo]] |titolo = Vincenzo Gemito. La vita, l'opera |città = Napoli |editore = Minozzi |anno = 1905 |pagina = 9 |sbn =
}}
Riga 34:
Dopo il bombardamento e l'incendio del [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|complesso di Santa Chiara]]<!-- a Napoli--> (3-4 agosto 1943), s'impegna in prima persona nelle scottanti questioni della ricostruzione, sia a Napoli che nell’intero territorio italiano, ampliando i suoi interessi verso il campo del restauro dei monumenti, disciplina che insegnerà per oltre vent'anni, a partire dal 1950, presso la Facoltà di Architettura, affiancandola all'insegnamento di Caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti. In ambito locale, dopo aver promosso dal gennaio 1944 la ricostituzione dell'Ordine degli Architetti di Napoli, divenendone il primo presidente dopo la Liberazione, si occuperà della vicenda del restauro di Santa Chiara e della sua insula, cogliendo anche l'occasione per una importante revisione degli orientamenti generali in materia di restauro con un celebre scritto pubblicato su ''“[[Aretusa (rivista)|Aretusa]]”'' nello stesso 1944, oltre a prendere parte alla commissione per il nuovo piano regolatore presieduta da [[Luigi Cosenza]] (1945-46). In ambito nazionale orienterà diversi restauri del patrimonio architettonico danneggiato dalla guerra, tra cui il [[Tempio Malatestiano]] di [[Rimini]], attraverso la partecipazione alla Commissione Consultiva per le Antichità e le Belle Arti.
Nel 1959, con la pubblicazione del libro collettivo ''Ville vesuviane del Settecento'' riscoprì questo patrimonio dell'architettura del settecento, che portò successivamente alla creazione dell'Ente per le Ville Vesuviane. Nella primavera del 1962 fu visiting professor all'[[Università della California - Berkeley|Università
A livello teorico divenne uno dei principali esponenti della [[Teoria del restauro|scuola del restauro critico]], assieme a [[Cesare Brandi]] e [[Renato Bonelli]] e nel 1949 fu chiamato come esperto di [[restauro architettonico]] presso l'[[UNESCO]]. Nel contempo fu nominato componente della commissione tecnica dell'[[Istituto Centrale per il Restauro|I.C.R.]] e del consiglio superiore del [[Ministero dei lavori pubblici]]. Nel 1964, insieme a [[Piero Gazzola]], promosse la redazione della [[Carta di Venezia|Carta Internazionale del Restauro di Venezia]], sottoscritta da un comitato di 23 esperti, rappresentanti delle principali nazioni del mondo.
Riga 44:
Figura di primo piano del panorama intellettuale nazionale, si distinse come acceso e preparato polemista e partecipò ad ogni riflessione e disputa culturale condotta dal [[secondo dopoguerra]] alla sua scomparsa, soprattutto in campo architettonico, urbanistico ed ambientale.
Sostenitore a spada tratta della città storica e del paesaggio, portò avanti una lotta senza quartiere contro ogni [[speculazione edilizia]], distinguendosi soprattutto nella battaglia a Napoli contro l'egemonia di [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]].
Ha scritto una grande quantità di opere, alcune delle quali memorabili. Tra queste emergono principalmente il volume su [[Andrea Palladio]] ([[1961]]), quello su [[Antoni Gaudí]] ([[1964]]), nonché i due volumi su ''Il Rinascimento nell'Italia Meridionale'' (1975-77). Altro importante frutto del suo lavoro, rimane il Piano Territoriale Paesistico della penisola sorrentino-amalfitana, redatto assieme a [[Luigi Piccinato]] e approvato definitivamente nel 1987, senza il quale probabilmente quel magnifico lembo di territorio sarebbe stato totalmente deturpato dalla speculazione edilizia.
Riga 85:
== Bibliografia ==
* {{DBI|nome = PANE, Roberto|nomeurl = roberto-pane|autore = Rosa Monaco|anno = 2014|volume = 80|accesso = 4 agosto 2014}}
* {{Cita libro |autore = AA.VV. |titolo = Scritti in onore di Roberto Pane |città = Napoli |editore = Istituto di storia dell'architettura dell'Università |anno = 1972 |sbn =
* {{Cita libro |autore = Raffaele Mormone |titolo = Roberto Pane. Teoria e storia dell'architettura |città = Napoli |editore = Ermanno Cassitto |anno = 1983 |sbn =
* {{Cita libro |autore = Roberto Pane |curatore = Mauro Civita |titolo = Attualità e dialettica del restauro. Educazione all'arte, teoria della conservazione e del restauro dei monumenti |città = Chieti |editore = Mario Solfanelli |anno = 1987 |isbn = 88-7497-240-7}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Giuseppe Fiengo |titolo = Attualità e dialettica del restauro nel pensiero di Roberto Pane |rivista = [[Napoli nobilissima]] |volume = 27 |data = 1988 |pp = 81-84 |sbn =
* {{Cita pubblicazione |autore = |titolo = Ricordo di Roberto Pane: incontro di studi, Napoli, Villa Pignatelli, 14-15 ottobre 1988 |rivista = Napoli nobilissima |anno = 1991 |sbn =
* {{Cita libro |autore = Filena Patroni Griffi |autore2 = Raffaele Mormone |titolo = Conversazioni con Roberto Pane |città = Napoli |editore = Arte tipografica |anno = 1992 |sbn =
* {{Cita libro |autore = Luigi Guerriero |titolo = Roberto Pane e la dialettica del restauro |città = Napoli |editore = [[Liguori Editore]] |anno = 1995 |isbn = 88-207-2602-5}}
* {{Cita pubblicazione |autore = Giulio Pane |titolo = Profilo biografico di Roberto Pane |volume = in ''Roberto Pane. L'intitolazione della biblioteca e due lezioni inedite'' |città = Napoli |editore = Arte Tipografica |anno = 2004 |isbn = 88-87375-63-1}}
* {{Cita libro |curatore = Alessandro Fiorentino |titolo = L'intarsio. La Regia scuola d'arte di Sorrento e Roberto Pane (catalogo della mostra, Sorrento 19 dicembre 2007 - 30 marzo 2008) |città = Sorrento |editore = Museobottega Tarsialignea |anno = 2007 |sbn =
* {{Cita libro |curatore = Stella Casiello |curatore2 = Andrea Pane |curatore3 = Valentina Russo |titolo = Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio |città = Venezia |editore = [[Marsilio Editori]] |anno = 2010 |isbn = 978-88-317-0633-9}}
* {{Cita libro |autore=Andrea Pane |capitolo=Roberto Pane artista e architetto alle origini della scuola storica napoletana (1930-45) |curatore=Renato Capozzi et al. |titolo=La Scuola di Architettura a Napoli: i maestri e le opere. Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945) |città=Napoli |editore=Clean edizioni |anno=2022 |ISBN=978-88-8497-776-2}}
Riga 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url= http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1332157511.html |titolo= Presentazione del volume: Roberto Pane tra storia e restauro. Architettura, città, paesaggio |editore= <!--sul sito del--> [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]]}}
* {{Cita web |url= http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=24167 |titolo= "Roberto Pane tra storia e restauro" |sito= Napoli.com}}
* {{Cita web |url= http://www.sorrentopost.com/personaggi-celebri-roberto-pane-storico-dellarchitettura/ |titolo= Personaggi Celebri: Roberto Pane, storico dell'Architettura |opera= Sorrento Post |data= 29 ottobre 2014 |accesso= 3 novembre 2014 |dataarchivio= 3 novembre 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141103115650/http://www.sorrentopost.com/personaggi-celebri-roberto-pane-storico-dellarchitettura/ |urlmorto= sì }}
{{Controllo di autorità}}
| |||