Simone Martini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136843543 di 130.255.146.189 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 88:
[[File:Simone Martini 013.jpg|thumb|''[[San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò]]'', tempera su tavola, 138x200 cm, dalla Basilica di san Lorenzo Maggiore, Napoli, Museo di Capodimonte, Napoli.]]
 
Nel luglio [[1317]] Simone venne chiamato a [[Napoli]] da [[Roberto d'Angiò]], che lo nominò cavaliere (assegnandogli una pensione annua) e gli commissionò una tavola celebrativa, ''[[San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò]]'', oggi conservato al [[Museo di Capodimonte]] a [[Napoli]].
 
Questa opera è un'[[Icona (arte)|icona]] profana, la prima del genere in Italia, che segna un preciso tema politico del momento: proprio quell'anno Ludovico di Tolosa venne canonizzato; essendo egli stato fratello maggiore di Roberto, quindi destinato al trono di Napoli, Ludovico aveva abdicato in favore del fratello per dedicarsi a vita religiosa; ecco dunque che Roberto voleva con questo dipinto creare un manifesto politico che legittimasse il suo potere.
Riga 138:
=== L'affresco di Guidoriccio da Fogliano ===
{{vedi anche|Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi}}
Nel [[1330]] Simone tornò a lavorare al [[Palazzo Pubblico di Siena]], affrescando nella ''sala del Mappamondo'', sul lato opposto dellaalla ''Maestà'' di circa quindici anni prima, lo straordinario ''[[Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi]]'', per celebrare la presa dei castelli [[Sassoforte]] e [[Montemassi]] da parte del condottiero assoldato dai senesi.
In questa famosa opera in cui si mescolano un'ambientazione fiabesca con un acuto senso della realtà, il condottiero è una metafora della potenza senese, non un ritratto realistico, e il paesaggio circostante ha un valore simbolico, con elementi tipici della guerra (steccati, accampamenti militari, castelli), senza alcuna figura umana. La doppia valenza simbolica e di celebrazione individuale richiama alla pala di San Ludovico ed è un elemento che sembrerebbe suffragare l'autografia dell'opera a Simone Martini.
 
Riga 148:
 
=== L'Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita ===
[[File:Simone Martini and LippoAnnunciation Memmiwith -St. The AnnunciationMargaret and Two Saints -St. WGA15010Ansanus.jpg|thumb|upright=1.4|''[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]'', proveniente dal Duomo di Siena, Galleria degli Uffizi di Firenze, 305x265 cm.]]
 
L'ultima opera del periodo senese di Simone Martini è un vero e proprio capolavoro, la raffinatissima ed enigmatica ''[[Annunciazione tra i santi Ansano e Margherita]]'', eseguita assieme al cognato [[Lippo Memmi]] nel [[1333]] per uno dei quattro altari della crociera del [[Duomo di Siena]]. La tavola, firmata e datata dai due autori, è oggi visibile agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]] di [[Firenze]].
Riga 260:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Simone Martini}}{{Controllo di autorità}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo|pittura}}