Vulci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ennesimo tentativo del solito utente di mettere in risalto "Grosseto" anche laddove non c'entra nulla
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 36:
Sorta su un pianoro di circa 120 ettari e lambita dal fiume [[Fiora]], a poco più di dieci chilometri dalla costa del [[mar Tirreno]], fu una delle più grandi città-stato dell'[[Etruria]], con un forte sviluppo marinaro e commerciale, molto probabilmente parte della [[Dodecapoli etrusca]].
 
I ritrovamenti più antichi, quelli dell'area di Pian di Voce, risalgono a un periodo compreso tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro, in concomitanza con l'affievolirsi delle testimoninazatestimonianze delle più antiche presenze umane lungo la valle del Fiora, più lontane dalla costa, quasi a testimoniare l'affievolirsi delle esigenze difensive degli insediamenti umani, in questa parte dlldell'Etruria.<ref name="ebianchi">''Vulci. Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani'', Edoardo Bianchi, L'Erma di Bretschneider editore.</ref>
 
La presenza umana a partire delldall'età del Ferro, è testimoniata dai ritrovamenti delle tombe a pozzo e a fossa, tra le quali si citano i sepolcri dell'Osteria, del Mandrione di Cavalupo, di Ponte Rotto e della Poledra, che a causa della loro rispettiva posizione, vengono riferiti a quattro diversi nucli abitati originari, che in seguito si riuniranno nell'unico abitato di Vulci.<ref name="ebianchi" />
 
La ricchezza di risorse metalliche presente nelle [[Colline Metallifere]], come anche lungo la valle del Fiora,<ref name="ebianchi" /> favorì a partire dal IX secolo a.C. lo sviluppo di un artigianato locale, e di conseguenza anche degli scambi commerciali, come quelli con la [[Sardegna]]. La scoperta più importante che testimonia il contatto tra Etruschi e Sardi in questo periodo, è rappresentata dalla ''Tomba dei Bronzi Sardi'' avvenuta nel [[1958]] nella ''necropoli di Cavalupo'', datata tra il 850–800 a.C., e attribuita a una donna di alto rango di origine sarda. Tra i contenuti del sepolcro si evidenzia una magnifica statua in bronzo di un guerriero, ora esposta nel [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]]; numerose fibule villanoviane sono state trovate anche in Sardegna, a testimonianza degli scambi commerciali.<ref>{{Cita web|url=http://www.canino.info/inserti/monografie/etruschi/vari/porti_vulci/|titolo=I porti antichi di Vulci|nome=Giacomo|cognome=Mazzuoli}}</ref> I commerci si dovettero sviluppare anche verso gli insediamenti greci in Italia, almeno fino a tutto il V secolo a.C., come dimostrato dai reperti qui ritrovati di origine [[cuma]]na.<ref name="ebianchi" />
Riga 46:
Nel [[280 a.C.]] la città, e la sua alleata [[Volsinii]], furono sconfitte dall'esercito romano guidato dal console [[Tiberio Coruncanio]], ricordato per essere stato il primo plebeo a essere eletto [[Pontefice massimo (storia romana)|pontefice massimo]] a Roma, che per questo ottenne il [[trionfo]]. Come conseguenza di questa sconfitta, la città perse gran parte dei suoi territori che furono assegnati a [[Cosa (colonia romana)|Cosa]] e [[Forum Aurelii]],<ref name="romano">Vulci romana, Gabriele Romano 2010</ref> l'odierna [[Montalto di Castro]].<ref>'Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli', Carlo Citter, Antonia Arnoldus-Huyzendveld, Editore All’Insegna del Giglio, 1 nov 2007</ref>
 
Da questo momento inizia il declino della città etrusca, che comunque nel I secolo a.C. ottiene lo status di [[Municipio (storia romana)|municipio romano]], e nel IV secolo è citata come [[diocesi|sede vescovile]]; sarà definitivamente abbandonata, a favore di Montalto di Castro e di [[Canino (Italia)|Canino]], già esistenti come centri agricoli, nell'VIII secolo.<ref name="romano" />
 
[[File:Area Archeologica di Vulci.png|thumb|Legenda
Riga 129:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Anna Maria Moretti Sgubini|url=https://www.academia.edu/24529633/Vulci_in_Bibliografia_Topografica_della_Colonizzazione_greca_in_Italia_e_nelle_isole_tirreniche_XXI_2012|capitolo=Vulci|titolo=Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche|volume=XXI|anno=2012|pp=1082-1154}}
* {{cita libro|autore=Francesco Buranelli|titolo=Gli scavi a Vulci della Società Vincenzo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837)|url=https://archive.org/details/gliscavivulcidel0000bura|editore=L'Erma di Bretschneider|anno=1991}}
 
==Voci correlate==