Volvera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data rielezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Bongiovanni, Gerbole, Panealba, Serafini, Zucche
|Divisioni confinanti = [[Airasca]], [[Cumiana]], [[None (Italia)|None]], [[Orbassano]], [[Piossasco]], [[Rivalta di Torino]]
Riga 25 ⟶ 22:
|Gradi giorno = 2772
|Nome abitanti = volveresi
|Patrono = [[Santa Maria Maddalena]]
|Festivo = 22 luglio
|PIL =
Riga 34 ⟶ 31:
}}
'''Volvera''' (''La Volvera'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Riga 54 ⟶ 51:
Volvera e le campagne confinanti furono sede di vari aviolanci alleati e dal dicembre del 1944 il paese fu centro del comando della "Brigata Campana", costituita da vari gruppi [[Partigiano|partigiani]] per un totale di circa 200 combattenti che attuarono svariate operazioni di sabotaggio e scontri a fuoco che portarono alla liberazione dei paesi e delle valli vicine.
===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 gennaio 1999.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6726 |titolo= Volvera |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, all'albero di [[Alloro (araldica)|lauro]] di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura diminuita di rosso, munito di sei rametti, tre in banda e tre in sbarra, ciascuno con tre foglie poste [[In ventaglio|a ventaglio]] sulla sommità, e di altra foglia, posta in palo sulla sommità dell'albero, i rametti alternati da quattro ramoscelli, due in banda e due in sbarra, ognuno cimato dalla drupa di nero. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole di nero, {{maiuscoletto|Ingenio VirtutiQue Decus}}. Ornamenti esteriori da Comune.
Il gonfalone è un drappo di rosso.
=== Simboli ===▼
▲{{citazione|Stemma d'azzurro, all'albero di [[Alloro (araldica)|lauro]] di verde, fustato al naturale, nodrito nella pianura diminuita di rosso, munito di sei rametti, tre in banda e tre in sbarra, ciascuno con tre foglie poste [[In ventaglio|a ventaglio]] sulla sommità, e di altra foglia, posta in palo sulla sommità dell'albero, i rametti alternati da quattro ramoscelli, due in banda e due in sbarra, ognuno cimato dalla drupa di nero. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto in lettere maiuscole di nero, {{maiuscoletto|Ingenio VirtutiQue Decus}}. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 19 gennaio 1999}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 115 ⟶ 110:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Attilio Vittorio Beltramino |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivan Marusich |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Volverattiva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivan Marusich |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco D'Onofrio |Inizio = 10 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Volverattiva |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
Gli impianti sportivi comunali si trovano in via Castagnole (due campi polifunzionali per [[Rugby a 15|rugby]] e [[Calcio (sport)|calcio]]).
L'Atletico Volvera Calcio partecipa al campionato piemontese di [[calcio (sport)|calcio]] di [[seconda categoria]].<br />▼
Il Volvera Rugby partecipa con la formazione seniores maschile al [[Serie C (rugby a 15)|Campionato italiano di serie C]]; la [[Volvera Rugby (femminile)|squadra seniores femminile]] ha vinto il titolo di campione italiano di [[Serie A (rugby a 15 femminile)|serie A]] 2023-2024 e nel 2024-2025 partecipa al [[Serie A Élite (rugby a 15 femminile)|Campionato italiano di serie A Élite]]; inoltre la società ha uno dei più numerosi gruppi di "mini rugbisti" del Piemonte.
=== Calcio ===
▲L'Atletico Volvera Calcio partecipa al campionato piemontese
== Note ==
|