Dottor Octopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(58 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{correggere|fumetti|maggio 2025|Passato remoto, presente storico, passato prossimo, imperfetto: non c'è tempo che non sia stato usato per imbruttire la prosa.}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = [[Universo Marvel]]
|nome = Doctor Octopus
|nome italiano = Dottor Octopus
Riga 8:
* Doc Ock
* Superior Spider-Man
|immagine = Dottor Octopus e Uomo Ragno (John Romita Sr.).jpg
|larghezza immagine = 300px
|didascalia = Il Dottor Octopus (sinistra) contro l'[[Uomo Ragno]] (destra), disegni di [[John Romita Sr.|Romita Sr.]]/[[Mike Esposito|Esposito]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Steve Ditko]]
Riga 20 ⟶ 18:
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|data fine =
|prima apparizione = ''[[The Amazing Spider-Man]]'' n. 3 (luglio 1963)
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|editore Italia nota =
|
|prima apparizione Italia nota =
|data di nascita =
|poteri = * ingegnere e inventore geniale
* intelletto a livello di [[Genio (filosofia)|genio]]
Riga 79 ⟶ 33:
* controllo telepatico sulle braccia meccaniche
}}
Il '''Dottor Octopus''' (''Doctor Octopus''), spesso appellato con il diminutivo '''Doc Ock'''
Il personaggio è uno [[scienziato pazzo]] È uno dei primi e più famosi avversari dell'[[Uomo Ragno]]; ha esordito sul n. 3 della testata ''[[The Amazing Spider-Man|Amazing Spider-Man]]'' del luglio 1963.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=octopus|titolo=Dr. Octopus :: ComicsBox|accesso=4 ottobre 2017}}</ref>
Assieme
Sebbene di solito sia rappresentato come un [[supercriminale]], il Dottor Octopus è stato anche occasionalmente raffigurato come un [[antieroe]] in conflitto e alleato di Spider-Man.
== Biografia del personaggio ==
Nato a [[Schenectady]], New York, Otto Octavius ha avuto un'educazione turbolenta. L'infanzia del personaggio è stata segnata da una madre oppressiva (Mary Lavinia Octavius, una casalinga) e da un padre violento (Torbert Octavius, un operaio edile).<ref> Nella miniserie ''Dottor Octopus - Anno uno'', è presentato come succube di una madre castrante e ossessionato dalla perfezione.</ref><ref name=":0" /> La sua timidezza e il suo buon rendimento scolastico, tuttavia, lo resero
Da adulto diviene un [[fisica nucleare|fisico nucleare]], consulente per la ricerca atomica,
Nonostante avesse rapporti ostili con i suoi colleghi, era abbastanza socievole
Durante la sua carriera criminale, Octavius ha assunto diversi soprannomi e ha cercato di diventare il capo del crimine di [[New York]], è stato a capo di diverse organizzazioni malavitose (tra cui i [[Sinistri Sei]]), ha fatto coppia con la [[Gatta Nera]] (relazione con esito negativo, terminata nell'odio reciproco), e si è scontrato con numerosi [[supereroe|supereroi]] (tra gli altri [[Devil (Marvel Comics)|Devil]], [[Mister Fantastic]], [[Hulk]], l'Uomo Ragno e [[Iron Man]]). Nelle sue prime avventure lavorava o da solo o a capo di alcuni uomini ed era spesso impegnato nel furto di importanti macchine o in atti terroristici per impadronirsi della città: il suo carattere inizialmente non era molto approfondito, visto che si limitava ad ingiuriare e a esprimere lusinghieri apprezzamenti verso sé stesso. Il suo principale nemico, e l'obiettivo principale del suo odio omicida, si riversa ugualmente nell'Uomo Ragno del quale è tra i principali avversari e quello che più volte si è avvicinato a scoprire la sua vera identità, e per un certo periodo ha vissuto a pensione e persino corteggiato la zia di Peter Parker, [[May Parker|May]], quasi al punto da sposarla (mirando alla sua eredità). Fu inoltre causa della morte di [[George Stacy]], padre di [[Gwen Stacy|Gwen]], primo amore di Peter. Dopo il ritorno dalle [[Guerre segrete]], la malattia mentale di Octopus si è aggravata e i suoi scopi sono diventati più oscuri. Tra le ricerche che ha condotto in questa fase ci sono la ricerca di una cura per l'[[AIDS]] e per la dipendenza da [[cocaina]]. Comunque, Otto Octavius non è mai stato spinto da genuino altruismo, ma da mero desiderio di vedere il suo superiore intelletto riconosciuto.<ref name=":0" />
Riga 102 ⟶ 58:
==== Civil War ====
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
In seguito alla rivelazione della vera identità di Peter Parker durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]],'' Octavius è stato assalito da un feroce attacco di rabbia, perché si è sentito preso in giro dal fatto di aver frequentato lo stesso Peter per un certo lasso di tempo ai tempi della sua relazione con zia May senza rendersi conto di nulla. Ad acuire la sua frustrazione l'aver già smascherato l'Uomo Ragno in passato<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 12, [[Marvel Comics]] (maggio 1964); prima edizione [[lingua italiana|italiana]]: ''L'Uomo Ragno'' n. 10, [[Editoriale Corno]] (1970).</ref>, credendo che Parker fosse un impostore per via della sua giovanissima età.
==== Un
A causa delle azioni dell'Uomo Ragno e del suo patto con Mefisto per difendere la sua identità segreta, Octavius ha dimenticato l'identità segreta dell'Uomo Ragno stesso. Comunque, a causa di anni di combattimenti contro l'Uomo Ragno ed altri superumani, il Dottor Octopus è ormai gravemente infermo, semiparalizzato e morente, con pochi mesi di vita rimanenti.
Riga 111 ⟶ 67:
Ciò nonostante l'Uomo Ragno è sempre riuscito a respingerlo. Parallelamente ai suoi propositi di vendetta, il Dottor Octopus ha anche speso molto del suo tempo per cercare una cura alla sua condizione degenerativa, cercando inutilmente di catturare il figlio neonato di Lily Hollister (alias Minaccia), per sfruttarne il sangue ricco di Formula del Goblin, o ricattando allo scopo Tony Stark (accontentandosi, da quest'ultimo, di accettare la confessione di essere incapace di curarlo, trovando conforto nel fatto che neppure uno degli uomini più ricchi e geniali al mondo aveva potuto superare le sue abilità nel curarsi).
==== Fino alla
Nonostante il fallimento nel curarsi, il Dottor Octopus ha inoltre rifondato i Sinistri Sei allo scopo di radunare diversi artefatti tecnologici appartenuti al programma Aerospaziale Americano, al Dottor Henry Pym, ai Fantastici Quattro ed all'Intelligencia: con questi artefatti ha poi costruito una rete di satelliti, le "Lenti Octaviane", in grado di alterare il clima mondiale.
Al principio presentatosi come pentito e benevolente, intenzionato a modificare il clima del mondo per ridurre l'effetto serra, Octavius è stato in seguito scoperto dall'Uomo Ragno, la mercenaria Silver Sable e la spia Vedova Nera: in realtà egli intendeva usare i satelliti in modo nefasto, cancellando quasi tutta la popolazione mondiale, in modo che lo 0,008% ricordi il suo nome attraverso i millenni, definendo questa la sua eredità. Il suo piano verrà infine fermato dall'Uomo Ragno e a causa degli sforzi fatti nel corso del combattimento, finirà per diventare un vegetale, verrà infine rinchiuso, ormai in fin di vita, nel Raft, carcere per supercriminali.
==== Desiderio di
Octopus morente riuscì a creare un congegno con il quale scambiò la propria mente con quella di Peter, facendo sì che Spider-Man si ritrovò nel corpo di Octopus e viceversa. Successivamente, in ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 700 Peter morì nel corpo di Octopus, benché parte della sua coscienza restò ancora viva in Spider-Man/Octopus. Il Dottor Octopus comprese e condivise i ricordi di Peter ed iniziò ad essere ''[[The Superior Spider-Man|Superior Spider-Man]]''. Questo avvenimento mise fine alla testata ''
==== Superior Spider-Man ====
Riga 125 ⟶ 81:
Dopo questi avvenimenti e dopo la saga [[Ragnoverso]], si è scoperto che Octavius ha conservato i suoi dati cerebrali nel [[Cervello Vivente]]. Il personaggio prova ancora dei sentimenti per [[Annamaria Marconi|Anna Maria Marconi]]. Successivamente riesce a inserire la sua coscienza in un nuovo corpo, perfettamente sano, clonato dallo Sciacallo con cui si allea. La loro amicizia dura poco: Octavius infatti si ribella al suo capo, che si rivela essere un redivivo Ben Reilly, e prima di disintegrarsi si trasferisce nel corpo di un proto-clone al quale aveva precedente lavorato con lo stesso Sciacallo. Con il DNA di Peter Parker mischiato con il suo, Otto acquisisce tutti i poteri e le abilità del ragno, dando vita al ''Superior Octopus''.
Entra anche in contatto con una fazione dell'Hydra guidata da Arnim Zola, che gli offre l'opportunità di entrare nel suo team. Octopus riesce addirittura a diventare un membro dei Vendicatori del
==Poteri e abilità==
Riga 143 ⟶ 99:
== Versione Ultimate ==
{{vedi anche|Ultimate Marvel|Ultimate Spider-Man}}
Nella versione [[Ultimate Marvel|Ultimate]], Otto Octavius è uno scienziato che lavora per la Oscorp ma (come si scopre in seguito) è anche una spia industriale al servizio di [[Justin Hammer]]; è stato sposato. Egli era un collaboratore di Norman Osborn e ha preso parte all'esperimento durante il quale Osborn si è iniettato il siero Oz nel tentativo di riprodurre l'incidente che ha donato i poteri di ragno a Peter Parker. L'esperimento fallì: Osborn si trasformò nel [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]], le industrie Oscorp furono distrutte e Octavius rimase gravemente ferito, finendo in coma. Al suo risveglio in un ospedale federale, scopre di aver subito danni agli occhi, che lo obbligano a indossare sempre occhiali protettivi, e che l'esoscheletro dotato di braccia meccaniche che indossava al momento dell'esperimento si sono fuse al suo corpo.
Nella versione [[Ultimate Marvel|Ultimate]] Octavius è uno scienziato che lavora per la Oscorp ma fa il doppio gioco con Hammer; inoltre è stato sposato. A causa dell'esplosione del composto di Oz impazzisce e vuole uccidere Spider-Man, ma viene fermato. I tentacoli di Octopus sono formati da nanobot che può modificare in varie forme letali come pistole e bastoni elettrici. Le braccia gli sono state più volte asportate e distrutte ed è stato imprigionato dallo [[S.H.I.E.L.D.]], ma ha sempre trovato il modo di fuggire e di ricostruirle. È inoltre l'artefice dei [[clonazione (genetica)|cloni]] di Peter Parker nella saga del Clone Ultimate. Durante quest'ultima si scopre che il suo vero potere non sta nel poter controllare le braccia ma nel manipolare il metallo rendendolo ancora più forte e temibile. Ricompare nella saga "Morte di un Goblin", nel momento in cui Norman Osborn fa esplodere i sotterranei del Triskelion, qui Doc Ock ingaggia un breve combattimento con Goblin, ma viene fermato da Electro con una potente scarica elettrica. In seguito evaderà di nuovo assieme ai sinistri sei, ma rifiutandosi di continuare la sua carriera criminale per cambiare vita verrà lanciato in strada da Goblin e ucciso, in questa storia confessa a delle guardie prima di ucciderle che fin da bambino era convinto di essere diverso e che l'incidente con l'Oz abbia risvegliato in lui dei poteri telecinetici con cui può muovere le braccia metalliche anche a distanza.▼
Octavius fugge dall'ospedale e va alla ricerca di Spider-Man, che identifica come causa delle proprie sciagure, ma fu fermato al termine di un duro scontro. Le braccia gli vennero asportate e distrutte e fu imprigionato dallo [[S.H.I.E.L.D.]] Scoprì però, durante la saga dei Sinistri Sei, che l'esposizione all'Oz gli ha conferito (o sbloccato) poteri telecinetici. Fuggì dalla custodia dello S.H.I.E.L.D. e si scontrò nuovamente con l'Uomo Ragno, venendo nuovamente sconfitto e consegnato a Nick Fury.
Nella [[Saga del clone#La saga del clone Ultimate|saga del Clone Ultimate]], nella quale rivela di aver stretto un accordo con la [[CIA]] e l'[[FBI]] grazie al quale ha potuto continuare le proprie ricerche sull'Oz, avendo inoltre accesso ai campioni di sangue di Peter Parker e agli appunti di [[Lizard (personaggio)#Versione Ultimate|Curt Connors]] sul simbionte [[Venom (Marvel Comics)#Altre versioni|Venom]], procurati da [[Ben Reilly#Versione Ultimate|Ben Reilly]]. Egli poté così sviluppare una serie di cloni di Peter Parker: [[Kaine|Kaine Parker]], [[Donna Ragno (Ultimate Marvel)|Jessica Drew]] alias la Donna Ragno, [[Tarantula (Marvel Comics)#Altre versioni|Tarantula]], lo [[Scorpione (personaggio)#Altre versioni|Scorpione]] e [[Gwen Stacy#Altre versioni|Gwen Stacy]]. Ha inoltre approfondito i propri poteri, scoprendo di poter manipolare il metallo.
▲
== Altri media ==
Riga 152 ⟶ 114:
* Il personaggio appare anche nella serie animata ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'', e in questa serie Otto Octavius si presenta come un arrogante e geniale scienziato diciannovenne il quale, all'inizio antagonista di Spider-Man, diventerà poi suo alleato fino a morire eroicamente. La serie adatta anche la saga dei fumetti "Superior Spider-Man".
* La versione femminile e infantile di Doc Ock appare nella serie animata ''[[Spidey e i suoi fantastici amici]]''.
*
* Una variante alternativa del Dottor Octopus appare anche nella terza serie animata dell'[[Marvel Cinematic Universe]] ''[[Il vostro amichevole Spider-Man di quartiere]]'' (2025). È uno scienziato alla ricerca di un suo laboratorio, ed è stato un ex collaboratore di Norman Osborn, dal quale si è distaccato per differenza di vedute. Per ottenere il suo scopo, vende invenzioni da lui sviluppate al sottobosco criminale di New York, tra cui l'esoscheletro di Mac Gargan. Quando Spider-Man, assistito dalle risorse della Oscorp, affronta i criminali che hanno usato le sue invenzioni, Norman isola le caratteristiche di queste creazioni e localizza il suo magazzino, inviandoci il Generale Ross e Iron Man, che catturano Octavius. Dopo essere stato visitato da Norman in prigione, nel finale della prima stagione abbozza il progetto delle braccia meccaniche.
=== Cinema ===
[[File:Dottor Octopus.png|thumb|Il Dottor Octopus interpretato da [[Alfred Molina]]
* Il Dottor Octopus è l'antagonista principale del film ''[[Spider-Man 2]]'' (2004), diretto da [[Sam Raimi]]. Nel film è interpretato dall'attore italo-ispano-britannico [[Alfred Molina]]. La performance di Molina nei panni del personaggio, considerata una delle prime rappresentazioni di Octavius come un cattivo tragico, è stata accolta positivamente dalla critica e dal pubblico e il personaggio è diventato uno dei cattivi più iconici nei film di supereroi.<ref>{{cita web|url=https://cinema.everyeye.it/articoli/speciale-il-dottor-octopus-alfred-molina-villain-profondo-tragico-51941.html|titolo=IL DOTTOR OCTOPUS DI ALFRED MOLINA: UN VILLAIN PROFONDO E TRAGICO|sito=[[everyeye.it]]|accesso=24 ottobre 2022|lingua=ita}}</ref> In questa versione è raffigurato come un individuo comprensivo,
** In ''[[Spider-Man 3]]'' (2007) viene menzionato in una copia del ''Daily Bugle'' appesa nell'ufficio di [[J. Jonah Jameson]].
* In ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'' (2014), diretto da [[Marc Webb]], si possono notare i suoi tipici tentacoli meccanici nella sezione ''Progetti Speciali'' della Oscorp Tower. Questi appaiono la prima volta quando [[Harry Osborn]] cerca il veleno del ragno per salvarsi la vita, mentre la seconda è quando cammina l'enigmatico uomo d'affari Gustav Fiers verso la corazza robotica di [[Rhino (personaggio)|Rhino]]. Appaiono una terza e ultima volta durante i titoli di coda del film.
** Era prevista la presenza del personaggio nel film mai realizzato ''The Amazing Spider-Man 3'' e nello spin-off ''Sinister Six'', prima della cancellazione del ''[[Uomo Ragno nei film#La dilogia diretta da Marc Webb|franchising]]''.
* Doc Ock è l'antagonista secondaria del [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] [[Sony Pictures Animation]] ''[[Spider-Man - Un nuovo universo]]'' (2018), e compare in versione femminile, chiamata Olivia "Liv" Octavius (con la voce originale di [[Kathryn Hahn]], mentre in italiano è doppiata da [[Angela Brusa]]). Assieme a [[Prowler]], [[Lapide (personaggio)|Tombstone]], [[Scorpione (personaggio)|Scorpion]] e [[Ultimate Goblin|Ultimate]] [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]], è una sottoposta di [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] nel piano di costruire un [[acceleratore di particelle]] per accedere a [[Multiverso|universi paralleli]] e così poter ritrovare la sua famiglia (morta in un incidente stradale). Ovviamente il principale scopo di Liv non è aiutare il signore del crimine ma vendicarsi di [[Uomo Ragno|Spider-Man]].
* L'iterazione del Dottor Octopus dell'universo di Sam Raimi
▲* L'iterazione del Dottor Octopus dell'universo di Sam Raimi appare come antagonista minore e antieroe nel film ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021), interpretato nuovamente da Alfred Molina<ref>{{cita web|URL=https://www.thewrap.com/alfred-molina-to-return-as-doctor-octopus-in-spider-man-3/|titolo=Alfred Molina to Return as Doctor Octopus in 'Spider-Man 3'|sito=TheWrap|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://variety.com/2021/film/news/spider-man-no-way-home-trailer-leak-official-1234968950/|titolo=‘Spider-Man: No Way Home’ Trailer Officially Drops, Multiverse Villains Descend on Tom Holland|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|lingua=EN}}</ref><ref>{{cita web|URL=https://variety.com/2021/film/news/alfred-molina-spider-man-no-way-home-doc-ock-1234953527/|titolo=Alfred Molina Details Doc Ock’s Return in ‘Spider-Man: No Way Home’: ‘The Tentacles Do All the Work’ (EXCLUSIVE)|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|lingua=EN}}</ref> (l'attore è ringiovanito digitalmente per assomigliare fisicamente a come apparve nel secondo film della [[Spider-Man (serie di film 2002)|trilogia di ''Spider-Man'']]<ref>{{cita web|URL=https://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/spider-man-3-alfred-molina-returning-as-doctor-octopus|titolo='Spider-Man 3': Alfred Molina Returning as Doctor Octopus|sito=[[The Hollywood Reporter]]|lingua=EN}}</ref>). Avendo appreso l'identità segreta di [[Spider-Man (personaggio dei film di Sam Raimi)|Spider-Man]] pochi momenti prima di perdere la sua vita, il Dottor Octopus è fra gli individui condotti in un altro universo a causa dell'incantesimo rovinato del [[Dottor Strange (Marvel Cinematic Universe)|Dottor Strange]]. Ancora controllato dai suoi tentacoli meccanici, Octopus attacca subito lo [[Spider-Man (Marvel Cinematic Universe)|Spider-Man di questo universo]], scambiandolo per la versione del suo mondo; comprende l'equivoco solo prima che il ragazzo riesca a immobilizzarlo prendendo il controllo esterno dei suoi tentacoli (in quanto lo scienziato aveva assorbito un pezzo della tuta nanotecnologica di Iron Spider, creando involontariamente un collegamento fra essa e i suoi arti artificiali). I due vedono brevemente il [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]], che Octopus riconosce come il suo defunto conoscente e collega [[Norman Osborn]], prima di venire teletrasportati da Strange nel [[Sanctum Sanctorum]], dove Doc Ock viene imprigionato assieme agli altri "visitatori": Osborn, [[Electro (Marvel Comics)|Electro]], [[Lizard (personaggio)|Lizard]] e l'[[Uomo Sabbia]]. Octopus viene informato dall'Uomo Sabbia del proprio destino nel suo universo originale. Quando Parker si offre di curarli piuttosto che mandarli a morire nei loro universi, il Dottor Octopus è il meno propenso a collaborare, non fidandosi delle sue capacità, ma il ragazzo riesce con successo a creare un nuovo chip inibitore che libera la mente di Otto Octavius dall'influenza dei suoi tentacoli. Grato con Peter per averlo aiutato, Octavius si offre a sua volta di collaborare per curare gli altri supercriminali, ma il Goblin, che prende di nuovo il controllo di Osborn, convince quest'ultimi a ribellarsi, costringendo lo scienziato a fuggire dalla scena dopo essere stato attaccato da Electro. Ritorna nello scontro finale dove aiuta Spider-Man e le sue due varianti (una di essa la versione dell'universo da cui proviene Octavius) a sconfiggere Electro, per poi riunirsi con il Peter del suo mondo. All'apparizione del Goblin, Octavius cerca di aiutare più che può, per poi venire alla fine riportato nel suo universo natale dal Dottor Strange, insieme con Peter, Osborn e Flint Marko, portando con sé anche il Reattore Arc di [[Iron Man (Marvel Cinematic Universe)|Iron Man]] (che Otto vede come un parallelo riuscito al suo reattore a fusione) che aveva sottratto ad Electro. In questo film viene rivelato che oltre a conoscere Norman Osborn prima della morte di questi, Octavius sa che lui è il Goblin, nonostante questo segreto non fosse diventato di dominio pubblico ai suoi tempi.
▲* La stessa iterazione del Dottor Octopus dell'universo di Sam Raimi è riapparso anche come fotomontaggio nella webserie televisiva ''[[The Daily Bugle]]'' (2019).
=== Videogiochi ===
Il personaggio è apparso in molteplici [[
* ''Questprobe#2: Spider-Man'' (1978 - [[Commodore 64]], [[Commodore 16]], [[Atari 8-bit]], [[ZX Spectrum]], [[Pc]], [[Amstrad]], [[Apple II]])
* ''The Amazing Spider-Man vs. The Kingpin'' (1990 - [[Mega Drive]], [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''Spider-Man: The videogame'' (1991 -
* ''The Amazing Spider-Man'' (1991 - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man: Returns of the Sinister Six'' (1992 - [[Nintendo Entertainment System]],
* ''Spider-Man and the X-Men: Arcade's revenge'' (1992 - [[Super-NES]],
* ''The Amazing Spider-Man: Lethal Foes'' (1994 - [[Super Nintendo]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' (2000 - [[Game Boy Color]], [[PlayStation]], [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], [[Apple Macintosh|Mac]], [[Pc]])
* ''[[Spider-Man 2: Enter Electro]]'' (2001 -
* ''[[Spider-Man 2: The Sinister Six]]'' (2001 -
* ''[[Spider-Man 2 (videogioco 2004)|Spider-Man 2]]'' (2004 - [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[GameCube]])
* ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'' (2007 -
* ''[[Spider-Man: Edge of Time]]'' (2011 -
* ''[[LittleBigPlanet]]'' (costume per DLC)
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' (2013 - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Vita|PSVita]], [[Xbox One]], [[Xbox 360]], [[Wii U]], [[MacOS]],
* ''[[Marvel: Sfida dei campioni]]'' (2014 -
* ''[[Spider-Man (videogioco 2018)|Spider-Man]]'' - (2018 -
== Accoglienza ed eredità ==
=== Fumetti ===
Nel 2009, ''[[
=== Cinema ===
Il ruolo di [[Alfred Molina]] in ''[[Spider-Man 2]]'' è stato ampiamente apprezzato. Nel maggio 2014, ''[[IndieWire]]'' lo ha classificato come il quinto più grande supercriminale cinematografico di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.indiewire.com/2014/05/ranking-the-10-best-and-10-worst-villains-in-superhero-movies-86472/|titolo=Ranking The 10 Best And 10 Worst Villains In Superhero Movies|sito=[[IndieWire]]|data=1 maggio 2014|accesso=19 luglio 2022|lingua=en}}</ref> Inoltre, Abraham Riesman di ''Vulture.com'' nella sua lista di febbraio 2018 ha posizionato il personaggio al numero 16 nella classifica dei suoi 25 più grandi supercriminali cinematografici.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.vulture.com/article/the-25-best-movie-supervillains-ranked.html|titolo=The 25 Best Movie Supervillains, Ranked|sito=Vulture.com|data=20 febbraio 2018|accesso=19 luglio 2022|lingua=en}}</ref> Sono stati elogiati anche gli effetti speciali usati per i suoi bracci robotici, con [[Roger Ebert]] che li ha definiti il "trionfo degli effetti speciali" del film.<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://www.rogerebert.com/reviews/spider-man-2-2004|titolo=Ebert reviews Spider-Man 2|sito=[[Chicago Sun-Times]]|data=30 giugno 2004|accesso=19 luglio 2022|lingua=en}}</ref> Su ''[[Chicago Tribune]]'', Mark Caro dichiarò che Octavius era un cattivo "piacevolmente complesso" in ''Spider-Man 2'',<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20060828213024/http://metromix.chicagotribune.com/movies/mmx-040628-moviespiderman2,0,7449342.story|titolo=Caro reviews Spider-Man 2|sito=[[Chicago Tribune]]|data=28 giugno 2004|accesso=19 luglio 2022|lingua=en}}</ref> con [[Kenneth Turan]] del ''[[Los Angeles Times]]'' concorda con Caro, affermando: "Doc Ock afferra questo film con il suo quartetto di sinistre braccia meccaniche serpentine e si rifiuta di lasciarlo andare".<ref>{{cita web|url=https://translate.google.com/website?sl=en&tl=it&hl=it&prev=search&u=https://web.archive.org/web/20070929083206/http://www.calendarlive.com/movies/reviews/cl-et-turan29jun29%252C2%252C5508627.story?coll%3Dcl-mreview|titolo=Turan reviews Spider-Man 2|sito=[[Los Angeles Times]]|data=29 giugno 2004|accesso=19 luglio 2022|lingua=en}}</ref> Richard George di ''
Il ritorno in vita del personaggio in ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' (2021) è stato messo in luce prima dell'uscita del film con un trailer. La rivelazione è stata citata come un momento clou e ha ispirato vari [[meme di Internet]] della scena di Octavius che diceva "Ciao, Peter".<ref>{{cita web|url
== Note ==
Riga 206 ⟶ 166:
{{Uomo Ragno}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marvel Comics}}
|