Grasshopper Club Zürich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix wlink - Union of European Football Associations |
|||
(33 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Grasshopper C.Z.
|nomestemma =
|soprannomi = ''Die Grasshoppers'', ''Hoppers'', ''GC'', ''GCZ''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|colori = {{simbolo|600px Blu e Bianco2.svg}} [[Blu]], [[bianco]]
|simboli = [[Caelifera|Cavalletta]]
Riga 34:
|campionato = [[Super League (Svizzera)|Super League]]
|annofondazione = 1886
|
|
|allenatore = {{Bandiera|DEU}} Tomas Oral
|stadio = [[Stadio Letzigrund|Letzigrund]]
|capienza = 26.800
Riga 42 ⟶ 43:
|coppe nazionali = 19 [[Coppa Svizzera|Coppe Svizzera]]<br />2 [[Coppa di Lega svizzera (calcio)|Coppe di Lega]]<br />1 [[Supercoppa di Svizzera (calcio)|Supercoppa di Svizzera]]
|sito = www.gcz.ch
|titoli internazionali =
|stagione attuale = Grasshopper Club Zürich 2023-2024
}}
Riga 96 ⟶ 98:
[[File:Leo Beenhakker 20 02 2008 (1).jpg|thumb|upright=0.7|Leo Beenhakker]]
La stagione 1991-1992 del Grasshoppers è caratterizzata dai tagli di bilancio. Tutti i giocatori, ad eccezione di [[Mark Strudal]], accettano la cosa permettendo al team campione, guidato dal neo tecnico [[Oldrich Svab]], di iscriversi al campionato. Tuttavia, gli zurighesi non riescono a difendere il titolo e concludono la stagione al terzo posto. Dopo l'inizio di stagione seguente il tecnico Svab viene sostituito dall'olandese [[Leo Beenhakker]]. In Coppa UEFA la squadra elimina lo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]] vincendo 3-1 in Portogallo, dopo la sconfitta per 2-1 all'andata, ma nel turno successivo giunge l'eliminazione per mano della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] di [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giannini]] e [[Vujadin Boškov|Boškov]]. In campionato la squadra è in netta involuzione e il 6 dicembre 1992, nell'ultima giornata del girone di qualificazione, i biancoblù vengono sconfitti dallo Young Boys per 1-2 e finiscono il girone sotto la cosiddetta "riga": a primavera le cavallette dovranno giocare il girone di promozione-relegazione per evitare la caduta in [[Challenge League|Lega Nazionale B]]. La [[Coppa Svizzera 1992-1993 (calcio)|coppa nazionale]] illude sulla possibilità di ottenere l'unica soddisfazione stagionale; le cavallette arrivano in finale, ma al [[Wankdorfstadion|Wankdorf]] di Berna non c'è storia ed il [[Football Club Lugano|Lugano]] si impone per 4-1, negando così anche l'ultima possibilità di partecipare alle coppe europee per l'anno successivo. La salvezza, obiettivo minimo, viene comunque raggiunta, ma ciò non basta a Beenhakker per essere confermato, dopo una stagione fallimentare per il club. Anche [[Ciriaco Sforza]] lascia il club e si trasferisce al {{Calcio Kaiserslautern|N}}, dove inizierà una prestigiosa carriera in [[
Nel 1995-1996 il Grasshopper diviene la prima squadra svizzera ad entrare nel tabellone principale della [[UEFA Champions League]], sconfiggendo il {{Calcio Maccabi Tel Aviv|N}} e finendo nel girone con {{Calcio Ajax|N}}, {{Calcio Real Madrid|N}} e {{Calcio Ferencvaros|N}}. In sei partite le cavallette ottengono solo due pareggi, contro gli olandesi e gli ungheresi. Anche nel 1996-1997 la squadra si qualifica alla fase a gruppi di Champions League, stavolta superando lo {{Calcio Slavia Praga|N}} ai preliminari. Nel girone con {{Calcio Auxerre|N}}, {{Calcio Rangers|N}} e Ajax, gli svizzeri battono Rangers e Auxerre in casa e l'Ajax in trasferta, presentandosi all'ultimo match, quello interno contro l'Ajax, con due risultati su tre a disposizione per superare il turno, ma sono sconfitti (0-1) dai lancieri, che avanzano al loro posto.
Riga 439 ⟶ 441:
La prima squadra e il settore giovanile del Grasshoppers tengono le loro sedute di allenamento presso il GC/Campus di [[Niederhasli]], inaugurato nel 2005. Il centro sportivo comprende cinque [[Campo da calcio|campi da gioco]], alloggi per i giocatori delle giovanili e alcuni uffici della società.<ref>{{cita web|url=http://www.gcz.ch/club/gccampus/|titolo=GC/Campus|editore=gcz.ch|accesso=6 agosto 2016|lingua=de}}</ref>
==
{{vedi categoria|Allenatori del Grasshopper Club Zürich (calcio maschile)}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Presidenti|contenuto=
Riga 559 ⟶ 561:
*: {{Bandiera|CHE}} [[Ulrich Forte]] (apr.-mag.)
* 2019-2020 {{bandiera|CHE}} [[Ulrich Forte]] (lug.-feb.)
*: {{Bandiera|AUT}} [[Goran
*: {{Bandiera|ROM}} [[Zoltan Kadar]] (mag.-ago.)
* 2020-2021 {{bandiera|POR}} [[João Carlos Pereira]] (set.-mag.)
Riga 748 ⟶ 750:
| {{Bandiera|ESP}}
| align=center| {{Calcio Real Madrid}}
| 1-3▼
| 2-0
▲| 1-3
|-
| Quarti di finale
| {{Bandiera|ENG}}
| align=center| {{Calcio Nottingham Forest}}
| 1-4▼
| 1-1
▲| 1-4
|-
| rowspan=3| 1979-1980
Riga 926 ⟶ 928:
== Organico ==
{{vedi anche|Grasshopper Club Zürich
=== Rosa 2023-2024 ===▼
''Aggiornata al 30 novembre 2023.''▼
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=NLD|nome=[[Dirk Abels]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=AUS|nome=Joshua Laws|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=ALB|nome=[[Amir Abrashi]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nazione=CMR|nome=[[Tsiy William Ndenge]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=CHE|nome=[[
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=CHE|nome=[[Pascal Schürpf]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nazione=FRA|nome=[[Théo Ndicka Matam]]|ruolo=D}}▼
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=JPN|nome=[[Ayumu Seko]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=24|nazione=PHI|nome=[[Michael Kempter]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa
{{Calciatore in rosa|n=26|nazione=EST|nome=[[Maksim Paskotši]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=AUT|nome=[[Manuel Kuttin]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=57|nazione=ALB|nome=Elvir Zukaj|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n=71|nazione=CHE|nome=[[Justin Hammel]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n=
{{Calciatore in rosa|n=
▲{{Calciatore in rosa|n=|nazione=CHE|nome=Nahom Tesfom|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=blue|col2=white|col3=white|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* Allenatore - {{Bandiera|
* Vice-Allenatore - {{Bandiera|
* Vice-Allenatore - {{Bandiera|
* Preparatore dei portieri - {{Bandiera|CHE}} [[Jörg Stiel]]
* Team manager - {{Bandiera|CHE}}
* Fisioterapista - {{Bandiera|DEU}} Björn Queetz
* Fisioterapista - {{Bandiera|CHE}} Zivorad Filic
|