Michael Laudrup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - fix wlinnk - Union of European Football Associations |
m Annullata la modifica 146550756 di 79.51.117.157 (discussione), statistiche falsate Etichetta: Annulla |
||
| (17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1980|{{NazU|CA|DNK|M|17}}|4 (2)
|1980-1981|{{NazU|CA|DNK|M|19}}|19 (12)
|1982|{{NazU|CA|DNK|M|21}}|2 (0)
|1982-1998|{{Naz|CA|DNK|M}}|104 (37)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport=calcio |pos=A
|2000-2002|{{Naz|CA|DNK|M}}|<small>Vice</small>
|2002-2005|Brondby|
|2007-2008|Getafe|
Riga 55:
|Nome = Michael
|Cognome = Laudrup
|PreData = pronuncia {{IPA|[ˈmaikl
|Sesso = M
|LuogoNascita = Frederiksberg
Riga 71:
}}
Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi<ref name="Bedeschi">{{cita web|autore=Stefano Bedeschi|url=https://ilpalloneracconta.blogspot.it/2008/06/quando-arriva-alla-lazio-michelino-gi.html|titolo=Michael LAUDRUP|data=15 giugno 2017}}</ref><ref name="FCB">{{cita web|lingua=en|url=http://www.fcbarcelona.com/club/history/detail/card/michael-laudrup|titolo=Michael Laudrup|urlarchivio=https://archive.
Con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale danese]], con cui ha trionfato nella [[Coppa re Fahd 1995|FIFA Confederations Cup 1995]], conta 104 gare e 37 reti, che lo rendono, rispettivamente, quinto e sesto assoluto nella [[Calciatori della Nazionale danese|classifica ''all time'']].<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Tra nazionale e squadre di club realizzò da professionista 172 gol in 608 partite ufficiali.<ref name="Bedeschi"/>
Riga 89:
[[File:Serie A 1985-86 - Napoli vs Juventus - Maradona, Laudrup, Platini.jpg|miniatura|sinistra|Laudrup nel 1985 tra l'argentino [[Diego Armando Maradona]] (a sinistra) e il francese [[Michel Platini]] (a destra): tre dei maggiori fuoriclasse del calcio internazionale del decennio.]]
Michael Laudrup era un giocatore di talento e fantasia, molto veloce ed elegante, conosciuto per i suoi morbidi tocchi di palla, moderno nella concezione del gioco.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A">{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=1924706.html|titolo=La vittoria più bella di Laudrup|data=25 febbraio 2013}}</ref> Indicato come l'[[archetipo]] del ''[[playmaker]]'' di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="UEFA-A"/> di cui è ritenuto uno degli interpreti più forti e versatili di sempre,<ref name="Treccani">{{cita|Lo Presti||Treccani_michael-e-brian-laudrup_(Enciclopedia-dello-Sport)}}</ref><ref name="Africa addio">{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/articolo?id=4ddfd1d1341bf47927748051b0b46daa63ac2a65|titolo=Africa addio: la Nigeria travolta dalla Danimarca|pubblicazione=La Stampa|data=29 giugno 1998|p=35|urlmorto=sì}}</ref><ref name="UEFA-B">{{cita web|url=http://it.uefa.com/news/newsid=1694704.html|titolo=Michael Laudrup|data=31 agosto 2011}}</ref> il suo raggio d'azione era sconfinato.<ref name="Treccani"/><ref>{{cita news|lingua=da|titolo=Kongesønnens bøn: Kom til Madrid|pubblicazione=Ekstra Bladet|data=16 aprile 2006}}</ref> Operava praticamente ovunque: sebbene i suoi fondamentali fossero essenzialmente di natura offensiva,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> era facilmente schierabile come [[centrocampista|regista]] di centrocampo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> [[ala (calcio)|ala]] destra o sinistra<ref name="Bedeschi"/>
[[Fantasista]]<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> dotato di creatività,<ref name="BBC"/><ref name="UEFA-A"/> intelligenza,<ref name="Bedeschi" /> visione di gioco,<ref name="BBC"/> abilità nei [[passaggi]], negli assist,<ref name="BBC"/><ref name="Africa addio"/> e di rara tecnica individuale,<ref name="BBC"/> era una pedina impellente in fase di impostazione<ref name="BBC"/> dove offriva il meglio di sé alla squadra e recuperava palloni,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/> spesso con duri ''[[tackle]]''<ref name="Bedeschi" /><ref name="BBC"/> o negli uno-contro-uno,<ref name="UEFA-A"/> dimostrando grande grinta, qualità, spirito di sacrificio e tenacia.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Seppur sorretto da un fisico non imponente, era un [[centrocampista]] combattivo, autore di giocate di pregevole fattura<ref name="UEFA-A"/> nonché di tempestive incursioni in [[area di rigore]].<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> Altre sue peculiarità erano il [[dribbling]] nello stretto,<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> la facilità nel saltare l'uomo,<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> un tiro potente con ambo i piedi<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> e la correttezza agonistica, tanto da non aver mai ricevuto un [[cartellino rosso]] in tutta la sua carriera; questo lo rese un giocatore molto apprezzato da arbitri e allenatori.<ref name="Bedeschi"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="Treccani"/><ref name="UEFA-B"/> Inoltre, Laudrup è noto per essere stato uno dei primi esecutori della ''croqueta'',<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/> un particolare tipo di dribbling consistente nello spostare il pallone nel modo più veloce possibile da un piede all'altro,<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/><ref name="Cristina"/> effettuato sia da fermo sia in corsa.<ref name="Bedeschi"/><ref name="FCB"/>
Riga 98:
[[File:Michael Laudrup 2015d.jpg|miniatura|Laudrup dirige una sessione di allenamento del Lekhwiya nel 2015]]
Tecnico dal grande carisma e forte personalità,<ref name="Cristina"/> come assistente del commissario tecnico [[Morten Olsen]] la {{NazNB|CA|DNK|M}} si schierava abitualmente con il [[modulo (calcio)|modulo]] [[4-2-3-1]],<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> con le [[Ala (calcio)|ali]] che partecipavano attivamente alla manovra offensiva della squadra.<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> L'esperienza in nazionale lo spinse a replicare tale schema di gioco durante la sua successiva parentesi al {{Calcio Brondby|N}},<ref name="BBC"/> coltivando una tattica basata su passaggi corti e schieramento d'attacco sulla trequarti avversaria.<ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="Bandiziol"/> Continuò ad attuare moduli come il [[4-3-3]]<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> o il [[4-2-4]]<ref name="Bandiziol"/> sino alla finale della [[Copa del Rey|Coppa del Re]] con il {{Calcio Getafe|N}} (persa contro il {{Calcio Siviglia|N}}),<ref name="Cristina"/><ref name="Bandiziol"/> mentre allo {{Calcio Spartak Mosca|N}} dovette abbandonare tali moduli per via del ricorrente stile di gioco in Russia.<ref name="Bandiziol"/>
Nel 2012, con l'approdo sulla panchina dello {{Calcio Swansea City|N}},<ref name="Cristina"/> Laudrup si smarcò dai precedenti dettami di gioco del club gallese sotto [[Brendan Rodgers]]<ref name="Cristina"/>
== Carriera ==
Riga 124:
[[File:Coppa Coppe 1990-91 - Juventus vs Barcellona - Michael Laudrup, Júlio César.jpg|miniatura|Laudrup al Barcellona nel 1991, marcato dallo juventino [[Júlio César da Silva|Júlio César]] nella semifinale di ritorno della [[Coppa delle Coppe 1990-1991|Coppa delle Coppe]].]]
Sotto la guida di [[Johan Cruijff]],<ref name="Cristina"/><ref name="BBC"/><ref name="Wright">{{cita web|lingua=en|autore=Nick Wright|url=https://www.skysports.com/football/news/11096/10216816/remembering-johan-cruyffs-barcelona-dream-team|titolo=Remembering Johan Cruyff's Barcelona Dream Team|data=2016-03-25}}</ref> in [[Catalogna]] Laudrup entrò a far parte di un celebre «[[
Durante gli anni a Barcellona, in due occasioni (1991 e 1993) fu eletto [[Premio Don Balón|miglior calciatore straniero del campionato spagnolo]].<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Emilio Pla Diaz|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/spanpoy.html|titolo=Don Balón Awards - Best Foreign Player}}</ref> Tuttavia, quando nel 1993 il club acquistò Romário iniziando così il ''turn over'' tra stranieri,<ref>All'epoca i regolamenti federali spagnoli non prevedevano alcun limite all'ingaggio di giocatori provenienti da federazioni estere, ma imponevano che non più di tre fossero presenti nella distinta della partita da consegnare all'arbitro prima della gara.</ref> il più sacrificato fu proprio Laudrup; cosa questa confermata dall'esclusione del danese dalla [[finale della UEFA Champions League 1993-1994]], che i ''blaugrana'' persero ad [[Atene]] contro il {{Calcio Milan|N}}.
Riga 137:
Nel 1980 iniziò a giocare nelle varie rappresentative giovanili nazionali, con le quali totalizzò complessivamente 25 presenze e 14 gol.
Esordì in [[Nazionale di calcio della Danimarca|nazionale maggiore]] il 15 giugno 1982, giorno del suo diciottesimo compleanno, nella partita giocata a [[Oslo]] contro la {{NazNB|CA|NOR|M}} e terminata 2-1 per i danesi, realizzando una rete all'esordio. La carriera di Laudrup con la maglia della Danimarca durò sedici anni, dal 1982 al 1998.
Giocò i campionati d'Europa di {{EC2|1984}}, {{EC2|1988}} e {{EC2|1996}}; non partecipò, invece, causa divergenze con il commissario tecnico danese [[Richard Møller Nielsen]],<ref>{{cita|Panini|p. 82}}.</ref><ref>{{cita web|autore=Paolo Camedda|url=https://www.goal.com/it/notizie/michael-laudrup-e-il-grande-rimpianto-quando-declino-la/mg7tnlocf18m1ljjnersrzmig|titolo=Michael Laudrup e il grande rimpianto: quando declinò la convocazione ad Euro '92|data=11 ottobre 2020}}</ref> all'edizione di {{EC2|1992}} che la Danimarca vinse a sorpresa, da ripescata, e che vide suo fratello Brian laurearsi campione europeo. Prese altresì parte a due edizioni del campionato del mondo, quelle di {{WC2|1986}} e Francia 1998, e alla vittoriosa [[Coppa re Fahd 1995]] in [[Arabia Saudita]] (poi riconosciuta retroattivamente quale edizione della [[FIFA Confederations Cup]]).
La sua ultima partita ufficiale, quando era ormai solo un giocatore a disposizione della nazionale non avendo più un contratto con squadre di club, fu il 3 luglio 1998 a [[Nantes]], nel quarto di finale del mondiale francese, che vide la Danimarca sconfitta 2-3 dal {{NazNB|CA|BRA|M}};<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/sport/bradan/bradan/bradan.html|titolo=Il Brasile è Rivaldo, la Danimarca a casa|data=3 luglio 1998}}</ref> dieci giorni prima Laudrup aveva segnato il suo ultimo gol ufficiale contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}, nel primo turno dell'edizione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8762/index.html|titolo=1998 FIFA World Cup France ™ - France 2:1 (1:1) Denmark|data=24 giugno 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714113153/http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/france1998/matches/round=0/match=8762/index.html}}</ref>
=== Allenatore ===
Riga 150:
Il 9 luglio 2007 divenne allenatore del {{Calcio Getafe|N}}, squadra spagnola della [[Primera División (Spagna)|Primera División]], con cui ha concluso il campionato ottenendo la salvezza. Il 16 maggio 2008 lascia la panchina, e dal successivo 9 settembre passò ad allenare lo {{Calcio Spartak Mosca|N}}, che ha condotto all'ottavo posto nel campionato russo. Iniziata la nuova stagione a marzo 2009, venne esonerato il successivo 16 aprile dopo aver raccolto quattro punti in altrettante partite.<ref>{{cita web|url=http://www.raisport.rai.it/dl/RaiSport/ARTICOLO/ContentItem-d007d076-e95c-4a85-b042-ad431221a1e6.html?cat=Calcio_|titolo=Lo Spartak Mosca esonera Laudrup|data=16 aprile 2009}}</ref>
Il 2 luglio 2010 torna in Spagna, accordandosi con il {{Calcio Maiorca|N}}.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.rcdmallorca.es/Noticia.aspx?IdNoticia=28275|titolo=Michael Laudrup, nuevo entrenador del RCD Mallorca|data=2 luglio 2010|urlarchivio=https://archive.
[[File:Michael Laudrup 2016.jpg|miniatura|sinistra |Laudrup in conferenza stampa come tecnico dell'Al-Rayyan nel 2016]]
Il 15 giugno 2012 venne ingaggiato dallo {{Calcio Swansea City|N}}.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.premierleague.com/en-gb/news/news/swansea-name-laudrup-as-manager.html|titolo=Swansea name Laudrup as manager|data=15 giugno 2012|urlarchivio=https://archive.
Il 1º luglio 2014 venne ingaggiato dai qatarioti del {{Calcio Al Duhail|N|2014}}. Al primo anno vinse subito la [[Qatar Stars League 2014-2015|Qatar Stars League]], e raggiunse la finale della [[Qatar Crown Prince Cup]] persa contro l'{{Calcio Al Jaish|N}}. Nonostante un fresco rinnovo contrattuale,<ref>{{cita web|autore=Luca Bargellini|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-lekhwiya-sc-rinnovo-da-quattro-milioni-annui-per-laudrup-689545|titolo=Lekhwiya SC, rinnovo da quattro milioni annui per Laudrup|data=8 giugno 2015}}</ref> il 18 giugno 2015 lasciò la panchina della squadra.<ref>{{cita web|autore=Alessandra Stefanelli|url=https://www.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-lekhwiya-addio-per-il-tecnico-laudrup-693524|titolo=Lekhwiya, addio per il tecnico Laudrup|data=18 giugno 2015}}</ref> Il 26 settembre 2016 venne nominato allenatore dell'{{Calcio Al-Rayyan|N}}, in sostituzione di [[Jorge Fossati]] passato alla guida del {{NazNB|CA|QAT|M}}.<ref>{{cita web|autore=Pietro Lazzerini|url=http://m.tuttomercatoweb.com/resto-del-mondo/ufficiale-al-rayyan-laudrup-nuovo-allenatore-882714|titolo=Al-Rayyan, Laudrup nuovo allenatore|data=26 settembre 2016}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 239:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|DNK||M}}
{{Cronopar|15-6-1982|Oslo|NOR|2|1|DNK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11-8-1982|Copenaghen|DNK|3|2|FIN|-|Amichevole}}
Riga 316:
{{Cronopar|12-10-1994|Copenaghen|DNK|3|1|BEL|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|16-11-1994|Siviglia|ESP|3|0|DNK|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|10-1-1995|Riyadh|DNK|1|1|MEX|-|Coppa re Fahd|1995|1º turno|12=4 – 2|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-1-1995|Riyadh|ARG|0|2|DNK|1|Coppa re Fahd|1995|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-1995|Limassol|CYP|1|1|DNK|-|QEuro|1996|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 344:
{{Cronopar|28-6-1998|Saint-Denis|DNK|4|1|NGA|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|3-7-1998|Nantes|BRA|3|2|DNK|-|Mondiali|1998|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronofin|104|37|
=== Statistiche da allenatore ===
Riga 455:
* Miglior giocatore straniero della [[Primera División spagnola|Liga]] negli ultimi vent'anni (1974-1999)
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'anno ESM|Squadra dell'Anno ESM]]: 1
:1994-1995
Riga 463 ⟶ 462:
* [[UEFA Golden Jubilee Poll]]
* [[FIFA 100]]: Inserito nella lista dei giocatori Danesi
:2004
* Nominato ''[[Golden Player|UEFA Golden Player]]'' per la [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]] (2006)
* Introdotto nella Hall of Fame del calcio danese<ref>{{cita web|lingua=da|url=http://www.dbu.dk/news/newsShow.aspx?id=248749|titolo=Fodbolden får egen Hall of Fame|data=1º ottobre 2008|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲* Introdotto nella Hall of Fame del calcio danese<ref>{{cita web|lingua=da|url=http://www.dbu.dk/news/newsShow.aspx?id=248749|titolo=Fodbolden får egen Hall of Fame|data=1º ottobre 2008}}</ref>
:2008
{{colonne spezza}}
Riga 491 ⟶ 488:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
Riga 522 ⟶ 519:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Golden Player 50º anniversario UEFA]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]
| |||