|genere = Rock psichedelico
|genere2 = Hard Rock
|nota genere = <ref name="RS">{{Cita|RomanowskiGeorge-Warren e WarrenRomanowski|p. 1030}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name="Allmusic">{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/vanilla-fudge-mn0000311674/biography|titolo=Vanilla Fudge|editore=''Allmusic''|accesso=20 settembre 2016|autore=Steve Huey }}</ref>
|anno inizio attività = 1966
|tipo artista = Gruppo
|immagine =The Vanilla Fudge 2011.jpg
|didascalia =I Vanilla Fudge nel [[2011]] al Regent Theater di [[Arlington (MassachussetsMassachusetts)|Arlington]] in [[Massachusetts]].
|totale album = 17
|album studio =
|raccolte =
}}
'''Vanilla Fudge''' è un gruppo musicale [[Stati Uniti|statunitense]] di [[psychedelic rock|psychedelicrock psichedelico]] e [[hard rock]] fondato nel [[1966]] a [[New York]]. Ne furono fondatori: [[Tim Bogert]] ([[Basso elettrico|basso]]), [[Carmine Appice]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), [[Mark Stein (musicista)|Mark Stein]] ([[Tastiera elettronica|tastiere]]) e [[Vince Martell]] ([[chitarra]]).
== Storia ==
GrandiCostituitisi col nome di Pigeons, assunsero quello definitivo Vanilla Fudge nel 1966; i membri della formazione, grandi ammiratori dei [[The Beatles|Beatles]], eseguirono in modo del tutto personale ''delle [[cover]]'' di ''[[Ticket to Ride]]'' ed ''[[Eleanor Rigby]]'', ma il grande successo arrivò con una versione dura e [[Psichedelia|psichedelica]] di ''[[You Keep Me Hangin' On]]'', brano portatoinciso alla successoprima volta dalle [[The Supremes|Supremes]]<ref name="RS"/>.
Un'altra ''cover'' che li ha consegnati alla storia della musica moderna è quella di ''[[Some Velvet Morning]]'', un brano ''morbido'' originariamente composto da [[Lee Hazlewood]], ed eseguito dall'autore in duetto con [[Nancy Sinatra]]. IIl ''Vanilla''gruppo ne dannodà un'interpretazione personalissima, decisamente psichedelica e portata alla ricerca di sonorità estremamente stridenti con l'originale e che ne fanno un sorta di ''manifesto'' della psichedelia. Di quel periodo è anche una personalissima interpretazione di ''[[Bang Bang (My Baby Shot Me Down)]]'', scritta da [[Sonny Bono]] per la moglie [[Cher]], chela quale nel 1966 ne fece un successo mondiale,: mentretale brano in Italia fu resareso celebre dall'[[Equipe 84]].
In tempi più recenti, nell'album ''[[OnOut Through the In Door]]'', hannola band ha reinterpretato alcuni celebrifamosi brani dei [[Led Zeppelin]]<ref>{{allmusic|lingua=en|autore=Greg Prato|album|mw0000580416|Out Through the In Door}}</ref>. Degne di nota anche reinterpretazioni in chiave moderna di celebri brani di successo di [[musica classica]].
==Stile musicale==
I Vanilla Fudge hanno spaziato fra diversi stili musicali.: Inquando partenzaancora il gruppo, quando ancora si chiamava "Electric Pigeons," eseguiva brani di matrice [[blues]]; in seguitosèguito, soloquando Pigeonssi chechiamò semplicemente "Pigeons", influenzati dai Vagrants (che sarebbero diventati presto i [[Mountain (gruppo musicale)|Mountain]]), si convertironoconvertì a sonorità più dure<ref name="Allmusic"/>. NelQuando 1966la siband ribattezzaronoassunse il nome attuale "Vanilla Fudge", essa muovendomosse i primi passi in una miscela di [[rock sinfonico]] e [[rock psichedelico]], eincidendo producendouna un’originalepeculiare ''[[cover]]'' deldi successo delledi [[The Supremes|Supremes]] ''[[You Keep Me Hangin' On]] delle [[The Supremes|Supremes]]; l''interpretazione dei Vanilla Fudge, eseguita acon un tempo rallentatodimezzato rispetto all'originale, convedeva ununa organochitarra daiin suonistile elegiaciindiano e unaun chitarraorgano orientaleggianteche assumeva sonorità gotiche<ref name="RS"/>. La conversione al [[rock]] del gruppo fu anche conseguenza dei lorosuoi concerti come gruppiband di spalla dei [[New Yardbirds]], che sarebbero presto diventati i [[Led Zeppelin]], della [[Steve Miller Band]] e dei [[Cream]] nel loro tour d’addio<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.classicbands.com/vanilla.html|titolo=Vanilla Fudge|editore=''classicbands''|accesso=20 settembre 2016|autore=}}</ref>.
Partendo dalle armonie vocali del primo disomogeneo lavoro in cui affiorava il rock psichedelico<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/vanilla-fudge-1967-mw0000872300|titolo=Vanilla Fudge [1967] - AllMusic Review|editore=''Allmusic''|accesso=20 settembre 2016|autore=Paul Collins}}</ref>, nel successivo album, ''[[Renaissance (Vanilla Fudge)|Renaissance]]'', i Vanilla Fudge abbandonarono le sponde commerciali per creare sonorità in cui si incrociavano rock psichedelico e [[rock progressivo]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/renaissance-mw0000675393|titolo=Renaissance - AllMusic Review|editore=''Allmusic''|accesso=20 settembre 2016|autore=Joe Viglione}}</ref>, per poi transitare, in ''Rock & Roll'', a ''[[The Windmills of Your Mind]]'', cheil quale sarebbe stato di ispirazione a [[Ritchie Blackmore]], e che sarebbeè stato considerato dalla critica un incontro fra gli [[The Rascals|Young Rascals]] e [[Maureen Tucker|Tucker]] dei [[The Velvet Underground|Velvet Underground]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/rock-roll-mw0000279774|titolo=Rock & Roll - AllMusic Review|editore=''Allmusic''|accesso=20 settembre 2016|autore= Joe Viglione }}</ref>; e, per giungere infine alla vetta di popolarità portando al successo ''[[Some Velvet Morning]]'', tratta dal repertorio del duo canoro [[Lee Hazlewood]]-[[Nancy Sinatra]], ma la cui reinterpretazione si discosta decisamente dalla originale leggerezza per assumere un sound roccioso con lineamenti che ricalcavano la psichedelia<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/01/30/news/vanilla_fudge_eccoli_di_nuovo_-77298208/|titolo=Vanilla Fudge, il sacro fuoco dei live rimette insieme i pionieri del rock psichedelico|editore=''La Repubblica''|accesso=20 settembre 2016|autore=Flavio Brighenti}}</ref>.
==Formazione==
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore =Nick Logan|autore2 =Bob Woffinden|titolo=Enciclopedia del rock|editore=Fratelli Fabbri Editore|città=Milano|anno=1977}}
* {{cita libro|lingua=en|curatore=Patricia Romanowski, Holly George -Warren, Patricia Romanowski|titolo=The Rolling Stone Encyclopedia of Rock & Roll|url=https://archive.org/details/rollingstoneency00holl|città=New York|editore=Rolling Stone Press|anno=2001|cid=RomanowskiGeorge-Warren e WarrenRomanowski|ISBN=0-7432-0120-5}}
== Altri progetti ==
[[Categoria:Gruppi musicali proto-metal]]
[[Categoria:Vincitori della Gondola d'Oro]]
|