Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Annullata la modifica di 2001:B07:6477:E052:913E:9B78:FD68:20F3 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 41:
== Storia ==
=== L'Orient Express originale ===
{{dx|[[File:Simplon express tunnel del sempione valico d iselle 1906.JPG|upright=1.4|thumb|Il Simplon Express fuori dalla [[Traforo del Sempione|galleria del Sempione]] al [[Stazione di Iselle di Trasquera|valico d'Iselle]] nel 1906]]}}
Il tracciato originale, coperto per la prima volta il 4 ottobre [[1883]], andava dalla [[Francia]] alla [[Romania]] passando per Vienna. A [[Giurgiu]] i passeggeri erano trasportati attraverso il [[Danubio]] via nave fino in [[Bulgaria]], per poi prendere un altro treno per [[Varna]] in Bulgaria, da dove completavano il viaggio per l'antica [[Costantinopoli]] via traghetto. Un altro percorso cominciò ad essere usato nel 1885, raggiungendo Istanbul per ferrovia da Vienna a [[Belgrado]] e [[Niš]], in carro fino a [[Plovdiv|Filippopoli]] e di nuovo su ferro fino a Istanbul. Nel 1889 si completò la linea ferroviaria diretta a Istanbul; nello stesso anno il capolinea est della linea divenne Varna, dove i passeggeri si potevano imbarcare per Istanbul, che però divenne presto raggiungibile direttamente via treno. Istanbul rimase dunque capolinea fino alla fine del servizio il 22 maggio 1977.
 
Riga 55 ⟶ 56:
 
=== Il Direct Orient Express ===
[[File:Simplon express tunnel del sempione valico d iselle 1906.JPG|upright=1.4|thumb|Il Simplon Express fuori dalla [[Traforo del Sempione|galleria del Sempione]] al [[Stazione di Iselle di Trasquera|valico d'Iselle]] nel 1906]]
Nel [[1962]] l'Orient Express e l'Arlberg Orient Express cessarono di effettuare servizio, lasciando solo il Simplon Orient Express, che venne sostituito nel [[1962]] con una linea più lenta, chiamata Direct Orient Express, che effettuava il tragitto due volte la settimana da [[Parigi]] a [[Istanbul]] e [[Atene]], mentre un altro treno, denominato "Simplon Express", effettuava servizio quotidianamente da [[Parigi]] a [[Belgrado]].
 
Riga 63:
 
=== Simplon Express ===
Nel [[1906]], come gemello dell'"Orient Express" e con la denominazione di "Simplon Orient Express", venne istituito il servizio tra Londra - [[Calais]] - [[Parigi]] - [[Losanna]] - [[Milano]] utilizzando il nuovissimo [[traforo del Sempione]], all'epoca il più lungo d'[[Europa]].<ref name="treni-internazionali">{{Cita web|url=http://www.treni-internazionali.com/Speciali/SimplonExpress/simplonexpress.html|titolo=il "Simplon express" è stato soppresso.|sito=www.treni-internazionali.com|accesso=11 agosto 2021}}</ref> Il servizio era gestito dalla [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits|"Compagnie Internationale des Wagons Lits et des grands Express Europeens" (CIWL)]], che puntava su una destinazione dell'[[Europa orientale|Europa dell'est]] e del [[Medio oriente]]. L'[[Impero Austroaustro-ungarico]] era tuttavia decisamente contrario a questo progetto, in quanto voleva solo un treno, l'"Orient Express", che fermava nelle città più importanti dell'impero.<ref name=treni-internazionali/> Nel [[1908]] la CIWL prevedeva un prolungamento della relazione fino a [[Trieste]], porto con un traffico di 6 milioni di tonnellate di merci, ma il capolinea fu poi limitato a [[Venezia]], in quanto Trieste era un porto austriaco e sede della compagnia navale [[Lloyd Austriaco|Lloyd]], che trasportava le vetture del concorrente "Orient Express" tra [[Costanza (Romania)|Costanza]] e [[Costantinopoli]].<ref name=treni-internazionali/>{{dx|[[File:Sirkeci-station Orient Express.JPG|thumb|La [[stazione di Sirkeci]]]]}}
Durante la [[prima guerra mondiale]] il servizio venne soppresso e subito dopo la fine della guerra, con la fine dell'[[Impero Austro-ungarico]] e con i cambiamenti di confini, nel 1919 il servizio venne prolungato a Trieste-[[Lubiana]]-[[Zagabria]] e [[Vinkovci]] e da quest'ultima stazione diviso in due tronconi: [[Bucarest]] e [[Belgrado]]. Nel [[1920]] il servizio venne prolungato da Belgrado verso [[Niš]] da dove veniva diviso in due tronconi, uno per [[Salonicco]] ed [[Atene]] e l'altro per [[Sofia]] e [[Costantinopoli]].<ref name="treni-internazionali" />
 
Riga 72:
Tra il [[1992]] e il [[1997]] durante tutto il periodo delle [[guerre jugoslave]] il "Simplon Express" effettuava il servizio tra Ginevra e Zagabria e solo nel [[1997]] il servizio venne prolungato da Zagabria a [[Vinkovci]]. Negli anni del dopoguerra jugoslavo, tra il [[1997]] e il [[1999]] questo treno è stato molto utilizzato dalle persone che aiutavano le popolazioni locali, soprattutto in [[Bosnia]] e dalle famiglie che ritornavano nelle loro terre dopo l'esilio in [[Italia]]. La fermata nella stazione di [[Slavonski Brod]] dava accesso diretto con la Bosnia centrale, [[Doboj]] e [[Sarajevo]]. La città si trova sul [[Sava (fiume)|fiume Sava]] che fa da frontiera tra la [[Croazia]] e la [[Bosnia]].<ref name=treni-internazionali/>
 
All'inizio del nuovo millennio il treno "Simplon Express" ha effettuato servizio notturno tra Ginevra e [[Venezia Santa Lucia|Venezia]]. La tratta Venezia-Trieste-Lubiana-Zagabria-Vinkovci è stata soppressa. Il 14 dicembre 2009 quello che restava del treno espresso notturno "Simplon Express" Ginevra-Venezia è stato soppresso momentaneamente,<ref name=treni-internazionali/> per riprendere successivamente grazie alla [[Belmond (azienda)|Belmond Management Limited]]. Nell'ottobre del 2010 è stata assunta la prima donna della storia dell'Orient Express, a bordo del Venice Simplon-Orient-Express, Silvia Cerroni, con il ruolo di Train Manager, interrompendo così una tradizione riservata ai soli uomini.
 
== Omonimi ==
Riga 87:
 
== L'Orient Express nella cultura di massa ==
[[File:Hotel Pera Palace - Istanbul.jpg|thumb|La stanza ddell'albergo Pera Palas ad Istanbul dove [[Agatha Christie]] scrisse ''[[Assassinio sull'Orient Express]]'']]
L'Orient Express è spesso apparso in libri e [[film]], spesso come luogo di misteri ed intrighi. Tra questi si segnalano:
* ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' (1897) di [[Bram Stoker]]: mentre Dracula fugge dall'Inghilterra via mare, la cabala che ha giurato di ucciderlo arriva a Parigi a bordo dell'Orient Express, precedendolo a Varna.
Riga 98:
* Nel romanzo [[fantasy]] ''[[Feha Gìbuss e il libro della profezia]]'' di [[Ewn Garabandal]], il protagonista Feha Gìbuss utilizza l'Orient Express (nel tratto Parigi-Costantinopoli) per portare a termine la sua missione.
* L'episodio 8 della serie animata ''[[Le nuove avventure di Lupin III]]'', dal titolo ''[[Episodi de Le nuove avventure di Lupin III#ep8|L'Orient Express]]'', è ambientato sull'Orient Express.
* In ''[[Bazaar Express]]'' (1975) di [[Paul ThearouxTheroux]] il protagonista parte da Londra e arriva con il famoso treno fino ad Istanbul.
* Anche i Pooh scrissero un brano ambientato sull'Orient Express, contenuto nell'album ''Un po' del nostro tempo migliore'' (1975).
* ''[[Il treno blu]]'' protagonista di una canzone dei [[Matia Bazar]] del 1983 pubblicata solo in Giappone è l'Orient Express.