Manuele Fior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività2 = illustratore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Manuele Fior a Lector in Fabula.JPGjpg
|Didascalia = Manuele Fior alpresenta [[Festival''Cinquemila internationalchilometri deal lasecondo'' bandea dessinéeLector d'Angoulême]]in Fabula nel [[2011]]2024
}}
 
È autore di opere come ''Cinquemila chilometri al secondo'' (che gli è valso il prestigioso [[Fauve d'or]] del [[Festival international de la bande dessinée d'Angoulême|festival di Angoulême]]), ''L'intervista'', ''Celestia'' e ''Hypericon''. Nei suoi fumetti sono spesso presenti suggestioni artistiche provenienti dalla letteratura, dal cinema, dalla pittura e dall'architettura.<ref>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2020/01/architettura-celestia-manuele-fior/|autore=Renato Pallavicini|titolo=L’architettura in “Celestia” di Manuele Fior|data=8 gennaio 2020|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=4 maggio 2023}}</ref>
 
==Biografia==
===Infanzia e adolescenza===
Manuele Fior nasce il 25 aprile 1975 a Cesena da una famiglia friulana.<ref name=miraggi/> Il padre era pilota dell'aeronautica militare e la madre un’insegnanteinsegnante. Per via del lavoro del padre, la famiglia si trasferisce spesso, e Fior trascorre l’infanzia in varie città d’Italia ([[Cervia]], [[Galatina]], [[Udine]]).<ref name=miraggi>{{cita|Fior|p. 197}}.</ref> Comincia a disegnare da bambino, affascinato dalla visione di cartoni animati e film d’animazione come i lungometraggi Disney, ''[[UFO Robot Goldrake]]'' e ''[[Conan il ragazzo del futuro]]''. Legge con passione le avventure a fumetti dei supereroi americani, in particolare gli eroi di [[Marvel Comics]] come gli [[X-Men]].<ref name=repubblica>{{YouTube|produttore=la Repubblica|titolo= Salone del Libro - Visioni da un futuro passato: il mondo|id=0H6jee6EZnQ|accesso= 3 maggio 2023|data = 22 maggio 2022}}</ref>
 
All’università si iscrive alla facoltà di architettura all’[[Università Iuav di Venezia]], ritenuta una strada per poter intraprendere una professione che avesse comunque a che fare con il disegno.<ref name=celestia>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2019/11/manuele-fior-intervista-celestia-fumetto/|titolo=“Celestia”, il fumetto e tutto il resto. Intervista a Manuele Fior|autore=Andrea Fiamma|data=8 novembre 2019|pubblicazione=[[Fumettologica]]|accesso=2 maggio 2023}}</ref> Durante l’università torna a leggere fumetti, dedicandosi però a letture più adulte, come gli autori del gruppo Valvoline ([[Igort]], [[Lorenzo Mattotti]], [[Giorgio Carpinteri]], [[Daniele Brolli]], [[Marcello Jori]] e [[Jerry Kramsky]]).<ref name="repubblica" /> «Quando ho letto ''[[Fuochi (fumetto)|Fuochi]]'' di Mattotti, all’università, ho avuto due settimane di attacchi di panico» ha dichiarato Fior. «Era un tipo di fumetto che mi chiamava a rifarlo, era come nient’altro.»<ref name="spazio">{{cita news|url=https://www.lospaziobianco.it/manuel-fior-da-goldrake-a-hypericon/|titolo=Manuele Fior, da Goldrake a Hypericon|pubblicazione=Lo spazio bianco|autore=Marco D'Angelo, Giovanni Dacò, Matteo Cinti, Lorenzo Gonnelli|accesso=3 maggio 2023|data=18 aprile 2023}}</ref>
Riga 38:
===La consacrazione===
 
Ispirato dalle proprie esperienze di vita, nel 2010 Fior scrive e disegna ''[[Cinquemila chilometri al secondo]]'', storia di tre ragazzi, Lucia, Piero e Nicola, e di un triangolo amoroso che, dall'adolescenza, si protrae fino all'età adulta, mentre le loro vite li portano a vivere in varie località del mondo, tra cui la Norvegia e l'Egitto. ''Cinquemila'' segna una svolta importante nella carriera dell'autore, che incontra per la prima volta uno straordinario riscontro di pubblico e un’unanime acclamazione da parte della critica, che lo descrive come un autore che «sa raccontare così bene perché ha qualcosa da dire e sa come dirlo», e che si distingue «per la maestria dello stile e la voce da autore profondo».<ref name=coconino/>
 
''Cinquemila chilometri al secondo'' vince il premio [[Gran Guinigi]] per Autore unico a [[Lucca Comics]], il premio Micheluzzi come miglior fumetto e il [[Fauve d'or]] come miglior album al [[Festival international de la bande dessinée d'Angoulême|Festival di Angoulême]], sesto italiano a vincerlo nella storia della manifestazione.<ref>{{cita news|url=https://espresso.repubblica.it/visioni/cultura/2011/04/29/news/l-italia-si-racconta-a-fumetti-1.30969/|titolo=L'Italia si racconta a fumetti|pubblicazione=[[L'Espresso]]|data=29 aprile 2011|accesso=3 maggio 2023|autore=Silvia Santirosi}}</ref>
 
[[File:Manuele Fior.JPG|miniatura|Manuele Fior al [[Festival international de la bande dessinée d'Angoulême]] [[2011]]]]
Nel 2011 esordisce sul ''[[New Yorker]]'' in veste di illustratore, e illustra la rubrica che [[Alessandro Baricco]] tiene su ''[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'', poi raccolta nel libro del 2012 ''Una certa idea di mondo'', mentre le sue collaborazioni con manifestazioni, editori e riviste si fanno sempre più intense ([[laFeltrinelli|Feltrinelli]], [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[Edizioni EL]], [[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri]], ''[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]'', ''[[Il Sole 24 Ore]]'', ''[[il manifesto]]'', ''[[Rolling Stone]]'', ''[[Les Inrockuptibles]]'' e tanti altri).
 
Riga 59 ⟶ 60:
 
Nel 2022 esce ''[[Hypericon]]'', fumetto che torna alle atmosfere di ''Cinquemila chilometri al secondo'' e che, come quest'ultimo fumetto, pesca dalle proprie esperienze personali. L'opera metta in scena la storia d'amore tra due giovani italiani nella Berlino di fine anni Novanta, alternandola con la scoperta della [[tomba di Tutankhamon]] agli inizi del Novecento.<ref name=fiamma>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2022/11/hypericon-manuele-fior-intervista/|titolo=Intervista a Manuele Fior su “Hypericon”|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=Fumettologica|data=14 novembre 2022|accesso=3 maggio 2023}}</ref> Andrea Fiamma su ''[[Fumettologica]]'' lo definisce «un fumetto tenero, sensuale e pieno di senso della meraviglia, disegnato al meglio delle sue capacità»,<ref name=fiamma/> e in [[Francia]] ''[[Le Monde]]'' lo inserisce nella lista dei migliori fumetti dell'anno.<ref>{{cita news|url=https://www.lemonde.fr/culture/article/2022/12/07/de-blutch-a-tatsuki-fujimoto-la-selection-du-monde-des-bandes-dessinees-qu-il-ne-fallait-pas-manquer-en-2022_6153376_3246.html|titolo=La sélection du « Monde » des 26 BD qu’il ne fallait pas manquer en 2022|pubblicazione=[[Le Monde]]|data=7 dicembre 2022|lingua=fr|accesso=4 maggio 2023}}</ref> Al [[Napoli Comicon]] 2023 il fumetto viene nominato a tre premi Micheluzzi (miglior fumetto, miglior sceneggiatura e miglior disegno), vincendo quello per la miglior sceneggiatura.<ref>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2023/04/vincitori-premi-comicon-2023/|titolo=I vincitori dei Premi di Comicon Napoli 2023|pubblicazione=Fumettologica|accesso=4 maggio 2023|data=29 aprile 2023}}</ref>
 
Nel 2025 realizza il poster della [[82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], prendendo il testimone da Lorenzo Mattotti, che aveva firmato le locandine delle precedenti sette edizioni del festival.<ref>{{cita news|url=https://fumettologica.it/2025/07/manuele-fior-manifesto-mostra-cinema-venezia-2025/|autore=Andrea Fiamma|titolo=Il manifesto di Manuele Fior per la 82ª Mostra del cinema di Venezia|pubblicazione=Fumettologica|accesso=22 luglio 2025|data=22 luglio 2025}}</ref>
 
==Opere==
Riga 67 ⟶ 70:
*''La signorina Else'', Coconino Press, [[2009]]
*''Cinquemila chilometri al secondo'', Coconino Press, [[2010]]
*''L' Intervistaintervista'', Coconino Press, [[2013]]
*''Le variazioni d'Orsay'' (''Les variations d'Orsay'', 2015), Coconino Press, 2015
*''I giorni della merla'', Coconino Press, 2016
Riga 104 ⟶ 107:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.manuelefior.com|Sito ufficiale}}
* [https://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2010/09/24/nanni-skypes-fior-parte-i/ Manuele Fior intervistato] da [[Giacomo Nanni]]
* {{cita web|https://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2011/12/01/intervista-a-manuele-fior/|Intervista a Manuele Fior (2011)}}