Loperamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|medicinacomposti chimici|novembre 2022}}
 
{{Disclaimer|medico}}
Riga 32:
}}
 
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] debole.<ref>{{Cita web|url=https://www.drugs.com/monograph/loperamide.html|titolo=Loperamide Monograph for Professionals|sito=Drugs.com|lingua=en|accesso=2023-12-19 dicembre 2023}}</ref> In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è un medicinale O.T.C. (acronimo inglese di ''Over The Counter'', "sopra il banco"), ovvero un [[farmaco da banco]] acquistabile senza prescrizione medica direttamente dai banchi in [[Farmacia (pubblico esercizio)|farmacia]] o in [[parafarmacia]].
 
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata funzione antidiarroica e agisce come inibitore della motilità intestinale. Si tratta nel dettaglio di un [[antipropulsivo]] e [[antiperistaltico]]. In Italia è approvata la commercializzazione della loperamide in capsule e compresse con dosaggio di 2 milligrammi. La terapia iniziale consigliata è di 4 milligrammi al giorno.
 
Negli ultimi anni si sono registrati nel mondo casi di abuso del farmaco. Legandosi ai [[recettori oppioidi]] delle sottofamiglie [[Recettori μ-oppioidi|μ]], [[Recettori κ-oppioidi|κ]] e [[Recettori δ-oppioidi|δ]], analogamente a potenti antidolorifici come la [[morfina]] o l'[[ossicodone]], ad altissimi dosaggi pare avere effetti stupefacenti, capaci anche di calmare i sintomi d'astinenza da droghe illegali, come l'[[eroina]], e in generale quelli scaturiti da tutti gli oppioidi.<ref>{{Cita web|url=https://www.clickpharmacy.co.uk/diarrhoea/loperamide|titolo=Buy Loperamide Hydrochloride 2mg Diarrhoea Treatment|autore=Jana Abelovska|sito=Click Pharmacy|lingua=en-GB|accesso=2023-12-19 dicembre 2023}}</ref>
 
La [[Food and Drug Administration]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2019 ha approvato la commercializzazione di confezioni di loperamide con meno compresse, dopo diverse segnalazioni di abusi arrivate soprattutto a partire dal 2016. Non si è a conoscenza se in Italia siano presenti casi di tossicodipendenza da loperamide.
Riga 54:
 
* sovradosaggio relativo si verifica per un aumento del farmaco nel sangue causato da un ridotto metabolismo di dosaggi che sarebbero corretti ma diventano pericolosi in soggetti con problemi epatici e comunque di metabolismo.
 
* sovradosaggio assoluto avviene per un utilizzo accidentale del prodotto in dosi massicce, ma non bisogna sottovalutare i rischi provocati dall'automedicazione incongrua. In questo caso, è a rischio il soggetto che assume al di fuori della prescrizione medica la loperamide, e non controllando la sintomatologia diarroica perché questa è legata a cause sulle quali la loperamide non ha effetto, assume quantitativi incongrui di farmaco.
 
Riga 62 ⟶ 61:
 
==Trattamento del sovradosaggio==
Generalmente è indicato il [[naloxone]]: è necessario che il soggetto affetto dai segni di un sovradosaggio di loperamide sia trattato in ambito ospedaliero, possibilmente in "osservazione breve" per monitorare l'evoluzione delle condizioni del sistema nervoso centrale. Poiché la loperamide ha una durata d'azione superiore a quella del proprio antagonista, il naloxone, potrebbero essere necessarie somministrazionesomministrazioni ripetute di naloxone.
 
==Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine==
Riga 79 ⟶ 78:
{{Ammidi}}
{{Cloruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}