Maino (cognome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio fonte Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m →Persone |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
Il cognome è tipicamente [[Italia centrale|centro]]-[[Italia settentrionale|settentrionale]].
Potrebbe derivare dal prenome medioevale [[Maino (nome)|Maino]], dal germanico ''magan''-''magin'', elemento presente anche in cognomi quali [[Magaldi]], [[Magnolfi (cognome)|Magnolfi]], [[Mainaldi]], [[Mainardi (cognome)|Mainardi]], [[Mainero (cognome)|Mainero]] e [[Manfredi (cognome)|Manfredi]].<ref name=francipane>{{Cita libro|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche|autore=Michele Francipane|anno=2005|editore=RCS Libri|città=Milano}}</ref>
La variante ''Manara'' è [[Emilia-Romagna|emiliana-romagnola]], [[Lombardia|lombarda]] e [[piemonte]]se.
== Persone ==
{{
* '''Edoarda Emilia Maino''', detta ''[[Dadamaino]]'' (1930-2004) – artista italiana
* '''[[Francesco Maino (scrittore)|Francesco Maino]]''' (1972) – scrittore e avvocato italiano
* '''[[Giovanni Battista Maino]]''' (1690-1752) – scultore italiano
== Note ==
Riga 20 ⟶ 25:
{{Portale|antroponimi}}
[[Categoria:Cognomi italiani]]
|