Gomma da masticare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento errato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Chewing Gum (disambigua)|Chewing gum}}
[[File:Kaugummis.jpg|thumb|Esempi di gomme da masticare in confetti]]
La '''gomma da masticare''' (detta anche '''gomma americana''' e in alcune parti d'[[Italia]] chiamata semplicemente ''gingomma'', ''cingomma'', ''cincingomma'', ''cicca'', ''ciunga'', ''giungomma'', ''gigomma'', ''ciccigomma'', ''ciugomma'', ''
== Storia ==
Le prime tracce di un simile uso della gomma naturale risalgono ai [[Maya]], i quali masticavano abitualmente palline di gomma. ''[[Chicle]]'' è infatti il nome [[nahuatl]] della pianta (''[[Manilkara chicle]]'') dalla quale si estrae.
La nascita della moderna gomma da masticare si deve a [[William Semple|William Finley Semple]], il quale brevettò la prima ricetta il 28 dicembre [[1869]]<ref>[https://www.google.com/patents?vid=USPAT98304&id=8qJOAAAAEBAJ&dq=98,304&jtp=1 brevetto numero 98304 degli Stati Uniti d'America]</ref>. Le prime palline di gomma da masticare vennero messe in vendita nel [[New Jersey]] nel [[1871]], ma erano molli e senza sapore.
[[File:Beemans-gum 1897 ad.jpg|thumb|Annuncio pubblicitario del 1897, che promuove le gomme da masticare come rimedio per
Le tecniche di produzione furono migliorate da William Semple e da altri al fine di ottenere un prodotto più consistente e con maggior sapore, decretandone una grande diffusione nell'ultimo decennio del secolo.
Nel corso del [[XX secolo]] si è affermato l'uso di gomme sintetiche ([[poliisobutilene]]) al posto del ''chicle'', anche se quest'ultimo viene ancora prodotto da alcune compagnie.
Riga 17 ⟶ 16:
=== Le gomme da masticare durante la seconda guerra mondiale ===
Nonostante la nascita delle gomme da masticare risalga al 1869, sino agli anni '40 del '900 questo articolo era praticamente sconosciuto in Europa, ed arrivò per la prima volta assieme ai soldati americani di stanza al fronte.<ref name=Kration>{{Cita web|url=http://www.kration.info/chewing-gum.html|titolo=CHEWING GUM {{!}} K RATION {{!}} K-RATION|autore=K-RATION|sito=www.kration.info|lingua=en|accesso=14 gennaio 2018}}</ref>
Le gomme da masticare erano difatti presenti nelle [[Razione K|Razioni K]] di cui disponevano centinaia di migliaia di soldati degli Stati Uniti.
Riga 39 ⟶ 38:
== Produzione ==
La gomma da masticare si ottiene dalla lavorazione di un impasto di [[Chicle|gomma base]], [[zucchero]], [[Additivo alimentare|additivi]] e [[aroma|aromi]]. La presenza dello zucchero nella gomma da masticare potrebbe favorire la [[Carie dentaria|carie]], ma in commercio ne esistono varietà senza zucchero, sostituito da [[Dolcificante|dolcificanti]] come l'[[aspartame]], il [[sorbitolo]] o lo [[xilitolo]]. Quest'ultimo, secondo i produttori, fungerebbe da [[antibatterico]], prevenendo la carie.
== Valori nutrizionali ==
Riga 53 ⟶ 51:
== Tipi di gomma da masticare ==
* [[Frizzy pazzy]]: in voga in Italia alla fine degli anni ottanta e mai sospese dalla vendita.
*
* [[Brooklyn (chewing-gum)|Brooklyn]]: dalla forma a lastrina incartata in un foglio alluminio-carta.
* [[Vigorsol]]: piccole gomme in confetti, di solito al gusto di
* Vivident
* Airwaves
Riga 67 ⟶ 65:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|