Jury Chechi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(535 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Jury Chechi
|Immagine = Juri Chechi.jpg
|Didascalia = Jury Chechi nel 2012
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 163
|Peso = 62
|Squadra = {{G.S. Vigili del Fuoco|GN}} S.C.A. "Brunetti"<ref>[https://www.vigilfuoco.it/sitiSpeciali/viewPage.asp?s=2&p=6741 I campioni] - ''vigilfuoco.it''</ref>
|Disciplina = Ginnastica artistica
|Specialità = [[Anelli]]
|TermineCarriera = 2004
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|oro 1 = 1
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di ginnastica artistica|Mondiali]]
|oro 2 = 5
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 2
|competizione 3 = [[Campionati europei di ginnastica artistica|Europei]]
|oro 3 = 4
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 2
|competizione 4 = [[Universiadi]]
|oro 4 = 3
|argento 4 = 1
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|oro 5 = 13
|argento 5 = 3
|bronzo 5 = 0
|cat = ITA
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Jury
|Cognome = Chechi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Prato
|LuogoNascitaLink = Prato (Italia)
|GiornoMeseNascita = 11 ottobre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = personaggio televisivo
|Attività2 = ex ginnasta
|Nazionalità = italiano
}}
Dominatore della specialità degli [[anelli]] per tutti gli [[anni 1990|anni novanta]], tra le sue imprese più importanti si ricorda la [[Medaglia olimpica|medaglia d'oro]] negli [[anelli]], vinta alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta 1996]], settantadue anni dopo la vittoria di [[Francesco Martino (ginnasta)|Francesco Martino]] a [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]].
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
[[File:Jury Chechi.jpg|thumb|Jury Chechi durante la sua esibizione alle [[Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiadi di Atlanta 1996]] ]]
I genitori lo chiamarono Jury in onore del cosmonauta sovietico [[Yuri Gagarin|Gagarin]]. Da bambino, piccolo di statura e magro, non è certo dotato di un fisico che fa presumere una carriera sportiva. La sorella però frequenta una palestra di [[ginnastica artistica]], la Società Etruria di [[Prato (Italia)|Prato]],<ref>{{Cita web |url=http://www.ginnasticaetruria.it/storia.php |titolo=La nostra storia |editore=S.G. Etruria |accesso=24 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150606040650/http://www.ginnasticaetruria.it/storia.php |dataarchivio=6 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref> e Jury finisce per appassionarsi a questo sport, cosicché nel 1976 i genitori decidono di iscrivere anche lui.
Nel 1977 Jury centra il primo di una serie di innumerevoli successi, piazzandosi al primo posto del Campionato Regionale Toscano. Nel 1984 entra nel giro della nazionale juniores di ginnastica e si trasferisce a [[Varese]] per potere studiare e contemporaneamente allenarsi nella palestra della celebre Società Ginnastica Varesina, specializzandosi nella disciplina degli anelli. Nel 1989 assolve il [[Servizio militare di leva in Italia|servizio di leva]] nei [[Vigili del Fuoco]] e viene inquadrato nel gruppo sportivo della Scuola Centrale Antincendio "Giancarlo Brunetti". Da quell'anno e fino al 1995, sotto la guida del suo allenatore [[Bruno Franceschetti]], vince 6 titoli italiani consecutivi, i [[Giochi del Mediterraneo]], le [[Universiadi]], 4 titoli europei e 5 titoli mondiali.
Dopo aver partecipato alle [[Olimpiadi di Seoul]] del 1988, Chechi si afferma nel 1989 con un terzo posto agli [[anelli]] ai Mondiali e l'anno successivo conquista il titolo europeo della specialità. È terzo anche ai Mondiali del 1991, anno in cui agli [[XI Giochi del Mediterraneo]] vince sei medaglie d'oro: negli anelli, corpo libero, cavallo con maniglie, parallele simmetriche, concorso generale individuale e concorso generale a squadre<ref>{{Cita web
|url=http://www.jurychechi.it/italiano/curriculum1.htm |titolo=Jury Chechi |editore= Jury Chechi Website |accesso=24 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170513061600/http://www.jurychechi.it/italiano/curriculum1.htm|dataarchivio=13 maggio 2017
|urlmorto=no }}</ref>.
Nel 1992 è il grande favorito per la gara degli anelli alle [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi]] di [[Barcellona]], ma circa un mese prima delle gare si rompe il tendine d'Achille della gamba destra durante un allenamento ed è costretto a rinunciare alle gare. Chechi non si perde d'animo e va a Barcellona a commentare le gare di ginnastica per la televisione.
Tornato alle competizioni l'anno successivo, si aggiudica per cinque volte di seguito il titolo mondiale (1993-97), diventando il primo ginnasta della storia a vincere cinque ori iridati consecutivi in una specialità. Queste vittorie, le prime per un atleta italiano dai tempi di [[Franco Menichelli]], gli fanno acquisire il soprannome di "Signore degli Anelli" che richiama il titolo del famoso romanzo di [[John Ronald Reuel Tolkien|Tolkien]], di cui Chechi ha dichiarato essere appassionato. Tale soprannome è stato attribuito anche ad altri atleti abili nella disciplina, come il bulgaro [[Jordan Jovčev|Jovcev]] e il greco [[Dimosthenis Tampakos|Tampakos]].
Trionfa ai [[Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici di Atlanta]] del 1996, anno in cui conquista anche il suo quarto titolo europeo dopo i successi nel 1990, 1992 e nel 1994. Sempre negli [[anelli]], ottiene anche due vittorie in Coppa Europa (1991 e 1995).
Notevoli sono anche i suoi risultati nel concorso generale, dove vanta un terzo posto agli Europei (1990) e una vittoria e un terzo posto in Coppa Europa (1991 e 1995); nella sbarra, con un oro e un bronzo in Coppa Europa (1991 e 1995), e nel corpo libero, dove è stato terzo agli Europei del 1992.
Dopo aver annunciato il ritiro nel 1997<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/22/angelo-degli-anelli-se-ne-va.html|titolo=L'angelo degli anelli se ne va|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 maggio 1997|p=45}}</ref>, torna a competere nel 1999 con l'obiettivo di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]; la rottura del tendine del bicipite brachiale sinistro lo costringe però a saltare il torneo<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/chechi/chechi/chechi.html|titolo=Chechi, grave infortunio Olimpiadi a rischio|sito=la Repubblica|data=12 maggio 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040228222633/https://www.repubblica.it/online/sport/chechi/chechi/chechi.html}}</ref>, facendo paventare anche un abbandono definitivo dell'agonismo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/chechi/fine/fine.html|titolo=L'addio di Jury Chechi "Mi devo ritirare"|sito=la Repubblica|data=17 maggio 2000|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020426184037/https://www.repubblica.it/online/sport/chechi/fine/fine.html}}</ref> Nel 2003, per via di una promessa fatta al padre guarito da una malattia, decide di tornare ad allenarsi.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/01/13/chechi-ricomincia-sognare.060chechi.html|titolo=Chechi ricomincia a sognare|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=la Repubblica|data=13 gennaio 2004|p=52}}</ref> All'età di 34 anni partecipa quindi ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi di Atene]], in cui è il portabandiera della spedizione azzurra nella cerimonia inaugurale.<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/05/14/Sport/OLIMPIADI-ATENE-2004-CHECHI-PORTABANDIERA-PER-LITALIA_014500.php|titolo=Olimpiadi: Atene 2004, Chechi portabandiera per l'Italia|pubblicazione=Adnkronos|data=14 maggio 2004}}</ref> Nella finale del 22 agosto 2004 conquista il bronzo<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/g/speciale/altri/2004olimpiadi/chec/chec.html|titolo=Chechi, miracolo di sport "Questo bronzo è come un oro"|sito=la Repubblica|data=22 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040823131338/https://www.repubblica.it/2004/g/speciale/altri/2004olimpiadi/chec/chec.html}}</ref>, con l'oro assegnato al greco [[Dimosthenis Tampakos]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/23/rabbia-contro-la-giuria-vergogna-vergogna.html|titolo=Rabbia contro la giuria|autore=Mattia Chiusano|pubblicazione=la Repubblica|data=23 agosto 2004|p=40}}</ref>, il che suscita polemiche<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/23/Chechi_ferma_tempo_degli_anelli_ga_10_0408239138.shtml|titolo=Chechi ferma il tempo degli anelli|autore=Carlo Annese|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=23 agosto 2004}}</ref>, con sospetti circa la vittoria di Tampakos in quanto ellenico.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/h/speciale/altri/2004olimpiadi2/chechiparla/chechiparla.html|titolo=Jury Chechi il giorno dopo il trionfo "Un anno di inferno, ed ora sul podio"|autore=Andrea Galdi|sito=la Repubblica|data=23 agosto 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040824154003/https://www.repubblica.it/2004/h/speciale/altri/2004olimpiadi2/chechiparla/chechiparla.html}}</ref> Un successivo riesame della gara, effettuato tre mesi più tardi da una giuria neutrale, avrebbe attribuito la vittoria allo stesso Chechi, il quale però avrebbe assegnato l'oro al bulgaro [[Jordan Jovčev|Jovčev]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/ginnastica-artistica/chechi-vinse-l-oro_sto1817992/story.shtml|titolo=Chechi vinse l'oro|sito=Eurosport|data=21 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190703123859/https://it.eurosport.com/ginnastica-artistica/chechi-vinse-l-oro_sto1817992/story.shtml}}</ref>
Nel 2005 viene pubblicato un libro che ripercorre la sua carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/chechi/chechi/chechi.html|titolo="Non solo anelli, calli e fatica confesso che ho vissuto bene"|autore=Emanuela Audisio|sito=la Repubblica|data=26 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050326163700/https://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/sport/chechi/chechi/chechi.html}}</ref>
=== Dopo il ritiro ===
Poco dopo il ritiro riceve la [[laurea honoris causa]] in [[Scienze motorie]] dall'[[Università degli studi del Molise]].<ref>
{{cita web|url=http://193.205.105.120/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=1889|titolo=Juri Chechi
Laurea ad Honorem in Scienze Motorie|accesso=10 novembre 2011|autore=''unimol.it''|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060112142538/http://193.205.105.120/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=1889|dataarchivio=12 gennaio 2006}}
</ref>
Il 10 febbraio 2006, nella veste dello "Sciamano del Fuoco", apre la cerimonia di apertura ai [[XX Giochi olimpici invernali|Giochi olimpici invernali di Torino]] colpendo con un martello d'oro una fiammeggiante incudine.
Ha anche svolto il ruolo di consigliere comunale a [[Prato (Italia)|Prato]]<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/26/Cabrini_consigliere_comunale_Vaccaroni_ballottaggio_co_0_9504262140.shtml|titolo=Cabrini consigliere comunale, Vaccaroni al ballottaggio|sito=[[Corriere della Sera]]|data=26 aprile 1995|p=9|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091214130104/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/26/Cabrini_consigliere_comunale_Vaccaroni_ballottaggio_co_0_9504262140.shtml}}</ref>, eletto nella lista dei [[Democratici di Sinistra]]. Alle elezioni comunali del 2009 dà però il proprio appoggio al candidato di centrodestra [[Roberto Cenni]], che, una volta eletto, lo nomina [https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2009/8-luglio-2009/yuri-chechi-consigliere-cenni-ma-continuo-votare-pd-1601549411838.shtml consigliere del sindaco per sport e politiche giovanili]. Successivamente si dichiara elettore del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
Nel maggio del 2015 una targa a lui dedicata viene inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a [[Roma]].<ref>{{cita web|http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf|100 leggende Coni|20 dicembre 2017}}</ref>
Nel 2016 si candida alle elezioni per la presidenza della [[Federazione Ginnastica d'Italia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/11/17/news/ginnastica_jury_chechi_si_rimette_in_gioco_correra_per_la_presidenza_della_federazione-152198398/|titolo=Ginnastica, Jury Chechi si rimette in gioco: correrà per la presidenza della Federazione|pubblicazione=la Repubblica|data=17 novembre 2016}}</ref>
=== Televisione ===
Appare spesso in televisione nelle vesti di ospite, come a ''[[La strana coppia (serie televisiva 2007)|La strana coppia]]'' o ''[[Buona la prima!]]'', ma anche di conduttore. A partire dal 2008 co-presenta infatti, prima con [[Marco Mazzocchi]] e poi con [[Antonio Rossi (canoista)|Antonio Rossi]], il programma ''[[Ninja Warrior]]'' in onda sul canale satellitare [[GXT]]. Nella stagione televisiva 2006/2007 partecipa alla [[Amici di Maria De Filippi (sesta edizione, fase iniziale)|sesta edizione]] di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' in veste di supervisore degli allievi di ginnastica artistica.<ref>{{cita web|url=http://www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/news/news_34.shtml|titolo=Speciale sabato -Talento da vendere -|data=14 ottobre 2006|accesso=28 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080225082628/http://www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/news/news_34.shtml|dataarchivio=25 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
Durante le [[XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] lavora per [[Sky Sport]] come commentatore. Sempre per [[Sky Sport]] conduce a partire dal novembre 2013 una trasmissione televisiva settimanale dal titolo ''Più forza nella vita''.
Nel 2014 e nel 2015 è giudice di ''[[Si può fare!]]'', [[talent show]] di [[Rai 1]] condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]].
Nel 2019 partecipa al programma ''[[Eurogames (programma televisivo)|Eurogames]]'' in qualità di arbitro e giudice del gioco. Nell'estate del 2021 è opinionista fisso assieme a [[Sara Simeoni]] del programma di [[Rai 2]] ''[[Il circolo degli anelli]]'', in cui commenta le gare delle [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo 2020]].<ref>{{cita web |url=https://www.sorrisi.com/tv/jury-chechi-vi-svelero-i-segreti-delle-olimpiadi/|titolo=Jury Chechi: «Vi svelerò i segreti delle Olimpiadi»|sito=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=23 luglio 2021}}</ref>
Nel 2021 viene ingaggiato da ''Marvel Italy'' per la promozione del film ''[[Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli|Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli]],'' in un trailer con lui protagonista, pubblicato il 7 settembre.<ref>{{YouTube|autore=Marvel Italia|kTEbaU4PtzM|Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli I Jury Chechi|lingua=it|data=7 settembre 2021}}</ref> A dicembre conduce i ''[[Gazzetta Sports Awards]]'' con Francesca Brienza su [[LA7]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/sportsawards/14-12-2021/gazzetta-sports-awards-jacobs-ganna-chi-re-2021-430449631727.shtml|titolo=Gazzetta Awards, parata di stelle. Da Jacobs a Ganna, chi è il re del 2021?|sito=La Gazzetta dello Sport|data=14 dicembre 2021|accesso=2022-10-27}}</ref>
L'anno seguente è uno degli opinionisti fissi de ''[[Il circolo degli anelli|Il circolo dei Mondiali]]'' in occasione del {{WC|2022}}.
Nel 2024 è tra gli opinionisti di ''[[Notti olimpiche]]'' su Rai 2 per le [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi di Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/che-fine-ha-fatto-il-circolo-degli-anelli-la-leggerezza-delle-serate-estive-stroncata-da-notti-olimpiche-la-rai-torna-indietro-di-ventanni-432002/|titolo=Che fine ha fatto 'Il circolo degli Anelli', la leggerezza delle serate estive stroncata da 'Notti Olimpiche': la Rai torna indietro di vent'anni|autore=Luca Frasacco|sito=Il Riformista|data=2024-07-29|lingua=it|accesso=2024-08-04}}</ref>
A ottobre 2024 viene annunciata la sua partecipazione come concorrente all'edizione 12 del reality show [[Pechino Express]] in coppia con [[Antonio Rossi (canoista)|Antonio Rossi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/spettacoli/televisione/pechino_express_2025_concorrenti_cast_ufficiale_chi_sono_oggi_26_10_2024-8439786.html|titolo=Pechino Express 2025, chi sono i concorrenti: il cast ufficiale da Yuri Chechi a Samanta Togni|sito=www.leggo.it|data=2024-10-26|lingua=it|accesso=2024-11-01}}</ref>
== Palmarès ==
=== Giochi olimpici ===
* {{Med|O|Olimpiadi|nome}} [[Ginnastica ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] (anelli)
* {{Med|B|Olimpiadi|nome}} [[Ginnastica ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] (anelli)
=== Campionati mondiali ===
* {{Med|B|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1989|Stoccarda 1989]] (anelli)
* {{Med|B|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1991|Indianapolis 1991]] (anelli)
* {{Med|O|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1993|Birmingham 1993]] (anelli)
* {{Med|O|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1994|Brisbane 1994]] (anelli)
* {{Med|O|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1995|Sabae 1995]] (anelli)
* {{Med|O|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1996|San Juan 1996]] (anelli)
* {{Med|O|Mondo|nome}} [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 1997|Losanna 1997]] (anelli)
=== Campionati europei ===
* {{Med|O|Europa|nome}} [[Campionati europei di ginnastica artistica 1990|Losanna 1990]] (anelli)
* {{Med|B|Europa|nome}} [[Campionati europei di ginnastica artistica 1990|Losanna 1990]] (concorso generale)
* {{Med|O|Europa|nome}} [[Campionati europei di ginnastica artistica 1992|Budapest 1992]] (anelli)
* {{Med|B|Europa|nome}} [[Campionati europei di ginnastica artistica 1992|Budapest 1992]] (corpo libero)
* {{Med|O|Europa|nome}} [[Campionati europei di ginnastica artistica 1994|Praga 1994]] (anelli)
* {{Med|O|Europa|nome}} [[Campionati europei di ginnastica artistica 1996|Copenaghen 1996]] (anelli)
=== Universiadi ===
* {{Med|O|Universiadi|nome}} [[XVII Universiade|Buffalo 1993]] (anelli)
* {{Med|O|Universiadi|nome}} [[XVII Universiade|Buffalo 1993]] (squadre)
* {{Med|A|Universiadi|nome}} [[XVII Universiade|Buffalo 1993]] (concorso generale)
* {{Med|O|Universiadi|nome}} [[XIX Universiade|Catania 1997]] (anelli)
=== Giochi del Mediterraneo ===
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai X Giochi del Mediterraneo|Latakia 1987]] (volteggio)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai X Giochi del Mediterraneo|Latakia 1987]] (squadre)
* {{Med|A|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai X Giochi del Mediterraneo|Latakia 1987]] (anelli)
* {{Med|A|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai X Giochi del Mediterraneo|Latakia 1987]] (concorso generale)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]] (corpo libero)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]] (cavallo)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]] (anelli)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]] (parallele)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]] (squadre)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica agli XI Giochi del Mediterraneo|Atene 1991]] (concorso generale)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]] (cavallo)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]] (anelli)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]] (squadre)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]] (concorso generale)
* {{Med|A|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai XII Giochi del Mediterraneo|Linguadoca-Rossiglione 1993]] (parallele)
* {{Med|O|Mediterraneo|nome}} [[Ginnastica artistica ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]] (anelli)
== Programmi televisivi ==
* ''[[Amici di Maria De Filippi (sesta edizione, fase iniziale)|Amici di Maria De Filippi 6]]'' ([[Canale 5]], 2006-2007) ''Insegnante''
* ''[[Ninja Warrior]]'' ([[GXT]], 2008-2014)
* ''Commentatore delle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]]'' ([[Sky Sport]], 2012)
* ''Più forza nella vita'' (Sky Sport, 2013-2014)
* ''[[Si può fare!]]'' ([[Rai 1]], 2014-2015) ''Giudice''
* ''[[Eurogames (programma televisivo)|Eurogames]]'' (Canale 5, 2019) ''Arbitro e giudice''
* ''[[Il circolo degli anelli]]'' ([[Rai 2]], 2021) ''Opinionista''
* ''[[Gazzetta Sports Awards]]'' (La 7, 2021) ''Co-conduttore''
* ''[[Il circolo dei Mondiali]]'' ([[Rai 1]], 2022) ''Opinionista''
* ''[[Notti olimpiche]]'' ([[Rai 2]], 2024) ''Opinionista''
* ''[[Pechino Express]]'' ([[Sky Uno]], 2025) ''Concorrente''
==Riconoscimenti==
*''[[Giglio d'Oro|Premio Alfredo Martini]]'' nel 2023<ref>{{Cita web|url=https://cyclingpro.net/spaziociclismo/altro/giglio-doro-2023-filippo-ganna-conquista-ledizione-del-cinquantenario-premiati-anche-simone-velasco-lorenzo-milesi-e-chiara-consonni/|titolo=Giglio d'Oro 2023, Filippo Ganna conquista l'edizione del cinquantenario - Premiati anche Simone Velasco, Lorenzo Milesi e Chiara Consonni|autore=Davide Filippi|sito=SpazioCiclismo|data=2023-10-14|lingua=it|accesso=2024-10-15}}</ref>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], 27 settembre 2004. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=141031|titolo=Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Jury Chechi|accesso=13 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione mondiale ginnastica artistica - anelli
|luogo = Roma, 1995.<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|109815||17 marzo 2019}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|carica=Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici estivi
|immagine=
|periodo=[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]
|precedente=[[Carlton Myers]]|successivo=[[Antonio Rossi (canoista)|Antonio Rossi]]
}}
{{Campioni olimpici di ginnastica artistica}}
{{Nazionale italiana GAM Olimpiadi 1988}}
{{Nazionale italiana GAM Olimpiadi 1996}}
{{Nazionale italiana GAM Olimpiadi 2004}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXVIII Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Insegnanti di Amici di Maria De Filippi]]
[[Categoria:Concorrenti di Pechino Express]]
|