Forte Monte Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-tmp bozza |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (15 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa della costa di S. Alberto
|Termine funzione strategica = [[1959]]
|Inizio costruzione = [[1888]]
Riga 21:
|Costruttore = Giuseppe Celle
|Materiale = Pietra
|Armamento = 4 cannoni da 149
|Altezza = 7,5
|Demolizione = 1959
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
Riga 38:
}}
Il '''Forte Monte Croce'''
== Storia ==
Il forte fu commissionato e costruito dall'
Gli obiettivi del forte armato con 4 cannoni da 149
▲Il forte fu commissionato e costruito dall'[[ingegnere]] Giuseppe Celle a seguito delle tensioni con la Francia e all'entrata del Regno d'Italia nella Triplice Alleanza.<ref>{{Cita web|url=https://life.unige.it/le-fortificazioni-di-genova-un-patrimonio-storico-architettonico-tutto-da-scoprire|titolo=Le fortificazioni di Genova: un patrimonio storico-architettonico tutto da scoprire}}</ref>
▲Gli obiettivi del forte armato con 4 cannoni da 149 mm, 2 obici da 149 mm, 2 cannoncini da 57 mm a caricamento rapido, erano:
{{citazione
|La costa di S.Alberto
|
}}
Gli obiettivi delle batterie occasionali, armati con 8 cannoni da 87
{{citazione
|La via ordinaria e ferrovia della Cornice, le pendici ed i sentieri che portano al mare sino a Voltri.
|
}}
Dalla planimetria censimento del 1907
Durante l'ultimo conflitto fu luogo di forti scontri dove morirono più di 50 uomini e fu occupato dai tedeschi.<ref>{{Cita libro|titolo=Giornale delle operazioni militari dell'assedio e del blocco di Genova|url=https://www.google.it/books/edition/Giornale_delle_operazioni_militari_dell/XbnzSZV9_YkC?hl=it&gbpv=1&printsec=frontcover&bsq=monte%20croce|
== Note ==
▲Durante l'ultimo conflitto fu luogo di forti scontri dove morirono più di 50 uomini e fu occupato dai tedeschi.<ref>{{Cita libro|titolo=Giornale delle operazioni militari dell'assedio e del blocco di Genova|url=https://www.google.it/books/edition/Giornale_delle_operazioni_militari_dell/XbnzSZV9_YkC?hl=it&gbpv=1&printsec=frontcover&bsq=monte%20croce|p=145 - 199}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Di E. Anna Marsilii|titolo=Il movimento anarchico a Genova (1943-1950)|url=https://www.google.it/books/edition/Il_movimento_anarchico_a_Genova_1943_195/JLLaAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=Forte%20Monte%20Erselli&dq=Forte%20Monte%20Erselli&printsec=frontcover|anno=2004|p=139}}</ref>
<references />▼
* [[Forti di Genova]]▼
* [[Fortificazioni]]▼
== Bibliografia ==
Riga 74 ⟶ 69:
* La storia di Sestri Ponente
==
▲* [[Forti di Genova]]
▲<references/>
▲* [[Fortificazioni]]
{{Castelli e fortezze e opere difensive sabaude}}
{{Forti di Genova}}
{{Storia di Genova}}
{{Portale|Genova|storia}}▼
▲{{Portale|Genova|storia|architettura}}
Categoria:Forti di Genova|Monte Croce]]▼
▲[[Categoria:Forti di Genova|Forte Monte Croce]]
| |||