Azzo VII d'Este: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Este usando HotCat
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 53:
|AnnoMorte = 1264
|Epoca = 1200
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato signore di [[Ferrara]] e di [[Este]] dal [[1215]] al [[1222]] e dal [[1240]] al [[1264]]
}}
Riga 63:
Nel 1215, alla morte prematura di [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]], Azzo venne riscattato dalla madre [[Alice di Châtillon|Alisia d'Antiochia]], che pagò una forte somma ai banchieri di [[Firenze]] per liberarlo.
 
Azzo VII salì giovanissimo al potere, ma nei primi anni fu sotto la tutela di due nobili della [[Marca Trevigiana:]], Alberto da Baone e Tisone da Camposampiero, e successivamente della madre<ref>{{Cita libro|autore=Luciano Chiappini|titolo=Gli Estensi. Mille anni di storia|anno=2001|editore=Corbo Editore|città=Ferrara|p=38|capitolo=Le origini (secolo IX-1264)}}</ref>; gli venne rinnovata l'investitura della [[Marca Anconitana]] da parte del [[Papapapa Onorio III]] e ottenne la protezione dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]].
 
=== Carriera militare ===
[[File:Frederick II and eagle.jpg|thumb|Ritratto di [[Federico II di Svevia]] con il falco, dal suo trattato ''[[De arte venandi cum avibus]]'']]
In seguito venne in contrasto con l'Imperatoreimperatore e divenne capo dei guelfi della Marca.
 
Le vicende legate alle campagne militari nel nord Italia di [[Federico II di Svevia]] videro alternarsi i ghibellini alleati dell'imperatore alla guida delle città sino al [[1239]], quando l'imperatore, sconfitto, tornò nel sud della penisola.
 
Nel [[1242]] Azzo VII si impadronì di [[Ferrara]], dopo la vittoria riportata contro [[Ezzelino III da Romano]].
 
Nel [[1259]] forze al suo comando parteciparono vittoriosamente alla [[Battaglia di Cassano d'Adda]] catturando [[Ezzelino da Romano]], terrore dei guelfi nel Nord-Est, che, ferito, morì poco dopo in prigionia. La famiglia del tiranno ghibellino fu poi orrendamente sterminata l'anno successivo dai suoi nemici locali in Veneto.
 
=== Morte ===
Riga 98 ⟶ 100:
 
== Discendenza ==
Ebbe due mogli ed allevò anche figli non suoi:.
 
Da Giovanna di Puglia ebbe quattro figli:
* [[Rinaldo d'Este (1230-1251)|Rinaldo]]
* [[Beatrice II d'Este|Beata Beatrice]]
* Cubitosa
* Costanza, che sposò Guglielmo Pallavicino
Da Mabilia Pallavicini non ebbe figli e crebbe due nipoti orfani del fratellastro [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]:
* [[Contardo d'Este|Contardo]] (1216-1249), religioso
* Alisia.
 
== Note ==
Riga 134 ⟶ 137:
|precedente2 = [[Aldobrandino I d'Este|Aldobrandino I]]|successivo2 = [[Obizzo II d'Este|Obizzo II]]|periodo2 =[[Este#Marchesi di Este|Marchese d'Este]]
[[1215]]-[[1222]] e [[1240]]-[[1264]]}}
 
{{Este}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Este|Azzo VII]]
[[Categoria:Condottieri italiani]]
[[Categoria:Marchesi di Ferrara|Azzo 07]]
[[Categoria:Coniugi dei Pallavicino]]