Socket AM4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{CPU socket |nome = Socket AM4 |immagine = Sockel AM4 6936.jpg |formfactors = Ceramic Pin Grid Array (CPGA)<br/>Organic Pin Grid Array (OPGA) |tipo = PGA-ZIF |pin = 1331 |protocollo = |fsb = |voltaggio = 1.3V |processori = Ryzen 1000<br />Ryzen 2000<br />Ryzen 3000<br />Ryzen 3000<br />Ryzen 5000 }} Il '''so... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
m {{portale|elettronica}} |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
Il '''socket AM4''' è un [[Socket (elettronica)|socket]] [[Pin Grid Array|PGA]] utilizzato dalle [[CPU]] di [[Advanced Micro Devices|AMD]] costruite sulle microarchitetture [[Zen (microarchitettura)|Zen]] (inclusi [[Zen+]], [[Zen2|Zen 2]] e [[Zen3|Zen 3]]) ed [[Escavatore (microarchitettura)|Excavator]] .<ref name="hexus">{{Cita news|lingua=en|url=http://hexus.net/tech/news/cpu/96565-7th-generation-amd-a-series-desktop-pc-systems-start-ship/|titolo=7th Generation AMD A-Series desktop PC systems start to ship|pubblicazione=|data=5 settembre 2016}}</ref><ref name="pcworld">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.pcworld.com/article/3115764/hardware/amds-new-bristol-ridge-processor-is-faster-and-more-power-efficient.html|titolo=AMD’s new Bristol Ridge processor is faster and more power efficient|pubblicazione=[[PC World]]|data=5 settembre 2016}}</ref>
AM4 è stato lanciato a settembre 2016 ed è stato progettato per sostituire i socket [[Socket AM3+|AM3+]], [[Socket FM2+|FM2+]] e [[Socket FS1b|FS1b]] in un'unica piattaforma. Il socket ha 1331 [[Piedino (elettronica)|pin]] ed è il primo AMD a supportare la memoria [[DDR4]] e a raggiungere la compatibilità unificata tra CPU di fascia alta (in precedenza utilizzava [[socket AM3+]]) e [[AMD Fusion|APU]] di fascia bassa di AMD (su vari altri socket).<ref>{{Cita web|url=http://www.anandtech.com/show/9231/amds-20162017-x86-roadmap-zen-is-in|titolo=AMD’s 2016-2017 x86 Roadmap: Zen Is In, Skybridge Is Out|sito=AnandTech|data=6 maggio 2015|lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://wccftech.com/amd-confirms-x86-zen-based-enthsiuast-fx-cpus-7th-generation-apus-2016-compatible-am4-socket/|titolo=AMD Confirms x86 Zen Based Enthusiast FX CPUs and 7th Generation APUs in 2016 – Compatible With AM4 Socket|sito=Wccftech|data=7 maggio 2015|lingua=en|
[[Socket AM5|AM5]] è successore della piattaforma AM4 alla fine del 2022 con l'introduzione della serie [[Ryzen#Ryzen 7000|Ryzen 7000]].
== Caratteristiche ==
[[File:Socket_AM4_X370_multi_GPU.svg|miniatura|
* Supporto per la famiglia di [[CPU]] e [[AMD Fusion|APU]] basate su [[Zen (microarchitettura)|Zen]] (inclusi [[Zen+]], [[Zen2|Zen 2]] e [[Zen3|Zen 3]]) ([[Ryzen]], [[Athlon]]), nonché per alcune APU [[AMD Fusion|serie A]] e CPU [[Athlon X4]] (Bristol Ridge basato sulla microarchitettura [[Escavatore (microarchitettura)|Excavator]])
* Supporto per [[PCI Express#PCI Express 3.0|PCIe 3.0]]<ref name=":0" /> e [[PCI Express#PCI Express 4.0|PCIe 4.0]]<ref>{{Cita web|url=https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/05/26/the-industry-leading-amd-am4-x570-chipset|titolo=The Industry Leading AMD AM4 X570 Chipset|sito=AMD|lingua=en|
* Supporto fino a 4 moduli di [[RAM]] [[DDR4]] in configurazione [[dual channel]]<ref name="wcc pic">{{Cita web|url=http://wccftech.com/amd-am4-socket-zen-bristol-bridge-soc-package-pictured/|titolo=AMD Zen CPU & AM4 Socket Pictured, Launching February 2017 – PGA Design With 1331 Pins Confirmed|sito=Wccftech|data=16 settembre 2016|lingua=en|
== Dissipatore ==
Il socket AM4 prevede i 4 fori per il fissaggio del [[Dissipatore (elettronica)|dissipatore]] alla [[scheda madre]] da posizionare negli angoli di un rettangolo di dimensioni 54×90 mm. I socket precedenti avevano come dimensioni 48×96 mm.
Alcuni dissipatori di calore per socket più vecchi non sono compatibili.
== Chipset ==
Il socket AM4 è attualmente una base per 8 modelli di [[chipset]]. Mentre i processori per questo socket sono stati progettati come [[system in a package]] (SiP), con i tradizionali [[northbridge]] e [[Southbridge (elettronica)|southbridge]] a bordo del processore, il chipset della scheda madre aumenterà il numero di linee [[PCI Express]] e altre funzioni di connettività. Queste funzioni di connettività includono: [[NVM Express|NVMe]], [[Serial ATA|SATA]] e [[USB#USB 3.0 (Super-Speed)|USB 3.2 Gen 2]].<ref name="pcworld"/><ref name="pcper_am4"/><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.anandtech.com/show/10907/amd-gives-more-zen-details-ryzen-34-ghz-nvme-neural-net-prediction-25-mhz-boost-steps|titolo=AMD Gives More Zen Details: Ryzen, 3.4 GHz+, NVMe, Neural Net Prediction, & 25 MHz Boost Steps|pubblicazione=AnandTech|data=13 dicembre 2016}}</ref>
Esistono anche varianti senza chipset di A320 e X370, chiamate rispettivamente A300 e X300, che si basano esclusivamente sul [[Die (elettronica)|die]] di [[I/O]] integrato nella CPU; queste piattaforme sono progettate esclusivamente per sistemi [[Fattore di forma ridotto (desktop e scheda madre)|SFF (Small Form Factor)]] in cui esiste la possibilità che non ci sia spazio sufficiente sulla scheda per adattarsi a un chipset vero e proprio; questi "chipset" sono inoltre disponibili esclusivamente per uso [[Original equipment manufacturer|OEM]] e non sono disponibili per l'acquisto con le schede SFF.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" | Modello
! rowspan="2" | Data di
! rowspan="2" | Supporto [[PCI Express|PCIe]]{{efn|name="pcie"|Linee PCIe fornite dal chipset. La CPU fornisce altre linee PCIe 3.0 o 4.0.}}
! colspan="2" | Multi-GPU
! rowspan="2" | Supporto [[USB]]{{efn|name="usb"|USB 3.2 {{Piccolo|Gen{{nbsp}}2}}, USB 3.2 {{Piccolo|Gen{{nbsp}}1}}, USB 2.0}}
! colspan="3" | Storage features
! rowspan="2" | [[overclocking]]<br/>
! rowspan="2" | [[Thermal Design Power|TDP]]
! colspan="5" | Supporto CPU
Riga 50:
! [[Serial ATA|SATA]] ports
! [[RAID]]
! AMD StoreMI<ref>[https://www.amd.com/en/technologies/store-mi AMD StoreMI]</ref>
! [[Excavator (microarchitecture)|Excavator]]
! [[Zen (microarchitettura)|Zen]]
Riga 59:
! A300
| rowspan="2" | {{Data|2017|Feb|format=mdy|abbr=on}}
| rowspan="3" {{Not|
| rowspan="3" colspan="2" {{Sconosciuto|
| rowspan="3" {{Not|
| rowspan="3" {{Not|
| rowspan="2" {{Sit}}<ref>{{
| rowspan="2" {{Not}}<ref>{{
| {{Not}}
| rowspan="3"| ~120 μW{{efn|I chipset Knoll consumano "energia insignificante...dopo [l'avvio] in modalità sospensione", valore di potenza basato su un tipico controller SPI}}
| rowspan="3" {{Not}}
| colspan="4" {{Sit}}<ref>{{
| rowspan="3"| Knoll Express<ref>{{
|-
! X300
| {{Sit}}
| colspan="4" {{Sit}}<ref>{{
|-
! Pro 500
| {{Data|2020|Jan|format=mdy|abbr=on}}<ref>{{
| colspan="2" {{Sconosciuto}}
| {{Not}}
Riga 82:
|-
! A320
| rowspan=3 | {{Data|2017|Feb|format=mdy|abbr=on}}<ref>{{
| PCIe 2.0 ×4
| {{Not}}
Riga 91:
| rowspan="3" {{Not}}
| {{Parziale|Limited}}{{efn|name="A320 OC"|Solo le CPU pre-Zen possono essere overcloccate.}}
| rowspan="6" | ~5.8 W<ref>{{
| rowspan="3" {{Sit}}
| rowspan="5" {{Sit}}
| rowspan="8" {{Sit}}
| rowspan="3" colspan="2" {{Forset|<small>Vari</small>{{efn|name="zen2"|È necessario l'aggiornamento del BIOS. La disponibilità può dipendere dal produttore.}}}}
| rowspan="7" | Promontory
|-
Riga 111:
|-
! B450
| rowspan=2 | {{Data|2018|Mar|format=mdy|abbr=on}}<ref>{{
| PCIe 2.0 ×6
| {{Not}}
Riga 121:
}}
| rowspan="5" {{Sit}}
| rowspan="4" {{Forset|<small>Varies</small>{{efn|name="zen3"}}}}<ref name="Tom's Hardware Zen3 Update">{{
|-
! X470
Riga 130:
|-
! A520
| {{Data|2020|Aug|format=mdy|abbr=on}}<ref>{{
| PCIe 3.0 ×6
| colspan=2 {{Not}}
Riga 139:
|-
! B550{{efn|Il solo B550A in versione OEM è un B450 rinominato}}
| {{Data|2020|Jun|format=mdy|abbr=on}}<ref>{{
| PCIe 3.0 ×10
| rowspan="2" {{Sit}}
Riga 149:
|-
! X570
| {{Data|2019|Jul|format=mdy|abbr=on}}<ref>{{
| PCIe 4.0 ×16
| {{Sit}}
| 8, 0, 4
| 12
| ~15 W<ref>{{
| {{Not}}
| {{Sit}}
Riga 165:
Nel 2020, AMD ha dovuto affrontare alcune critiche quando il 7 maggio è stato annunciato che i suoi microprocessori [[Ryzen#Ryzen 5000|Ryzen 5000]] basati su [[Zen3|Zen 3]] sarebbero stati compatibili solo con le nuove schede madri AM4 con chipset serie 500.<ref name="2020-05-07-wccftech">{{Cita news|lingua=en|autore=Hassan Mujtaba|url=https://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-4000-zen-3-cpu-compatibility-x570-b550-chipset-motherboards/|titolo=AMD Confirms Ryzen 4000 ‘Zen 3’ Desktop CPU Compatibility With X570 & B550 Motherboards – No Plans To Support X470, B450, X370 Chipsets|pubblicazione=Wccftech|data=7 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4|titolo=The Exciting Future of AMD Socket AM4|pubblicazione=|data=5 luglio 2020|sito=AMD}}</ref><ref name="2020-05-19-anandtech">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.anandtech.com/show/15807/amd-to-support-zen-3-and-ryzen-4000-cpus-on-b450-and-x470-motherboards|titolo=AMD to Support Zen 3 and Ryzen 4000 CPUs on B450 and X470 Motherboards|pubblicazione=AnandTech|data=19 maggio 2020}}</ref> Ciò è stato spiegato perché la dimensione dei [[BIOS]] delle scheda madre non era abbastanza grande da supportare l'intera gamma di processori con socket AM4.<ref name="2020-05-07-wccftech" /><ref name="2020-05-19-anandtech" /> Ciò aveva deluso alcuni utenti poiché, come descritto da ''[[AnandTech]]'', ''"...avevano supposto che ciò significasse che qualsiasi scheda madre basata su piattaforma AM4 sarebbe stata in grado di accettare tutti i processori prodotti dal 2016 al 2020, incluso il nuovo Zen 3..."''.<ref name="2020-05-19-anandtech" /> Dopo l'annuncio, alcuni produttori di schede madri hanno annunciato che stavano pianificando di aggiungere il supporto per i processori Zen 3 tramite aggiornamenti del BIOS.<ref name="2020-05-07-wccftech" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-vermeer-desktop-cpus-compatible-existing-am4-motherboards/|titolo=AMD Zen 3 Based Ryzen 4000 ‘Vermeer’ Desktop CPUs Will Be Compatible With Existing AM4 (X570, X470, B550, B450) Motherboards, Confirmed By XMG|pubblicazione=Wccftech|data=16 aprile 2020}}</ref>
Il 19 maggio 2020, tuttavia, AMD ha cambiato la sua posizione e ha dichiarato che Zen 3 sarebbe arrivato su alcune vecchie schede madri selezionate con chipset X470 e B450 tramite un aggiornamento del BIOS.<ref name="Reddit">{{Cita web|url=https://www.reddit.com/r/Amd/comments/gmp45o/the_zen_3_architecture_is_coming_to_amd_x470_and/|titolo=The "Zen 3" Architecture is Coming to AMD X470 and B450|autore=u/AMDOfficial|sito=Reddit|lingua=en|
Il 12 novembre 2021, secondo ''TechPowerUp'', [[ASUS]] e [[Gigabyte Technology|Gigabyte]] sono stati i pochi fornitori che hanno consentito l'uso di Ryzen 5000 sulla scheda madre A320 e, secondo ''[[Tom's Hardware]]'', ciò è stato fatto rimuovendo il supporto per i processori [[AMD Fusion|Fusion]] di settima generazione e la serie [[Athlon X4]] (Bristol Ridge) di AMD.<ref>{{Cita web|url=https://www.techpowerup.com/288911/asus-and-gigabyte-enable-amd-ryzen-5000-series-processor-support-on-a320-chipsets|titolo=ASUS and GIGABYTE Enable AMD Ryzen 5000 Series Processor Support on A320 Chipsets|sito=TechPowerUp|data=12 novembre 2021|lingua=en|
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Socket (elettronica)|Lista di tutti i Socket utilizzati da Intel e AMD]]
* [[Ryzen]]
* [[AMD Fusion]]
== Altri progetti ==
Riga 176 ⟶ 181:
{{Socket CPU AMD}}
{{portale|elettronica}}
[[Categoria:Socket AMD]]
|