Immidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Voci correlate: nuova voce correlata
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 16:
 
== Caratteristiche ==
Le immidi hanno una forza acida ([[Costante di dissociazione acida|K<sub>a</sub>]] ≈ 10<sup>-9</sup>) decisamente maggiore delle corrispondenti ammidi ([[Costante di dissociazione acida|K<sub>a</sub>]] ≈ 10<sup>-14</sup>),<ref name=":1" /> che in soluzione acquosa non danno reazione acida; la forza acida delle ammidi è paragonabile a quella dello [[Ammonio|ione ammonio]] e quindi sono comunque acidi deboli. Il protone immidico è più acido di quello di un'[[ammide]], in quanto legato a due [[Carbonile|gruppi carbonilici]], che sono [[effetto induttivo|elettron-attrattori]] per effetto mesomero (-''M'')<ref>{{Cita libro|autore=Ashutosh Kar|titolo=Advanced Organic Chemistry (Structure & Mechanisms)|ed=1|anno=2017|editore=Scientific International Publishers & Distributors|lingua=en|pp=136-139|ISBN=978-93-87025-20-2}}</ref> e sui quali la carica dell'anione viene [[Elettrone delocalizzato|delocalizzata]] su due carbonili invece di uno solo nelle ammidi.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=R.O.C. Norman|traduttore=Paolo Da Re|titolo=CHIMICA ORGANICA Principi e Applicazioni alla Sintesi|anno=1973|editore=Piccin|p=66}}</ref>
 
[[File:Immidi_acidità.gif]]
Riga 37:
* [[Sintesi di Gabriel]]
* [[Siegmund Gabriel]]
* [[Glutarimmide]]
 
== Altri progetti ==