Guy Williams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Doppiatori italiani: Da Ciak Hollywood Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(42 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|attori statunitensi|luglio 2013}}
{{Bio
Riga 14:
|AnnoMorte = 1989
|Attività = attore
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Guy williams 1973.jpg
Riga 20 ⟶ 19:
}}
È
== Biografia ==
Armando Catalano nacque a [[Fort George (New York)|Fort George]], [[New York (stato)|New York]]. I suoi genitori, Attilio Catalano nato nel [[Città metropolitana di Palermo|palermitano]] [[Lercara Friddi]]<ref>{{
[[File:Lost in Space Williams Lockhart 1965.jpg|thumb|Guy Williams con [[June Lockhart]] nel 1965 in una foto promozionale per la serie tv ''[[Lost in Space (serie televisiva 1965)|Lost in Space]]'']]▼
Dopo la scuola pubblica e il [[diploma]] alla George Washington High School di New York, si iscrisse all'[[Accademia Militare]] di [[Peekskill]] ma abbandonò gli studi. {{cn}} Seppe coltivare hobby intellettuali come gli [[scacchi]] e l'[[astronomia]], e il [[football americano]]. Incominciò la [[carriera]] come modello professionista e, durante un servizio fotografico nel 1948, incontrò la modella Janice Cooper, che divenne sua moglie e dalla quale ebbe due figli, Steve e Toni.▼
▲[[File:Lost in Space Williams Lockhart 1965.jpg|thumb|upright|Guy Williams con [[June Lockhart]] nel 1965 in una foto promozionale per la serie tv ''[[Lost in Space (serie televisiva 1965)|Lost in Space]]'']]
Williams si unì alla ''Neighborhood Playhouse'' di New York che lo indusse a lavorare in produzioni televisive come ''[[Studio One (serie televisiva)|Studio One]]'' (1951), mentre l'anno successivo fece un provino e poi firmò per la [[Universal Studios|Universal-International]], trascorrendo il 1953 a [[Hollywood]] e interpretando ruoli minori. Scoraggiato dalla sua prima esperienza nel cinema, ritornò a New York per continuare lì a recitare ed esercitare occasionalmente la professione di modello. Nei primi mesi del 1957 ritornò a Hollywood; questo secondo passaggio sulla costa lo condusse alla lunga carriera sul piccolo schermo nel ruolo dell'eroe spadaccino [[Zorro]] nella serie [[Disney]] e infine al ruolo di John Robinson in ''[[Lost in Space (serie televisiva 1965)|Lost in Space]]'' e ad altre apparizioni televisive, come nella serie ''[[Bonanza]]''.▼
▲Dopo la scuola pubblica e il
Quando si recò a [[Buenos Aires]] con [[Henry Calvin]] (il Sergente Garcia in Zorro) per presenziare a uno show di beneficenza, trovò di suo gradimento il clima cordiale e lo stile di vita rilassato argentino rispetto a quello hollywoodiano e decise di trasferirvisi. Continuò a dividere la propria esistenza fra l'[[Argentina]] e la [[California]] ma non comparve più di fronte alla telecamera dopo l'ultimo episodio di ''Lost in Space''.▼
▲Guy Williams si unì alla
Nel 1965 [[Irwin Allen]] lo ingaggiò per la sua serie fantascientifica ''[[Lost in Space (serie televisiva 1965)|Lost in Space]]'', liberamente ispirata al romanzo del genere ''[[robinsonata]]'' ''[[Il Robinson svizzero]]'', scritto da [[Johann David Wyss]] e pubblicato nel 1812. Nella serie televisiva, andata in onda negli USA dal 1965 al 1968 e tutt'ora inedita in [[Lingua italiana|italiano]], Guy Williams vi interpretava il personaggio di [[John Robinson (personaggio)|John Robinson]], a capo della missione che lo doveva portare a bordo della ''[[Jupiter 2]]'' con la sua famiglia a colonizzare un pianeta abitabile simile alla terra nel sistema stellare di [[Alfa Centauri]]. L'astronave viene dirottata e la famiglia Robinson si trova così "perduta nello spazio", come recita il titolo della serie stessa. Alla fine di ''Lost in Space'' Guy Williams si dimostrò insoddisfatto del proprio ruolo, divenuto sempre più "eccentrico" nella seconda e terza stagione, mentre la serie si era via via concentrata sulle bizzarrie del personaggio del [[Dr. Smith]] interpretato da [[Jonathan Harris]].<ref>{{Cita web |autore=John Farrier |url=https://www.neatorama.com/2010/09/09/12-fun-facts-about-lost-in-space/ |titolo=12 Fun Facts about Lost in Space |sito=Neatorama |editore= |data=9 settembre 2010 |accesso=13 gennaio 2019 |lingua=en}}</ref>
== Omaggi ==▼
* Nel 2000, Williams è stato la prima celebrità locale inserita nella Bronx Walk of Fame. Era rappresentato alla cerimonia da suo figlio Steven Catalano (Guy Williams Jr.)<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/2000/05/28/nyregion/neighborhood-report-parkchester-citypeople-fan-masked-tv-swashbuckler-makes-his.html|titolo=Fan of a Masked TV Swashbuckler Makes His Mark|sito=[[New York Times]]|lingua=eng|accesso=31 gennaio 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://articles.nydailynews.com/2000-05-19/local/18139056_1_zorro-masked-walk|titolo=Zorro Slashes Grand Concourse Walk Of Fame Adds Buy Williams|sito=New York Daily News|lingua=eng|accesso=31 gennaio 2021|dataarchivio=14 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614052830/http://articles.nydailynews.com/2000-05-19/local/18139056_1_zorro-masked-walk|urlmorto=sì}}</ref>.▼
▲Quando si recò a [[Buenos Aires]] con [[Henry Calvin]] (il Sergente Garcia in ''Zorro'') per presenziare a uno
* Nel 2001 gli è stata assegnata postuma [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame|una stella sulla]] [[Hollywood Walk of Fame]], al 7080 di Hollywood Blvd, dopo le petizioni di migliaia di suoi fan davanti alla Camera di Commercio di Hollywood nel 2000<ref>{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?id=_wlaAAAAIBAJ&pg=2683,834767&dq=guy-williams+walk-of-fame&hl=en|titolo='Zorro' gets Star on Hollywood Walk of Fame|sito=Telegraph Herald|lingua=eng|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>.▼
* Nel 2011, Williams è stato nominato Leggenda Disney<ref>{{cita web|url=https://d23.com/walt-disney-legend/guy-williams/|titolo=Guy Williams|sito=|lingua=eng|accesso=31 gennaio 2021}}</ref>.▼
Guy Williams fu trovato morto nel suo appartamento di [[Buenos Aires]] il 6 maggio 1989, probabilmente vittima di un [[Infarto miocardico acuto|infarto]] o, secondo altre voci, della rottura di un [[aneurisma]] cerebrale, mentre si trovava in casa da solo.<ref>{{Cita news |url=https://www.billcotter.com/zorro/guy_williams_obit.htm |titolo=Guy Williams Obituaries |sito=billcotter.com |editore=Bill Cotter |accesso=31 gennaio 2021 |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Glenn Fowler |url=https://www.nytimes.com/1989/05/08/obituaries/guy-williams-tv-and-film-actor-who-played-zorro-is-dead-at-65.html |titolo=Guy Williams, TV and Film Actor Who Played Zorro, Is Dead at 65 |pubblicazione=[[The New York Times]] |editore=[[The New York Times Company]] |data=8 maggio 1989 |accesso=31 gennaio 2021 |lingua=en}}</ref> La sua morte venne scoperta dopo che i vicini, insospettiti per la scomparsa dell'attore, si rivolsero alla polizia, che aprì l'appartamento e trovò Williams già morto.<ref>{{Cita news |autore=John H. Lee |url=http://www.billcotter.com/zorro/guy_williams_obit.htm |titolo=Guy Williams, 'Zorro' of TV Series, Dies at 65 |rivista=[[Los Angeles Times]] |editore=California Times Publication |data=8 maggio 1989 |accesso=17 ottobre 2013 |lingua=en}}</ref> {{cn|Si presume che la morte fosse avvenuta tra il 2 e il 6 maggio.}} A causa della sua grande popolarità in Argentina, le sue ceneri rimasero per due anni nel cimitero della società degli attori argentini presso il [[Cimitero della Chacarita]]. Nel 1991, secondo i suoi desideri, le ceneri di Williams furono sparse sull'[[Oceano Pacifico]] a [[Malibù]], in [[California]].
== Filmografia
=== Cinema ===
[[File:Williams carlitos bala.jpg|thumb|upright|Il cabarettista [[Carlos Balà]] con Guy Williams
* ''[[La morte è discesa a Hiroshima]]'' (''The Beginning or the End''), regia di [[Norman Taurog]] (1947) (non accreditato)
* ''[[Ultimatum alla Terra]]'' (''The Day the Earth Stood Still''), regia di [[Robert Wise]] (1951) (non accreditato)
* ''[[Bonzo Goes to College]]'', regia di [[Frederick de Cordova]] (1952)
* ''[[Back at the Front]]'', regia di [[George Sherman]] (1952) (non accreditato)
* ''[[L'avventuriero della Luisiana]]'' (''The Mississippi Gambler''), regia di [[Rudolph Maté]] (1953)
* ''
* ''[[Portami in città]]'' (''Take Me to Town''), regia di [[Douglas Sirk]] (1953) (non accreditato)
* ''[[Desiderio di donna]]'' (''All I Desire''), regia di Douglas Sirk (1953) (non accreditato)
Riga 57 ⟶ 55:
* ''[[La sfida di Zorro]]'' (''The Sign of Zorro''), regia di [[Lewis R. Foster]] e [[Norman Foster (regista)|Norman Foster]] (1958)
* ''[[La rivincita di Zorro]]'' (''Zorro, the Avenger''), regia di [[Charles Barton]] (1959)
* ''Gala Day at Disneyland'' – cortometraggio (1960)
* ''[[Il principe e il povero (film 1962)|Il principe e il povero]]'' (''The Prince and the Pauper''), regia di [[Don Chaffey]] (1962)
* ''[[Il tiranno di Siracusa]]'', regia di [[Curtis Bernhardt]] (1962)
* ''[[Capitan Sinbad]]'' (''Captain Sindbad''), regia di [[Byron Haskin]] (1963)
=== Televisione ===
* ''[[Studio One (serie televisiva)|Studio One]]''
* ''[[
* ''[[Four Star Playhouse]]''
* ''[[Damon Runyon Theater]]''
* ''[[Il cavaliere solitario (serie televisiva)|Il cavaliere solitario]]'' (''The Lone Ranger'')
* ''[[Cameo Theatre]]''
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Men of Annapolis]]'' – serie TV, episodi 1x11-1x21-1x33 (1957-1958)
* ''[[
* ''[[
* ''[[
* ''[[Disneyland '59]]'', regia di [[Marshall Diskin]] e [[Hamilton Luske]] – documentario TV (1959)
* ''[[Lost in Space (serie televisiva 1965)|Lost in Space]]'' - serie TV, 84 episodi (1965-1968)▼
* ''[[Bonanza]]'' – serie TV, 5 episodi (1964)
== Trasmissioni televisive ==
* ''The Tennessee Ernie Ford Show'' - varietà televisivo (1959)
* ''Here's Hollywood'' - ''talk-show'' (1961)
* ''You Don't Say'' - ''game-show'' (1966)
* ''Dream Girl of '67'' - ''game-show'' (1967)
* ''Password'' - ''game-show'' (1967)
* ''Jerry Lewis MDA Labor Day Telethon'' - speciale TV (1973)
* ''Family Feud'' - ''game-show'' (1983)
* ''[[Good Morning America]]'' - ''talk-show'' (1983)
== Discografia ==
=== Album ===
* 1958 - ''Four Adventures of Zorro''
=== Singoli ===
* 1958 - ''Zorro and the Ghost''
* 1958 - ''Two Adventures of Zorro''
* 1958 - ''Zorro Frees the Indians''
== Riconoscimenti ==
* Bronx Walk of Fame
▲*
▲*
* [[Disney Legends]]
▲*
▲== Omaggi ==
* Nell'agosto 2003 è stata apposta in suo onore una targa all'Old Cemetery della Mission San Luis Rey de Francia di [[Oceanside (California)|Oceanside]], sede delle riprese della serie su Zorro<ref>{{Cita news |autore=Adam Bradley |url=https://thecoastnews.com/old-mission-san-luis-rey-de-francia-where-hollywood-filmed-early-movies-tv-shows/ |titolo=Old Mission San Luis Rey de Francia: Where Hollywood filmed early movies, TV shows |rivista=The Coast News |editore=The Coast News Group |città=Encanitas, Calif |data=10 settembre 2018 |accesso=2 dicembre 2020 |lingua=en}}</ref>.
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] delle opere in cui ha recitato, Guy Williams è stato doppiato da:
* [[Giuseppe Rinaldi]] in ''La sfida di Zorro'' e ''La rivincita di Zorro''▼
* [[
* [[Cesare Barbetti]] in ''Zorro''
* [[Antonio Sanna]] in ''Zorro'' (ridoppiaggio)
▲* [[Renato Turi]] in ''L'avventuriero della Luisiana''
▲* [[Pino Locchi]] in ''Il traditore di Forte Alamo''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Antoinette Girgenti Lane |titolo=Guy Williams. The Man Behind the Mask |città= |editore=BearManor Media |anno=2005 |isbn=978-1593930165 |lingua=en}}
== Voci correlate ==
▲* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
* [[Henry Calvin]]
* [[
* [[Zorro]]
== Altri progetti ==
Riga 101 ⟶ 136:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=https://lostinspace.fandom.com/wiki/Guy_Williams |titolo=Guy Williams |sito=Lost in Space Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}}
* {{Cita web |url=https://disney.fandom.com/wiki/Guy_Williams |titolo=Guy Williams |sito=The Disney Wiki |editore=[[Fandom (sito web)|Fandom]] |lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|Disney|televisione}}
[[Categoria:Attori italoamericani]]
|