Petter Solberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Petter Solberg
|Immagine= Rallycrossfører Petter Solberg (49352586036).JPGjpg
| Didascalia = Solberg nel 20132019
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{NOR}}
Riga 24:
|note = FIA World Rallycross Championship<br />2014 = 1 ST<br />2015 = 1 ST
}}
|Aggiornato = [[Rally di Gran Bretagna 2019]]
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 41:
|Nazionalità = norvegese
}}
[[Campionato del mondo rally|Campione del mondo rally]] nella stagione [[Campionato del mondo rally 2003|2003]], tre volte vicecampione del mondo nelle stagioni [[Campionato del mondo rally 2002|2002]], [[Campionato del mondo rally 2004|2004]] e [[Campionato del mondo rally 2005|2005]] e due volte Campione del mondo di [[rallycross]] (dov'è tuttora impegnato) nelle stagioni [[Campionato del mondo rallycross FIA 2014|2014]] e [[Campionato del mondo rallycross FIA 2015|2015]]. Grazie a questi successi, Solberg è il primo pilota nella storia ad aver vinto il titolo mondiale in un campionato organizzato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] in due discipline diverse.<ref>{{cita web|lingua=En|url=https://www.fiaworldrallycross.com/driver/9/petter--solberg|titolo=Petter Solberg|sito=fiaworldrallycross.com|editore=[[Campionato del mondo rallycross FIA]]|accesso=4 luglio 2019}}</ref>; suo figlio [[Oliver Solberg|Oliver]] è anch'esso pilota di rally
 
==Carriera==
Riga 70 ⟶ 71:
[[File:Acr2011 292.jpg|thumb|left|Petter Solberg durante il [[Rally di Grecia]] nel 2011]]Rimasto senza una vettura ufficiale, Solberg decide di affrontare il [[Campionato del mondo rally 2009|mondiale 2009]] con una propria squadra, acquistando una [[Citroën Xsara|Citroën Xsara WRC]], che gli permette di ottenere due terzi posti a [[Cipro]] e in [[Rally di Sardegna|Italia]]. I modesti risultati conseguiti nel prosieguo della stagione lo convincono a rilevare dal costruttore [[Francia|francese]] una più moderna [[Citroën C4|C4 WRC]], con la quale disputerà le due prove finali del campionato; in entrambe conclude al quarto posto. Conclude la stagione con 35 punti, al quinto posto nel Mondiale Piloti vinto da Loeb.
 
Con lo stesso team, dopo aver raccolto il budget necessario con un imponente bouquet di sponsor, acquista un secondo esemplare di C4 WRC, con la quale affronta l'intera stagione 2010. Dopo un brutto inizio con un nono posto in [[Svezia]], riesce a conquistare tre podi consecutivi: è secondo in [[Messico]] e [[Turchia]] e terzo in [[Giordania]]. Dopo un ritiro in [[Nuova Zelanda]], il pilota norvegese riprende a racimolare punti, con risultati molto buoni: è terzo in [[Bulgaria]] e in [[Francia]], e secondo in [[Giappone]]. Nelle altre prove, termina sempre nei primi cinque. QuandoConclude mancanoil duecampionato rallyin allaterza conclusione del campionatoposizione, è quarto nella classifica piloti contotalizzando 133169 punti.
 
==== 2012: il ritorno in Ford ====
Riga 82 ⟶ 83:
 
==Vittorie nel mondiale rally==
===WRC-2===
{| class="wikitable"
!#
!Stagione
!Evento
!Co-pilota
!Auto
|-
|1
|[[WRC 2019|2019]]
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2019|Rally di Gran Bretagna]]
|{{bandiera|GBR}} [[Phil Mills]]
|[[Volkswagen Polo GTI R5]]
|}
 
===WRC===
{| class="wikitable"
!#
!Stagione
!Evento
!Co-pilota
!Auto
!Squadra
|-
|1
|[[WRC 2002|2002]]
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2002|Rally di Gran Bretagna]]
|rowspan=13|{{bandiera|GBR}} [[Phil Mills]]
|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S7 WRC '01]]
|rowspan=10|{{bandiera|JPN}} [[555 Subaru WRT]]
|-
|2
|rowspan=4|[[WRC 2003|2003]]
|{{bandiera|CYP}} [[Rally di Cipro 2003|Rally di Cipro]]
|rowspan=4|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S9 WRC '03]]
|-
|3
|{{bandiera|AUS}} [[Rally d'Australia 2003|Rally d'Australia]]
|-
|4
|{{bandiera|FRA}} [[Tour de Corse 2003|Tour de Corse]]
|-
|5
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2003|Rally di Gran Bretagna]]
|-
|6
|rowspan=5|[[WRC 2004|2004]]
|{{bandiera|NZL}} [[Rally della Nuova Zelanda 2004|Rally della Nuova Zelanda]]
|rowspan=6|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S10 WRC '04]]
|-
|7
|{{bandiera|GRE}} [[Rally dell'Acropoli 2004|Rally dell'Acropoli]]
|-
|8
|{{bandiera|JPN}} [[Rally del Giappone 2004|Rally del Giappone]]
|-
|9
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2004|Rally di Gran Bretagna]]
|-
|10
|{{bandiera|ITA}} [[Rally di Sardegna 2004|Rally di Sardegna]]
|-
|11
|rowspan=3|[[WRC 2005|2005]]
|{{bandiera|SWE}} [[Rally di Svezia 2005|Rally di Svezia]]
|rowspan=3|{{bandiera|JPN}} [[Subaru World Rally Team]]
|-
|12
|{{bandiera|MEX}} [[Rally del Messico 2005|Rally del Messico]]
|rowspan=2|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S11 WRC '05]]
|-
|13
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2005|Rally di Gran Bretagna]]
|}
 
== Risultati ==