Deep Purple in Rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 22:
|note =
|numero dischi d'argento =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|studio|30000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=In+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|editore = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084739/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=Deep+Purple&album=In+Rock&LanDesde_MM=0&LanDesde_AA=0&LanHasta_MM=0&LanHasta_AA=0&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|accesso = 10 dicembre 2015|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|studio|100000|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications|editore = Infodisc.fr|accesso = 10 dicembre 2015}} Selezionare "DEEP PURPLE" e premere "OK".}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|50000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=14 dicembre 2022|dataarchivio=23 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823060828/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|studio|100000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 10 dicembre 2015}} Digitare "Deep Purple" in "Keywords", dunque premere "Search".}}{{Certificazione disco|USA|oro|studio|500000|{{RIAA|In Rock|accesso = 10 dicembre 2015}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|1459|accesso = 23 aprile 2019}}}}
|numero dischi di platino =
Riga 43:
|recensione4 = New Musical Express
}}
'''''Deep Purple in Rock''''', anche noto come '''''In Rock''''', è il quarto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Deep Purple]], pubblicato il 5 giugno 1970 dalla [[Harvest Records]] e dalla [[Warner Bros.]].<ref name="worldcat.org">{{Cita libro|cognome=Robinson, Simon|titolo=Deep Purple : wait for the ricochet : the story of Deep Purple in rock|url=https://www.worldcat.org/oclc/892557352|accesso=5 giugno 2020|anno=2014|oclc=892557352|ISBN=978-0-9561439-6-9}}</ref>
 
È il primo album in studio registrato dalla formazione Mark II composta da [[Ian Gillan]], [[Ritchie Blackmore]], [[Roger Glover]], [[Jon Lord]] e [[Ian Paice]]. La lavorazione a ''In Rock'' iniziò poco dopo che Gillan e Glover si unirono alla band nel giugno del 1969, con le prove presso l'Hanwell Community Centre. La musica era concepita per essere pesante e rumorosa, in modo da riprodurre accuratamente gli spettacoli del gruppo. Le registrazioni furono effettuate presso vari studi a Londra nel mezzo di un lungo tour, durante il quale venne data forma alle canzoni e agli arrangiamenti. Fu un album di successo in Europa e raggiunse la quarta posizione nel Regno Unito, rimanendo in classifica per oltre un anno, mentre gli album precedenti della Mark I erano stati accolti meglio negli Stati Uniti. Un singolo d'accompagnamento, "''[[Black Night]]''", raggiunse la seconda posizione. L'album ha continuato a raccogliere l'elogio della critica ed è ritenuto estremamente influente per i generi [[hard rock]] ed [[heavy metal]], di cui rappresenta uno dei primi esempi.
Riga 54:
Gillan ed il bassista [[Roger Glover]] degli Episode Six erano amici ed avevano un sodalizio nella composizione nei brani. Ciononostante, Glover non voleva lasciare gli Episode Six, quindi come compromesso Gillan suggerì che potesse aiutare i Deep Purple nella composizione.<ref name=":0" /> Il 7 giugno, Gillan and Glover furono chiamati a suonare su una registrazione dei Deep Purple per il loro successivo singolo, "[[Hallelujah (Deep Purple)|Hallelujah]]", nel quale Glover figurò come musicista di studio. Dopo questo episodio, Glover cambiò idea e decise di entrare nella band.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Il gruppo s'incontrò inizialmente e iniziò a sviluppare le idee delle canzoni in segreto, senza parlarne con Evans o col bassista originale [[Nick Simper]] semplicemente perché la formazione originale aveva ancora delle date del tour per promuovere l'album ''[[The Book of Taliesyn]]'', che la Harvest aveva finalmente pubblicato nel Regno Unito (parecchi mesi dopo il rilascio nelll'ottobre del 1968uscita negli Stati Uniti dell'ottobre 1968).<ref name=":0" /><ref name=":2" /> Inoltre, il management degli Episode Six non voleva che Gillan e Glover lasciassero la band, e cercò di ottenere un accordo coi Deep Purple.<ref name=":0" /> Nonostante ciò, dopo alcune settimane, sia Evans che Simper scoprirono di essere stati licenziati e non rimasero stupiti dalla modalità subdola con cui ciò era stato fatto, in particolare registrando con una formazione differente. Underwood in seguito dichiarò di essersi pentito di aver consigliato Gillan perché non voleva che Simper perdesse il lavoro.<ref name=":0" /> L'ultimo spettacolo con Evans e Simper fu il 4 luglio, mentre la nuova formazione suonò per la prima volta allo Speakeasy Club a Londra il 10 luglio. Gillan e Glover continuarono a suonare molte altre date con gli Episode Six, fino al 26 luglio. Furono sostituiti da John Gustafson in qualità di cantante e bassista.<ref name=":0" />
 
L'[[Cuckoo Schools|Hanwell Community Centre]] era stato prenotato per la band per provare e scrivere del nuovo materiale; secondo Glover, era stato scelto perché era "l'unico posto che potessimo trovare in cui si potesse fare un sacco di rumore".<ref name=":0" /> La struttura di base di "Child in Time" fu sistemata durante queste sessioni e sia quella che "Speed King" (allora intitolata "Kneel And Pray")<ref name=":3">{{cita web|url=https://www.thehighwaystar.com/specials/paradiso6908/|titolo=Paradiso 1969|opera=The Highway Star|accesso=28 luglio 2020}}</ref> erano all'interno delle scalette quando la band suonò al Paradiso di Amsterdam il 24 agosto.<ref name=":2" /><ref name=":3" /> La Mark II partì per un lungo tour e scoprì di avere una buona chimica tra i membri della band.<ref name=":2" /> Il tour fu brevemente interrotto dal ''[[Concerto for Group and Orchestra]]'', in cui i Deep Purple suonarono assieme alla [[Royal Philharmonic Orchestra]] alla [[Royal Albert Hall]] il 24 settembre. Nonostante il concerto fosse in uno stile differente dal materiale a cui lavoravano all' Hanwell, permise loro di ottenere ulteriore pubblicità nel Regno Unito il quale, assieme alle performance del gruppo, iniziò a creare un seguito.
Riga 91:
* "''Cry Free''" fu registrato presso l'IBC nel gennaio del 1970. Nonostante il gruppo avesse registrato più di 30 take, non riuscì ad entrare nella scaletta finale e fu poi realizzato su una compilation, quindi, incluso nella versione estesa del disco del 1995.<ref name=":0" />
 
* Uno strumentale, "''Jam Stew''", fu registrato alla fine del novembre del 1969 all'IBC. Una versione con un testo improvvisato è stata registrata come "''John Stew''" per una BBC session, mentre il riff principale è presente nella canzone "''Bullfrog''", presente sul session album ''[[Green Bullfrog]]'', rilasciatouscito l'anno successivo.<ref name=":0" />
 
== Accoglienza ==
Riga 163:
!Posizione<br />massima
|-
|[[Kent Music Report|Australia]]<ref name="AUS">{{Cita libro|lingua = en|autore = [[David Kent (storico)|David Kent]]|titolo = Australian Chart Book 1970–1992|editore = Australian Chart Book,|città = St Ives, N.S.W.|anno = 1993|isbn = 0-646-11917-6}}</ref>
|align="center"|1
|-
Riga 212:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Mario Ruggeri|autore2=[[Claudio Sorge]]|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Metal|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2000}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 219:
{{Deep Purple}}
{{Portale|heavy metal|rock}}
 
[[Categoria:Album al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Album al numero uno in Germania]]