Tesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Caprile/Gfrill, Grissiano/Grissian, Narano/Naraun, Plazzoles/Platzers, Prissiano/Prissian, Schernag, Freienberg
|Divisioni confinanti = [[Gargazzone]], [[Lana (Italia)|Lana]], [[Nalles]], [[San Pancrazio (Italia)|San Pancrazio]], [[Senale-San Felice]]
Riga 37 ⟶ 34:
}}
'''Tesimo''' (''Tisens'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Nella frazione di Prissiano, si trova la ''[[Versoaln]]'', ovvero la [[Vitis|vite]] più vecchia della [[Terra]] e la più grande d'[[Europa]].<ref>
== Origini del nome ==
Riga 46 ⟶ 43:
== Storia ==
[[File:Grissiano, san Jacopo church, sacrificio di isacco, inizio XIII secolo.jpg|miniatura|sinistra|Sacrificio di [[Isacco]], chiesa di San Giacomo (inizio [[XIII secolo]])]]
{{dx|[[File:Versoaln.jpg|thumb|left|Il [[Versoaln]]]]}}▼
La vicinanza del capoluogo [[Bolzano]] si fece sentire già nel medioevo, come dimostra il diritto di locazione bolzanino attestato a Tesimo nel 1302 quale ''consuetudo terre Bozani quod vulgariter dicitur marchtrecht''.<ref>{{cita testo|lingua=en|nome=Hannes|cognome=Obermair|wkautore=Hannes Obermair|titolo=‘Bastard Urbanism’? Past Forms of Cities in the Alpine Area of Tyrol-Trentino |volume=Concilium Medii Aevi |numero=10 |anno=2007 |pagine=53-76 (66) |ISSN= 1437-904X |DOI=10.2364/1437905810103 }}</ref>
Riga 52 ⟶ 50:
=== Simboli ===
Lo stemma è [[inquartato]] d'argento e di rosso; nel primo e quarto quadrante è raffigurata una [[rosa (araldica)|rosa]] rossa a cinque foglie, nel secondo e terzo è rappresentato un [[orso (araldica)|orso]] bruno ritto.<ref>{{cita web|url= https://www.comune.tesimo.bz.it/it/Il_paese/Informazioni_utili/Stemma_comunale |titolo= Stemma comunale |sito= Comune di Tesimo}}</ref> Lo stemma riprende le insegne della famiglia Frank che amministrò il villaggio dal 1551 al 1743. Lo stemma è stato adottato con decreto del presidente della giunta regionale (D.P.G.R) nel 1966.<ref>{{cita web|lingua= en |url= http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm |sito= Heraldry of the World |titolo= Tisens |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120801042702/http://www.ngw.nl/int/ita/t/tisens.htm |dataarchivio=1º agosto 2012 |urlmorto= sì }}</ref>
▲[[File:Versoaln.jpg|thumb|left|Il [[Versoaln]]]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Notevole è la [[Chiesa di San Giacomo (Tesimo)|chiesa romanica di San Giacomo]] a Grissiano (''St. Jakob in Grissian''), adornata di affreschi ancora del [[XII secolo]] raffiguranti scene dell'[[Antico Testamento]].<ref>Mathias Frei, ''St. Jakob in Grissian - Gem. Tisens'' (SB-Farbkunstführer Südtirol, 8), Bolzano, SB-Verlag, 1973.</ref> Dal [[2008]] la chiesetta, eretta su una roccia boschiva in posizione marcante, è meta di pellegrinaggi di gruppi giovanili cattolici.<ref>Alexander Raich (a cura di), ''Auf dem Weg sein - Jugendgebet in St. Jakob in Grissian Tisens'', Bolzano, Athesia, 2008. ISBN 978-88-8266-511-1</ref>
Di grande pregio è anche la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Tesimo)|chiesa di Santa Maria Assunta]], parrocchiale del paese, rifatta in stile gotico nel [[XVI secolo]].
=== Architetture Civili ===
* [[Castel Casatsch]] o ''Pfeffersburg'', ruderi di un castello siti nella frazione Schernag.
== Società ==
Riga 64 ⟶ 67:
La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca:
{{Ripartizione linguistica
|fonte =
|it =
|de =
|lad = 0,
}}
|