Booty (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
l'ordine era più logico prima. -spezzettamento in capoversi esagerato e inutile |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 32:
== Modalità di gioco ==
Lo scopo di ''Booty'' è quello di guidare un [[Mozzo (nautica)|mozzo]] di cabina nel suo tentativo di rubare un tesoro ai suoi capi pirati. Il gioco si svolge all'interno delle stive della nave pirata<ref name=vg>{{RivistaVG/Cita|vg|30}}.</ref>, in una serie di stanze a schermata fissa formate da 4 piani di piattaforme (5 sui Commodore), collegate da scalette verticali. In giro sono sparsi sacchi di denaro e altri oggetti preziosi che sono i pezzi del tesoro da raccogliere.
Il gioco è composto da venti schermate di stive<ref name=vg/>; alcune porte disegnate sullo sfondo permettono di passare da una stanza all'altra, con un sistema di collegamenti a labirinto.
Possono esserci anche porte trasversali che bloccano il passaggio tra parti della stessa stanza, e possono essere aperte soltanto raccogliendo prima la chiave numerata appropriata<ref name="vg" />
Il controllo è limitato al movimento nelle quattro direzioni e all'uso delle porte per altre stive.
Il mozzo deve evitare una serie di pericoli, come i pirati che pattugliano avanti e indietro, dei pappagalli e dei forzieri con trappole esplosive, che se toccati fanno perdere una delle tre [[Vita (videogiochi)|vite]] disponibili. Se il giocatore riesce nella missione di raccogliere tutti i tesori, gli vengono concessi 45 secondi per trovare una chiave finale, che farà ricominciare tutto da capo.<ref name="yourspectrum12">{{cita|''Your Spectrum''}}.</ref> La versione ZX Spectrum contiene un [[minigioco]] nascosto, in cui il mozzo nuota sott'acqua e deve raccogliere pesci dorati evitando altre creature. È accessibile solo con comandi [[PEEK e POKE|POKE]] o collegando una periferica [[Currah μSpeech]].<ref name="ZXDB">{{Cita|ZXDB}}.</ref>
== Accoglienza ==
''Booty'' per ZX Spectrum venne ben accolto dal periodico ''[[Crash (rivista)|Crash]]'', che gli assegnò una valutazione "smash" del 93%,<ref>{{RivistaVG/Cita|crash|10}}.</ref> mettendo in risalto la novità dell'ambientazione e la grafica audace. In più la rivista sottolineò come il gioco fosse una vera e propria sfida, giacché la risoluzione di alcuni schemi non era così evidente e semplice come poteva sembrare di primo acchito.
La recensione di ''[[Your Spectrum]]'' fu meno positiva: tutti e tre i recensori assegnarono dei punteggi compresi tra due e tre stelle su cinque, sebbene un paio di loro scrissero che il gioco aveva "un ottimo rapporto qualità-prezzo.<ref name="yourspectrum12" /> Secondo ''[[MCmicrocomputer]]'' non brillava per originalità, ma si lasciava giocare con piacere.<ref>{{RivistaVG/Cita|mc|43}}.</ref> Per ''[[Videogiochi (rivista)|Videogiochi]]'' meritava un elogio grazie alla semplicità (pur non essendo un gioco facile), la pulizia di realizzazione e la grafica simpatica.<ref name="vg" /> Altre recensioni della versione Spectrum furono generalmente positive.<ref name="ZXDB" /> La versione Commodore 64 fu valutata con un 8/10 da ''[[Commodore Computer Club]]''.<ref>{{RivistaVG/Cita|ccc|19}}.</ref>
La versione Commodore 16 fu valutata 54% da ''[[Zzap!]]'' in quanto esteticamente debole, e inizialmente giocabile ma ripetitivo.<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|15}}.</ref>
Riga 68 ⟶ 78:
* {{WoS|633}}
* {{WoS|28332|Booty (SAM Coupé)}}
* {{Plus4world}}
* {{CPCpower|458}}
| |||