L'ebreo errante (film 1948): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Gassaman3.jpg
|didascalia = [[Valentina Cortese]] e [[Vittorio Gassman]] in una foto di scena del film
Riga 16:
|attori = *[[Vittorio Gassman]]: Matteo Blumenthal
*[[Valentina Cortese]]: Ester
*[[Noëlle Norman]]: Elena/Hélène
*[[Harry Feist]]: Hans
*[[Inga Gort]]:
*[[
*[[Hans Hinrich]]: dottor Albert Schuster
*[[Amilcare Pettinelli]]: Jacques Dechamps
*[[Cesare Polacco]]:▼
*[[Renato Malavasi]]: ebreo internato nel campo▼
*[[Armando Francioli]]▼
▲*[[Cesare Polacco]]: Kossy
*[[Egisto Olivieri]]: contadino polacco▼
▲*[[Armando Francioli]]: David
*[[Ermanno Randi]]: fidanzato di Luisa▼
*[[Giulio Battiferri]]: omosessuale nel lager▼
*[[Carlo Jachino]]: Muller
*[[Ivo Karavany]]: Ernst
*[[Cino Bassi]]: Pierre
*[[Maria Krahn Heinrich]]: Cristina
*[[Fosca Freda]]: donna incinta sul treno
*[[Guido Barbarisi]]: Klinnert
*[[Victor Ledda]]: Jean
*[[Bruno von Barens]]: comandante del campo
*[[Antonio Crast]]: ufficiale tedesco▼
*[[Rosa Moneta]]: Renata
*[[Nicoletta Prinzi]]: Luisa
*[[Angelo Calabrese]]
*[[Pina Piovani]]
▲*[[Antonio Crast]]
▲*[[Renato Malavasi]]
▲*[[Ermanno Randi]]
*[[Marco Raviart]]
*[[
▲*[[Giulio Battiferri]]
▲*[[Egisto Olivieri]]
|doppiatori originali = *[[Sandro Ruffini]]: Matteo Blumenthal
*[[Rina Morelli]]: Ester
*[[Mario Besesti]]: professor Epstein
*[[Emilio Cigoli]]: dottor Albert Schuster
*[[Giulio Panicali]]: Gesù Cristo
|fotografo = [[Václav Vích]]
|montatore = [[Otello Colangeli]]
Riga 47 ⟶ 61:
Nel secondo conflitto mondiale vive a Parigi insieme ad Elena. Con l'arrivo dei tedeschi, Matteo si rifugia nella Sinagoga, dove incontra altri componenti della comunità, tra cui Ester.
Il gruppo arrestato dai tedeschi verrà deportato in un campo di concentramento, dove Matteo, innamoratosi di Ester, organizza una fuga portando con sé la ragazza.
Per evitare la ritorsione dei tedeschi che minacciano la fucilazione di cento deportati, l'ebreo errante si consegna e viene fucilato
==La critica==
|