Global System for Mobile Communications: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: citazione necessaria → Senza fonte (2)
 
(394 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||GSM (disambigua)|GSM}}
Il '''Global System for Mobile Communications''' '''(GSM)''' è attualmente lo standard di telefonia mobile più diffuso del mondo. Più di 1 miliardo di persone in 200 paesi usano telefoni cellulari GSM. La diffusione universale dello standard GSM ha fatto sì che la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile stipulassero fra di loro accordi per l'effettuazione del cosiddetto [[roaming]] (''commutazione automatica fra diverse reti''). La tecnologia alla base del GSM è significativamente diversa da quelle che la hanno preceduta, soprattutto per il fatto che sia il canale di identificazione che quello di conversazione sono digitali. Per questo motivo il nuovo standard è stato lanciato sul mercato come sistema di telefonia mobile di ''seconda generazione'' o, più sinteticamente [[Lista delle generazioni dei telefoni cellulari|2G]]. Questa caratteristica di base significa che la possibilità di scambiare dati, oltre che conversazioni, è già stata implementata fin dall'inizio dello sviluppo del nuovo sistema. Il GSM è uno [[standard aperto]] sviluppato dal consorzio [[3GPP]]
[[File:GSM Logo.svg|thumb|Il logo GSM]]
'''Global System for Mobile Communications 2G''' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Sistema globale per comunicazioni mobili'', o '''GSM''') è uno standard [[2G|di seconda generazione]] di [[telefonia mobile]] approvato dall'Ente Europeo di Standardizzazione ([[ETSI]]).
 
Si tratta di uno [[standard aperto]] sviluppato dalla [[CEPT|conferenza europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni]] (CEPT), formalizzato dall'[[European Telecommunications Standards Institute|Istituto europeo di standard telecomunicativi]] (ETSI) e reso operativo dal consorzio [[3GPP]]. Al 2017 era il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Stati.<ref>{{cita web| lingua = en| titolo = GSM World statistics| editore = GSM Association| data = 2008| url = http://www.gsmworld.com/news/statistics/index.shtml| accesso = 7 giugno 2008| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080822040039/http://www.gsmworld.com/news/statistics/index.shtml| dataarchivio = 22 agosto 2008}}</ref><ref>{{cita web | lingua = en | titolo = Two Billion GSM Customers Worldwide | editore = 3G Americas | data = 2006 | url = http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=109&STORY=/www/story/06-13-2006/0004379206&EDATE= | accesso = 8 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080610115326/http://www.prnewswire.com/cgi-bin/stories.pl?ACCT=109&STORY=%2Fwww%2Fstory%2F06-13-2006%2F0004379206&EDATE= | dataarchivio = 10 giugno 2008 | urlmorto = sì }}</ref>
Il maggior punto di forza del sistema GSM è stata la possibilità, da parte degli utenti, di accedere a tutta una serie di nuovi servizi a costi molto contenuti. Ad esempio lo scambio di messaggi testuali ([[SMS]]) è stata sviluppata per la prima volta in assoluto in ambito GSM. Uno dei principali vantaggi per gli operatori è stato, invece, la possibilità di acquistare infrastrutture ed attrezzature a costi resi bassi dalla concorrenza fra i produttori. Per contro, una delle limitazioni più serie è derivata dal fatto che le reti GSM impiegano la tecnologia [[TDMA]], considerata meno avanzata e performante rispetto alla concorrente tecnologia [[CDMA]]. Le prestazioni effettivamente riscontrate sul campo, tuttavia, non sono molto diverse.
 
== Storia ==
Pur essendo lo standard in costante evoluzione, i sistemi GSM hanno sempre mantenuto la piena compatibilità con le precedenti versioni. Una novità particolarmente significativa è stata introdotta con la [[versione 97]] ([[GPRS]] e pacchettizzazione dei dati). La velocità di trasmissione è stata aumentata previa implementazione di un nuovo tipo di modulazione del segnale ([[EDGE]]).
La sigla GSM è l'acronimo del gruppo francese che ne curò lo sviluppo originale (''Groupe Spécial Mobile'').
Lo standard si basa sull'algoritmo sviluppato da [[Andrew Viterbi]] di codifica delle trasmissioni digitali, utilizzato tra l'altro per lo sviluppo dei sistemi [[telemetria|telemetrici]] che permisero il lancio dei primi satelliti Explorer, e del CDMA, lo standard di trasmissione dell'UMTS.
 
In seguito si decise di mantenere la stessa sigla, cambiandone però il significato.
== Cenni storici ==
L'In origine dell'acronimoil GSMgruppo derivafrancese dalfu nomesponsorizzato deldalla gruppo[[CEPT]]. franceseLe chespecifiche nedi habase iniziatodel loGSM sviluppofurono (''Groupedefinite Spécialnel Mobile'').1987: Inil seguito7 si decisesettembre di mantenerequell'anno lavenne stessainoltre sigla,ratificato cambiandonea però[[Copenaghen]] ilun significato.accordo Inmultilaterale originetra il13 gruppopaesi franceseeuropei fuper sponsorizzatola daldiffusione del sistema<ref>{{en}}[[CEPT]]http://www.gsmworld.com/news/press_2007/press07_48.shtml LeArticolo specifichesui di20 baseanni del GSM furono(dal definitesito nelufficiale [[1987]dell'associazione)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929102739/http://www.gsmworld.com/news/press_2007/press07_48.shtml |data=29 settembre 2007 }}</ref>. Nel [[1989]] l'[[ETSI]] assunse il controllo del progetto, e ne pubblicò le specifiche complete in un volume di 6.000{{formatnum:6000}} pagine. La prima telefonata GSM su rete commerciale funzionanteavvenne ènel stata1991, latra l'allora primo ministro finlandese [[RadiolinjaHarri Holkeri]] e Kaarina Suonio vice sindaco della città di Tampere. La prima rete GSM fu costruita da Telenokia e Siemens – l'odierna [[Nokia Networks]] – per conto dell'operatore finlandese [[Radiolinja]] oggi [[Elisa Oyj]].
 
Nel [[1998]] fu creato il consorzio [[3GPP]] (''3rd Generation Partnership Project''), con lo scopo iniziale di definire le specifiche tecniche dei dispositivi mobili di [[3G|terza generazione]] (vedi articolo [[Universal Mobile Telecommunications System|UMTS]]). Di fatto il 3GPP si sta occupando anche della manutenzione e dello sviluppo delle specifiche GSM. ETSI è uno dei partner del consorzio 3GPP.
 
In [[Italia]], in seguito a un provvedimento dell'8 ottobre 1992 dell'Ispettorato Generale delle Telecomunicazioni, viene autorizzata la [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]] all'avvio commerciale del servizio GSM, in via provvisoria e limitatamente a un'utenza amica. L'anno seguente, in seguito a rimostranze di altre società (e dell'Unione europea stessa), per non aver aperto alla concorrenza i servizi di telefonia radiomobile (sistemi TACS e GSM), verrà emesso un provvedimento che dichiarerà l'illegittimità di una gestione esclusiva del servizio, aprendo ad altri gestori.<ref>{{cita web|url=http://www.agcm.it/AGCM_ITA/DSAP/DSAP_287.NSF/218c8abc30b4e077c1256a470060e61b/a3f92d20fc06b63ec12560c30020cd47?OpenDocument|titolo=provvedimento AGCOM del 1993|urlmorto=sì}}</ref>
== Mercato, situazione e prospettive ==
Il GSM è di gran lunga il sistema di telefonia mobile più diffuso al mondo, con una quota di mercato del 70%. Il suo principale concorrente, il sistema [[CDMA2000]], è usato soprattutto negli [[Stati Uniti]], e se ne prevede una lenta diffusione anche in altri paesi come tecnologia di transizione verso lo standard [[3G]], soprattutto se la tecnologia [[WCDMA]] non si rivelerà del tutto soddisfacente. Nel momento in cui i sistemi WCDMA cominceranno ad affermarsi, a partire dalle zone ad alta densità di insediamento, il ritmo di espansione del GSM potrebbe rallentare. Comunque non si prevede che ciò avvenga nell'immediato futuro.
 
== InterfacciaCaratteristiche trasmissivagenerali ==
L'introduzione del GSM ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nell'ambito dei sistemi di [[telefonia cellulare]]. Fondamentalmente i numerosi vantaggi rispetto ai precedenti sistemi cellulari sono stati:
Per la comunicazione fra stazioni radio base il GSM utilizza la tecnologia [[TDMA]] (acronimo di ''Time Division Multiple Access'', basata su una coppia di canali radio in duplex, con [[frequency hopping]] fra i canali (letteralmente ''saltellamento di frequenza'', tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso set di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 1600 volte al secondo). [[SDMA]] e [[FDMA]] sono altre due tecnologie usate. La funzione di modulazione si basa su una versione modificata dell'algoritmo detto ''Gaussian shift-key modulation'' (''modulazione a spostamento di fase''). Questo tipo di modulazione consente di ridurre il consumo delle batterie perché codifica le informazioni variando la frequenza della portante, anziché la sua ampiezza, come avviene in altri tipi di modulazione. Ciò consente agli amplificatori di segnale di essere pilotati a potenza maggiore senza causare distorsioni del segnale, realizzando così quella che si definisce una buona ''power efficiency''. Tuttavia il risultato finale è che ciascun utente occupa una larghezza di banda più ampia, e che quindi, a parità di numero di utenti, è necessario uno spettro di frequenze più largo rispetto a quello necessario quando si impiegano altri tipi di modulazione (bassa ''spectral efficiency'').
* [[interoperabilità]] tra reti diverse che fanno capo a un unico standard internazionale;
* comunicazione di tipo [[trasmissione digitale|digitale]].
L'introduzione di una trasmissione di tipo digitale a sua volta porta con sé tre grosse e importanti conseguenze:
* maggiore [[velocità di trasmissione]] grazie alle tecniche di [[compressione dati]] proprie della [[codifica di sorgente]] ([[Linear predictive coding|codifica LPC]]);
* nuovi più ampi servizi (es. [[SMS]]) grazie all'aumento della velocità di trasmissione;
* funzioni di [[sicurezza informatica|sicurezza]] in termini di [[cifratura]] della comunicazione.
 
La tecnologia alla base del GSM è significativamente diversa dalle precedenti (es. [[TACS]]) soprattutto per il fatto che sia il [[canale (telecomunicazioni)|canale]] di identificazione sia quello di conversazione supportano una [[trasmissione digitale|comunicazione digitale]]. Per questo motivo il nuovo standard è stato lanciato sul mercato come sistema di telefonia mobile di ''seconda generazione'' (o più sinteticamente [[Lista delle generazioni dei telefoni cellulari|2G]]).
Le reti GSM lavorano in diversi ''range'' di frequenza, e sono composte da un insieme di [[celle]] radio di varie dimensioni. Essenzialmente esistono 4 tipi di cella:
*macro;
*micro;
*pico;
*celle ''a ombrello''.
La copertura radio ottenibile con ciascun tipo di cella varia in funzione della situazione ambientale circostante. Nelle macro-celle l'[[antenna]] della [[stazione radio base]] è installata su un palo, o su una struttura, posti sul tetto di un edificio, mentre nell micro-celle l'antenna è installata ad un livello più basso, situazione tipica delle aree urbane ad alta densità abitativa. Le pico-celle hanno dimensioni limitate, dell'ordine di poche dozzine di metri, e sono di solito usate in ambienti chiusi, mentre le celle ''ad ombrello'' sono usate per assicurare la copertura di zone lasciate scoperte da celle più piccole, o nei ''gap'' fra una cella e l'altra. Le antenne di queste celle sono di solito installate sulla sommità degli edifici più alti, o su altre strutture molto elevate.
Le dimensioni delle celle variano, in funzione dell'altezza dell'antenna, del guadagno dell'antenna stessa e delle condizioni di propagazione delle onde radio, da un minimo di circa 200 metri a un massimo di parecchie decine di kilometri. La massima distanza fra due stazioni radio-base è praticamente di 35 km, sebbene le specifiche del sistema GSM prevedano distanze anche più che doppie. Il limite all'aumento della distanza è dato dalla difficoltà di centrare il cosiddetto ''timeslot overlap'' (dove il ''timeslot'' è il tempo allocato per ciascuna chiamata) quando il terminale si trova a grande distanza dalla stazione radio-base.
 
Questa caratteristica di base significa che la possibilità di scambiare dati, oltre che conversazioni, è già stata implementata fin dall'inizio dello sviluppo del nuovo sistema.
Il GSM, come sopra accennato, supporta anche le chiamate in ambienti al chiusi. La copertura in ambienti interni può essere realizzata mediante piccoli ripetitori che inviano il segnale dall'antenna esterna ad un'antenna interna separata. Quando tutta la capacità, in termini di connessioni, deve essere concentrata in un unico ambiente al coperto, come ad esempio in centri commerciali, aeroporti, ecc., si adotta solitamente la soluzione di un'antenna ricevente installata direttamente all'interno dell'edificio. In aree urbane densamente popolate la copertura radio all'interno degli edifici è assicurata dalla penetrazione del segnale radio, senza la necessità di installare ricevitori interni.
 
La diffusione universale dello standard GSM ha fatto sì che la maggior parte degli operatori internazionali di telefonia mobile stipulassero fra di loro accordi per l'effettuazione del cosiddetto [[roaming]] (''commutazione automatica fra diverse reti'') grazie all'[[interoperabilità]] offerta dallo standard stesso.
== Struttura della rete ==
 
[[Image:GSM1.jpg|thumbnail|400px|Struttura di una rete GSM]]
LaIl strutturamaggior dellapunto rete chedi supportaforza ildel sistema GSM è vastastata ela complicatapossibilità, perchéda deveparte esseredegli in gradoutenti, di fornireaccedere agli utentia tutta una serie di nuovi servizi ea costi molto funzionalitàcontenuti. LeAd partiesempio componentilo sonoscambio essenzialmente:di messaggi testuali ([[SMS]]) è stato sviluppato per la prima volta in assoluto in ambito GSM.
 
* le [[stazioni radio base]] ed i relativi apparati di alimentazione e controllo;
Uno dei principali vantaggi per gli operatori è stato, invece, la possibilità di acquistare infrastrutture e attrezzature a costi resi bassi dalla concorrenza fra i produttori sullo standard comune imposto. Per contro, una delle limitazioni più serie è derivata dal fatto che le reti GSM impiegano la tecnologia di [[rete di accesso|accesso]] radio di tipo [[TDMA]], considerata meno avanzata ed efficiente rispetto alla concorrente tecnologia [[Code Division Multiple Access|CDMA]]. Tuttavia le prestazioni effettivamente riscontrate sul campo non sono molto diverse tra loro.
* i [[sottosistemi di commutazione]], la parte della rete GSM che ha più somiglianze con la rete di telefonia fissa. Viene a volte chiamata ''core network''.
 
* la rete [[GPRS]]. Opzionale. Quando presente consente lo scambio di dati pacchettizzati per le connessioni [[internet]].
Pur essendo lo standard in costante evoluzione, i sistemi GSM hanno sempre mantenuto la piena compatibilità (o ''retrocompatibilità'') con le precedenti versioni.
* la combinazione di tutti questi elementi del sistema consente di erogare agli utenti i vari [[servizi GSM]] (chiamate vocali, scambio di [[SMS]], ecc)
 
Successivi sviluppi del GSM sono stati infatti il [[GPRS]] (2.5G), che ha introdotto la [[commutazione di pacchetto]] e la possibilità di accesso a [[Internet]], e l'[[EDGE (telefonia)|EDGE]] (2.75G) che ha incrementato ulteriormente la [[velocità di trasmissione]] del GPRS. Per utilizzare GPRS ed EDGE, che attualmente convivono con il GSM, la rete GSM necessitava di un upgrade [[software]] di alcuni apparati e di poche modifiche [[hardware]], cosa che ha reso questi nuovi standard particolarmente appetibili per le compagnie di telefonia mobile, le quali hanno potuto implementare servizi di accesso a Internet affrontando costi nettamente inferiori rispetto all'[[UMTS]] (3G) che ha richiesto invece sostanziali modifiche agli apparati della rete GSM.
 
=== Servizi offerti ===
[[File:GSM base station 4.JPG|thumb|upright=1.4|Una [[stazione radio base]] (BTS) GSM posizionata su un tetto]]
[[File:Nokia GSM transmittor.jpg|thumb|upright=1.4|Trasmettitore GSM]]
Il servizio principale della rete GSM è chiaramente la comunicazione vocale. Con il tempo però sono stati implementati altri servizi importanti quali gli SMS e la comunicazione dati. Attualmente con le tecnologie GPRS/EDGE è possibile effettuare traffico a [[commutazione di pacchetto]] e utilizzare quindi un terminale GSM-GPRS/EDGE come [[modem]] per navigare sulla rete [[internet]], scambiare [[file]] e immagini.
 
Negli ultimi anni lo standard GSM è stato esteso introducendo il protocollo di comunicazione ASCI (nell'ambito del sistema [[GSM-R]]). Tale protocollo di comunicazione è utilizzato soprattutto in ambito ferroviario e di protezione civile e permette di utilizzare particolari cellulari GSM come [[walkie-talkie]].
 
A partire dal 2006 la rete GSM permette di utilizzare il protocollo [[Dual Transfer Mode]] (DTM): un altro aspetto innovativo della rete GSM che la rende sempre più vicina a quella UMTS. Con il DTM un cellulare può contemporaneamente chiamare e trasmettere dati a pacchetto. Il terminale DTM è quindi molto simile a un modem ADSL che permette di navigare in internet e di effettuare contemporaneamente telefonate. Questa nuova tecnologia rende tra l'altro possibile effettuare la [[videochiamata]] su rete GSM permettendo agli operatori telefonici di fornire servizi di terza generazione senza dover necessariamente migrare in toto sulla rete UMTS.
 
=== Struttura della rete ===
[[File:GSM1.jpg|thumb|upright=1.8|Struttura di una rete GSM]]
La struttura della rete che supporta il sistema GSM è vasta e complicata, perché deve essere in grado di fornire agli utenti tutta una serie di servizi e funzionalità. I componenti essenziali sono:
# [[Mobile Station]]s: sono i [[telefono cellulare|terminali mobili]] a cui è destinato ogni servizio della rete.
# [[rete di accesso|Access Network]]: la rete d'accesso è di fatto il cuore dell'infrastruttura della rete cellulare rispetto alle [[rete di telecomunicazioni|reti di telecomunicazioni]] completamente [[cablaggio|cablate]] implementando la [[radiocomunicazione|comunicazione radio]] tra il terminale mobile e la rete di trasporto interna. In particolare comprende la BTS (''[[stazione radio base|Base Transceiver Station]]'') che è l'interfaccia radio con i terminali mobili e il BSC (''[[Base Station Controller]]'') che rappresenta il "cervello" della rete GSM, governando tutti gli aspetti del protocollo GSM e gestendo la comunicazione tra interfaccia radio e rete fissa.
# [[rete di trasporto|Core Network]]: è l'interfaccia della rete fissa verso la rete cellulare. I due elementi fondamentali sono l'MSC (''[[Mobile Switching Center]]'') (interfaccia per gli aspetti legati alla commutazione di circuito - chiamate voce) e l'SGSN (l'interfaccia per gli aspetti legati alla [[commutazione di pacchetto]] - chiamate dati)
 
=== Interfaccia radio ===
Come da protocollo per le reti cellulari l'intera [[banda radio]] disponibile ovvero assegnata al sistema è suddivisa tra le varie stazioni radio base con tecniche [[Frequency Division Multiplexing|FDM]]/[[FDMA]] e [[riuso di frequenza|riutilizzata]] rispettando vincoli sull'[[interferenza (telecomunicazioni)|interferenza]] da [[cella radio|celle]] limitrofe implementando il sistema sotto forma di ''cluster'' di celle.
 
Tipicamente in Europa le bande usate dalla rete GSM sono attorno a 900 e 1800&nbsp;MHz, mentre negli Stati Uniti si usano le bande attorno a 850 e 1900&nbsp;MHz. La molteplicità delle portanti usabili e l'evoluzione dei sistemi di trasmissione hanno fatto in modo che le celle possano presentare configurazioni multifrequenza (''dual band''). Questo fatto rappresenta l'unica limitazione in termini di interoperabilità tra rete cellulare e terminali mobili che solo in alcuni casi possiedono l'accesso di tipo ''tri band'' o anche ''quad band'' ovvero universale per tutti i sistemi GSM attualmente in uso al mondo.
 
In generale dunque le reti GSM al mondo lavorano in diversi ''range'' di frequenza e sono composte da un insieme di [[cella radio|celle]] radio di varie dimensioni. Essenzialmente esistono quattro tipi di cella: macro, micro, pico e celle ''a ombrello''. La copertura radio ottenibile con ciascun tipo di cella varia in funzione della particolare condizione ambientale circostante in termine di orografia, copertura di edifici, alberi, ecc. Nelle macro-celle l'[[antenna]] della [[stazione radio base]] è installata su un palo o traliccio, o su una struttura, posti sul tetto di un edificio, mentre nelle micro-celle l'antenna è installata a un livello più basso, situazione tipica delle aree urbane ad alta densità abitativa. Le pico-celle hanno dimensioni limitate, dell'ordine di poche dozzine di metri, e sono di solito usate in ambienti chiusi, mentre le celle ''a ombrello'' sono usate per assicurare la copertura di zone lasciate scoperte da celle più piccole, o nei ''gap'' fra una cella e l'altra. Le antenne di queste celle sono di solito installate sulla sommità degli edifici più alti, o su altre strutture molto elevate.
 
Le dimensioni delle celle di copertura variano in funzione dell'altezza dell'antenna, del guadagno dell'antenna stessa e delle condizioni di [[radiopropagazione|propagazione]] delle [[onde radio]], da un minimo di circa 200 metri a un massimo di parecchie decine di chilometri. La massima distanza fra una stazione radio-base e un terminale è praticamente di 35&nbsp;km, sebbene le specifiche del sistema GSM prevederebbero distanze anche doppie. Il limite all'aumento della distanza non è però dettato dalla potenza in trasmissione (come accadeva nei sistemi [[TACS]] ormai obsoleti), bensì dalla difficoltà di centrare il cosiddetto ''timeslot overlap'' (dove il ''timeslot'' è il tempo allocato per ciascuna chiamata) quando il terminale si trova a grande distanza dalla stazione radio-base. Infatti i canali TDMA consentono una tolleranza di temporizzazione di poco più di 100 microsecondi: ciò significa che il segnale tra BTS e terminale mobile non può impiegare un tempo superiore a propagarsi, pena l'overlap tra canali. Poiché le onde elettromagnetiche percorrono un chilometro in 3,2 microsecondi circa, la massima distanza risulta essere appunto di 100/3,2 = circa 31&nbsp;km.
 
Per la comunicazione radio di accesso fra stazione radio base e terminali mobili il GSM utilizza invece la tecnologia [[TDMA]] (''Time Division Multiple Access'') basata su una coppia di canali radio in [[full-duplex]], con [[frequency hopping]] fra i canali (letteralmente ''saltellamento di frequenza'', tecnologia che consente a più utenti di condividere lo stesso set di frequenze cambiando automaticamente la frequenza di trasmissione fino a 1&nbsp;600 volte al secondo). [[SDMA]] e [[FDMA]] sono altre due tecnologie usate.
 
La funzione di [[modulazione]] numerica (la [[GMSK]]) si basa su una versione modificata dell'algoritmo detto ''Gaussian shift-key modulation'' (''modulazione a spostamento di fase''). Questo tipo di modulazione consente di ridurre il consumo delle [[pila (elettrotecnica)|batterie]] perché codifica le informazioni variando la frequenza della [[portante]], anziché la sua ampiezza, come avviene in altri tipi di modulazione. Ciò consente agli amplificatori di segnale di essere pilotati a potenza maggiore senza causare [[distorsione (fisica)|distorsioni]] del segnale, realizzando così quella che si definisce una buona ''power efficiency''. Tuttavia il risultato finale è che ciascun utente occupa una larghezza di banda più ampia, e che quindi, a parità di numero di utenti, è necessario uno spettro di frequenze più largo rispetto a quello necessario quando si impiegano altri tipi di modulazione (bassa ''spectral efficiency'').
 
Il GSM, come sopra accennato, supporta anche le chiamate in ambienti chiusi. La copertura in ambienti interni può essere realizzata mediante piccoli ripetitori che inviano il segnale dall'antenna esterna a un'antenna interna separata. Quando tutta la capacità, in termini di connessioni, deve essere concentrata in un unico ambiente al coperto, come ad esempio in centri commerciali, aeroporti, ecc., si adotta solitamente la soluzione di un'antenna ricevente installata direttamente all'interno dell'edificio. In aree urbane densamente popolate la copertura radio all'interno degli edifici è assicurata dalla penetrazione del segnale radio, senza la necessità di installare ricevitori interni.
 
{| class=wikitable
|- bgcolor="#FFFFC4"
| '''Banda'''
| '''Nome'''
| '''Canale'''
| '''Uplink (MHz)'''
| '''Downlink (MHz)'''
| '''Note'''
|- bgcolor="#FFE1C4"
| '''GSM 400'''
| GSM 400
| ++ - ++
| 450,4 - 457,6
| 460,4 - 467,6
|Utilizzato in [[Africa]], ecc.
|- bgcolor="#FFE1C4"
| '''GSM 850'''
| GSM 850
| 128 - 251
| 824,0 - 849,0
| 869,0 - 894,0
|Utilizzato in [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Sudamerica]] e [[Asia]].
|- bgcolor="#FFC4C4"
| rowspan="3" | '''GSM 900'''
| P-GSM 900
| 1-124
| 890,0 - 915,0
| 935,0 - 960,0
|La banda con cui è nato il GSM e la più diffusa nel mondo
|- bgcolor="#FFC4C4"
| E-GSM 900
| 975 - 1023
| 880,0 - 890,0
| 925,0 - 935,0
|''GSM esteso'', estensione del GSM 900
|- bgcolor="#FFC4C4"
| R-GSM 900
| n/a
| 876,0 - 880,0
| 921,0 - 925,0
|''GSM ferroviario'' ([[GSM-R]]), viene utilizzato dalle compagnie<br />ferroviarie europee per le comunicazioni in movimento.
|- bgcolor="#FFB0C4"
| '''GSM1800'''
| GSM 1800
| 512 - 885
| 1710,0 - 1785,0
| 1805,0 - 1880,0
|
|- bgcolor="#FFA0C4"
| '''GSM1900'''
| GSM 1900
| 512 - 810
| 1850,0 - 1910,0
| 1930,0 - 1990,0
|Utilizzato in [[Nordamerica]], è incompatibile<br />con il GSM-1800 in quanto le frequenze si sovrappongono.
|}
 
=== Modulo di identificazione utente (''SIM card'') ===
<!-- Forse questa parte andrebbe rivista in modo da renderla meno "USA-centrica"? -->
[[Image:Sim card.png|thumb|right|SIM card di un telefono GSM]]
[[File:Simcard.jpg|upright=0.7|thumb|left|SIM card di telefoni GSM]]
Uno dei componenti più importanti e distintivi del sistema GSM è la cosidetta SIM, acronimo di ''Subscriber Identity Module'', detta anche [[SIM card]]. La SIM card è una scheda di memoria estraibile su cui sono memorizzati i dati descrittivi dell'abbonato, compreso il numero di telefono. Trasferendo la SIM card da un telefono all'altro è possibile mantenere tutte le informazioni relative all'abbonamento. Inoltre l'abbonato può anche cambiare operatore, mantenendo lo stesso telefono, semplicemente cambiando SIM card. Alcuni operatori, per contro, inibiscono questa funzionalità, e consentono l'uso di una sola SIM card su ogni terminale (a volte quella emessa da loro stessi): questa pratica, illegale in alcuni paesi, è chiamata ''SIM locking''. Negli USA la maggior parte degli operatori, bloccano i terminali da loro venduti. Il motivo risiede nel fatto che il prezzo del terminale è in gran parte sovvenzionato dai profitti dell'abbonamento, e quindi gli operatori cercano di evitare di favorire i concorrenti in caso di migrazione. Gli abbonati hanno il diritto di chiedere di rimuovere il blocco dietro pagamento di una tariffa (cosa che a volte gli operatori fingono di ignorare), o utilizzare altri mezzi ''privati'' per rimuovere il blocco, come il download da [[internet]] di appositi software. Alcuni operatori USA, come ad esempio la [[T-Mobile]], rimuovono gratuitamente il blocco se l'abbonato ha depositato una cauzione per un certo periodo. Nella maggior parte dei paesi la rimozione del blocco non è considerata illegale.
Uno dei componenti più importanti e distintivi del sistema GSM è la cosiddetta SIM, acronimo di ''Subscriber Identity Module'', detta anche [[SIM card]]. La SIM card è una [[smart card]] su cui sono memorizzati i dati descrittivi dell'abbonato, compreso il numero di telefono, e che ha la funzione principale di fornire autenticazione e autorizzazione all'utilizzo della rete. Trasferendo la SIM card da un telefono all'altro è possibile mantenere tutte le informazioni relative all'abbonamento. Inoltre l'abbonato può anche cambiare operatore, mantenendo lo stesso telefono, semplicemente cambiando SIM card. Alcuni operatori, per contro, inibiscono questa funzionalità, e consentono l'uso di una sola SIM card su ogni terminale (a volte quella emessa da loro stessi): questa pratica, illegale in alcuni paesi, è chiamata ''SIM locking''. Negli USA, la maggior parte degli operatori bloccano i terminali da loro venduti. Il motivo risiede nel fatto che il prezzo del terminale è in gran parte sovvenzionato dai profitti dell'abbonamento, e quindi gli operatori cercano di evitare di favorire i concorrenti in caso di migrazione. Gli abbonati hanno il diritto di chiedere di rimuovere il blocco dietro pagamento di una tariffa (cosa che a volte gli operatori fingono di ignorare), o utilizzare altri mezzi ''privati'' per rimuovere il blocco, come il download da [[internet]] di appositi software. Alcuni operatori USA, come ad esempio la [[T-Mobile]], rimuovono gratuitamente il blocco se l'abbonato ha depositato una cauzione per un certo periodo. Nella maggior parte dei paesi la rimozione del blocco non è considerata illegale. In Italia è previsto lo sblocco a pagamento dopo 9 mesi e gratuito dopo 18 mesi.
 
=== Sicurezza ===
{{C|moltissimi errori, imprecisioni e affermazioni prive di fonte primaria|telecomunicazioni|dicembre 2010}}
Le specifiche di progetto iniziali del GSM prevedevano un livello di sicurezza relativamente basso, utilizzando un sistema di [[crittografia]] parzialmente condiviso per autenticare l'utente. La comunicazione fra l'utente e la stazione radio-base può essere a sua volta crittografata. Diversi algoritmi di crittografia sono usati in alternativa.
 
[[File:Siemens-sx1.jpg|thumb|Un [[telefono cellulare|cellulare]] GSM del 2004]]
I cosidetti algoritmi [[A5/1]] e [[A5/2]] ''stream cipher'' proteggono la comunicazione fra telefono e [[stazione radio base]]. La comunicazione fra [[stazione radio base]] e resto della rete non è protetta.
Le [[Specifica tecnica|specifiche]] di progetto iniziali del GSM prevedevano un livello di sicurezza relativamente basso, utilizzando un sistema di [[crittografia]] parzialmente condiviso per autenticare l'utente. La comunicazione fra l'utente e la stazione radio-base può essere a sua volta cifrata. Per cifrare la comunicazione, esiste una scelta di algoritmi in alternativa. La comunicazione fra [[stazione radio base]] e resto della rete non è protetta.<ref>Alla ''Black Hat in the Box'' a [[Dubai]], del febbraio 2008 si è dimostrato che è possibile forzare le chiavi per decrittare la trasmissione in 30 minuti con un'attrezzatura dal prezzo di soli 1000 dollari. [http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=6946&numero=999] e [https://www.blackhat.com/] Con un buon software, dal costo di alcune migliaia di euro, è sufficiente un normale computer. In precedenza bisognava investire cifre dell'ordine dei 250000 euro per violare una rete GSM e intercettare le chiamate.</ref>
 
La prima notizia sulla possibilità di violare il GSM risale al 2003 quando un gruppo di ricercatori del ''Techion Institute of Technology'' di ''[[Haifa]]'' scoprì un errore nel sistema di crittografia usato per queste comunicazioni e riuscì a sfruttarlo per intercettare una telefonata.{{Senza fonte}}
L'[[A5/1]] è un algoritmo che garantisce un maggior livello di protezione, ed è quello usato prevalentamente in Europa, mentre l'[[A5/2]], usato in molti altri paesi, permette un minor livello di protezione. Comunque entrambi i sistemi di crittografia si sono rivelati vulnerabili, tanto che sono stati previsti meccanismi automatici di cambio dell'algoritmo in caso di necessità.
 
Il protocollo GSM effettua prima dei controlli di qualità sui dati trasmessi, per eliminare eventuali [[interferenza (telecomunicazioni)|interferenze]], e solo in un secondo momento, effettua la cifratura. La cifratura è una fase onerosa dal punto di vista delle risorse informatiche richieste, e che può rallentare l'avvio della comunicazione e la ricezione del segnale, a conversazione iniziata.
Nel 2002 il gruppo '''SAGE''' (Security Algorithms Group of Experts) dell''''ETSI''' ha sviluppato un nuovo algoritmo di ''stream cipher'' denominato [[A5/3]] che ad oggi non risulta essere stato violato.
 
Durante l'analisi delle interferenze, una notevole mole di dati viene filtrata ed eliminata. Invertire le operazioni ed effettuare la cifratura prima dei controlli dei dati, significa sottoporre a cifratura anche quella mole di bit che successivamente sarà scartata dal sistema, con un notevole aggravio del carico di lavoro, penalizzante per il livello di servizio della telefonia mobile.
Nel dicembre 2004 il [[3GPP]], per risolvere i gravi problemi di sicurezza derivanti dalla presenza dell'algoritmo [[A5/2]] all'interno dei telefoni, ha deciso che i telefoni GSM di Release 6 non supporteranno più quest'algoritmo.
 
Un telefono di Release 6 supportera' gli algoritmi [[A5/1]], [[A5/3]] e la non cifratura, denominata anche A5/0.
Nella prima fase, i dati viaggiano "in chiaro" e sono facilmente accessibili a tutti. Intercettazioni di questo tipo equivalgono ad attacchi informatici del tipo ''[[man in the middle]]''.
 
Prima del 2003, molti esperti ritenevano che il GSM fosse una rete che offre eccellenti garanzie di sicurezza. Alcuni operatori investivano per sviluppare funzionalità di pagamento tramite cellulare, per usarlo come una normale [[carta di credito]].
 
I cosiddetti [[algoritmo|algoritmi]] [[A5/1]] a 64 [[bit]] e [[A5/2]] ''stream cipher'' proteggono la comunicazione fra telefono e [[stazione radio base|BTS]]. L'algoritmo A5 è ormai giunto alla terza versione, ma non è stato ancora risolto il [[Bug|baco]] scoperto dai ricercatori israeliani nel 2003.{{Senza fonte}} Inoltre chiavi crittografiche di 64 bit sono oggi ritenute inadeguate, in relazione ai ridotti costi e tempi di azione della potenza di calcolo disponibile per attacchi di tipo ''brute force'', e in rapporto alla vita utile delle informazioni da proteggere.
 
L'onerosità degli algoritmi di cifratura, in termini di risorse e rallentamento della comunicazione, potrebbe non giustificare l'adozione massiva nelle reti GSM degli standard di sicurezza previsti per la gestione dei pagamenti e per le [[transazione (finanza)|transazioni]] ''on-line'', tenendo conto che non esiste un sistema informatico inviolabile e una sicurezza assoluta. Particolari esigenze di tutela della [[privacy]], potrebbero essere soddisfatte installando il protocollo direttamente sui terminali finali.
 
L'[[A5/1]] è un algoritmo che garantisce un maggior livello di protezione, ed è quello usato prevalentemente in Europa, mentre l'[[A5/2]], usato in molti altri paesi, permette un minor livello di protezione. Comunque entrambi i sistemi di crittografia si sono rivelati vulnerabili, tanto che sono stati previsti meccanismi automatici di cambio dell'algoritmo in caso di necessità.
 
Nel 2002 il gruppo '''SAGE''' (''Security Algorithms Group of Experts'') dell{{'}}'''ETSI''' ha sviluppato un nuovo algoritmo di ''stream cipher'' denominato [[A5/3]] e basato sull'algoritmo [[KASUMI]]. Anche se nel dicembre 2009 è stato pubblicato un [[related key attack]] a KASUMI, al momento non si ritiene che ci siano immediati problemi di sicurezza; ciò nonostante è in discussione l'eventuale definizione di un algoritmo A5/4, basato sull'algoritmo di cifratura [[SNOW 3G]], già sviluppato per [[LTE (telefonia)|LTE]].
 
Nel dicembre 2004 il [[3GPP]], per risolvere i gravi problemi di sicurezza derivanti dalla presenza dell'algoritmo [[A5/2]] all'interno dei telefoni, ha deciso che i telefoni GSM di ''Release'' 6 non supporteranno più quest'algoritmo. Un telefono di Release 6 supporterà gli algoritmi [[A5/1]], [[A5/3]] e la non cifratura, denominata anche A5/0.
 
Se le esigenze di sicurezza lo richiedono, è possibile installare sul proprio cellulare un programma di cifratura addizionale. Tuttavia questa soluzione richiede che il programma sia installato sul cellulare sia del mittente sia del destinatario, il quale altrimenti riceverebbe un segnale ancora cifrato e incomprensibile. Esistono programmi scritti in [[linguaggio Java]], compatibili quindi con molti modelli, sia col [[sistema operativo]] Microsoft Windows 5 sia con i cellulari, come il [[Nokia]], che usano il sistema [[Symbian]]. Generalmente, si ha una prima fase con [[Crittografia asimmetrica|crittografia a chiave asimmetrica]] per lo scambio di una chiave di sessione, e in seguito, la comunicazione segue una [[Crittografia simmetrica|cifratura a chiave simmetrica]]. Al termine della conversazione, la chiave di sessione viene eliminata.
 
== Mercato, situazione e prospettive ==
Il GSM è stato di gran lunga il sistema di telefonia mobile più diffuso al mondo, con una quota di mercato del 70%<!-- quando? -->. Il suo principale concorrente, il sistema [[CDMA2000]], è usato soprattutto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e se ne prevede una lenta diffusione anche in altri paesi come tecnologia di transizione verso lo standard [[3G]], soprattutto se la tecnologia [[WCDMA]] non si rivelerà del tutto soddisfacente. Nel momento in cui i sistemi WCDMA cominceranno ad affermarsi, a partire dalle zone ad alta densità di insediamento, il ritmo di espansione del GSM potrebbe rallentare. Comunque non si prevede che ciò avvenga nell'immediato futuro. L'azienda di telecomunicazioni [[AT&T]] ha dichiarato che entro il 2017 le linee GSM ed [[EDGE (telefonia)|EDGE]] americane verranno spente per favorire l'afflusso dell'utenza sulle reti [[UMTS]] e [[LTE (telefonia)|LTE]].<ref>[http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=18091 ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Attualmente non si sa cosa accadrà negli altri continenti.
 
{|class="wikitable sortable"
|+Clienti nel mondo dei ''Top 10'' operatori mobili<br />(dicembre 2005 - fonte: WCISDATA)
|-
!Operatore
![[Africa]]
![[America Latina]]
![[Asia]] e [[Oceania]]
![[Europa orientale]]
![[Europa occidentale|Europa occid.]]
![[Medio Oriente]]
![[America settentrionale|America sett.]]
!Totale
|-
|{{bandiera|CHN}} [[China Mobile]]
|0
|0
|{{formatnum:186420020}}
|0
|0
|0
|0
|{{formatnum:186420020}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|GBR}} [[Vodafone]]
|{{formatnum:13988791}}
|0
|{{formatnum:29673242}}
|{{formatnum:12562852}}
|{{formatnum:93763522}}
|0
|{{formatnum:22778226}}
|{{formatnum:172766633}}
|-
|{{bandiera|CHN}} [[China Unicom]]
|0
|0
|{{formatnum:129345000}}
|0
|0
|0
|0
|{{formatnum:129345000}}
|-
|{{bandiera|MEX}} [[América Móvil]]
|0
|{{formatnum:86743094}}
|0
|0
|0
|0
|{{formatnum:6024570}}
|{{formatnum:92767664}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|DEU}} [[Deutsche Telekom]]
|{{formatnum:37378}}
|0
|0
|{{formatnum:12162302}}
|{{formatnum:44983870}}
|0
|{{formatnum:21690000}}
|{{formatnum:78873550}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|FRA}} [[France Télécom]]
|{{formatnum:5744254}}
|{{formatnum:1603520}}
|{{formatnum:449005}}
|{{formatnum:15966698}}
|{{formatnum:49706604}}
|{{formatnum:264352}}
|0
|{{formatnum:73734433}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|ESP}} [[Telefónica]]
|{{formatnum:1196988}}
|{{formatnum:45651955}}
|0
|0
|{{formatnum:23186663}}
|0
|0
|{{formatnum:70035606}}
|-
|{{bandiera|RUS}} [[Mobile TeleSystems|MTS]]
|0
|0
|0
|{{formatnum:59093200}}
|0
|0
|0
|{{formatnum:59093200}}
|-
|{{bandiera|JPN}} [[NTT docomo]]
|0
|0
|{{formatnum:51126929}}
|0
|0
|0
|0
|{{formatnum:51126929}}
|-
|{{bandiera|Unione Europea}}{{bandiera|ITA}} [[Telecom Italia Mobile]]
|0
|{{formatnum:19718534}}
|0
|0
|{{formatnum:29827300}}
|0
|0
|{{formatnum:49545834}}
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Bonazzi R., Catena R., Collina S., Formica L., Munna A., Tesini D.. ''Telecomunicazioni per l'ingegneria gestionale. Codifica di sorgente. Mezzi di trasmissione. Collegamenti''. Pitagora Editrice, 2004, ISBN 88-371-1561-X
* Siegmund M. Redl, Matthias K. Weber, Malcolm W. Oliphant. ''An Introduction to GSM''. Artech House, March 1995, ISBN 978-0-89006-785-7
* Siegmund M. Redl, Matthias K. Weber, Malcolm W. Oliphant. ''GSM and Personal Communications Handbook''. Artech House, May 1998, ISBN 978-0-89006-957-8
* Nino Janniello—Comunicazioni cellulari - Janish libri-
 
== Voci correlate ==
* [[TACS]] (''Total Access Communications System'') - Standard di telefonia mobile 1G
* [[TETRA]] (''TErrestrial Trunked RAdio'') - Standard di telefonia mobile 2G
* [[GPRS]] (''General Packet Radio Service'') - Standard di telefonia mobile 2.5G
* [[EDGE (telefonia)|EDGE]] (''Enhanced Data rates for GSM Evolution'') - Evoluzione dello standard GPRS
* [[Dual Transfer Mode]]
* [[GSM-R]] - Evoluzione dello standard GSM destinata ad un uso specifico come sistema di comunicazione in ambito ferroviario
* [[UMTS]] (''Universal Mobile Telecommunications System'') - Standard di telefonia mobile 3G
* [[Telefono cellulare]]
* [[Cell broadcast]]
* [[GSM box]]
* [[DCS1800]]
* [[Network Switching Subsystem]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=GSM}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.gsm-support.net/ Accessori per GSM Accessories (sito ufficiale)]
* {{en}}cita [web|1=http://www.gsmworldgsm.comorg/ |2=Associazione GSMdel AssociationGSM (sito ufficiale)]|lingua=en|accesso=31 maggio 2006|dataarchivio=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106050528/http://www.gsm.org/|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [web|http://www.visualgsmgsm-support.comnet/gsm_index.htm|Accessori per GSM Tutorial]Accessories (sito ufficiale)|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.etsi.org/ |ETSI]|lingua=en}}
* {{en}} [http://kbs.cs.tu-berlin.de/~jutta/gsm/js-intro.html Overview of GSM] di John Scourias
* {{en}} [http://www.3gpp.org Standards GSM free].
* {{cita web|1=http://kwertie.nl/telecom/|2=GSM spiegato|lingua=en|accesso=9 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071006174025/http://kwertie.nl/telecom/|dataarchivio=6 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.bryte.net/gsm/gsm.asp GSM illustrato e spiegato]
* {{en}}cita [web|1=http://www.tele-servizi.com/janus/engfield1.html |2=Lista deglidelle acronimiabbreviazioni sui parametri delle reti GSM]|lingua=en|accesso=3 novembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050404201855/http://www.tele-servizi.com/janus/engfield1.html|dataarchivio=4 aprile 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.eventhelix.com/RealtimeMantra/Telecom/|Diagrammi di flusso di una chiamata GSM|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
{{Standard telefonia mobile}}
{{portale|telefonia|telematica}}
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[cs:Global System for Mobile Communications]]
[[de:Global System for Mobile Communications]]
[[en:Global System for Mobile Communications]]
[[es:Global System for Mobile Communications]]
[[fi:GSM]]
[[fr:Global System for Mobile Communications]]
[[he:GSM]]
[[id:GSM]]
[[ja:GSM]]
[[lt:GSM]]
[[nl:Gsm]]
[[no:GSM]]
[[pl:GSM]]
[[pt:GSM]]
[[ru:GSM]]
[[sk:Global System for Mobile Communications]]
[[sr:ГСМ мрежа]]
[[sv:Globalt system för mobil kommunikation]]
[[zh:全球移动通信系统]]