Canton Vaud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = cantone
|Capoluogo = {{simbolo|CHE Lausanne COA.svg|16}} [[Losanna]]
|Amministratore locale = [[Consiglio di Stato (Vaud)|Consiglio di Stato]]
Riga 24:
|Aggiornamento abitanti = 31/12/2019
|Sottodivisioni = 10
|Sottosottodivisioni = 309300
|Divisioni confinanti = [[Canton Berna]]{{CH-BE}}, [[Canton<br> Friburgo]]{{CH-FR}}, [[Canton<br> Ginevra]]{{CH-GE}}, [[Canton<br> Neuchâtel]]{{CH-NE}}, [[Canton<br> Vallese]], [[Borgogna{{CH-FrancaVS}} Contea]]<br> {{FR-ARA}} ({{FRA}}), [[Alvernia<br> {{FR-Rodano-Alpi]]BFC}} ({{FRA}})
|Codice postale =
|Prefisso =
Riga 42:
|Motto = {{fr}} ''Liberté et patrie'' (Libertà e patria)
}}
Il '''canton Vaud''', ufficialmente '''Cantone di Vaud''' ({{Francese|Canton de Vaud}}, pronuncia {{IPA|/[kɑ̃tɔ̃ də vo]|fr}}<ref>{{cita libro|autore=Léon Warnant|titolo=Dictionnaire de la prononciation française|lingua=fr|edizione=3|città=Gembloux|editore=Duculot|anno=1968|sbn=PUV0921087}}</ref>; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Kanton Waadt'', pronuncia [ˈvaːt]; in [[lingua romancia|romancio]] ''Chantun Vad''; [[lingua italiana|italiano]] antiquato ''Cantone di Vado''<ref>{{cita libro |autore=Antonio Sergent|titolo=Vocabolario della lingua italiana compilato sui dizionarii Tramater, D'Alberti, Manuzzi, Gherardini, Longhi, Toccagni e Bazzarini|edizione=|editore=|città=Milano|anno=1869}}</ref>), è uno dei ventisei [[cantoni della Svizzera]], situato nel centro della [[Svizzera romanda]].
Il territorio del cantone confina con la [[Francia]] a ovest, con il [[canton Neuchâtel]] a nord, con il [[canton Friburgo]] e il [[canton Berna]] a est, con il [[canton Ginevra]] a sud-ovest e il [[canton Vallese]] a sud-est.

La geografia del cantone è molto varia: il territorio diventa montano a nord ovest con il [[Massiccio del Giura]], attraversa l'[[Altipiano svizzero]] e riprende a divenire montuoso ad est con le [[Alpi Bernesi]] mentre a sud è quasi completamente bagnato dal [[Lago Lemano]]. La cima più alta del cantone è la sommità di [[Les Diablerets]], mentre il punto più basso è situato nella zona del [[Lago Lemano]]. La popolazione è concentrata particolarmente attorno all'[[arco lemanico]] e il principale centro urbano è rappresentato dalla capitale [[Losanna]].
 
== Etimologia ==
Il nome ''Vaud'' deriverebbe dall'[[lingua alto-tedesca antica|alto-tedesco antico]] ''wald'' ([[lingua italiana|italiano]]: ''foresta''). La più antica menzione del toponimo è in [[lingua latina|latino]]: ''Pagus Valdensis'' e risale ad un atto di donazione dell'[[Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno|Abbazia di San Maurizio]], datato 8 ottobre 765.
La pronuncia in [[lingua francese]] è {{IPA|[vo]}}.<ref>{{cita libro |autore=Léon Warnant |titolo=Dictionnaire de la prononciacion française |edizione=2 |editore=Duculot |città=Gembloux |anno=1968}}</ref> In [[lingua tedesca]] è chiamato ''Kanton Waadt'', mentre in [[lingua italiana]] è anche conosciuto come ''Vado''.<ref>{{cita libro |autore=Antonio Sergent|titolo=Vocabolario della lingua italiana compilato sui dizionarii Tramater, D'Alberti, Manuzzi, Gherardini, Longhi, Toccagni e Bazzarini|edizione=|editore=|città=Milano|anno=1869}}</ref>
 
== Storia ==
Lungo le rive dei laghi, il Canton Vaud era già abitato in tempi preistorici. In seguito, nel I millennio a.C., il territorio fu abitato da popolazioni [[celti]]che appartenenti alle culture di [[Cultura di Hallstatt|Hallstatt]] e [[Cultura di La Tène|La Tène]]. Nel I secolo a.C. l'area fu popolata dalla tribù celtica degli [[Elvezi]]. Quando gli Elvezi furono sconfitti dalle truppe di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nel 58 a.C., il territorio fu annesso all'[[Impero Romanoromano]] che vi fondò città. [[Vevey]] (''Viviscus'') e [[Losanna]] (''Lausonium'' o ''Lausonna'') sono solo due delle molte città che devono la loro origine a Roma. Eccetto ''Viviscus'' che apparteneva alla ''[[Rezia (provincia romana)|Retia et Vindelicia]]'', l'area fu assegnata alla provincia della ''[[Gallia belgica]]'' ed all'interno di essa venne fondata nel 27 a.C. la ''Civitas Helvetiorum'' attorno alla sua capitale, [[Avenches]] (''[[Aventicum]]''), nei cui dintorni sono ancora molti resti romani.
 
Con l'avvento del [[cristianesimo]] nell'area dell'odierno Vaud furono stabilite due sedi vescovili: quella di [[Nyon]] e quella di [[Avenches]], che nel 581 fu spostata a [[Losanna]].
Riga 72 ⟶ 75:
 
L'attuale costituzione risale al 1831, ma venne sostanzialmente rivista negli anni 1845, 1861 e 1885. Alla metà del XIX secolo il canton Vaud si oppose con vigore al movimento separatista promosso dai cantoni cattolici nell'ambito del [[Guerra del Sonderbund|Sonderbund]], prendendo parte alla breve guerra che ne seguì.
 
==Simboli==
La bandiera e lo stemma adottano lo stesso disegno, che si può blasonare ''troncato, nel primo d’argento'' (bianco per la bandiera) ''al motto LIBERTÉ ET PATRIE in lettere maiuscole d’oro, nel secondo di verde''. La simbologia risale al 1803 e deriva dalla bandiera utilizzata durante la rivolta del cantone di Vaud contro il Governo di Berna, con successiva proclamazione a Losanna dell'indipendenza. La bandiera dei rivoltosi era verde e recava il motto ''Liberté, Egalité'' a lettere bianche. I colori bianco-verde divennero così le tinte "rivoluzionarie" anche in altre zone del territorio elvetico, venendo adottati tra l’altro a [[Canton San Gallo|San Gallo]], in [[Turgovia]] e (transitoriamente) in [[Argovia]]. Sulla bandiera ''vaudois'', che come gli altri vessilli elvetici adotta la proporzione 1:1, il motto (divenuto ''Liberté et patrie'') fu poi declinato in nero o verde tra il 1803 e il 1819, per poi passare all’oro allorché Vaud si diede un proprio esercito. Ciò però ha creato una violazione della [[regola di contrasto dei colori]], per le quali in araldica non devono coesistere nello stesso campo elementi bianco/argento con giallo/oro.
 
== Geografia fisica ==
Il cantone si estende dal [[Lago di Neuchâtel]] a nord, dove confina con il [[Canton Neuchâtel]] e il [[Canton Friburgo]], al [[Lago Lemano]] a sud, dove confina con il [[Canton Ginevra]] e l'[[Alta Savoia]] ([[Francia]]). Sulla [[Giura (catena)|catena del Giura]] ad ovest, il cantone confina con i [[Dipartimenti della Francia|dipartimenti francesi]] di [[Ain (dipartimento)|Ain]] ([[Rodano-Alpi]]), [[Giura (dipartimento)|Giura]], e [[Doubs (dipartimento)|Doubs]] ([[Franca Contea]]) e con il [[Canton Neuchâtel]]. Ad est, il canton Vaud confina con [[Canton Friburgo]], [[Canton Berna]], e [[Canton Vallese]]. L'area totale è di 3.212&nbsp;{{M|3212|u=km²}}.
 
Esiste anche una piccola [[enclave]] circondata dal territorio del [[Canton Friburgo]], che contiene [[Avenches]]. D'altra parte, ci sono due enclavi del Canton Friburgo ([[Estavayer]] e [[Surpierre]]), e due del [[Canton Ginevra]] ([[Céligny]] due volte), nel territorio del Canton Vaud.
 
La parte sud-est del cantone è montagnosa ed è interessata soprattutto dalle [[Alpi di Vaud]] e le [[Prealpi di Vaud]]. [[Les Diablerets]] con 3.210&nbsp;{{M|3210|u=m}} fa parte di queste montagne. Ci sono importanti [[ghiacciaio|ghiacciai]] su queste montagne, che ospitano rinomate stazioni sciistiche, come Les Diablerets e Leysin. L'area centrale del cantone, per contro, è costituita da morene e quindi è collinare. Lungo i laghi si trovano delle piane.
 
== Società ==
Riga 122 ⟶ 128:
|-
|1880
|{{M|235349}}
|{{M|212164}} (90,15%)
|{{M|21692}} (9,22%)
|{{M|2518}} (1,07%)
|39 (0,02%)
|{{M|2317}}
|-
|1900
|{{M|281379}}
|{{M|243463}} (86,52%)
|{{M|24372}} (8,66%)
|{{M|10667}} (3,79%)
|92 (0,03%)
|{{M|2785}}
|-
|1950
|{{M|377585}}
|{{M|319287}} (84,56%)
|{{M|41818}} (11,08%)
|{{M|10925}} (2,89%)
|272 (0,07%)
|{{M|5283}}
|-
|1970
|{{M|511851}}
|{{M|376908}} (73,64%)
|{{M|45572}} (8,90%)
|{{M|50002}} (9,77%)
|309 (0,06%)
|{{M|39060}}
|-
|2000
|{{M|640657}}
|{{M|524234}} (81,83%)
|{{M|30408}} (4,75%)
|{{M|18713}} (2,92%)
|268 (0,04%)
|{{M|67034}}
|}
 
=== Religioni ===
Sotto il dominio del [[canton Berna]] il Vaud aderì alla [[Riforma protestante]] nel XVI secolo. Nel corso del XIX secolo la vita religiosa vodese fu scossa dalle tensioni tra la chiesa protestante ufficiale e i fautori del [[Risveglio (movimento evangelico)|Risveglio]]; le autorità cantonali cercarono di limitare le attività dei secondi. Nel 1845 si verificò una scissione nella chiesa protestante vodese, quando molti pastori dettero vita a una [[chiesa libera]]. Le due chiese si riunirono poi nel 1965. Il cattolicesimo venne autorizzato nel 1810 e il suo pubblico esercizio venne garantito del 1878. A partire dal XX secolo la componente cattolica è drasticamente aumentata per effetto della massiccia immigrazione dall'[[Europa meridionale]], mentre quella [[protestante]] si è ridotta per effetto della [[secolarizzazione]]. Nel cantone sono poi attive altre comunità religiose, tra le quali gli [[Chiesa ortodossa|ortodossi]], gli [[Avventismo|avventisti]], i [[Islam|musulmani]] e gli [[Ebraismo|ebrei]]. Nel 2000 i musulmani nel cantone erano {{M|24757}}, mentre gli ebrei erano {{M|2062}}. La presenza islamica nel Vaud si costituì soprattutto a partire dagli anni 1970 per effetto dell'immigrazione da [[Penisola balcanica|Balcani]], [[Turchia]] e [[Maghreb]], mentre quella ebraica, presente nel [[Medioevo]] e scomparsa nel 1437, è testimoniata ad [[Avenches]] nel 1826. Sempre nel 2000 {{M|89405}} vodesi non erano affiliati ad alcuna religione.<ref name="DDS"/>
 
{|class="wikitable"
Riga 219 ⟶ 225:
== Geografia antropica ==
=== Comuni principali ===
Di seguito sono riportati gli undici comuni del canton Vaud di oltre 10.000{{formatnum:10000}} abitanti<ref>Dati relativi al 31 dicembre 2009 [http://www.citypopulation.de/php/switzerland-valais.php City Population]</ref>:
[[Comuni del canton Vaud]]
 
Riga 242 ⟶ 248:
| [[Distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut|Riviera-Pays-d'Enhaut]]
|-
| align="center" | [[File:Renens-coatCHE ofRenens armsCOA.svg|35px|Renens]]
| '''[[Renens]]''' || align="center" | 19 169|| align="right" |2,95|| align="right" | 6 498
| [[Distretto dell'Ouest lausannois|Ouest lausannois]]
Riga 254 ⟶ 260:
| [[Distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut|Riviera-Pays-d'Enhaut]]
|-
| align="center" | [[File:Pully-coatCHE ofPully armsCOA.svg|35px|Pully]]
| '''[[Pully]]''' || align="center" | 17 108|| align="right" |5,84|| align="right" | 2 929
| [[Distretto di Lavaux-Oron|Lavaux-Oron]]
Riga 262 ⟶ 268:
| [[Distretto di Morges|Morges]]
|-
| align="center" | [[File:Gland-coatCHE ofGland armsCOA.svg|35px|Gland]]
| [[Gland (Svizzera)|Gland]] || align="center" |11 417|| align="right" |8,30|| align="right" | 1 376
| [[Distretto di Nyon|Nyon]]
|-
| align="center" | [[File:Prilly-coatCHE ofPrilly armsCOA.svg|35px|Prilly]]
| [[Prilly]] || align="center" | 11 224|| align="right" |2,20|| align="right" | 5 102
| [[Distretto dell'Ouest lausannois|Ouest lausannois]]
Riga 274 ⟶ 280:
| [[Distretto dell'Ouest lausannois|Ouest lausannois]]
|-
| align="center" | [[File:CHE La Tour-de-Peilz-coat of armsCOA.svg|35px|La-Tour-de-Peilz]]
| '''[[La Tour-de-Peilz]]''' || align="center" | 10 772|| align="right" |3,29|| align="right" | 3 274
| [[Distretto della Riviera-Pays-d'Enhaut|Riviera-Pays-d'Enhaut]]
Riga 294 ⟶ 300:
 
== Economia ==
La capitale Losanna è la città principale del cantone. Attorno ad essa si concentra l'industria leggera, ma il cantone nel suo complesso non è industriale. Alcune città sono specializzate nella produzione di [[orologio|orologi]], [[cioccolato]] e [[sigaro|sigari]]. A [[Rolle (Svizzera)|Rolle]] ha sede [[Nidecker]], azienda specializzata in attrezzature per lo [[snowboard]].
 
L'agricoltura è diffusa nelle aree lontane dal [[Lago Lemano]]. La barbabietola da zucchero è una coltivazione importante attorno ad [[Orbe]], il [[tabacco]] nella [[Valle di La Broye]], mentre la frutta viene coltivata ai piedi delle montagne del [[Massiccio del Giura|Giura]]. Il cantone è il maggior produttore di [[vino]] della Svizzera; la maggior parte del vino prodotto nel cantone è bianco, e la maggior parte dei vigneti si trova sulla costa nord del [[Lago Lemano]]. L'allevamento di bestiame e il pascolo sono comuni nelle [[Alpi]], ma anche sulle montagne del Giura. Nella regione alpina si trova anche una [[miniera]] di [[sale]], a [[Bex]].
Riga 320 ⟶ 326:
* {{cita web |1=https://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/regionen/regionalportraets/waadt/blank/kennzahlen.html |2=Statistiche ufficiali |accesso=14 dicembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051217193419/http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/it/index/regionen/regionalportraets/waadt/blank/kennzahlen.html |dataarchivio=17 dicembre 2005 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.lake-geneva-region.ch/|Ufficio del turismo del Canton Vaud}}
* {{cita web|1=http://www.vd.ch/observatoire-territoire|2=Osservatorio del territorio, Servizio dello sviluppo territoriale del Canton Vaud. Carte, grafici, indicatori|lingua=FR|accesso=18 maggio 2022|urlarchivio=https://archive.todayis/20130115214216/http://www.vd.ch/index.php?id=9623|dataarchivio=15 gennaio 2013}}
 
{{Cantoni della Svizzera}}