Flight Management System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
L'FMS si avvale tipicamente di input provenienti dai vari sensori ed apparati dell'aereo, questi sono ad esempio il tempo (essenziale per moltissimi calcoli), il Flusso di Carburante, i parametri completi dell'aeromobile (Velocità, Quota, Prua, ecc...), la configurazione attuale (Flap, Slat, Carrello, ecc...), i dati di navigazione come '''DME''', '''VOR''' e '''LOC''' (essenziali per l'[[Navigazione d'area|RNAV]]) provenienti dagli '''apparati di navigazione VHF''', i dati forniti dall''''IRS''' (Inertial Reference System) e dal '''GNSS''' (Global Navigation Satellite System), nonché i dati immessi dall'equipaggio (ad esempio il peso del velivolo).
L'FMS si occupa principalmente di generare i dati che vengono visualizzati sugli schermi EFIS
== Flight Management Computer ==
Riga 58:
== Bibliografia ==
* ICAO - DOC 8168 OPS/611 "''Aircraft Operations''" vol II, ''Construction of Visual and Instrument Flight Procedures'', V ed.
*{{cita testo|url=https://padpilot.com/atpl-a-atos/|titolo=Padpilot|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210120182944/https://padpilot.com/atpl-a-atos/ }} - Collana di libri per EASA ATPL(A)
* {{Collegamento interrotto|1=http://www.emeraldinsight.com/author/Pressdee%2C+AW }}, Aircraft Engineering and Aerospace Technology - "Flight Management System",
* {{cita testo|url=http://www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/navigazione_197-216.pdf|titolo=www.enav.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160424070820/http://www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/navigazione_197-216.pdf |postscript=nessuno}}, ANS Training Navigazione,
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Componenti aeronautici}}
{{Portale|aviazione}}
|