9 (numero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A01:827:4BC:B501:AC2D:75AD:56D5:9FFC (discussione), riportata alla versione precedente di SurdusVII
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
 
== Proprietà matematiche ==
* È un [[Numerinumeri pari e dispari|numero dispari]].
* È un [[numero composto]], coie ha i seguenti [[divisore|divisori]]: 1, 3, 9. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 4 < 9, è un [[numero difettivo]].
* È il [[quadrato (algebra)|quadrato]] di [[tre|3]].
* È un [[numero perfetto totiente]].
* Un numero è [[divisore|divisibile]] per 9 [[se e solo se]] la [[Radiceradice numerica|somma delle sue cifre]] lo è.
* È un [[numero rifattorizzabile]], essendo divisibile per il numero dei suoi divisori.
* È un [[numero idoneo]].
* È un [[numero potente]].
* Ogni [[numero naturale]] è la somma di al più 9nove cubi.
* Se a qualsiasi numero naturale si sottrae la somma delle cifre che lo compongono, si ottiene un multiplo di 9.
* Nel sistema binario è un [[numero palindromo]].
Riga 37:
* È un [[numero di Proth]].
* È un [[numero colombiano]] nel [[sistema numerico decimale]].
* È un [[Successionesuccessione di Thue-Morse|numero malvagio]].
* È il primo [[Quadratoquadrato perfetto|numero quadrato]] dispari.
* È l'ultimo numero a una cifra.
* È un termine della [[successione di Padovan]].
Riga 81:
 
{{formatnum:123456789}}×8+9 = {{formatnum:987654321}}
* Se si pone al quadrato il numero {{formatnum:111111111}} (ossia 1 ripetuto 9nove volte) si ottiene il numero [[palindromo]] 12345678987654321, inoltre se si sommano tutti i numeri ottenuti:1+2+3+4+5+6+7+8+9+8+7+6+5+4+3+2+1 si ottiene 81, e a sua volta 8 + 1 = 9.
 
== Chimica ==
Riga 113:
* Nove sono le [[Muse (divinità)|Muse]], personificazione per le scienze e le arti della somma delle conoscenze umane. In mitologia sono nate da [[Zeus]] in nove notti d'amore.
* Nove sono le [[Enneade|divinità della Grande Enneade]], venerate nell'[[Antico Egitto]] ad [[Eliopoli]]. Una di esse, [[Ra]], poteva trasformarsi in tutte le altre, ed assumere la forma di un gatto.
* Nove sono i mondi dell’albero Yggdrasill il frassino che si leva al centro dell'universo nella mitologia norrena.
 
=== Smorfia ===