Galzignano Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(62 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale = Riccardo Masin
|Partito = [[lista civica]] ''Uniti per Galzignano Terme''
|Data elezione = 27-5-2013
|Data rielezione = 15-5-2023
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Valsanzibio]]
|Divisioni confinanti = [[Arquà Petrarca]], [[Baone]], [[Battaglia Terme]], [[Cinto Euganeo]], [[Monselice]], [[Montegrotto Terme]], [[Teolo]], [[Torreglia]], [[Vo']]
Riga 35 ⟶ 32:
|Sito = http://www.galzignanoterme.org/hh/index.php?x=e97a394cb1346629d846ba3ca5aa2ded&jvs=1
}}
'''Galzignano Terme''' (''Galsignàn'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref
</ref>
== Geografia fisica ==
Il paese di Galzignano è situato in zona collinare, a circa {{M|22
Il territorio di Galzignano confina: a
=== Territorio ===
Il paese è inserito nel [[parco regionale dei Colli Euganei]], sorge alle pendici del [[monte Rua]] e del monte Gallo, dove i [[colli Euganei]] si fondono con la [[Pianura Padana]]. Insieme ad altri 3 comuni limitrofi condivide la vetta del [[monte Venda]].
[[File:Colli Euganei - Galzignano Terme, Padua, Italy - March 20, 2022.jpg|miniatura|Vista del paese dalla località Sottovenda]]
==Origini del nome==
Il toponimo è documentato per la prima volta nel [[952]] come «''Galginano''». Successivamente compaiono le forme «''Galzegnano''» ([[1077]]) e «''Galzignano''» ([[1117]])<ref name=beltrame>{{cita libro | autore = [[Guido Beltrame]] | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pp= 85-86}}</ref>.
[[Dante Olivieri|Olivieri]] ritiene che il toponimo sia un [[prediale]] derivato dal personale [[lingua latina|latino]] di un proprietario terriero, ''Gallicinus'', con l'aggiunta del suffisso ''-anu''. Così anche [[Giovan Battista Pellegrini|Pellegrini]] che, in aggiunta, lo crede una latinizzazione del nome [[lingua venetica|venetico]] ''Galknos''<ref name=dizionario>{{cita libro | nome= Carla | cognome= Marcato | capitolo= Galzignano Terme | titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1996 | editore= Garzanti | città= Milano | p= 295| ISBN= 88-11-30500-4 |url= https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/295/mode/2up}}</ref><ref name=beltrame/>.
== Storia ==
=== Storia antica ===
I primi segni di civiltà a Galzignano
Un'altra scoperta archeologica di rilevanza è il ritrovamento di un [[cippo di confine]],
=== Medioevo ===
Il più antico documento in cui si cita Galzignano risale al 9 febbraio 952,
Nel 1297, nella Decima papale, si fa nuovamente riferimento al nome "Galzignano". Durante il XIII secolo, sulla sommità di un colle (Monte Del Castello o Castelletto), venne costruito un piccolo castello, citato per la prima volta nel 1259. Questo castello era forse un feudo vescovile, confermato nel 1288 a Nicolò da Lozzo. Inoltre, sembra che tra il 1200 e il 1300 fosse presente un'ulteriore fortificazione sul [[Monte Castellazzo (Galzignano Terme)|monte Castellazzo]]; entrambi i nomi di questi colli deriverebbero dalle due diverse fortezze.<ref>[https://www.academia.edu/39056060/Paesaggi_storici_tra_Galzignano_Battaglia_Terme_e_Valsanzibio (PDF) Paesaggi storici tra Galzignano, Battaglia Terme e Valsanzibio. | Luca Caloi - Academia.edu]</ref>
Le aree ai piedi dei monti si presentavano sommerse da paludi e fu proprio dalla metà del XVI secolo che vennero bonificate grazie al contributo di importanti famiglie veneziane, le quali, dopo aver acquistato le terre, decisero di edificare qui le loro dimore.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/comuni/galzignano-terme/|titolo=Comune di Galzignano Terme|accesso=11 marzo 2020}}</ref>
Dal 1160 si insediò sul Monte Venda un monastero, creato su iniziativa di un monaco del monastero di Santa Giustina. Nel 1229, il monastero passò ai monaci Benedettini. L'esistenza del monastero terminò nel 1771, dopo che la Repubblica di Venezia ne ordinò la soppressione. Successivamente, i beni del monastero passarono in proprietà della famiglia Erizzo, che destinò l’intero complesso a rifugio per pastori. Per questo motivo, il monastero cadde in rovina.<ref name=":0" />
=== Rinascimento ===
=== Storia contemporanea ===
{{Vedi anche|Eccidio di Vallarega}}
Durante la [[
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 giugno 1984.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4637 |titolo= Galzignano ora Galzignano Terme |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 gennaio 2023 }}</ref>
[[File:Galzignano Terme-Stemma.png|miniatura|Lo stemma comunale|bordo]]
{{Citazione|D'argento, all'[[Albero (araldica)|albero]] al naturale, movente dalla punta, munito di chioma e di quattro rami, due per parte, sul secondo dal basso a [[Destra (araldica)|destra]] è posato l'uccello al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= http://www.comuni-italiani.it/028/040/stemma.html |titolo= Stemma Comune di Galzignano Terme }}</ref>}}
Dalla descrizione araldica dello stemma comunale si possono evincere i simboli di Galzignano:
* l'albero presente al centro vuole mettere in risalto la florida agricoltura e la presenza di villa Barbarigo;
* lo [[Smalto (araldica)|smalto]] d'argento del campo vuole ricordare l'abbondanza delle acque soprattutto quelle termali;<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/galzignano-terme/|titolo=Galzignano Terme |accesso=
* i rami di quercia e di ulivo sono gli [[ornamenti esteriori dello scudo]] previsti per i comuni italiani.
Riga 104 ⟶ 86:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta vecchia (Galzignano Terme)|Antica pieve di Santa Maria Assunta]]: la chiesa, situata sulla sommità del colle che domina il paese, deve la sua attuale struttura a una ristrutturazione avvenuta nel 1674. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al IX secolo. Tra le opere presenti all'interno della chiesa vi sono quattro pale di cui una attribuita al pittore [[Claudio Ridolfi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/al-via-il-cantiere-per-il-restauro-della-pieve-di-santa-maria-assunta-di-galzignano-terme-pd-finanziato-dal-ministero-della-cultura-diventera-un-luogo-culturale-parte-del-museo-diffuso-dei-colli-e/|titolo=Al via il cantiere per il restauro della Pieve di Santa Maria Assunta di Galzignano Terme (Pd), finanziato dal Ministero della Cultura: diventerà un luogo culturale parte del Museo Diffuso dei Colli Euganei (MuCE) – SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L’AREA METROPOLITANA DI VENEZIA E LE PROVINCE DI ΒELLUNO, PADOVA E TREVISO|lingua=it-IT|accesso=2024-11-15}}</ref>[[File:Chiesa di Santa Maria Assunta (Galzignano Terme).JPG|miniatura|Antica pieve di Santa Maria Assunta]]
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta nuova (Galzignano Terme)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]: nel 1961 fu costruita una nuova chiesa in stile neoromanico per sostituire l'antica pieve. Il campanile dell’edificio precedente fu conservato e integrato nella nuova struttura. La chiesa si articola in tre navate: quella centrale, la più ampia, accoglie l’altare principale, mentre nelle due navate laterali si trovano diversi altari minori. In una navata sono presenti altari dedicati al [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]], alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] e a [[Luigi Gonzaga|San Luigi Gonzaga]]; nell’altra navata si trovano un altare dedicato a [[Antonio di Padova|Sant’Antonio da Padova]], uno alla [[Madonna del Rosario]] e un ulteriore altare utilizzato per le funzioni settimanali.<ref>{{Cita web|url=https://www.difesapopolo.it/Atlante/Le-parrocchie-della-diocesi/Da-Fonzaso-a-Legnaro/Galzignano-Terme/La-storia-di-Galzignano-Terme|titolo=La storia di Galzignano Terme|data=8 febbraio 2020|accesso=24 febbraio 2021}}</ref>[[File:Chiesa della Beata Vergine Maria Assunta (Galzignano) 01.JPG|miniatura|Interno chiesa di Santa Maria Assunta]]
* [[Monastero di Sant'Eusebio a Valsanzibio|Monastero di Sant'Eusebio]]: situato nella frazione di Valsanzibio, sorge su uno sperone del Colle Sant'Eusebio. Nel corso dei secoli, il monastero ha prima dato il nome alla valle e, successivamente, anche al paese. La struttura esisteva almeno dall'XI secolo e inizialmente svolgeva anche la funzione di chiesa parrocchiale, ruolo che perse alla fine del XIII secolo in favore della chiesa di San Lorenzo. Dopo varie vicissitudini, il monastero passò sotto il controllo dell'[[abbazia di Praglia]], rimanendovi fino al XIX secolo, quando cadde in disuso. Il complesso monastico comprendeva una parte religiosa, posta sulla sommità della collina, con la chiesa e gli ambienti destinati ai monaci, e una parte rustica situata nella valle sottostante. La chiesa era a navata unica, dotata di una cripta, e costruita con una combinazione di pietra e mattoni. A partire dal XXI secolo, dell'antico monastero restano soltanto alcune rovine e pochi edifici restaurati.[[File:Veduta dell'ex monastero di Sant'Eusebio a Valsanzibio (PD), oggi.jpg|miniatura|Ex monastero di Sant'Eusebio]]
* [[Monastero di Santa Maria Annunziata]]: nel 1233, sul versante meridionale del Monte Orbieso, un gruppo di frati benedettini provenienti dall’abbazia di Praglia fondò il monastero di Santa Maria Annunziata. Il vescovo di Padova, Corrado, affidò la guida della nuova comunità a Pietro Bono, monaco benedettino proveniente dalla comunità patavina di San Benedetto, nominandolo priore e responsabile del monastero. I due monasteri sorti nei pressi di Valsanzibio erano collegati da una strada che seguiva la dorsale del colle. Il complesso monastico era costituito da una struttura chiusa, sviluppata attorno a una corte centrale e protetta da un doppio recinto murario, a tutela della clausura. L’ingresso principale si trovava sul lato rivolto verso la valle, accanto al quale sorgeva una piccola chiesa. A sud del portico si estendeva un’area pianeggiante destinata al cimitero, mentre sul lato occidentale era presente un secondo ingresso, che conduceva a un cortile e alla zona rustica del monastero.[[File:I ruderi del monastero di Monte Orbieso 3.jpg|miniatura|Ex monastero di Santa Maria Annunziata]]
* [[Monastero degli Olivetani (Galzignano Terme)|Monastero degli Olivetani]]: il monastero situato sul Monte Venda fu fondato nel 1160 su iniziativa di un monaco del monastero di Santa Giustina. Un secolo dopo, passò sotto la gestione dei monaci benedettini. Tuttavia, l'esistenza del monastero giunse al termine nel 1771, quando la Repubblica di Venezia ordinò la sua soppressione. Successivamente, i beni del monastero furono acquisiti dalla famiglia Erizzo, che decise di trasformare l'intero complesso in un rifugio per pastori. Questa scelta contribuì al progressivo deterioramento della struttura, che, col tempo, cadde in rovina.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Mauro Tagliabue, San Giovanni Battista del Venda (Padova) : un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte|data=2015|ISBN=9788898104109}}</ref>[[File:Monastero degli Olivetani analogica.jpg|miniatura|I ruderi del monastero degli olivetani]]
* Oratorio della Santissima Trinità: la costruzione dell’edificio è datata al 1300 e fu voluta da Riccabona da Carrara, figlio di Pietro da Carrara, come parte di un convento. Al suo interno erano conservati alcuni affreschi, tra cui ''La Crocifissione'', che oggi è esposto nel Museo Atestino. Nel Cinquecento, il dipinto venne occultato dal monumento funebre di [[Marco Mantova Benavides]]. Tuttavia, durante i restauri diretti da [[Ferdinando Forlati]], l'affresco fu riportato alla luce. Questo dipinto, di stile giottesco, è attribuito da Mauro Lucco al [[Maestro di Galzignano]].<ref>{{Cita web|url=http://eremitani.beniculturali.unipd.it/artisti/AnonimoGiottescoGiaDatoAlMaestroDiGalzignano|titolo=Anonimo giottesco (già dato al Maestro di Galzignano) :: Complesso degli Eremitani|accesso=13 aprile 2020}}</ref>
*
* Chiesetta degli alpini: situata nella località Sottovenda, è una piccola chiesa dedicata agli alpini e intitolata a [[Giovanni Gualberto|San Giovanni Gualberto]], patrono dei forestali.
=== Architetture civili ===
* Monumento ai caduti della [[prima guerra mondiale]], realizzato dallo scultore Luigi Strazzabosco nel
* Roccolo Bonato: sorge su un pianoro a levante del [[monte Rua]], tra i comuni di Galzignano Terme e Torreglia. Il “roccolo” era un edificio per l'arte dell'[[uccellagione]], l'antica pratica di catturare gli [[uccelli migratori]] con le reti.<ref>{{Cita web|url=https://www.magicoveneto.it/Euganei/Galzignano/Galzignano-Roccolo-Bonato-Monte-Rua-Roccolo-Venda-Sottovenda-Orsara.htm|titolo=Galzignano Terme / Torreglia - Padova Colli Euganei|accesso=29 marzo 2020}}</ref>
* [[Villa Barbarigo (Galzignano Terme)|Villa Barbarigo]], risalente al [[Seicento]], costruita su commissione del nobile veneziano [[Barbarigo|Francesco Zuane Barbarigo]]. Il parco della villa di Valsanzibio copre un'area di 15 ettari, ed è un esempio di giardino simbolico seicentesco, che presenta un complesso sistema di fontane.<ref>{{Cita web|url=https://www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/villa-e-giardino-storico-di-valsanzibio/|titolo=Villa e Giardino storico di Valsanzibio|accesso=29 marzo 2020}}</ref>[[File:Valsanzibio.jpg|miniatura|Portale di Diana: un tempo qui attraccavano le barche dirette a Villa Barbarigo]]
=== Aree naturali ===
Nel 2024 il parco regionale dei colli Euganei, che comprende il territorio di Galzignano, è rientrato nel quadro del programma [[Programma sull'uomo e la biosfera|MAB Unesco]]. Il programma MAB promuove la compatibilità tra lo sviluppo socio-economico e la conservazione degli ecosistemi. I Colli Euganei, grazie alla candidatura coordinata dall'Ente Parco Colli Euganei e sostenuta dalla Regione Veneto, hanno ottenuto il riconoscimento per il loro valore naturale e culturale.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Galzignano Terme
{{Demografia/Galzignano Terme}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti a Galzignano Terme al 1º gennaio 2021 sono 86,
=== Tradizioni e folclore ===
* Pellegrinaggio a [[Abano Terme|Monteortone]]: si svolge ogni anno la prima domenica dopo
* Sagra del Rosario
=== Qualità della vita ===
Il Comune di Galzignano Terme è stato insignito del riconoscimento di Comune Amico delle Api<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.comuniamicidelleapi.it/la-rete/|titolo=La Rete – Comuni Amici delle Api|accesso=2025-08-20}}</ref> e del titolo di Comune Ciclabile,<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Alessandro Di Stefano|url=https://fiabitalia.it/comuni-ciclabili-verona/|titolo=Fiab ComuniCiclabili cresce ancora: a Verona si tocca quota 117 città|sito=FIAB Italia|data=2019-04-12|accesso=2025-08-20}}</ref> a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione nella tutela della biodiversità e nella promozione di una mobilità sostenibile e sicura, supportata da una rete di piste ciclabili a servizio della collettività.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Scuole ====
Nel comune di Galzignano sono presenti sia una scuola primaria che una scuola media, entrambe facenti parte
==== Musei ====
{{Vedi anche|Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei}}
Il [[Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei]] ospita numerosi pannelli informativi che raccontano l'origine vulcanica del complesso collinare ed esempi della flora e della fauna locale. Sono presenti inoltre anche alcune stoviglie e del vasellame antico, ritrovato dalla famiglia che possiede Villa Benacchio Barbaro, proprio all'interno di essa.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/musei/museo-colli-euganei-galzignano/|titolo=Museo dei Colli Euganei a Galzignano Terme|accesso= === Teatro ===
=== Cinema ===
A Galzignano sono state girate alcune scene di ''[[Sole a catinelle]]'', nel 2013 con [[Checco Zalone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/cinema/news/sole-a-catinelle-le-regioni-italiane-dove-e-stato-girato-il-film-on-the/n103398/|titolo=Sole a catinelle: le regioni italiane dove è stato girato il film on the road con Checco Zalone|accesso=
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Valsanzibio ====
Valsanzibio è l'unica frazione di Galzignano sorge tra il monte Gallo e il monte Orbieso. La località è famosa per il noto giardino di Villa Barbarigo, ma di particolare interesse è anche la vecchia chiesa parrocchiale intitolata a Sant'Eusebio, da cui prende il nome la località.
== Economia ==
L'economia del comune di Galzignano Terme si basa principalmente su agricoltura e turismo termale.
=== Agricoltura ===
Nel territorio comunale l'agricoltura rappresenta una delle attività di maggior importanza. A Galzignano i prodotti di maggior interesse sono il vino e l'olio. Nel territorio vengono prodotti molti vini a [[denominazione di origine controllata]] [[Colli Euganei]], e il comune aderisce all'associazione "Città dell'olio".<ref>{{Cita web|url=https://www.cittadellolio.it/citta/galzignano-terme/|titolo=Galzignano Terme|accesso=2 dicembre 2021}}</ref> Oltre a altri vari tipi di frutta e ortaggi di importanza rilevante è anche la produzione di ciliegie e giuggiole.
Nel
=== Turismo ===
Le attività termali, site nella località ''"Civrana"'',<ref>{{Cita web|url = http://repository.regione.veneto.it/public/52e7426312f5f5c0e755f972140e9bfd.php?lang=it&dl=true|titolo = Decreto n. 399 dell'8 settembre 2020|autore = Direzione difesa de suolo|sito = Regione del Veneto|editore = Regione del Veneto - Giunta Regionale}}
</ref> sono il principale attrattore dell'economia turistica cittadina, che beneficia anche del movimento generato dall'associazione [[strada del vino dei Colli Euganei]].
== Amministrazione ==
I sindaci di Galzignano Terme dal 1946:<ref>{{Cita web|url=http://www.galzignanoterme.org/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/114|titolo=Comune di Galzignano Terme|accesso=
{| class="wikitable"
! colspan="2" |Periodo
Riga 228 ⟶ 217:
|Riccardo Masin
|}
=== Gemellaggi ===
Nel giugno 2025 Galzignano Terme e la città tedesca [[Stollberg]] hanno firmato una Dichiarazione di Amicizia, primo passo verso il gemellaggio ufficiale previsto entro un anno.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.padovaoggi.it/politica/galzignano-terme-stollberg-firmata-dichiarazione-amicizia-primo-passo-verso-gemellaggio-4-maggio-2025.html|titolo=Galzignano Terme e Stollberg: firmata la dichiarazione di amicizia, primo passo verso il gemellaggio|sito=PadovaOggi|accesso=2025-06-06}}</ref>
== Sport ==
=== Atletica ===
Nel territorio è presente l'associazione locale
=== Calcio ===
Nel territorio di Galzignano sono presenti due società calcistiche. La prima è la A.S.D. Polisportiva Real Terme, fondata nel 2020 a seguito della fusione di due storiche squadre locali: l'A.C.D. Galzignano Terme 1965 e il Calcio Battaglia 1922. La nuova squadra è affiliata al Calcio Padova e, dopo aver disputato per la prima volta nella sua storia il campionato di [[Prima Categoria]] nella scorsa stagione, milita attualmente nel girone L di [[Seconda Categoria]].
=== Golf ===
Nel territorio di Galzignano sono presenti due importanti golf club: il [[Golf Club Padova]] e il Golf Club Galzignano. Entrambi dispongono di strutture proprie e campi di allenamento. Di particolare rilievo è il Golf Club Padova, fondato nel 1962, che ospita competizioni di livello internazionale e vanta un albo d’oro ricco di successi nel panorama golfistico nazionale e internazionale. Il Golf Club Galzignano, invece, è parte integrante del circuito che ospita lo U.S. Kids Venice Open, uno dei tornei giovanili più prestigiosi al mondo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giampaolo Iacobellis|url=https://www.federgolf.it/news/in-primo-piano/us-kids-venice-open-al-torneo-giovanile-per-la-settima-volta-consecutiva-la-certificazione-geo/|titolo=US Kids Venice Open: al torneo giovanile per la settima volta consecutiva la certificazione GEO®|sito=Federgolf|data=2025-05-12|accesso=2025-06-24}}</ref>[[File:Golf Valsanzibio.JPG|thumb|Campo del Golf Club Padova|sinistra]]
=== Impianti sportivi ===
Oltre alle numerose attività private, tra cui circoli di tennis e golf, nel comune sono presenti anche gli impianti sportivi comunali intitolati a Fiorenzo Pirolo, che negli ultimi anni hanno attirato particolare attenzione. Proprio qui, infatti, alcune selezioni nazionali giovanili<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=FIGC|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/nunziata-fissa-lobiettivo-per-il-doppio-test-con-paesi-bassi-e-danimarca-due-partite-da-affrontare-come-fossimo-gi%C3%A0-alleuropeo/|titolo=Nunziata fissa l'obiettivo per il doppio test con Paesi Bassi e Danimarca: "Due partite da affrontare come fossimo già all'Europeo"|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=2025-03-17|accesso=2025-08-05}}</ref> e la prima squadra femminile hanno scelto di svolgere le proprie sedute di allenamento.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=FIGC|url=https://figc.it/it/nazionali/news/qualificazioni-euro-2025-33-convocate-per-il-raduno-di-preparazione-alle-ultime-due-partite-con-paesi-bassi-e-finlandia/|titolo=Qualificazioni EURO 2025: 33 convocate per il raduno di preparazione alle ultime due partite con Paesi Bassi e Finlandia|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=2024-06-20|accesso=2025-08-05}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Loris Fontana|titolo=Galzignzano. Analisi delle aggregazioni|anno=2001|editore=Il Poligrafo|città=Padova|ISBN=8871151518.}}
*{{cita libro| nome=Mauro | cognome= Tagliabue | titolo=San Giovanni Battista del Venda (Padova) : un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani | città=Cesena | editore=Badia di Santa Maria del Monte | anno=2015 | ISBN=9788898104109}}
== Voci correlate ==
*[[Valsanzibio]]
*[[Parco Regionale dei Colli Euganei]]
*[[Colli Euganei]]
*[[Colli Euganei (vini)]]
*[[Terme Euganee]]
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta vecchia (Galzignano Terme)|Antica pieve di Galzignano]]
*[[Chiesa di Santa Maria Assunta nuova (Galzignano Terme)|Chiesa di Santa Maria Assunta]]
*[[Monastero di Sant'Eusebio]]
*[[Monastero di Santa Maria Annunziata]]
*[[Monastero degli Olivetani (Galzignano Terme)|Monastero di San Giovanni Battista]]
*[[Villa Barbarigo (Galzignano Terme)|Villa Barbarigo]]
*[[Museo naturalistico e archeologico dei Colli Euganei]]
*[[Monte Castellazzo (Galzignano Terme)|Monte Castellazzo]]
*[[Monte Orbieso]]
*[[Monte Rua]]
*[[Monte Venda]]
*[[Passo Roverello]]
*[[Strada del vino dei Colli Euganei]]
== Altri progetti ==
Riga 259 ⟶ 265:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Parco regionale dei Colli Euganei}}
{{Comuni della provincia di Padova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Padova
[[Categoria:Galzignano Terme| ]]
|