Cynotherium sardous: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione: linguaggio
m Aggiustatine
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Cinoterio sardo
|statocons =fossile EX
|statocons_versione = iucn3.1
| immagine = Cynotherium.png
| didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno dominio= [[EukaryotaAnimalia]]
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
| regno=[[Animalia]]
| superdivisione =
| sottoregno=
| divisione =
<!-- PER LE PIANTE: -->
|sottodivisione = <!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
| superdivisione=
| superphylum =
| divisione=
| phylum = [[Chordata]]
| sottodivisione=
| subphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
| infraphylum =
| superphylum=
| microphylum =
| phylum=[[Chordata]]
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
| subphylum=
| superclasse =
| infraphylum=
|classe = [[Mammalia]]
| microphylum=
| sottoclasse =
| nanophylum=
| infraclasse =
<!-- PER TUTTI: -->
| superordine =
| superclasse=
|ordine classe= [[MammaliaCarnivora]]
| sottordine =
| sottoclasse=
| infraordine =
| infraclasse=
| superfamiglia =
| superordine=
|famiglia ordine= [[CarnivoraCanidae]]
| sottofamiglia = [[Caninae]]
| sottordine=
| tribù =
| infraordine=
| sottotribù =
| superfamiglia=
|genere = '''Cynotherium'''
| famiglia=[[Canidae]]
| sottogenere =
| sottofamiglia=[[Caninae]]
| specie = '''C. sardous'''
| tribù=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
| sottotribù=
| biautore = ([[Cesare Studiati|Studiati]]
|genere='''Cynotherium'''
| binome = Cynotherium sardous
| sottogenere=
| bidata = 1857)
| specie='''C. sardous'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
| sottospecie=
| trinome =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tridata = <!-- ALTRO: -->
| biautore=([[Cesare Studiati|Studiati]]
| sinonimi? =
| binome=Cynotherium sardous
| sinonimi =
| bidata=1857)
| nomicomuni =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
| suddivisione = [[Areale]]
| triautore=
| suddivisione_testo = [[File:LocationSardinainLynx.png|230px]]
| trinome=
| tridata=
<!-- ALTRO: -->
| sinonimi?=
| sinonimi=
| nomicomuni=
| suddivisione=[[Areale]]
| suddivisione_testo=[[File:LocationSardinainLynx.png|230px]]
}}
 
Riga 65 ⟶ 58:
 
==Tassonomia==
[[File:Cynotherium sardous.png|thumb|Scheletro di ''Cynotherium sardous'']]
La posizione tassonomica del cinoterio è stata a lungo dibattuta, data la sua morfologia anomala.
 
Riga 90 ⟶ 84:
===Cranio e dentatura===
[[File:Adaptations of the Pleistocene island canid Cynotherium sardous (2006) Cynotherium sardous skull.png|thumb|Illustrazione del cranio]]
Il cinoterio è stato descritto come un canide con un cranio simile a quello degli [[Canis aureus|sciacalli]], ma con una dentatura da [[Cuon alpinus|cuon]].<ref>{{fr}} V. Eisenmann, 1990, ''Caractères juvéniles et affinités systématiques du crâne de Cynotherium sardous, canidé endémique pléistocène de Sardaigne''. Comptes Rendus des Séances de l'Académie des Sciences. Série 2, Mécanique, Physique, Chimie, Sciences de la Terre, Sciences de l'Univers, 310 (4), 433-439.</ref>
 
I denti del cinoterio dimostrano somiglianze con quellequelli dello [[Xenocyon|xenocione]], in quanto possiedono una dentatura iugale caratterizzata da una superficie tagliente ingrandita e una superficie stritolante ridotta, tratti che lo accomunano con canini moderni dalla dieta ipercarnivora.<ref name="Lyras" />
 
Il cranio però è caratterizzato da una cresta sagittale bassa, archi zigomatici deboli e una mandibola snella. Ciò indica che i suoi muscoli masticatori non potevano generare la pressione necessaria per immobilizzare grandi prede. È quindi probabile che la sua dieta in Sardegna fosse limitata a prede di taglia piccola come gli uccelli e i [[Prolagus|pica mediterranei]].<ref name="Lyras" />
 
Un'analisi sull'assetto dei prismi di smalto sui premolari e molari ha rafforzato l'ipotesi della dieta ipercarnivora, ma con ulteriori indicazioni di un'occasionale aggiunta di materiale osseo nell'alimentazione. Questo tratto però è probabilmente un caso di [[plesiomorfia]] e gli analizzatori hanno concluso che il cinoterio, al massimo, potesse abbattere esemplari giovani di [[Megaloceros|megalocero]].<ref>{{en}} Novelli, M., M. R. Palombo, M. Arca, and N. Tuveri N. 2009. ''Hunter-Scheger Bands'', in: ''"Cynotherium sardous''" di Monte Tuttaviasta (Orosei, Sardegna centroccidentale). ''. Geologica Romana'', 51:65–70.</ref>
 
===Scheletro post-cranico===
Riga 108 ⟶ 102:
===Taglia===
Si stima, per via delle misure della circonferenza della parte media del [[femore]], che il cinoterio fosse stato un canide di taglia media, pesante 10&nbsp;kg, quindi paragonabile a uno [[Canis aureus|sciacallo]].<ref name="Cranium"/> È stato proposto che avesse un'altezza al garrese di 44&nbsp;cm.<ref name="wang2008 136">{{en}} X. Wang & R. H. Tedford, ''Dogs: Their Fossil Relatives and Evolutionary History'', Columbia University Press, 2008, p. 136, ISBN 978-0-231-13528-3</ref>
 
== Analisi genetiche ==
Nel 2021 uno studio pubblicato sulla rivista scientifica [[Current Biology]] ha analizzato per la prima volta il [[genoma]] completo di un individuo di cinoterio proveniente da [[Grotta Corbeddu]] in [[Sardegna]] e conservato presso il [[Museo archeologico nazionale di Nuoro]]. Il campione, datato con il [[radiocarbonio]] a circa 21.100 anni fa, ha rivelato trattarsi di una specie di [[Canidae|canide]] distinta e separata rispetto a tutte le specie presenti in Eurasia, Africa e Nord America tuttora caratterizzate geneticamente. Inoltre l'analisi [[Filogenesi|filogenetica]] del [[DNA mitocondriale]] ha dimostrato che il cinoterio fa parte del clade del [[Cuon alpinus|cuon alpino]] asiatico (''Cuon alpinus'') del [[Cuon alpinus europaeus|cuon europeo]] (''Cuon alpinus europaeus''), confermando la vicinanza al genere ''Cuon'' ma divergendo da questo prima della diversificazione tra la popolazione antica europea e quella moderna asiatica. La filogenesi del genoma nucleare invece piazza il campione some specie sorella e basale al genere ''Canis'' ma con almeno il 60% del genoma affine al ''Cuon''.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome1=Marta Maria|cognome1=Ciucani|nome2=Julie Kragmose|cognome2=Jensen|nome3=Mikkel-Holger S.|cognome3=Sinding|data=20 dicembre 2021|titolo=Evolutionary history of the extinct Sardinian dhole|rivista=Current Biology|volume=31|numero=24|pp=5571–5579.e6|lingua=en|accesso=3 maggio 2025|doi=10.1016/j.cub.2021.09.059|url=https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(21)01315-4?_returnURL=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0960982221013154?showall=true}}</ref>
 
Le analisi molecolari hanno inoltre permesso di stimare la separazione dal cuon asiatico a circa {{formatnum:885000}} anni fa, con il [[flusso genico]] tra le due specie terminato circa {{formatnum:500000}}-{{formatnum:300000}} anni fa a causa dell'isolamento geografico. <ref name=":0" />
 
Probabilmente a causa di questo lungo isolamento il cuon sardo analizzato in questo studio presenta una bassa [[diversità genetica]] indicando la presenza nell'isola di una popolazione di piccole dimensioni ma stabile per un lungo periodo di tempo prima dell'[[estinzione]]. <ref name=":0" />
 
==Note==