Jean Behra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 137101694 di 2001:B07:646B:3C3D:AC54:2467:7E9F:1832 (discussione) Etichetta: Annulla |
m sostituzione fonte interrotta |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data =
|scuderie = {{bandiera|ITA}} [[Moto Guzzi]] 1949, 1951
|mondiali =
|migliore = 54º
|disputati = 2
|vinti =
Riga 61 ⟶ 60:
}}
{{Bio
|Nome = Jean
|Soprannome = Jeannot
|Cognome = Behra
|Sesso = M
Riga 73:
|Attività2 = pilota automobilistico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , deceduto sul circuito dell'[[AVUS]] durante il [[Gran Premio di Germania
}}
Riga 80:
== Carriera ==
=== Motomondiale ===
Quattro volte campione francese della [[Classe 500|500]] con una [[Moto Guzzi]] (dal [[1948]] al [[1951]])<ref>
=== Formula 1 ===
Riga 87:
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1956|1956]] fece il suo miglior risultato in carriera con un quarto posto in classifica piloti e fino all'ultima gara, a Monza, fu in lotta con [[Juan Manuel Fangio]] e [[Peter Collins]] per la vittoria mondiale, ma non riuscendo a terminare la gara vide vanificate le sue speranze. Andò peggio nel 1957, con un solo buon risultato: un secondo posto in Argentina. Il 1958 fu simile all'anno precedente.
Nel 1959 il francese venne ingaggiato dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] come primo pilota, ma l'arrivo di [[Tony Brooks]] causò polemiche tra Behra e la scuderia, che si concluse con la separazione, in seguito anche ad una lite durante la quale schiaffeggiò il collaboratore di Enzo Ferrari [[Romolo Tavoni]]<ref>
Behra venne sepolto nel cimitero di St. Barthélémy a [[Nizza]].
Riga 105:
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1953|Scuderia=[[Équipe Gordini|Gordini]]|Vettura=[[Gordini T16|T16]]|1R=6|4R=Rit|5R=10|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1954|Scuderia=[[Équipe Gordini|Gordini]]|Vettura=[[Gordini T16|T16]]|1R=SQ|3R=Rit|4R=6|5R=''Rit''|6R=10|7R=Rit|8R=Rit|9R=Rit|Punti={{frazione|1|7}}<ref>Nel Gran Premio di Gran Bretagna il giro più veloce fu ottenuto da sette piloti, pertanto a ciascuno spettò {{frazione|1|7}} di punto.</ref>|Pos=26}}
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1955|Scuderia=[[Maserati Squadra Corse|Maserati]]|Vettura=[[Maserati 250F|250F]]|1R=6|2R=3|4R=5|5R=6|6R=Rit|7R=4|Punti=6<ref>I punteggi ottenuti a Monaco e in Belgio risultano dimezzati per aver condiviso la vettura rispettivamente con [[Cesare Perdisa]] e [[Roberto Mieres]]. La monoposto venne condivisa con [[Harry Schell]] in Argentina, ma non avendo ottenuto punti il punteggio non venne dimezzato.</ref>|Pos=9}}
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1956|Scuderia=[[Maserati]]|Vettura=[[Maserati 250F|250F]]|1R=2|2R=3|4R=7|5R=3|6R=3|7R=3|8R=Rit|Punti=22|Pos=4}}
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1957|Scuderia=[[Maserati Squadra Corse|Maserati]]|Vettura=[[Maserati 250F]]|1R=2|4R=6|5R=Rit|6R=6|7R=Rit|8R=Rit|Punti=6|Pos=11}}
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1958|Scuderia=[[Ken Kavanagh]]<br/>[[British Racing Motors|BRM]]<ref name=MCO>Dal Gran Premio di Monaco.</ref>|Vettura=[[Maserati 250F|250F]]<br/>[[BRM P25|P25]]<ref name="MCO"/>|1R=5|2R=Rit|3R=3|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit|9R=4|10R=Rit|11R=Rit|Punti=9|Pos=11}}
{{RisF1|Ritiro=1959|Anno=1959|Scuderia=[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]<br/>Jean Behra<ref name="GER"/>|Vettura=[[Ferrari 246 F1|246 F1]]<br/>[[Porsche 718|Behra-Porsche RSK]]<ref name=GER>Al Gran Premio di Germania.</ref>|1R=Rit|3R=5|4R=Rit|6R=NP†|Punti=2|Pos=17|LEG=1}}
=== Campionato vetture sport ===
Riga 667:
[[Categoria:Piloti di Formula 1 francesi]]
[[Categoria:Piloti
[[Categoria:Piloti della classe 500]]
|