Circuito di Solitude: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 7:
|serie2=Formula 1
|serie3=Formula 2
|serie4=[[Motocarrozzetta|Sidecar]], [[Sport Prototipo|sportprototipi]], [[Gran Turismo (automobile)|Granturismo]], [[TurismoStock (automobile)car|Turismo]]
|inaugurazione=1935
|lunghezza=11417
Riga 41:
Tra il [[motomondiale 1952|1952]] e il [[motomondiale 1964|1964]] ospitò alcune edizioni del [[Gran Premio motociclistico di Germania]], alternandosi ai circuiti del [[Nürburgring]], dello [[Schottenring]] e a quello di [[Hockenheimring|Hockenheim]].
 
Oltre alle competizioni motociclistiche, nel dopoguerra anche le auto gareggiarono ai massimi livelli sul circuito di Solitude, che, dopo essere stato teatro di gare di [[Formula Junior]], [[Formula 2]], [[Turismo (automobileautomobilismo)|vetture turismo]] e [[rally]], arrivò ad ospitare la [[Formula 1]] dal 1961 al 1964 per il ''Großer Preis der Solitude'', gara fuori campionato che di norma si disputava lo stesso giorno del [[Gran Premio motociclistico di Germania]], attirando così folle immense di spettatori<ref>{{cita web|url=http://www.solitude-memorial.de/sr02-his.htm#sixties|titolo=Die Geschichte der Solitude-Rennen: Höhepunkt und Schlussakord - die sechziger Jahre|editore=www.solitude-memorial.de|lingua=de|accesso=21 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121209075748/http://www.solitude-memorial.de/sr02-his.htm#sixties|dataarchivio=9 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Dopo la sua chiusura, le competizioni si spostarono sul vicino [[Hockenheimring]], da poco ristrutturato e reso un autodromo permanente, e le prime gare su tale tracciato mantennero la denominazione di ''Solituderennen''.