Cygnus NG-14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Stazione Spaziale Internazionale
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 35:
La missione è partita il 3 ottobre 2020, alle 01:16:14&nbsp;[[UTC]], a bordo di un [[Antares (lanciatore)#Antares 200|Antares 230+]] decollato dal [[Mid-Atlantic Regional Spaceport Launch Pad 0|sito di lancio numero 0]] del [[Mid-Atlantic Regional Spaceport]]. Il 5 ottobre 2020 il modulo Cygnus, con a bordo la capsula pressurizzata per immagazzinamento costruita dalla [[Thales Alenia Space]], ha raggiunto la ISS e ha iniziato a condurre una serie di manovre per regolare la propria velocità, altitudine e orientazione con quella della stazione spaziale. Dopo aver raggiunto il punto di cattura, alle 9:32&nbsp;UTC il veicolo è stato preso dal [[Mobile Servicing System|Canadarm2]], comandato dall'astronauta statunitense [[Chris Cassidy]] con l'assistenza del collega [[Ivan Vagner]], e infine, alle 12:01&nbsp;UTC, è stato agganciato al modulo [[Unity (modulo)|Unity]].<ref name="nui"/>
 
Il modulo Cygnus della missione è rimasto agganciato alla ISS per circa 93 giorni. Il distacco è avvenuto il 6 gennaio 2021 e il veicolo è stato liberato dal Canadarm2 alle 15:11&nbsp;UTC dello stesso giorno.<ref name="SFN20210106">{{cita web |url=https://spaceflightnow.com/2021/01/06/northrop-grumman-cargo-ship-concludes-three-month-stay-at-space-station/ |titolo=Northrop Grumman cargo ship concludes three-month stay at space station|editore=NASASpaceFlight.com |nome=Stephen|cognome=Clark|data=6 gennaio 2021|accesso=6 gennaio 2021}}</ref><ref name="nui2">{{cita web |nome=Luca|cognome=Frigerio|url=https://www.astronautinews.it/2021/01/la-cygnus-kalpana-chawla-lascia-liss/|titolo=La Cygnus Kalpana Chawla lascia l’ISS|editore=AstronautiNEWS|data=9 gennaio 2021|accesso=10 gennaio 2021}}</ref> Dopo una serie di manovre atte ad allontanarlo dalla stazione spaziale, il Cygnus ha messo in orbita diversi satelliti CubeSat e, così come accaduto per la precedente missione NG-13, non ha effettuato subito il [[Rientro atmosferico|rientro in atmosfera]] ma è rimasto in orbita per altri 20 giorni (la NG-13 vi rimase altri 18 giorni), come richiesto dalla NASA, per portare avanti l'esperimento Saffire V, per testare SharkSat, una serie di nuove tecnologie sviluppate dalla stessa Northrop Grumman per le telecomunicazioni [[5G]].<ref name="eop"/><ref name="sh">{{cita web |url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/news/sharksat-demo|nome=Melissa|cognome=Gaskill|titolo=Space Station, Cygnus Test Technology for 5G Communications, Other Benefits|editore=NASA|data=5 gennaio 2021|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=12 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210112085241/https://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/news/sharksat-demo/|urlmorto=sì}}</ref> Una volta terminata la sperimentazione, il 26 gennaio la capsula è rientrata nell'atmosfera terrestre, distruggendosi assieme alle tonnellate di spazzatura in essa caricate durante la sua permanenza attraccata all'ISS.<ref>{{cita web | |url=https://www.northropgrumman.com/space/cygnus-ng-14-mission-page/|editore=Northrop Grumman|titolo=NG-14 Mission Updates|data=26 gennaio 2021 |accesso=27 gennaio 2021}}</ref>
 
== Carico ==
Riga 54:
'''Multi-Needle Langmuir Probe (m-NLP)''': uno strumento realizzato dall'[[Università di Oslo]] in collaborazione con l'azienda norvegese [[Eidsvoll Electronics]] per misurare la densità del plasma [[Ionosfera|ionosferico]]. m-NLP, che è stato installato sulla piattaforma Bartolomeo, all'esterno del [[Columbus (modulo)|modulo ''Columbus'']], è il primo strumento in grado di misurare la densità del plasma ionosferico con una risoluzione spaziale inferiore a un metro.<ref name="SpaceDaily20200124">{{cita web|url=https://www.spacedaily.com/reports/ESA_and_Airbus_sign_contract_for_Bartolomeo_platform_on_the_International_Space_Station_999.html|titolo=ESA and Airbus sign contract for Bartolomeo platform on the International Space Station|editore=SpaceDaily|data=24 gennaio 2020|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>
 
'''ELaNa 31''': esperimento che fa parte dell'iniziativa [[Educational Launch of Nanosatellites]] e che rilascerà in orbita i seguenti [[CubeSat]] a partire delladalla ISS:<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/content/upcoming-elana-cubesat-launches|titolo=Upcoming ELaNa CubeSat Launches|editore=NASA|data=10 agosto 2020|accesso=25 gennaio 2021}}</ref> Bobcat-1, NEUTRON-1 e [[Small Satellite Research Laboratory|SPOC]].
 
* '''Saffire V''': si tratta della quinta parte di un esperimento volto allo sviluppo di materiali ignifughi e di misure atte a prevenire lo scoppio di incendi sulla ISS. Lo Spacecraft Fire Experiment-V (Saffire-V) inizierà una volta che il modulo Cygnus si sarà allontanato dalla ISS, usando quest'ultimo come sito in cui esaminare la propagazione di un incendio su diversi materiali e in diverse condizioni ambientali.<ref name="NASASaffire-V">{{cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/research/experiments/explorer/Investigation.html#id=1924|titolo=Spacecraft Fire Experiment-V|editore=NASA|cognome=Ruff|nome=Gary|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>
 
'''Universal Waste Management System''': si tratta di un nuovo [[Toilette spaziale|sistema di smaltimento rifiuti]] realizzato in [[titanio]] e dal costo di circa 23 milioni di dollari, che permetterà agli astronauti di sperimentare questo nuovo apparato prima che uno simile sia installato sulle capsule [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]], i veicoli spaziali destinati ai prossimi allunaggi. Secondo la NASA, il nuovo sistema è circa il 65% più piccolo e il 40% più leggero dell'apparato precedente e, stando a quanto affermato dalla [[Collins Aerospace]], la ditta che lo ha realizzato, si adatta meglio ai bisogni dei membri femminili dell'equipaggio.<ref>{{cita web|url=https://viaggi.corriere.it/eventi/toilette-spaziale-iss-wc-nasa/?intcmp=dove-vasc-cor|titolo=Una toilette spaziale: sulla stazione orbitante ISS arriva il nuovo wc da 23 milioni di dollari|editore=[[Corriere della Sera]]|cognome=Burchia|nome=Elmar|data=29 settembre 2020|accesso=20 gennaio 2021}}</ref>