Sottomarino nucleare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Film e romanzi ispirati ai sottomarini nucleari: Info su film ispirati. La combustione segreta del Nautilus palesa il fatto che a spingere il battello potrebbe essere proprio l'energia della fusione nucleare. Cosa da tener ben segreta per il capitano Nemo che ribadisce al Prof. della enorme pericolosità se capitasse tale invenzione in mano all'essere umano. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord, dell''' → dell{{'}}'' |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|navi|gennaio 2022|arg2=energia nucleare}}
[[File:
Il '''sottomarino nucleare''' è
▲Il '''sottomarino nucleare''' è una [[nave|unità navale]] sommergibile che utilizza un [[motore elettrico]] alimentato da un [[reattore nucleare a fissione]] per la propulsione.
== Storia ==
Riga 9 ⟶ 8:
Lo sviluppo più rivoluzionario nella [[tecnologia]] della [[navigazione]] subacquea è stato l'applicazione dell'[[energia nucleare]] alla propulsione dei sommergibili, che ha dato vita al vero [[sottomarino]].
La prima unità di questo tipo, il ''[[USS Nautilus (SSN-571)|Nautilus]]'', venne varato dalla [[U.S. Navy|Marina degli Stati Uniti]] nel [[1954]]. Nel [[1955]], in una crociera di collaudo, navigò sempre in immersione da [[New London (Connecticut)|New London]], nel [[Connecticut]], a [[San Juan (Porto Rico)|San Juan]]
Il sottomarino [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[elica|monoelica]] ''Skipjack'', varato nel [[1956]], combinava la propulsione nucleare con lo [[scafo]] a goccia dell{{'}}''Albacore''. Versioni avanzate di questo sottomarino costituirono la classe ''Thresher'', operativa dai primi [[anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1963]] il [[USS Thresher (SSN-593)]] andò perduto, con il suo equipaggio di 129 uomini, durante prove di immersione profonda nell'[[
Gli Stati Uniti hanno attualmente 133 sottomarini operativi, tutti a propulsione nucleare, in genere dotati di un [[reattore nucleare a fissione|reattore]] [[ingegneria|progettato]] per garantire almeno 640.000 km di percorrenza senza bisogno di sostituire il [[combustibile nucleare]], anche grazie all'impiego di [[uranio arricchito|uranio altamente arricchito]], cioè con
L'[[Unione Sovietica|URSS]] e la Russia costruirono dal 1958 al 1994 ben 245 sottomarini nucleari, più di tutte le altre nazioni messe assieme<ref>[http://www.nti.org/db/nisprofs/russia/naval/overview.htm Russia: Naval Nuclear Reactors] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090712130046/http://www.nti.org/db/nisprofs/russia/naval/overview.htm |data=12 luglio 2009 }}</ref>. La Russia ha attualmente circa 35 sottomarini in servizio attivo, ma forse un centinaio sono quelli ancorati perché dismessi ed in stato di avanzato degrado. I sottomarini russi agli esordi della propulsione nucleare furono oggetto di alcuni incidenti (si ricorda come emblematico il caso del [[K-19 (sottomarino)|K-19]]), tuttavia lo stato dell'arte in fatto di sottomarini nucleari al termine della guerra fredda si può considerare equiparabile tra USA e URSS.
Riga 227 ⟶ 226:
color:GBRCOMM from:1970 till:1992
bar:305 width:10
textcolor:NAME at:1962 shift:(0,$dy) text:[[Classe Swiftsure (sottomarino)|Classe Swiftsure]]
color:GBRCONST from:1971 till:1981
color:GBRCOMM from:1973 till:2010
bar:306 width:10
textcolor:NAME at:1970 shift:(0,$dy) text:[[Classe Trafalgar (sottomarino)|Classe Trafalgar]]
color:GBRCONST from:1979 till:1991
color:GBRCOMM from:1983 till:$now
bar:307 width:10
textcolor:NAME at:1977 shift:(0,$dy) text:[[Classe Vanguard (sottomarino)|Classe Vanguard]]
color:GBRCONST from:1986 till:1999
color:GBRCOMM from:1993 till:$now
Riga 256 ⟶ 255:
color:FRACOMM from:1997 till:$now
bar:404 width:10
textcolor:NAME at:2000 shift:(0,$dy) text:[[Classe Suffren (sottomarino)|Classe Suffren]]
color:FRACONST from:2007 till:$now
Riga 298 ⟶ 297:
== Sottomarino nucleare d'attacco ==
[[File:Asheville 2.jpg|thumb|right|Il sottomarino d'attacco USS Asheville (SSN 758) della Classe "Los Angeles" posizionato davanti alla USS Kitty Hawk (CV63). Oceano Pacifico (14 novembre 2006).]]
I sottomarini nucleari d'attacco, SSN secondo la classificazione della [[United States Navy|US Navy]], sono delle [[Nave|unità navali]], sempre dotate di [[Reattore nucleare a fissione|propulsione nucleare]], il cui compito principale è quello di attaccare le forze navali avversarie o di difendere le proprie da attacchi di unità di superficie o sottomarine.
Riga 318 ⟶ 316:
Nel [[1960]] furono costruiti negli Stati Uniti i primi sottomarini dotati di una batteria di missili balistici [[UGM-27 Polaris|Polaris]], a [[propellente]] solido e con testata nucleare, che potevano essere lanciati dal sottomarino in immersione e colpire il bersaglio a 4000 km di distanza. Alla metà degli anni Sessanta fu sviluppato un missile antisottomarino a lunga gittata, a guida inerziale, che poteva essere lanciato con il tubo lanciasiluri da un sottomarino in immersione. Sempre alla fine degli anni Sessanta su alcuni sottomarini i [[Polaris (missile)|Polaris]] furono sostituiti dai [[UGM-73 Poseidon|Poseidon]], a più lunga [[gittata]] e capaci di portare fino a dieci testate nucleari.
I 23 sottomarini nucleari lanciamissili della classe americana ''[[classe Ohio|Ohio]]'', che hanno sostituito la [[classe Benjamin Franklin (sottomarino)|classe ''Benjamin Franklin'']], sono dotati di 24 tubi di lancio, ognuno contenente i nuovi SLBM (Submarine-Launched Ballistic Missiles, "missili balistici lanciabili da sottomarini") che hanno sostituito Polaris e Poseidon: il [[Trident (missile)|Trident I]] (o C-4), con una gittata di 7400 km e otto testate a bersaglio indipendente da 100 [[chilotone|chilotoni]], e il Trident II (o D-5), che porta 8 testate da 100 chilotoni e ha una gittata di 11.300 km. I coevi ''[[Classe Typhoon (sottomarino)|Typhoon]]'' russi sono dotati di 20 tubi di lancio contenenti ognuno un missile [[SS-N-20 Sturgeon|SS-N-20]], in grado di trasportare 10 testate da 100 chilotoni ognuna a una distanza stimata
L'unica classe di SSBN attualmente in costruzione è la classe russa'' [[Classe Borei (sottomarino)|Borei]]'', che trasporterà 16 missili del nuovo tipo [[SS-N-30]] Bulava. Si tratta di una classe di primi sottomarini lanciamissili balistici progettati e costruiti dopo il crollo dell'URSS. È possibile che anche alcuni esemplari della classe Typhoon vengano aggiornati con tecnologie della classe Borei.
A questa tipologia di sottomarini appartengono le classi ''Hotel'', ''Yankee'', ''Delta'' e ''Typhoon'', secondo la nomenclatura [[NATO]], in dotazione alla
; Classi di [[SSBN]] operativi
Riga 341 ⟶ 339:
== Sottomarino nucleare ausiliario ==
{{vedi anche|sottomarino ausiliario}}
A tale categoria appartengono tutti quei [[sottomarino ausiliario|sottomarini ausiliari]] nucleari, disarmati, che vengono impiegati per scopi diversi dal combattimento. Mezzi di questo tipo possono avere un'origine militare (conversione di mezzi già esistenti, come nel caso del russo ''[[KS-411]]'', un [[SSBN]] [[classe Yankee I/II|classe Yankee I modificato]]), oppure essere progettati appositamente (come nel caso
== Film e romanzi ispirati ai sottomarini nucleari ==
* ''[[
* ''[[L'ultima spiaggia (romanzo)]]'' (''On the Beach''), ([[1957]]) libro di [[fantascienza post apocalittica]] del [[1957]] scritto da
* ''[[L'ultima spiaggia (film 1959)]]'' (''On the Beach'') film del [[1959]] di [[Stanley Kramer]], tratto dall'omonimo romanzo
* ''[[Base artica Zebra]]'' (''Ice Station Zebra'') film del [[1968]] di [[John Sturges]], tratto dall'[[Base artica Zebra (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Alistair MacLean]] ambientato durante la [[guerra fredda]].
Riga 365 ⟶ 363:
** [[SSBN]]: sottomarino nucleare lanciamissili balistici
** [[SSGN]]: sottomarino nucleare lanciamissili da crociera
**
== Altri progetti ==
Riga 373 ⟶ 371:
* {{cita web|url=http://web.tiscali.it/sottomarini/sottomarini.htm|titolo=I sottomarini}}
{{Tecnologia nucleare}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Propulsione nucleare navale]]
|