Dieselgate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Lo scandalo è iniziato nel settembre 2015, quando l'[[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente|Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA o USEPA)]] ha notificato alla multinazionale tedesca del [[gruppo Volkswagen]] un avviso di violazione del ''Clean Air Act'', la legislazione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sulla qualità dell'aria.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jae C.|cognome=Jung|nome2=Elizabeth|cognome2=Sharon|data=2019-05|titolo=The Volkswagen emissions scandal and its aftermath|rivista=Global Business and Organizational Excellence|volume=38|numero=4|pp=
Volkswagen avrebbe installato questa modifica alla centralina tramite software in circa 11 milioni di veicoli in tutto il mondo, di cui 500.000 unità solamente negli Stati Uniti, e modelli di veicoli prodotti tra il 2009 e il 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbsnews.com/detroit/news/epa-volkswagon-thwarted-pollution-regulations-for-7-years/|titolo=EPA: Volkswagon Thwarted Pollution Regulations For 7 Years|autore=Jordans, Frank|editore=CBS Detroit|data=21 settembre 2015|lingua=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=de|url=https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/volkswagen-chef-mueller-sieht-konzern-in-historischer-krise-a-1055148.html|titolo=Volkswagen-Chef Müller sieht Konzern in historischer Krise|pubblicazione=Der Spiegel|data=28 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/09/23/business/international/volkswagen-diesel-car-scandal.html|titolo=Volkswagen Says 11 Million Cars Worldwide Are Affected in Diesel Deception|pubblicazione=The New York Times|data=22 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> Il [[governo statunitense]] ordinò il recupero di quasi 500.000 vetture dotate del TDI, il motore diesel incriminato.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|titolo=Usa, richiamate 500mila auto Volkswagen|pubblicazione=|data=18 settembre 2015|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151021103611/http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/ContentItem-dfc2482c-d687-45db-9d23-6389b17b5500.html|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 7:
== Contesto ==
Nel 2013
Nel settembre 2015
Nell'aprile 2016
Nel gennaio 2017 {{legend|#a6ce39|Emissioni medie di NOx (g/km)}}
{{legend|#e31a1c|Limite di emissioni di NOx previsto dalla norma [[Euro VI]] NOx (g/km)}}|321x321px]]Lo scandalo ha aumentato la consapevolezza sui maggiori livelli di inquinamento emessi da tutti i veicoli alimentati con [[Motore Diesel|motori diesel]] di un'ampia gamma case automobilistiche, che in condizioni di utilizzo in condizioni reali hanno superato i limiti di emissione. Uno studio condotto dall'ICCT e dall'[[ADAC]] ha mostrato come le maggiori discrepanze nei valori di emissioni sono state rilevate su automobili dei marchi [[Volvo]], [[Renault]], [[Jeep (azienda)|Jeep]], [[Hyundai]], [[Citroën]] e [[FIAT|Fiat]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yang, Liuhanzi; Franco, Vicente; Campestrini, Alex; German, John; Mock, Peter|data=3 settembre 2015|titolo=White Paper: NOx control technologies for Euro 6 Diesel passenger cars|editore=International Council on Clean Transportation in collaboration with Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (ADAC)|url=https://theicct.org/sites/default/files/publications/ICCT_NOx-control-tech_revised%2009152015.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/climate-change/news/volkswagen-emissions-scandal-more-carmakers-implicated-as-tests-reveal-pollution-levels-of-popular-diesels-a6674386.html|titolo=More carmakers have been accused as the emissions scandal grows|autore=Connett, David|sito=The Independent|data=2 ottobre 2015|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/environment/2015/sep/30/wide-range-of-cars-emit-more-pollution-in-real-driving-conditions-tests-show|titolo=Wide range of cars emit more pollution in realistic driving tests, data shows|autore=Carrington, Damian|sito=the Guardian|data=30 settembre 2015|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> dando il via all'apertura di altri scandali sulle emissioni dei motori diesel a partire dal 2014. Si generò un dibattito sulle tesi secondo cui i macchinari controllati da software generalmente sono inclini a truccare i risultati, e di conseguenza una soluzione sarebbe rendere [[Open source|open-source]] il [[software]] per permettere uno scrutinio pubblico.
=== Sviluppo di sistemi Volkswagen anti-inquinamento nei primi anni 2000 ===
In generale, i [[Motore Diesel|motori diesel]] hanno una maggiore efficienza dei consumi e un'emissione inferiore di [[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) rispetto ai [[motori a benzina]], ma emettono fino a 20 volte più [[NOx|ossido di azoto]] (NO<sub>x</sub>) se non vengono applicati degli accorgimenti, e i [[Convertitore catalitico|convertitori catalitici]], particolarmente efficienti nel ridurre l'emissione di NO<sub>x</sub> dagli scarichi dei motori a benzina, non funzionano altrettanto bene per i motori diesel.<ref name=":4">{{Cita news|url=https://www.economist.com/science-and-technology/2016/01/12/the-dieselgate-dilemma|titolo=The dieselgate dilemma|pubblicazione=The Economist|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref name=":5">{{Cita pubblicazione|nome=Medhanie|cognome=Gaim|nome2=Stewart|cognome2=Clegg|nome3=Miguel Pina e|cognome3=Cunha|data=2021-06|titolo=Managing Impressions Rather Than Emissions: Volkswagen and the false mastery of paradox|rivista=Organization Studies|volume=42|numero=6|pp=
Per risolvere la questione nel 2005 la [[Volkswagen]] acquisì la licenza del sistema [[Mercedes]] di [[Riduzione selettiva catalitica|riduzione selettiva catalitica (SCR)]] denominato ''[[BlueTEC]]'' per lo sviluppo dei nuovi motori diesel.<ref name=":4" /><ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.wsj.com/articles/vw-emissions-probe-zeroes-in-on-two-engineers-1444011602|titolo=Volkswagen Emissions Investigation Zeroes In on Two Engineers|autore=William Boston|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Seppur efficiente nella riduzione delle emissioni di NO<sub>x</sub>, un sistema SCR come il ''BlueTEC'' si rivelò essere costoso e bisognoso di molta manutenzione, oltre a richiedere più spazio per essere montato rispetto ad altri sistemi, rendendolo inadatto per le [[Utilitaria|utilitarie]] della Volkswagen come la [[Volkswagen Golf|Golf]] o [[Volkswagen Jetta|Jetta]].<ref name=":4" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/12/11/business/international/vw-emissions-scandal.html|titolo=VW Says Emissions Cheating Was Not a One-Time Error|pubblicazione=The New York Times|data=10 dicembre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Di conseguenza, alcuni dirigenti alla Volkswagen bocciarono il ''BlueTEC'' e preferirono sviluppare da zero un sistema proprietario non eccessivamente costoso denominato "Lean NO<sub>x</sub> Trap" per ridurre l'emissioni di ossidi di azoto.<ref name=":4" /><ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=https://www.bild.de/regional/hannover/ingenieure-gestehen-installation-von-manipulationssoftware-42883658.bild.html|titolo=Ingenieure gestehen Installation von Manipulations-Software|lingua=de|accesso=2 febbraio 2023|dataarchivio=2 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230202180229/https://www.bild.de/regional/hannover/ingenieure-gestehen-installation-von-manipulationssoftware-42883658.bild.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":7">{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2015/10/05/business/engine-shortfall-pushed-volkswagen-to-evade-emissions-testing.html|titolo=Volkswagen Engine-Rigging Scheme Said to Have Begun in 2008|pubblicazione=The New York Times|data=4 ottobre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Nel 2007, Volkswagen cancellò l'accordo di licenza con Mercedes per il sistema BlueTEC e annunciò che avrebbe impiegato un proprio sistema di controllo delle emissioni inquinanti.<ref name=":6" /><ref name=":7" />
== Effetti in borsa e conseguenze legali ==
Riga 44 ⟶ 46:
===Nuovo caso===
Nel 2023 da parte del Ministero della Giustizia americano viene accusato [[Cummins]] per aver utilizzato dei "defeat device" nei suoi motori, per superare le limitazioni anti-
== Conseguenze del mercato secondario ==
Uno studio realizzato dai ricercatori Prof. Itai Ater di ''[[Tel Aviv University]]'' e Nir S. Yoseph, un dottorando di ''[[Tel Aviv University]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.niryoseph.com|titolo=Nir S. Yoseph | accesso=2 maggio 2022}}</ref> ha esplorato l'effetto dello scandalo sul mercato secondario in Israele. Secondo questo studio, che è stato pubblicato su ''[[The Journal of Industrial Economics]]'' lo scandalo delle emissioni Volkswagen ha avuto un effetto negativo statisticamente significativo sul numero di transazioni nel mercato secondario che hanno coinvolto i modelli interessati (quasi -18%) e sul loro prezzo di rivendita (quasi -6%). Lo studio rileva inoltre che la riduzione del numero di transazioni è stata guidata principalmente da venditori privati e che i venditori non privati si sono a malapena allontanati dal mercato. Questi risultati suggeriscono che l'offerta di auto usate tra i venditori privati è molto più elastica rispetto all'offerta di auto usate tra i venditori non privati.<ref>{{cita news|titolo=The Impact of Product Recalls on the Secondary Market: Evidence from Dieselgate|url=https://ssrn.com/abstract=3171167 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |data=aprile 2018 |accesso=16 aprile 2019}}</ref> Gli autori dello studio sostengono che anche la minore disponibilità a pagare e la selezione avversa a seguito del Dieselgate potrebbero spiegare questi risultati.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=The Impact of Environmental Fraud on the Used Car Market: Evidence from Dieselgate|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/joie.12276 |cognome1=Ater |nome1=Itai |cognome2=Yoseph |nome2=Nir S. |rivista=The Journal of Industrial Economics |data=marzo 2022 |volume=70 |numero=2 |pp=
== Sentenze ==
===Multe===
Nel 2021 Volkswagen, Bmw e Daimler sono stati riconosciuti da parte dell'europa come colpevoli e condannato a pagare una multa da 875 milioni di euro, più
Nel 2022 Fca US (ex Fiat-Chrysler) del gruppo Stellantis è stata condannata con una multa da quasi 300 milioni di dollari<ref>[https://www.agi.it/economia/news/2022-08-02/emissioni-diesel-truccate-stellantis-condannata-stati-uniti-17630549/ Emissioni diesel truccate, Stellantis condannata negli Stati Uniti]</ref>
Riga 59 ⟶ 60:
Il 25 maggio 2017 il Tribunale di Venezia ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva promossa dall'associazione di consumatori [[Altroconsumo]]. Per chi ha acquistato dal 15 agosto 2009 al 26 settembre 2015 un'auto del Gruppo VW, Audi, Seat e Skoda con motore EA189 Euro 5 fino al 1 ottobre 2017 è stato possibile partecipare all'azione collettiva che si propone di richiedere un risarcimento pari al 15% del valore di acquisto delle auto. La prima udienza è fissata per il 6 dicembre 2017.<ref>{{cita testo|url=https://www.altroconsumo.it/info/faq-dieselgate/info-generali|titolo=''Altroconsumo'' Dieselgate FAQ}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |titolo=''Il Sole 24 Ore'' Class Action in Italia |accesso=27 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170927160314/http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-05-26/volkswagen-italia-ora-e-ammissibile-class-action-063756.shtml?uuid=AEDfWUTB&refresh_ce=1 |urlmorto=sì }}</ref>
In Italia la prima sentenza che riconosce ad un consumatore il risarcimento del danno è stata emessa dal [[Tribunale di Avellino]]. La sentenza n. 1855/2020 del 10 dicembre 2020 accerta la pratica commerciale ingannevole messa in essere dal gruppo tedesco e condanna in solido Volkswagen Aktiengellschaft (Germania) e Volkswagen Group Italia al risarcimento del danno patrimoniale quantificato nel 20% del prezzo dell'automobile e al pagamento delle spese legali. La pronuncia riconosce che il consumatore,<ref>{{Cita web|url=https://www.studiolegaleavvluisacaprio.com/|titolo=Home {{!}} Studio Legale Avv. Luisa Caprio|sito=Studio Legale Avv. L|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> è stato leso nella sua libera determinazione avendo acquistato un prodotto, sulla base di messaggi ingannevoli credendo che avesse caratteristiche che in realtà non aveva e che era di qualità inferiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori/2020/12/15/news/dieselgate_primo_risarcimento_in_italia_volkswagen_dovra_versare_7000_euro_a_un_cliente_irpino-278330398/|titolo=Dieselgate, primo risarcimento in Italia: Volkswagen dovrà versare 7000 euro a un cliente irpino|sito=la Repubblica|data=15 dicembre 2020|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/avellino/dieselgate_volkswagen_risarcito_cliente_irpino-5640166.html|titolo=Dieselgate, la Volkswagen deve risarcire 5mila euro a un cliente irpino|lingua=it|accesso=28 dicembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.automobilismoirpino.it/2020-11_dieselgate_passa_per_avellino.html|titolo=2020-11 Dieselgate passa per Avellino|accesso=28 dicembre 2020}}</ref> A Maggio 2024 si ha un accordo tra [[Altroconsumo]] e [[Volkswagen]] per chiudere la class action avviata dall'associazione dei consumatori italiana in relazione al 'dieselgate'.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2024/05/16/da-volkswagen-50-milioni-chiusa-la-class-action-dieselgate_63ba40af-e889-455b-b72b-d401700c5d39.html|titolo=Da Volkswagen 50 milioni, chiusa la class action Dieselgate - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-05-16|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/economia/2024/05/16/volkswagen-dieselgate-italia-risarcimento|titolo=Dieselgate, da Volkswagen risarcimenti fino a 1100 euro|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2024-05-16|lingua=it|accesso=2024-05-19}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/accordo-altroconsumo-volkswagen|titolo=Accordo tra Altroconsumo e Volkswagen: tutti i dettagli {{!}} Altroconsumo|sito=www.altroconsumo.it|lingua=it-IT|accesso=2024-05-19}}</ref> Il costruttore tedesco, si legge in una nota congiunta, metterà a disposizione oltre 50 milioni di euro, con pagamenti fino a 1.100 euro per singolo proprietario, ponendo così fine a una vicenda giudiziaria iniziata nel 2015. Dell'accordo beneficeranno gli oltre 60 mila consumatori che tra il 2009 e il 2015 hanno acquistato uno dei veicoli coinvolti nel dieselgate (Volkswagen, Audi, Škoda e Seat equipaggiati con motore Diesel EA 189) e che hanno aderito e sono stati ammessi alla class action promossa da Altroconsumo.
=== Coinvolgimento di Audi ===
Il 18 giugno 2018
Anche i due coimputati di Stadler - l'ex responsabile dello sviluppo dei motori e successivamente membro del consiglio di amministrazione di Porsche Wolfgang Hatz e un ingegnere - hanno ricevuto una condanna per frode con sospensione della pena e multa. Si tratta delle prime sentenze penali in Germania per lo scandalo diesel esploso nel 2015.
=== Il processo ===
{{aggiornare|arg=politica|sezione al presente rimasta in sospeso dal 2018}}
Il processo, affidato al tribunale regionale di [[Braunschweig]],
== Note ==
Riga 80 ⟶ 83:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita testo|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/06/dieselgate-il-grande-vecchio-piech-contro-winterkorn-sapeva-tutto/3370715/|titolo=Dieselgate, il grande vecchio Piech contro Winterkorn: “Sapeva tutto”}}
* {{cita testo|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/02/05/dieselgate_volkswagen_germania_piech_testimonia_contro_winterkorn_sapeva_tutto_.html|titolo=Piëch testimonia contro Winterkorn: "Sapeva tutto"}}
* {{cita testo|url=http://motori.fanpage.it/dieselgate-volkswagen-paghera-altri-1-26-miliardi-di-dollari-sanzioni-anche-per-la-bosch/|titolo=Dieselgate, volkswagen pagherà altri 1,26 miliardi di dollari. Sanzioni anche per bosch}}
{{portale|politica
[[Categoria:Scandali politici]]
|