Pantera nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Fix incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|mammiferi|maggio 2012}}[[File:black jaguar.jpg|thumb|upright=1.4|Un [[giaguaro]] melanico ''(Panthera onca)'']]
Una '''pantera nera''' è una variante [[melanismo|melanica]] di alcune specie di [[Felidae|felidi]] del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Panthera]]'', in particolare di giaguaro (''[[Panthera onca]]'') o di leopardo (''[[Panthera pardus]]'').<ref>Originariamente gli esemplari asiatici venivano ritenuti pantere e quelli africani leopardi, è un comune malinteso che il termine pantera indichi necessariamente un individuo melanico.</ref>
'''Pantera nera''' è il nome comune con cui vengono indicati gli esemplari neri (varianti [[melanismo|melaniche]]) di alcune specie di [[Felidae|felidi]]. Zoologicamente parlando, il termine ''pantera'' si riferisce ad animali differenti.
 
Il melanismo è più comune neiNei giaguari (''Pantherail onca'') - nei qualimelanismo è dovuto alla mutazione di un [[gene dominante]], - ementre nei leopardi (''Panthera pardus''), nei quali è dovuto alla mutazione di un [[gene recessivo]]. L'esame ravvicinato di uno di questi felidi neri mostra ancora la presenza delle tipiche macchie, semplicemente nascoste dal soprannumero del pigmento nero melanina. Felidi melanici possono nascere in una cucciolata insieme ad altri piccoli che non lo sono. Nei felidi che cacciano specialmente di notte la condizione non è dannosa. Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o [[Leucismo|leucistici]] delle tre stesse specie sopracitate.
Il [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Panthera]]'' è un [[taxon]], o unità tassonomica, che comprende tutte le specie di un particolare gruppo di felidi. In [[Nordamerica]] il termine ''pantera'' viene usato comunemente per indicare il [[Puma concolor|puma]], mentre in [[America Latina]] viene più spesso usato per il [[Panthera onca|giaguaro]]. Altrove nel mondo viene riferito al [[Panthera pardus|leopardo]] (originariamente gli esemplari asiatici venivano ritenuti pantere e quelli africani leopardi, è un comune malinteso che il termine pantera indichi necessariamente un individuo melanico).
 
Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o [[Leucismo|leucistici]] delle medesime specie sopracitate.
Il melanismo è più comune nei giaguari (''Panthera onca'') - nei quali è dovuto alla mutazione di un [[gene dominante]] - e nei leopardi (''Panthera pardus''), nei quali è dovuto alla mutazione di un [[gene recessivo]]. L'esame ravvicinato di uno di questi felidi neri mostra ancora la presenza delle tipiche macchie, semplicemente nascoste dal soprannumero del pigmento nero melanina. Felidi melanici possono nascere in una cucciolata insieme ad altri piccoli che non lo sono. Nei felidi che cacciano specialmente di notte la condizione non è dannosa. Esistono anche pantere bianche, le quali sono individui albini o [[Leucismo|leucistici]] delle tre stesse specie sopracitate.
 
== Leopardo melanico ==
Riga 27:
Il gene non è completamente dominante. Gli esemplari con due copie del gene sono più scuri (lo sfondo nero è più denso) degli esemplari che ne hanno solamente una copia, il cui colore di fondo appare più carbone scuro che nero.
 
Un giaguaro nero di nome Diablo si è accoppiato accidentalmente con una leonessa di nome Lola al Bear Creek Sanctuary di Barrie, in [[Canada]], che ha poi partorito una femmina di «giagleone nero» color carbone e un maschio di giagleone maculato color marrone chiaro.<ref>{{Cita [web|url=http://www.bearcreeksanctuary.com/jaglions.htm]|titolo=Bear Creek Sanctuary - Jaglions|sito=www.bearcreeksanctuary.com|accesso=2024-01-28}}</ref> Non possiamo dire, perciò, che il gene melanico sia dominante sulla colorazione del leone.
 
== Puma melanico ==
 
Non esistono casi veramente autentici di puma melanici. Puma neri sono stati avvistati nelin [[Kentucky]], uno dei quali aveva il ventre di colore più pallido. Siamo a conoscenza anche di puma di color nero-lucido avvistati nelin [[Kansas]] e nelin [[Nebraska]] orientale. Questi esemplari sono conosciuti come North American Black Panther (NABP; Pantere Nere Nordamericane). Nessuna di loro è mai stata fotografata o uccisa in natura, e neanche tenuta in cattività. C'è un consenso generale tra gli allevatori e i biologi che quest'animale non esista e che si tratti di un [[criptozoologia|criptide]]. Gli avvistamenti vengono attribuiti normalmente ad altre specie, non riconosciute come tali dai non esperti di felini, e di cui sono state esagerate le dimensioni.
 
Nella sua «Histoire Naturelle» (1749) [[Georges-Louis Leclerc|Georges-Louis Leclerc, Conte di Buffon]] parla del «coguaro nero»: «M. de la Borde, professore di fisica in Cayenna, mi disse che nel Continente esistono tre specie di animali predatori; il primo è il giaguaro, che viene chiamato tigre; il secondo è il coguaro, chiamato tigre rossa, a causa della pelliccia uniformemente rossastra; il giaguaro ha le dimensioni di un grosso bull-dog e pesa circa 90 kg; il coguaro è più piccolo, meno pericoloso e non così frequente nelle vicinanze della Cayenna come il giaguaro; entrambi gli animali raggiungono il pieno sviluppo all'età di sei anni. Aggiunse poi che è presente in questi Paesi anche una terza specie, chiamata tigre nera, di cui mi ha fornito un'illustrazione sotto l'appellativo di coguaro nero».
 
«La testa», disse M. de la Borde, «è abbastanza simile a quella del coguaro comune; ma l'animale ha un lungo pelame nero, una lunga coda e forti vibrisse. Pesa non molto più di 18 kg. La femmina partorisce quattro piccoli nelle cavità dei vecchi alberi». Questo coguaro nero è più simile a un [[Leopardus wiedii|margay]] o a un ocelot[[ocelotto]], i quali non superano i 18&nbsp;kg di peso, vivono sugli alberi e presentano una fase melanica.
 
Un'altra descrizione di un coguaro nero è stata fatta da Mr. Pennant: «La tigre nera, o gatto nero, ha la testa nera, i fianchi, le zampe e la coda ricoperte da un pelame lucido di color bigio, a volte chiazzato di nero, ma generalmente uniforme; il labbro superiore è bianco; all'angolo della bocca ha una macchia nera; ha lunghe sopracciglia su entrambi gli occhi e lunghe vibrisse sul labbro superiore; il labbro inferiore, la gola, il ventre e l'interno delle zampe sono biancastri o di un color cenere molto pallido; le palme sono bianche; le orecchie sono appuntite; cresce fino alle dimensioni di una vitella di un anno; ha una forza immensa nelle sue zampe. - Abita il Brasile e la Guiana; è una bestia crudele e feroce, molto temuta dagli Indiani, ma, fortunatamente, è una specie rara» (''Pennant's Synops. of quad.'', p.&nbsp;180). Come affermato dal suo traduttore Smellie (1781) la descrizione si riferisce a due coguari neri esibiti a Londra alcuni anni prima.
Riga 60:
* La pantera nera è una delle trasformazioni maggiormente usate da Jonathan Chase, personaggio della serie televisiva [[Manimal]].
* [[T'Challa]], personaggio dei fumetti [[Marvel Comics|Marvel]], è il re del Paese africano immaginario [[Wakanda]] e suo protettore. A tale scopo, impersonifica il supereroe [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]].
* La pantera nera è usata come simbolo da alcune squadre sportive, tra cui i [[Carolina Panthers]] che militano nella [[NFL]] e, i [[Penrith Panthers]], che militano nella [[National Rugby League]] e i [[Panthers Parma]], che militano nella [[Italian Football League]].
* Le prime auto di servizio della Squadra Mobile della Polizia di Stato furono soprannominate "pantera", per la loro potenza e velocità. Il primo modello così chiamato fu una Alfa Romeo 1900 del 1952 <ref>https://motori.ilgiornale.it/alfa-romeo-tra-le-auto-storiche-gazzelle-e-pantere/</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==