Tina Lattanzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(48 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Tina
|Cognome = Lattanzi
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Licenza
Riga 16:
|Attività2 = doppiatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , voce di icone di [[Hollywood]] come [[Greta Garbo]], [[Marlene Dietrich]], [[Rita Hayworth]], [[Greer Garson]] e [[Joan Crawford]] oltre che di alcune [[Cattivi Disney|Cattive Disney]] come [[Grimilde]] e [[Lady Tremaine]] nei loro doppiaggi originali e di [[Malefica]]
|Immagine = Tina Lattanzi
|Didascalia = Tina Lattanzi
}}
== Biografia ==
[[File:Tina Lattanzi Sommariva.jpg|miniatura|Tina Lattanzi nel 1930]]
=== Primi anni ===
Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con [[Giovanni Lattanzi]], professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco. La figlia Fiorella (14 agosto 1921 - 26 maggio 2009) divenne una pianista e una scrittrice di medio successo.
Riga 33 ⟶ 35:
Debuttò nel cinema nel 1930 con ''[[La straniera (film 1930)|La straniera]]'' di [[Amleto Palermi]] e [[Gaston Ravel]], cui seguì ''[[Cinque a zero]]'' di [[Mario Bonnard]] (1932) e con Vittorio De Sica, suo grande amico. In seguito all'incontro con il regista [[Guido Brignone]] del quale si innamorò, tanto da separarsi dal marito (anche se avrebbe continuato a mantenerne il cognome), lasciò il teatro e si dedicò a tempo pieno al cinema e al doppiaggio.
[[File:Tina Lattanzi e Ruggero Ruggeri.jpg|thumb|upright=1.2|Tina Lattanzi con [[Ruggero Ruggeri]] nel film ''[[Una lampada alla finestra]]'' (1940) di [[Gino Talamo]]]]▼
Nel 1936 a teatro recitò in ''[[Carità mondana]]'' di [[Giannino Antona]], cui seguì ''[[Il dolce aloe]]'' di [[Jay Mallory]] con la compagnia del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] di [[Milano]]. Al cinema si specializzò in ruoli di aristocratica e di ''cattiva'' e fu diretta soprattutto da Guido Brignone, Mario Bonnard, [[Camillo Mastrocinque]], [[Carmine Gallone]], [[Raffaello Matarazzo]], Mario Mattoli, [[Alberto Lattuada]], [[Mario Camerini]] e [[Riccardo Freda]].
Nel 1937 fu scelta per doppiare [[Francesca Braggiotti]] nel film ''[[Scipione l'Africano (film)|Scipione l'africano]]'', film di propaganda fascista. La Lattanzi rifiutò nonostante un'offerta in danaro della stessa Braggiotti, la quale voleva fortemente avere la voce di Greta Garbo. A causa di tale rifiuto, ritenuta antifascista, venne convocata da [[Dino Alfieri]] in persona, il quale la accusò di resistenza ad un progetto espressamente voluto da [[Benito Mussolini|Mussolini]] e l'avvertì che rischiava il confino. La Lattanzi replicò: «Se lei dovesse scegliere tra me e la Braggiotti, chi preferirebbe?»; «Lei»; «Ecco, io ho fatto la stessa cosa».
▲[[File:Tina Lattanzi
Nel 1942 recitò in teatro la commedia di [[George Bernard Shaw]] ''[[L'imperatore d'America]]'', in cui si esibì con dei costumi particolari in modo da sembrare nuda. I dirigenti fascisti, complice anche lo scalpore sollevato dalla stampa, bloccarono lo spettacolo. Fu Benito Mussolini in persona, che per poterla vedere tre giorni dopo in sala al [[Teatro Quirino|Quirino]], rilasciò alla compagnia teatrale un permesso speciale di esibizione.<ref>{{Cita pubblicazione |titolo=I ricordi dell'attrice, novantasei anni, che ha dato la voce a Greta Garbo. |pubblicazione=[[L'Unità]] |data=4 settembre 1994}}</ref>
Dotata di una voce raffinata, dal timbro profondo e suadente, contraddistinta dal vezzo recitativo del [[birignao]], nel 1932 iniziò la sua carriera di doppiatrice e fu da quel periodo fino alla metà degli anni cinquanta assieme alla collega [[Lydia Simoneschi]], la primadonna del doppiaggio italiano, prestando la sua voce alle più grandi dive del cinema hollywoodiano, lavorando nella società di doppiaggio [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici]] (nota con l'acronimo C.D.C.).
Riga 49 ⟶ 50:
È inoltre la voce narrante nell'edizione italiana del film ''[[Lettera a tre mogli]]'' (1949), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (nell'edizione originale la voce è dell'attrice [[Celeste Holm]]). Prestò la propria voce anche ad attrici italiane: è il caso di [[Luisa Ferida]] in ''[[Nozze di sangue (film)|Nozze di sangue]]'', [[Clara Calamai]] in ''[[Capitan Fracassa (film 1940)|Capitan Fracassa]]'', [[Paola Borboni]] in ''[[Non canto più]]'' e [[Anna Magnani]] in ''[[Quartetto pazzo]]'' e ''[[Finalmente soli (film 1942)|Finalmente soli]]''.
[[File:Tina Lattanzi1.jpg|left|miniatura|Tina Lattanzi nel 1957]]
Nell'edizione italiana del film ''[[Il ruggito del topo]]'' Tina Lattanzi doppia l'attore [[Peter Sellers]] solo quando quest'ultimo interpreta il personaggio della Gran Duchessa Gloriana, alternandosi con i colleghi [[Enrico Maria Salerno]] (il personaggio di Tullio Bascombe) ed [[Emilio Cigoli]] (il personaggio del Primo Ministro).▼
Curiosamente la stessa Tina Lattanzi fu alcune volte doppiata nei suoi film come attrice: in ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'' del 1944 è doppiata da [[Lydia Simoneschi]], in ''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' del 1951 recita con la voce di [[Giovanna Scotto]], la quale aveva un timbro vocale molto simile al suo (nello stesso film la Lattanzi doppia [[Gaby Morlay]]), motivo per cui l'aveva infatti già doppiata nel film ''[[Maria Malibran (film 1943)|Maria Malibran]]'' del 1943 (anche qui, come in ''Anna'', la cosa è dovuta al fatto che la Lattanzi doppiava un'altra attrice presente nella stessa pellicola, Silvia De Bettini); nel film ''[[I delfini (film)|I delfini]]'' del 1960 ha la voce di un'attrice della [[Società Attori Sincronizzatori|S.A.S.]]; ne ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' (1963) è doppiata da [[Clara Bindi]], in ''[[Orgasmo (film 1969)|Orgasmo]]'' del 1969 viene doppiata da [[Renata Marini]]; infine, in ''[[Bisturi - La mafia bianca]]'' del 1973 viene doppiata da un'attrice della [[Cooperativa Italiana Doppiatori|C.I.D.]], mentre in ''[[La donna della domenica (film)|La donna della domenica]]'' del 1975 ha invece la voce di un'attrice appartenente alla [[Cooperativa Doppiatori Cinematografici|C.D.C.]].
Fu inoltre molto attiva anche nel cinema d'animazione [[The Walt Disney Company|Disney]], interpretando soprattutto personaggi cattivi, come la Regina [[Grimilde]] nella prima edizione italiana di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (doppiaggio del 1938), [[Matrigna (Cenerentola)|la matrigna Lady Tremaine]] in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (doppiaggio del 1950), la [[Regina di cuori (personaggio)|Regina di cuori]] in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951) e la strega [[Malefica]] in ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' (1959), ma interpretò anche la cagnetta pechinese in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (doppiaggio del 1955 che, seppur sostituito da una nuova versione nel 1997, è stato ripristinato nel DVD del 2006), chiamata Gilda per ricordare il suo celebre doppiaggio di Rita Hayworth nell'[[Gilda (film)|omonimo film]] di [[Charles Vidor]] del 1946.
Riga 59 ⟶ 63:
Con l'avvicinarsi ai sessant'anni però, dalla seconda metà degli anni cinquanta la sua lunga e fortunata carriera di doppiatrice iniziò a declinare poiché perse tutte le grandi dive che abitualmente doppiava e venne declassata a doppiatrice di sole attrici caratteriste secondarie. Offesa da questo trattamento, tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960, dopo oltre quindici anni, decise di lasciare la CDC e di approdare in SAS poiché le venne offerto un posto come direttrice di doppiaggio. Nonostante ciò la sua carriera di doppiatrice non riprese mai più il decollo.
[[File:Il presidente del Borgorosso Football Club - Alberto Sordi e Tina Lattanzi.png|miniatura|upright=1.4|[[Alberto Sordi]] e Tina Lattanzi nel film ''[[Il presidente del Borgorosso Football Club]]'' (1970) di [[Luigi Filippo D'Amico]]]]
Messo da parte il doppiaggio ritornò sulle scene teatrali dopo molti anni di assenza; solo nel 1969 sarebbe tornata un'ultima volta a doppiare sempre in SAS un ruolo secondario nel film ''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]'' di [[Luis Buñuel]]. Come lavori teatrali fu scritturata da [[Garinei e Giovannini]] per partecipare nel 1963 alla commedia musicale ''[[My Fair Lady (musical)|My Fair Lady]]'' con [[Delia Scala]], [[Gianrico Tedeschi]] e [[Mario Carotenuto]], e a ''[[Ciao Rudy]]'', del [[1966]], con [[Marcello Mastroianni]], ripresa nel 1972, con [[Alberto Lionello]]. Più volte diretta da [[Aldo Trionfo]], interpretò spettacoli come ''Nerone è morto?'' di Miklós Hubay (1974) e ''Becket e il suo re'' di [[Jean Anouilh]] (1981), quest'ultimo accanto all'amica [[Paola Borboni]].▼
▲Messo definitivamente da parte il doppiaggio
▲Nell'edizione italiana del film ''[[Il ruggito del topo]]'' Tina Lattanzi doppia l'attore [[Peter Sellers]] solo quando quest'ultimo interpreta il personaggio della Gran Duchessa Gloriana, alternandosi con i colleghi [[Enrico Maria Salerno]] (il personaggio di Tullio Bascombe) ed [[Emilio Cigoli]] (il personaggio del Primo Ministro).
A partire dalla seconda metà degli anni ottanta tornò alla ribalta come ospite ricorrente del salotto televisivo del ''[[Maurizio Costanzo Show]]''. Nel 1988 prese parte al suo ultimo film, ''[[Cuore di mamma (film 1988)|Cuore di mamma]]'', accanto a [[Ingrid Thulin]], [[Massimo Girotti]] e [[Lea Padovani]] e nello stesso anno torna a vestire i panni di [[Greta Garbo]] nella prima edizione del varietà satirico di [[Rai 3]] ''[[La TV delle ragazze]]''.
Riga 69 ⟶ 71:
La passione per il gioco d'azzardo la portò a vivere i suoi ultimi anni in ristrettezze economiche, sicché nel 1992 ottenne un vitalizio in virtù della [[legge Bacchelli]] e, a causa di una malattia agli occhi, negli ultimi anni di vita perse anche la vista.
Morì a [[Milano]] il 25 ottobre 1997,
== Filmografia ==
=== Attrice ===
==== Cinema ====
[[File:Piccola santa (1954) Tina Lattanzi
* ''[[La straniera (film 1930)|La straniera]]'', regia di [[Amleto Palermi]] e [[Gaston Ravel]] (1930)
* ''[[Rubacuori (film)|Rubacuori]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1931)
Riga 84 ⟶ 87:
* ''[[Arma bianca (film 1936)|Arma bianca]]'', regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]] (1936)
* ''[[L'ambasciatore (film 1936)|L'ambasciatore]]'', regia di [[Baldassarre Negroni]] (1936)
* ''[[Il conte di Bréchard]]'', regia di Mario Bonnard (
* ''[[Scarpe grosse]]'', regia di [[Dino Falconi]] (1940)
* ''[[Incanto di mezzanotte]]'', regia di [[Mario Baffico]] (1940)
Riga 107 ⟶ 110:
* ''[[Resurrezione (film 1944)|Resurrezione]]'', regia di [[Flavio Calzavara]] (1944)
* ''[[La Certosa di Parma (film)|La Certosa di Parma]]'', regia di [[Christian-Jaque]] (1947)
* ''[[Monaca santa]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1948)
* ''[[La sepolta viva (film 1949)|La sepolta viva]]'', regia di Guido Brignone (1949)
* ''[[47 morto che parla]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1950)
Riga 157 ⟶ 160:
* ''[[Abramo Lincoln - Cronaca di un delitto]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1967) - Film TV
* ''[[Serata con Somerset Maugham]]'', regia di Daniele D'Anza (1967)
* ''[[Eleonora (miniserie televisiva)|Eleonora]]'', regia di [[Silverio Blasi]] (1967)▼
* ''[[La tavola accanto alla finestra]]'' regia di [[Enrico Colosimo]] (1967)
* ''[[Ho cominciato Così]]'', (1968) - Sceneggiato TV
* ''[[La commedia degli errori]]'' regia di [[Ruggero Jacobbi]] e [[Maria Maddalena Yon]] (1968) - Prosa televisiva Rai
* ''Roma'', regia di [[Aldo Palazzeschi]] (1974)- Prosa televisiva Rai
* ''[[Ho incontrato un'ombra]]'', regia di [[Daniele D'Anza]] (1974) - Sceneggiato TV
Riga 192 ⟶ 195:
<!--16 -->
* [[Greer Garson]] in ''[[Orgoglio e pregiudizio (film 1940)|Orgoglio e pregiudizio]]'', ''[[La signora Miniver]]'', ''[[L'orfana senza sorriso]]'', ''[[Giulio Cesare (film 1953)|Giulio Cesare]]'', ''[[La signora Parkington]]'', ''[[Fiori nella polvere]]'', ''[[La straniera (film 1955)|La straniera]]'', ''[[La saga dei Forsyte (film)|La saga dei Forsyte]]'', ''[[Tra due amori]]'', ''[[La valle del destino]]'', ''[[Una donna dimentica]]'', ''[[Desiderami]]'', ''[[L'avventuriera (film 1951)|L'avventuriera]]'', ''[[Avventura (film 1945)|Avventura]]'', ''[[Addio, Mr. Chips!]]'', ''[[Addio signora Miniver]]''
<!--14 -->
Riga 218 ⟶ 221:
* [[Lída Baarová]] ne ''[[La sua strada]]'', ''[[Gli amanti di Ravello]]'', ''[[La vendetta di una pazza]]'', ''[[Gli innocenti pagano]]'', ''[[Pietà per chi cade]]''
* [[Gabrielle Dorziat]] in ''[[Mayerling (film 1936)|Mayerling]]'', ''[[I parenti terribili (film)|I parenti terribili]]'', ''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]'', ''[[Polikuska]]''
* [[
* [[Virginia Field]] in ''[[Vedovo cerca moglie]]'', ''[[I veli di Bagdad]]'', ''[[Un matrimonio ideale]]'', ''[[La corte di re Artù]]''
* [[Mildred Natwick]] ne ''[[Schiavo del passato]]'', ''[[La congiura degli innocenti]]'', ''[[Il giullare del re]]'', ''[[Un uomo tranquillo (film 1952)|Un uomo tranquillo]]'', ''[[Il bacio del bandito]]''
* [[Gale Sondergaard]] in ''[[Avorio nero]]'', ''[[La carovana dei ribelli]]'', ''[[La voce magica]]'', ''[[Se ci sei batti due colpi]]''
Riga 230 ⟶ 234:
* [[Spring Byington]] ne ''[[La corsa della morte]]'', ''[[L'eterna illusione]]'', ''[[Figlia del vento]]''
* [[Ilka Chase]] ne ''[[I cari parenti]]'', ''[[Bolide rosso]]'', ''[[La ragazza del secolo]]''
* [[Doris Duranti]] in ''[[Sotto la croce del sud]]'', ''[[A fil di spada]]'', ''[[L'ora della verità (film 1952)|L'ora della verità]]''
* [[Hermione Gingold]] in ''[[Una strega in paradiso]]'', ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (film 1956)|Il giro del mondo in ottanta giorni]]'', ''[[Capobanda]]''
Riga 238 ⟶ 241:
* [[Françoise Rosay]] ne ''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'', ''[[Sul ponte dei sospiri]]'', ''[[La principessa di Mendoza]]''
* [[Yvonne Sanson]] ne ''[[Il cavaliere misterioso (film 1948)|Il cavaliere misterioso]]'', ''[[Il prigioniero della montagna]]''<ref group="N">Solo alcune scene, in altre sequenze l'attrice recita con le voci di [[Lydia Simoneschi]] e [[Adriana De Roberto]].</ref>, ''[[La diga sul Pacifico]]''
* [[Olga Solbelli]] in ''[[Ogni giorno è domenica]]'', ''[[Fiori d'arancio (film 1944)|Fiori d'arancio]]'', ''[[L'ultimo sogno (film 1947)|L'ultimo sogno]]''▼
* [[Valentine Tessier]] in ''[[Giustizia è fatta]]'', ''[[Le due verità (film 1951)|Le due verità]]'', ''[[Notre-Dame de Paris (film 1956)|Notre-Dame de Paris]]''
* [[Katharine Warren]] ne ''[[L'ammutinamento del Caine]]'', ''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]'', ''[[La meticcia di Sacramento]]''
Riga 260 ⟶ 264:
* [[Alice Brady]] in ''[[Alba di gloria]]''
* [[Esther Brown]] in ''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]''
* [[Coral Browne]] in ''[[Gentiluomo dilettante - Il nuovo Robin Hood]]''
* [[Nana Bryant]] in ''[[Anche i boia muoiono]]''
* [[Hillary Brooke]] ne ''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'', ''[[Monsieur Beaucaire (film 1946)|Monsieur Beaucaire]]''
Riga 280 ⟶ 285:
* [[Brenda De Banzie]] in ''[[L'uomo che vide il suo cadavere]]''
* [[Vilma Degischer]] in ''[[Destino di una imperatrice]]''
* [[Lise Delamare]] in ''[[Nathalie (film 1957)|Nathalie]]''
* [[Faith Domergue]] in ''[[Duello al Rio d'argento]]''
* [[Ann Doran]] in ''[[C'è sempre un domani]]'', ''[[Non siate tristi per me]]''
* [[Nyta Dover]] in ''[[Monastero di Santa Chiara (film)|Monastero di Santa Chiara]]'', ''[[Mai ti scorderò]]'', ''[[Pentimento (film 1952)|Pentimento]]''
* [[Constance Dowling]] in ''[[La città dolente]]''
* [[Irene Dunne]] in ''[[Ancora insieme (film 1944)|Ancora insieme]]'', ''[[Ho sognato un angelo]]''
Riga 300 ⟶ 306:
* [[Ketti Gallian]] in ''[[Voglio danzare con te]]''
* [[Margaret Genske]] in ''[[La scogliera del peccato]]''
* [[Gladys George]] in ''[[Ho amato un fuorilegge]]'', ''[[Domani sarò tua]]'', ''[[Le rocce d'argento]]''
* [[Kathryn Givney]] in ''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'', ''[[Bulli e pupe]]''
* [[Greta Gonda]] in ''[[11 uomini e un pallone]]'', ''[[Voglio bene soltanto a te!]]''
* [[Inga Gort]] in ''[[Signorinella]]''
* [[Mitzi Green]] in ''[[Gianni e Pinotto al Polo Nord]]''
* [[Charlotte Greenwood]] in ''[[Fiore selvaggio (film 1947)|Fiore selvaggio]]'', ''[[Peggy la studentessa]]''
* [[Virginia Gregg]] ne ''[[Il capitano dei mari del sud]]''
* [[Anne Grey]] nel ridoppiaggio de ''[[Gli allegri eroi]]''
Riga 317 ⟶ 323:
* [[Carola Höhn]] in ''[[Mamma (film 1941)|Mamma]]''
* [[Gloria Holden]] ne ''[[La tentazione del signor Smith]]''
* [[Miriam Hopkins]] ne ''[[Gli occhi che non sorrisero]]'', ''[[La madre dello sposo]]''
* [[Marianne Hoppe]] in ''[[Arrivederci Francesca (film 1941)|Arrivederci Francesca]]''
* [[Camilla Horn]] in ''[[Vertigine (film 1942)|Vertigine]]''
* [[Françoise Hornez]] in ''[[Vacanze d'amore (film 1955)|Vacanze d'amore]]''
* [[Marjorie Hoshelle]] in ''[[Traversata pericolosa]]'', ''[[La gioia della vita]]''
* [[Esther Howard]] in ''[[I dimenticati]]''
Riga 333 ⟶ 339:
* [[Lilli Kann|Lily Kann]] in ''[[Spionaggio internazionale]]''
* [[Andrea King]] in ''[[Il mondo nelle mie braccia]]'', ''[[Il marchio del rinnegato]]''
* [[Hildegard Knef]] in ''[[Notte di perdizione]]''
* [[Patricia Knight]] in ''[[Fiori nel fango]]''
* [[Lucie Lancaster]] ne ''[[Il re vagabondo]]''
Riga 349 ⟶ 356:
* [[Jeanette Nolan]] in ''[[Macbeth (film 1948)|Macbeth]]'', ''[[Il grande caldo]]''
* [[Mary Newton]] in ''[[Occhio alla palla]]''
* [[Edna May Oliver]] in ''[[Le due città (film 1935)|Le due città]]▼
* [[Cornelia Otis Skinner]] ne ''[[L'altalena di velluto rosso]]''
* [[Mila Parély]] ne ''[[La bella e la bestia (film 1946)|La bella e la bestia]]''
Riga 402 ⟶ 410:
* [[Carla Calò]] ne ''[[Il conte Ugolino (film 1949)|Il conte Ugolino]]'', ''[[Il falco rosso]]''
* [[Gianna Maria Canale]] ne ''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]''
* [[Carla Candiani]] in ''[[Rocambole (film
* [[Vera Carmi]] in ''[[O sole mio (film)|O sole mio]]''
* [[Nelly Corradi]] ne ''[[Il conte di Sant'Elmo]]''
Riga 421 ⟶ 429:
* [[Gina Mascetti]] in ''[[3 straniere a Roma]]''
* [[Marisa Merlini]] in ''[[Zappatore (film 1950)|Zappatore]]'', ''[[Gli amori di Manon Lescaut]]''
▲* [[Edna May Oliver]] in ''[[Le due città (film 1935)|Le due città]]
* [[Silvana Pampanini]] ne ''[[Il barone Carlo Mazza]]''
* [[Evelina Paoli]] ne ''[[Il vagabondo (film 1941)|Il vagabondo]]''
Riga 433 ⟶ 440:
* [[Nora Sangro]] in ''[[Domenica d'agosto]]''
* [[Jole Silvani]] ne ''[[La famiglia Passaguai]]''
▲* [[Olga Solbelli]] in ''[[Ogni giorno è domenica]]'', ''[[Fiori d'arancio (film 1944)|Fiori d'arancio]]''
* [[Lina Volonghi]] in ''[[Io piaccio]]''
{{div col end}}
* Voce narrante in ''[[Lettera a tre mogli]]'' (Eva Ross)
=== Film d'animazione ===
* La Regina [[Grimilde]] in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (ed. [[1938]])▼
* [[Matrigna (Cenerentola)|Lady Tremaine]] in ''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (ed. [[1950]])
* [[Regina di cuori (personaggio)|Regina di cuori]] in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]''
* Gilda in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (ed. [[1955]])▼
* [[Malefica]] in ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]''
▲* Gilda in ''[[Lilli e il vagabondo]]'' (ed. [[1955]])
▲* La Regina [[Grimilde]] in ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' (ed. [[1938]])
== Doppiatrici ==
* [[Giovanna Scotto]] in ''Maria Malibran'', ''Anna
* [[Renata Marini]] in ''Orgasmo'', ''La donna della domenica''▼
* [[Lydia Simoneschi]] in ''Resurrezione''
* [[Clara Bindi]] in ''Il Gattopardo''
== Programmi televisivi ==
* ''[[La TV delle ragazze]]'' (1988) -
== Radio ==
|