American Theological Library Association: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Link esterni:  eliminato template non esistente; corrette categorie |  Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot | ||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:ATLA_Mark.jpg|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:ATLA_Mark.jpg|miniatura|Atla (American Theological Library Association)]] L{{'}}'''Associazione Americana delle Biblioteche di Teologia''' (Atla) == Mission == Riga 7 ⟶ 6: == Storia == Il primo passo verso la nascita di Atla si colloca nel 1946: nel corso dell'assemblea [[Associazione americana delle scuole teologiche|dell'American Association of Theological Schools,]] presidenti e presidi presenti chiesero al comitato esecutivo dell'AATS di organizzare un convegno di bibliotecari di teologia. Nel giugno 1947, a [[Louisville|Louisville, (Kentucky)]] I programmi della nuova Assicuazione si sono presto strutturati, includendo i seguenti momenti: Riga 16 ⟶ 15: * 1976: viene pubblicato il primo volume di Religion Index Two: Multi-Author Works (RIT), cui seguono un volume celebrativo (1960–1969) curato da Elmer e Betty O'Brien, e RIT: Multi-Author Works, 1970-1975 . * 1980-1984: la [[Fondazione Lilli|Fondazione Lilly]] finanzia il Progetto 2000, uno studio per rivalutare il ruolo delle biblioteche nell'educazione teologica. * 1981: è disponibile online, per la prima volta, l{{'}}''[[Atla Religion Database]]''; esso costituisce una versione elettronica degli indici cartacei. * 1985: prende avvio il programma di conservazione della monografie di ATLA; vengono microfilmati e conservati più di 3.200 riviste e 30.000 titoli, riguardanti la teologia e la pratica religiosa del XIX e XX secolo<ref>{{ * 1986: vengono rimosse  Le più recenti attività di Atla includono: * 2008: Fondazione della rivista online (in open access), ''Theological Librarianship'' * 2011: Acquisizione ''dell'Indice Cattolico Periodico e Letteratura'' (''Catholic Periodical and Literature Index'': ''CPLI'') * 2015: Il Consiglio di Amministrazione di Atla ha definito un nuovo Piano Strategico. La revisione degli obiettivi principali è stata adottata il 21 febbraio 2015: promuovere la comunicazione accademica mondiale per le scienze religiose e teologiche, favorendo il progresso delle biblioteche e delle relative agenzie di informazione<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/who/Pages/ATLA-Strategic-Plan.aspx| * 2017: Atla ha lanciato la versione beta della Atla Digital Library<ref>{{Cita news|lingua=en * 2019: L'associazione ha adottato un nuovo marchio con l'obiettivo di impegnarsi a essere "Collectors & connectors in Religion & Theology"<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/}}</ref>. Venne inoltre cambiata la denominazione in "Atla". In precedenza l'associazione era conosciuta come ATLA: questo, nel tentativo di "onorare ciò che Atla è stato mentre preparava il terreno per tutto ciò che Atla deve ancora diventare"<ref == Pubblicazioni == Il programma editoriale Atla è al servizio di professionisti impegnati nella biblioteconomia e nella comunicazione accademica, studenti, studiosi e professionisti nelle discipline religiose e teologiche, pubblicando contenuti originali (libri, riviste, newsletter, annuari, rapporti, white papers). Molte di queste pubblicazioni includono Open Access<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/pressroom/Pages/ATLA-Publications-Moving-to-Open-Access.aspx|titolo= |sito=atla.com|lingua=en-us| * ''Newsletter Atla'' (mensile) Riga 44 ⟶ 43: Atla fornisce prodotti per studenti, studiosi, ricercatori, docenti e leader religiosi per lo svolgimento delle loro ricerche. ==  <references  *{{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} ▲== Link esterni == [[Categoria:Fornitori di basi di dati bibliografiche]] [[Categoria:Associazioni non profit]] | |||