Tassa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 109.52.81.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
piccoli miglioramenti di sintassi
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 7:
Nei Paesi di [[Common Law]] (Regno Unito e Stati Uniti) vige da tre secoli il principio del ''[[no taxation without representation]]'', ideato all'inizio della [[Rivoluzione americana]]. Si tratta di un principio in base al quale i cittadini che pagano i [[tributo|tributi]] devono essere rappresentati in [[Parlamento]], e i tributi debbano derivare da una decisione parlamentare, in merito a un servizio di cui beneficiano i contribuenti.
 
Alcuni Paesi hanno adottato un sistema di ''flat tax'', ad aliquota unica o con poche aliquote per le principali imposte. Alcuni ritengono che la semplificazione fiscale, la riduzione delle aliquote riducano l'elusione e l'evasione al limite che in base alla [[curva di Laffer]] abbia un'aliquota unica, opportunamente scelta, massimizzi il gettito fiscale. Altri ritengono l'aliquota unica e la riduzione degli scaglioni profondamente iniqua verso i ceti medi e contro il principio di progressività del prelievo fiscale, affermato in varie Costituzioni.
Altri propongono una [[Tobin tax]] un prelievo minimo sulle transazioni finanziarie, che darebbe comunque un gettito enorme, visti i volumi di denaro movimentati ogni giorno.
 
Riga 54:
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home Agenzia dell'Entrate]
* {{Treccani|tassa}}
 
{{Finanza pubblica}}