Disturbo sadico di personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: |lingua=ita → |lingua=it (4) |
|||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Specialità = [[psichiatria]] e [[psicologia clinica]]
|Eziologia = Poco chiaro
|Sinonimo1 =
}}
Il '''disturbo sadico di personalità''' è un [[disturbo di personalità]] caratterizzato da un modello pervasivo ed [[egosintonico]] di [[Crudeltà|comportamento crudele]], ed è stato incluso nella terza edizione revisionata del [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]] (DSM-III-R).<ref name="spiegato.com">{{cita web|url=https://spiegato.com/cose-il-disturbo-sadico-di-personalita|titolo=Cos'è il disturbo sadico di personalità?|sito=Spiegato|accesso=29 dicembre 2023|lingua=
Nelle edizioni successive del DSM, questo disturbo è stato rimosso poiché gli psichiatri credevano che sarebbe stato utilizzato per giustificare legalmente comportamenti sadici e per la sua alta [[comorbilità]] con altri disturbi psichici. == Sintomi e comportamenti ==
Gli individui sadici tendono a mostrare frequenti [[aggressione|aggressioni]] e comportamenti crudeli e umilianti sia all'esterno che all'interno della famiglia, ma possono nascondere diligentemente le loro tendenze sadiche e ingannare le potenziali vittime. Usano la [[violenza]] e l'[[aggressività]] nel tentativo di [[dominio (sociologia)|controllare e dominare]] gli altri. Quando gli altri si rifiutano di sottomettersi alla loro volontà, aumentano il loro livello di violenza. Molti sadici abusano degli altri verbalmente ed emotivamente piuttosto che fisicamente, [[manipolazione|manipolandoli]] intenzionalmente attraverso l'uso della [[paura]], della [[vergogna]] e dell'umiliazione.<ref
== Comorbilità con altri disturbi di personalità ==
È stato spesso riscontrato che il disturbo sadico di personalità può coesistere con altri disturbi, soprattutto negli adolescenti.<ref>{{Cita web|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16585236/|titolo=Sadistic personality disorder and comorbid mental illness in adolescent psychiatric inpatients}}</ref>
Il disturbo sadico di personalità è il disturbo di personalità con il più alto livello di [[comorbilità]] rispetto ad altri tipi di disturbi psichiatrici. È stato riscontrato anche in pazienti che non mostravano alcuna o altre forme di disturbi psichici. Il [[disturbo antisociale di personalità]] e il [[disturbo narcisistico di personalità]] talvolta si riscontrano anche in individui con diagnosi di disturbo sadico di personalità. Altri disturbi vengono spesso diagnosticati come [[disturbo bipolare]], [[Attacchi di panico|disturbo da attacchi di panico]], [[disturbo depressivo]], [[disturbo borderline di personalità]], [[disturbo istrionico di personalità]], [[disturbo ossessivo-compulsivo]] e [[disturbo di personalità passivo-aggressivo]].<ref
== Sottotipi di Millon ==
[[Theodore Millon]] affermò che esistono quattro sottotipi di sadici, che definì ''sadico esplosivo'', ''sadico tiranno'', ''sadico autoritario'' e ''sadico smidollato''.<ref
=== Sadico esplosivo ===
Riga 27 ⟶ 29:
=== Sadico tiranno (coercitivo) ===
Include caratteristiche del [[comportamento passivo-aggressivo]].
=== Sadico autoritario (controllante) ===
Riga 39 ⟶ 41:
Include caratteristiche del [[disturbo evitante di personalità]].
== Note ==
Riga 52 ⟶ 54:
* [[Schadenfreude]]
* [[Zoosadismo]]
{{Controllo di autorità}}
| |||