Indipendèntzia Repùbrica de Sardigna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore il partito esiste ancora, attualmente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 10:
|portavoce =
|stato = ITA
|stato nota = <br>({{Bandiera|Sardegna|nome}})
|fondazione = [[2002]]
|dissoluzione =
Riga 55 ⟶ 56:
Alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2014]] il partito si presenta nella coalizione di centro-sinistra a sostegno di [[Francesco Pigliaru]], ottenendo lo 0,82% e Gavino Sale è stato eletto consigliere regionale. Tuttavia, nel [[2015]], il Consiglio di Stato ha invalidato l'elezioni di quattro consiglieri, compreso lo stesso Sale.<ref>[https://web.archive.org/web/20180906013937/http://www.lanuovasardegna.it/regione/2015/07/21/news/il-consiglio-di-stato-rivoluziona-l-assemblea-regionale-1.11812294?refresh_ce Fuori Irs, La Base, Idv e Zona Franca: il consiglio di Stato rivoluziona l'Assemblea regionale]</ref>
 
Alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|regionali del 2019]] iRS insieme ad altre formazioni di sinistraindipendentiste forma la lista "Autodeterminazione" a sostegno di Andrea Murgia che non riesce ad essere eletto consigliere regionale. In vista delle regionali del 2024, invece, insieme ad altre formazioni locali sostiene l'ex Governatore [[Renato Soru]].
In vista delle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2024|regionali del 2024]] sostiene l'ex presidente [[Renato Soru]] con la lista ''Vota Sardigna'' di cui fanno parte il partito indipendentista [[Progres]] e il movimento civico progressista indipendentista ''Sardegna chiama Sardegna''; tuttavia Soru arriva terzo, la coalizione non supera la soglia di sbarramento e la lista raccoglie l'1,59%.
 
== Ideologia ==
iRS si definiva come movimento [[indipendentismo|indipendentista]] e [[nonviolenza|nonviolento]], ispirato a valori [[Progressismo|progressisti]] e [[Repubblicanesimo|repubblicani]]. Il movimento rifiuta l'etichetta di "[[nazionalismo|nazionalista]]", si definisce "non sardista" e "non autonomista" e rifiutava inizialmente alleanze sia con partiti italiani, che con quelli autonomisti come il [[Partito Sardo d'Azione]]. Si è presentato comunque con la coalizione di centro-sinistra alle [[elezioni regionali in Sardegna del 2014]].
Sia Su Cuncordu che iRS adottano come simbolo l'[[Bandiera arborense|Albero Arborense]], un albero deradicato antico simbolo del [[Giudicato di Arborea]] e simbolo delle istituzioni giudicali contro gli occupanti catalano-aragonesi.