Ducato di Limburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Banner_of_the_Holy_Roman_Emperor_with_haloes_(1400-1806).svg con File:Banner_of_the_Holy_Roman_Emperor_with_haloes_(1430-1806).svg (da CommonsDelinker per: [[
Scalo Lunare (discussione | contributi)
m v2.05 - Fix wl
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 32:
|fine = [[1288]]
|ultimo capo di stato = [[Reginaldo I di Gheldria]]
|stato successivo = [[File:Flag of Brabant (1815–1995).svg|20px|border]] [[Ducato di Brabante]]
|stato attuale = {{BEL}}<br/>{{GER}}<br/>{{NLD}}
|evento finale = [[Battaglia di Worringen]]
Riga 106:
Il ducato austriaco di Limburgo venne soppresso ed entrò a far parte del [[dipartimento dell'Ourte]].
 
=== Limburgo olandese e rifondazione del ducato ===
{{Vedi anche|Ducato di Limburgo (1839)}}
A seguito della sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] nel [[1814]], l'area venne riunita sotto il [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (comprendente all'epoca gli attuali Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi) e i dipartimenti della Mosa Inferiore e dell'Ourte rispettivamente formarono la nuova provincia di Limburgo e [[Liegi]]. Questa provincia copriva di fatto un'area ben superiore all'originario ducato.
 
Quando il Belgio, cattolico e di lingua francese, si staccò dai Paesi Bassi, calvinisti e di lingua filo-germanica, con la [[Rivoluzione belga]] nel [[1830]], la provincia di Limburgo fu la prima a passare sotto il governo belga. In ogni caso, con il [[Trattato dei XXIV articoli|Trattato di Londra]], la provincia venne divisa in due parti distinte: la parte ad est venne affidata ai Paesi Bassi e la parte ad ovest al Belgio, una divisione che persiste tutt'oggi.
 
Con il Trattato di Londra del 1839 una parte del Lussemburgo passò al Belgio e la rimanente divenne indipendente. Per appagare la [[Prussia]], che dopo il [[Congresso di Vienna]] aveva perso l'accesso ai territori della Mosa, la provincia olandese di Limburgo (escluse le città di [[Maastricht]] e [[Venlo]]), venne unita alla Confederazione germanica tra il [[1839]] ed il [[1866]] con il nome di [[Ducato di Limburgo (1839)|Ducato di Limburgo]], rimanendo comunque parte del Regno dei Paesi Bassi. La provincia mantenne il titolo di "ducato" sino al 1906.
 
== Elenco dei conti e dei Duchi di Limburgo ==
=== Conti di Limburgo ===
====''' [[Casato delle Ardenne|Casa di Ardennes-Bouillon]] ===='''
 
* [[1065]]–[[1082]]: [[Valerano I di Limburgo|Valerano I]] (ricevuto il ducato in eredità dalla moglie Giuditta, figlia di [[Federico della Bassa Lorena]])
Riga 120 ⟶ 122:
 
=== Duchi di Limburgo ===
====''' [[Casato delle Ardenne|Casa di Ardennes-Bouillon]] ===='''
 
* 1119–1139: [[Valerano della Bassa Lorena|Valerano II]]
Riga 126 ⟶ 128:
* 1170–1221: [[Enrico III di Limburgo|Enrico III]] (anche Conte d'Arlon)
* 1221–1226: [[Valerano III di Limburgo|Valerano III]] (anche Conte d'Arlon e Signore di [[Monschau|Monjoie]])
* 1226–1247: [[Enrico IV di Limburgo|Enrico IV]] (anche [[Granducato di Berg|Conte di Berg]] e Signore di Monjoie)
* 1247–1279: [[Valerano IV di Limburgo|Valerano IV]]
* 1279–1283: [[Ermengarda di Limburgo|Ermengarda]] (sposò il duca [[Reginaldo I di Gheldria]])
 
====''' Casato di Wassenberg ===='''
 
* 1283–1288: [[Reginaldo I di Gheldria|Rinaldo o Reginaldo I]]
Riga 136 ⟶ 138:
''Il Ducato di Limburgo venne perso da Rinaldo, nel [[1288]], dopo la [[battaglia di Worringen]] a favore dei [[duchi di Brabante]], che presero il titolo di duca di [[Ducato di Brabante|Lorena e del Brabante]] e duca di Limburgo.''
 
====''' [[Casato di Reginar|Casato di Reginar (Casa di Lovanio)]] ===='''
 
* 1288-1294: [[Giovanni I di Brabante|Giovanni I]]
Riga 143 ⟶ 145:
* 1355-1406: [[Giovanna di Brabante|Giovanna I]]
 
====''' [[Valois|Casa di Valois]] ===='''
 
* 1406-1415: [[Antonio di Borgogna|Antonio I]] (ereditò il ducato dalla prozia, Giovanna I)
Riga 152 ⟶ 154:
* 1477-1482: [[Maria di Borgogna|Maria I]] (sposò [[Massimiliano I d'Asburgo]], reggente dal 1482 al 1494)
 
====''' [[Casa d'Asburgo]] ===='''
 
* 1494-1506: [[Filippo I di Castiglia|Filippo III]]
Riga 164 ⟶ 166:
* 1665-1700: [[Carlo II di Spagna|Carlo III]] (anche Re di Spagna)
 
====''' [[Borbone|Casa di Borbone]] ===='''
* 1700-1706: [[Filippo V di Spagna|Filippo VI]] (anche Re di Spagna)
 
Riga 172 ⟶ 174:
* 1740-1780: [[Maria Teresa d'Austria|Maria II Teresa]] (anche Imperatrice del Sacro Romano Impero, [[Regina d'Ungheria]] e [[Regina di Boemia]]; moglie di [[Francesco I di Lorena]])
 
====''' [[Asburgo-Lorena|Casa d'Asburgo-Lorena]] ===='''
 
* 1780-1789: [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe I]] (anche Imperatore del Sacro Romano Impero)
Riga 180 ⟶ 182:
''Con la conquista da parte della Francia rivoluzionaria, il Ducato è soppresso''.
 
''Viene ricostituito, nominalmente, dalla dinastia di Orange per ragioni di politica internazionale (vedi [[Ducato di Limburgo (1839)|Ducato di Limburgo]]''.
 
====''' [[Orange-Nassau|Casato di Orange-Nassau]] ===='''
 
* 1839–1840: [[Guglielmo I dei Paesi Bassi|Guglielmo I]] (anche [[Sovrani dei Paesi Bassi|Re dei Paesi Bassi]] e [[Granduca del Lussemburgo]])
Riga 190 ⟶ 192:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Stati della Confederazione germanica}}
 
{{Controllo di autorità}}