Camelus bactrianus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
#WPWP
 
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 42:
|Verso = Rummel
}}
[[File:Kamelja Ljubezen - Zoo Ljubljana.webm|thumb|Camelus bactrianus]]
 
Il '''cammello''' ('''''Camelus bactrianus''''' <small>{{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]|1758}}</small>) è un [[mammifero]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Camelidi]]<ref name="MSW3">{{MSW3|id=14200112}}</ref>.
 
Alto circa 2 metri, diffuso in [[Asia centrale]], è utilizzato per la [[carne]], il [[Tessuto adiposo|grasso]], il [[Latte di cammella|latte]], la [[lana]] e come animale da trasporto.
 
==Etimologia==
Il nome comune "cammello" proviene dal [[lingua latina|latino]] ''{{Lang|la|camēlus}}'', a sua volta dal termine greco ''camelos'', κάμηλος<ref name=Treaccani>{{Treccani |cammello|cammèllo |v = si |accesso = 24 maggio 2023}}</ref> che deriverebbe da un termine [[Lingue semitiche|semitico]] da cui sono derivati anche l'[[lingua ebraica|ebraico]] {{lang|he|גמל}} (''gamál'') e l'[[lingua araba|arabo]] {{lang|ar|جمل}} (''jamal'').<ref>{{cita web |lingua=en |url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/camel |accesso=24 maggio 2023 |titolo=Camel |opera=Dictionary |editore=Merriam-Webster |data=18 maggio 2023 (aggiornamento)}}</ref> Cammello è comunemente utilizzato per identificare entrambe le specie del genere ''[[Camelus]]'', ovvero anche per il [[Camelus dromedarius|dromedario]];<ref name=Treaccani/> in tal caso vengono distinti come "cammello a due gobbe" (e il desueto "cammello con/a/da due gobbi"<ref>{{cita libro |p=[https://archive.org/details/bub_gb_DD67gCGvEwoC/page/n9 10] |titolo=Del cammello toscano |anno=1815 |url=https://archive.org/details/bub_gb_DD67gCGvEwoC |autore=Luigi Porte |data=1 febbraio 1815 |città=Pisa |editore=Niccolò Capurro}} Memoria letta alla [[Accademia dei Georgofili|Reale Accademia dei Georgofili di Firenze]] il 1º febbraio 1815, in occasione di esserne eletto socio corrispondente.</ref><ref>{{cita libro |titolo=Raccolta, di viaggi dalla scoperta del nuovo continente fino a' dì nostri |volume=13 |nome=Francesco Constantino |cognome=Marmocchi |editore=Fratelli Giachetti |città=Prato |anno=1844 |p=288}}</ref>)<ref>{{cita libro |lingua=en |nome=Murray |cognome=Wrobel |titolo=Elsevier's Dictionary of Mammals |cittàanno=Londra2007 |editoreurl=https://archive.org/details/isbn_9780444518774 |annocittà=Londra |editore= |isbn=978-0-444-51877-4 |p=[https://archive.org/details/isbn_9780444518774/page/67 67]}}</ref> e "cammello a una gobba".<ref>{{cita libro |titolo=Clinica veterinaria: Rassegna di polizia sanitaria e di igiene |volume=12 |curatore=Nicola Lanzillotti-Buonsanti, Istituto sieroterapico milanese |editore=Premiata tip. agraria di C. Castiglioni |capitolo=IV - Rivistre, estratti e critiche: M. Wilckens, Paleontologia degli animali domestici pp=548-549 |anno=1889}}</ref>
 
L'epiteto ''bactrianus '' che completa la denominazione della specie nella [[nomenclatura binomiale]] gli fu assegnato da [[Linneo]] nel 1758, riprendendo l'aggettivo utilizzato da [[Aristotele]] nel secondo libro della ''[[Historia animalium]]''<ref>{{cita libro |lingua=en |titolo=Artifacts from the Ancient Silk Road |nome=William E. |cognome=Mierse |editore=ABC-CLIO |anno=2022 |isbn=9781440858291 |p=229}}</ref> e fa riferimento alla [[Battria]]na, regione dell'[[Asia Centrale]].
Riga 66:
 
== Il cammello selvatico ==
[[File:Trampeltier Camelus ferus f. bactrianus Tiergarten-Nuernberg-4.jpg|thumb|Camelus ferus]]
{{vedi anche|Camelus ferus}}
[[File:Trampeltier Camelus ferus f. bactrianus Tiergarten-Nuernberg-4.jpg|thumb|Camelus ferus]]
Nelle [[steppe]] al confine tra la [[Cina]] e la [[Mongolia]] sopravvive un piccolo nucleo di cammelli selvatici, la cui consistenza è stata stimata nel 2009 in circa 900 individui<ref>Cfr. Hare, John (2009), ''Mysteries of the Gobi: Searching for Wild Camels and Lost Cities in the Heart of Asia'', I.B. Tauris. ISBN 978-1-84511-512-8</ref>.
 
Riga 75:
 
== Biologia ==
[[File:Cammelli Agafay.jpg|thumb|upright=1.42|I cammellocammelli del deserto di [[Agafay]] (Marocco) In realtà la foto mostra dei dromedari (Camelus dromedarius) e non cammelli (Camelus bactrianus)]]
I cammelli vivono di solito in branchi di una ventina di esemplari con a capo un maschio.