Meknès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
Aggiunta di "Mechinez" usata da Edmondo de Amicis nel suo capolavoro "il Marocco" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 55:
|link = 793
}}
'''Meknès, o Mechinez''' ({{arabo|مكناس|Miknās}}; in [[Lingua berbera|berbero]]: ⵎⴽⵏⴰⵙ, ''Mknas'') è una [[città del Marocco]], capoluogo dell'[[Prefettura di Meknès|omonima prefettura]] ed importante polo economico della regione di [[Fès-Meknès]].
Meknes è la più recente delle quattro [[Città imperiali]] e fu la [[capitale (città)|capitale]] del Marocco sotto il regno di [[Mulay Isma'il|Moulay Ismail ibn Sharif]] ([[1672]] - [[1727]]), prima che questo onore venisse dato a [[Fès]] fino al 1912, e poi sotto la dominazione francese a [[Rabat]]. Deve il suo nome ad una tribù [[Berberi|berbera]] chiamata ''[[Miknasa]]'' nelle fonti medioevali arabe.
Riga 97:
Image:Meknes-Medina.jpg|Piazza El Hedhim con sullo sfondo Bab Mansour
Image:Bab Mansour gate.jpg|Bab Mansour, la porta simbolo della città
Image:
Image:Royal Palace, Meknes.jpg|Ingresso del palazzo Reale
Image:Meknes2.jpg|Place de L'lstiglad o Place Administrative situata nel quartiere "Hamria"
Image:Meknès - Gran Mesquita.JPG|la "Grande Mosquée" nel cuore della Città Vecchia ([[Medina (quartiere)|medina]])
</gallery>
|