Killua Zoldick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: Aggiunto il template "Curiosità" |
Corretto: "malvagie" |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|nome traslitterato = Killua Zoldyck
|nome italiano = Killua Zoldyck
|nome alfa = Zoldick, Killua
|editore = [[Shūeisha]]
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio = 1998
|prima apparizione =  
* '''Manga''': Capitolo 6
Riga 24 ⟶ 26:
|data di nascita = 7 luglio 1987
|affiliazione =
*[[Famiglia Zoldyck
*[[Associazione Hunter]]
|poteri = * [[Nen (Hunter × Hunter)#Trasformazione (変化 Henka?)|Trasformazione]]
Riga 92 ⟶ 94:
Il Nen di Killua appartiene al gruppo della Trasformazione e, proprio come [[Gon Freecss|Gon]], sembra essere un praticante Nen dal futuro eccezionale. Wing afferma che il suo talento è posseduto da una persona ogni dieci milioni. Biscuit, esperta praticante Nen con decenni di esperienza, afferma che il controllo che Killua ha sviluppato sulla propria aura Nen dopo soli due-tre mesi di esercizio, richiese a lei ben dieci anni.
Più avanti Killua riuscirà anche a creare una tecnica nella quale trasformerà il Nen che lo circonda in scariche elettriche; l'ispirazione per questa tecnica viene da lui attribuita alle torture al quale lo sottoponeva da piccolo il fratello [[Famiglia Zoldick#Milluki|Milluki]]. Questa sua abilità Nen è ritenuta incredibile tanto che persino l'Hunter professionista Tsuzegera, esperto combattente e utilizzatore del Nen, si ammutolisce vedendo Killua generare elettricità davanti ai suoi occhi, dal momento che Killua è riuscito ad acquisire questa capacità, seppure non perfezionata, nel giro di tre giorni. Per le persone normali infatti, una tecnica del genere risulterebbe impossibile da utilizzare, perché anche se il Nen di tipo Trasformazione possa effettivamente acquisire qualsiasi proprietà si desideri, questo non proteggerebbe il tuo corpo da esso quindi, se si facesse acquisire al proprio Nen le proprietà dell'elettricità, si resterebbe comunque folgorati. Killua però, essendo abituato al sopportare senza sforzo scariche elettriche di intensità normalmente letale per chiunque, può utilizzare questa tecnica liberamente. Come lui stesso ammette, non è che lui non senta il dolore e gli effetti dell'elettricità:
Contro un clone della formichimera Pouf, Killua dimostra di sapere concentrare l'elettricità per bruciare le cellule del suo avversario e, facendo ciò, è stato in grado di disintegrare parte del volto e del braccio del clone in questione.
Come rivelato dall'autore, Killua è un raro esempio di utilizzatore nen con doppia affinità. Ciò significa che Killua può sviluppare una seconda categoria nen con la stessa velocità di quella principale. Killua è, infatti, affine sia alla Trasformazione che al Potenziamento, il che significa che allenandosi egualmente in entrambe abilità queste ultime miglioreranno allo stesso ritmo. Questo, però, non implica che Killua possa sviluppare il Potenziamento al 100% come la Trasformazione, il potenziale complessivo di apprendimento nella seconda categoria rimane all'80%, è semplicemente il ritmo di sviluppo ad essere pari alla Trasformazione, il che consentirà a Killua di raggiungere il massimo sviluppo del Potenziamento prima rispetto alla Materializzazione, l'altra categoria per lui perfezionabile all'80%.
=== Tecniche Nen ===
Riga 105 ⟶ 109:
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Come gli altri protagonisti della storia, Killua è fortemente somigliante ad uno dei protagonisti di un'opera precedente dell'autore, cioè [[Hiei (personaggio)|Hiei]] del fumetto e anime Yu degli Spettri. Entrambi infatti sono caratterizzati dall'essere nati in una famiglia che li ha obbligati a crescere in un mondo violento e crudele, per cui all'inizio della storia sono convinti di essere persone
==Note==
Riga 116 ⟶ 120:
{{Hunter × Hunter}}
[[Categoria:Personaggi
[[Categoria:
|